EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 92001E003344

INTERROGAZIONE SCRITTA E-3344/01 di Luciano Caveri (ELDR) alla Commissione. Professione di guida alpina.

GU C 115E del 16.5.2002, p. 255–256 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

92001E3344

INTERROGAZIONE SCRITTA E-3344/01 di Luciano Caveri (ELDR) alla Commissione. Professione di guida alpina.

Gazzetta ufficiale n. 115 E del 16/05/2002 pag. 0255 - 0256


INTERROGAZIONE SCRITTA E-3344/01

di Luciano Caveri (ELDR) alla Commissione

(3 dicembre 2001)

Oggetto: Professione di guida alpina

La professione di guida alpina, nata con l'alpinismo proprio sulle montagne europee ed evolutasi nel tempo con l'affermarsi della frequentazione dell'alta montagna, ha già avuto un'attenzione nel quadro delle norme europee vigenti in tema di professioni e di libera circolazione dei lavoratori in ambito comunitario. L'associazione internazionale di categoria (Unione internazionale guide d'alta montagna) ha da tempo elaborato una piattaforma comune che sintetizza i livelli minimi di formazione che consentono, anche per la tranquillità del cliente di una guida, quei livelli tecnici connessi all'evoluzione delle scalate e quelle conoscenze concrete del territorio montano che risultano necessari specie per ragioni di sicurezza.

Quali misure intende adottare la Commissione, in fase di rielaborazione delle direttive in materia, per confermare la particolarità del mestiere di guida alpina?

Risposta del sig. Bolkestein in nome della Commissione

(14 gennaio 2002)

La Commissione desidera informare l'onorevole parlamentare di aver appena concluso un esercizio di consultazione delle associazioni di categoria al fine di raccoglierne l'opinione sull'elaborazione di una nuova direttiva in materia di riconoscimento dei diplomi. Essa ha inoltre ricevuto una risposta della Commissione europea degli accompagnatori di montagna (Commission européenne des Accompagnateurs en Montagne) oltre che del Syndicat National français des Guides de Montagne. Allo stadio attuale la Commissione sta analizzando i risultati della consultazione e preparando delle proposte. Secondo il calendario fissato la Commissione prenderà una posizione prima del Consiglio europeo di Barcellona nella primavera del 2002.

Top