EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 92000E002966

INTERROGAZIONE SCRITTA E-2966/00 di Sebastiano Musumeci (UEN) e Mariotto Segni (UEN) alla Commissione. Regioni Sicilia e Sardegna dopo il 2006.

GU C 151E del 22.5.2001, p. 28–29 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

92000E2966

INTERROGAZIONE SCRITTA E-2966/00 di Sebastiano Musumeci (UEN) e Mariotto Segni (UEN) alla Commissione. Regioni Sicilia e Sardegna dopo il 2006.

Gazzetta ufficiale n. 151 E del 22/05/2001 pag. 0028 - 0029


INTERROGAZIONE SCRITTA E-2966/00

di Sebastiano Musumeci (UEN) e Mariotto Segni (UEN) alla Commissione

(20 settembre 2000)

Oggetto: Regioni Sicilia e Sardegna dopo il 2006

Premesso che, secondo le previsioni della Commissione europea, le regioni Sicilia e Sardegna usciranno alla fine del periodo di programmazione dei Fondi strutturali 2000-2006 dall'area ad obiettivo 1,

considerato che questa previsione è calcolata tenendo presente la più che probabile adesione dei paesi dell'Europa centrale all'Unione europea,

tenuto conto che la fuoriuscita delle due isole dall'area ammissibile all'obiettivo 1 rappresenterà un forte handicap economico,

quali strategie ritiene la Commissione di dover perseguire al fine di garantire la coesione delle regioni ad obiettivo 1, in particolare delle regioni periferiche e insulari?

Risposta comune data dal sig. Barnier in nome della Commissione alle interrogazioni scritte E-2955/00 e E-2966/00

(7 novembre 2000)

Nel corso del gennaio 2001 la Commissione adotterà la seconda relazione sulla coesione economica e sociale che sarà presentata al Parlamento in applicazione dell'articolo 159 (ex articolo 130b) del Trattato CE.

Tale relazione esaminerà la situazione e l'evoluzione delle regioni nel quadro dell'Unione allargata, valuterà l'impatto delle politiche comunitarie sulla coesione e proporrà orientamenti per la politica di coesione oltre il 2006.

La Commissione auspica che questa seconda relazione costituisca il punto di partenza di un grande dibattito sul futuro della politica in questione. A tale proposito la Commissione organizzerà nel maggio 2001 un forum cui saranno invitati i membri del Parlamento nonché tutti gli attori dello sviluppo regionale degli attuali Stati membri e dei paesi candidati all'adesione.

Top