EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 92001E000339

INTERROGAZIONE SCRITTA E-0339/01 di Marielle De Sarnez (PPE-DE) alla Commissione. Vertice mondiale sull'infanzia del settembre 2001.

GU C 235E del 21.8.2001, p. 180–181 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

92001E0339

INTERROGAZIONE SCRITTA E-0339/01 di Marielle De Sarnez (PPE-DE) alla Commissione. Vertice mondiale sull'infanzia del settembre 2001.

Gazzetta ufficiale n. 235 E del 21/08/2001 pag. 0180 - 0181


INTERROGAZIONE SCRITTA E-0339/01

di Marielle De Sarnez (PPE-DE) alla Commissione

(13 febbraio 2001)

Oggetto: Vertice mondiale sull'infanzia del settembre 2001

Durante la riunione dei Ministri europei responsabili per l'infanzia, tenutasi il 20 novembre 2000, a Parigi, sono stati trattati approfonditamente i problemi relativi al bambino e alla famiglia, discussione durante la quale i Ministri hanno convenuto di organizzare ogni anno una giornata europea dedicata ai diritti dell'infanzia.

Conviene altresì ricordare che al termine di detta riunione, si era deciso di rilanciare l'Osservatorio europeo per l'infanzia, che sarebbe stato istituito un numero telefonico europeo di emergenza per i bambini maltrattati e sarebbe stato elaborato un codice etico europeo per la qualità dei programmi audiovisivi.

Sapendo che nel novembre 2001 avrà luogo a New York il vertice mondiale dell'infanzia, quali misure intende intraprendere la Commissione per concretizzare i risultati della riunione dei Ministri del 20 novembre 2000, affinché l'Europa possa essere considerata pioniera, per quanto riguarda la politica di protezione dell'infanzia e di promozione della famiglia?

Risposta data dal sig. Nielson in nome della Commission

(8 maggio 2001)

Il 20 novembre 2000, i ministri europei responsabili per i problemi dell'infanzia hanno convenuto a Parigi un piano d'azione comune contenente impegni per i diritti dell'infanzia e, in particolare, hanno adottato una serie di strumenti volti a dare un seguito operativo. Alla luce del contesto intergovernativo dei risultati raggiunti nella riunione ministeriale, la Commissione non intende intraprendere alcuna iniziativa specifica.

Nonostante un gran numero di provvedimenti importanti per l'infanzia, attualmente nessuna politica comunitaria si occupa esplicitamente dei problemi dei bambini. In particolare nell'ambito dell'aiuto umanitario, un'attenzione speciale è volta alla questione dei bambini combattenti. Tuttavia la Commissione partecipa, in collegamento con gli Stati membri, all'iter preparatorio e alla Sessione speciale per l'infanzia e sottoporrà a detta sessione un documento contenente una rassegna delle sue attività a sostegno dell'infanzia, incluso il settore della cooperazione allo sviluppo.

Top