EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 92000E001769

INTERROGAZIONE SCRITTA E-1769/00 di Erik Meijer (GUE/NGL) alla Commissione. Polemiche sull'impiego delle sovvenzioni Conver da parte del comune olandese di Den Helder e sospetto storno di fondi.

GU C 103E del 3.4.2001, p. 26–27 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

92000E1769

INTERROGAZIONE SCRITTA E-1769/00 di Erik Meijer (GUE/NGL) alla Commissione. Polemiche sull'impiego delle sovvenzioni Conver da parte del comune olandese di Den Helder e sospetto storno di fondi.

Gazzetta ufficiale n. 103 E del 03/04/2001 pag. 0026 - 0027


INTERROGAZIONE SCRITTA E-1769/00

di Erik Meijer (GUE/NGL) alla Commissione

(31 maggio 2000)

Oggetto: Polemiche sull'impiego delle sovvenzioni Conver da parte del comune olandese di Den Helder e sospetto storno di fondi

1. Dal 1997 il comune di Den Helder, situato nella regione di Kop van Noord-Holland (Paesi Bassi occidentali) è periodicamente agli onori delle cronache per le sovvenzioni assegnate alla costruzione da parte del comune di una banchina attrezzata per il porticciolo turistico di Koopvaarder. Lo scorso 9 maggio ha nuovamente suscitato scalpore la notizia di un'inchiesta avviata dall'Agenzia investigativa nazionale per sospetta frode ad opera del servizio comunale di gestione urbanistica. È la Commissione al corrente di tali notizie?

2. Può la Commissione confermare che i lavori nel comune di Den Helder, così come la costruzione di banchine attrezzate nel porto interno di Koopvaarder soprannominata l'Eurobanchina, sono finanziate a livello europeo nel quadro del programma Conver? In caso affermativo, quali sovvenzioni sono state concesse al comune di Den Helder nel quadro di detto programma e a quali condizioni?

3. Le polemiche hanno indotto il consiglio comunale a commissionare un'inchiesta alla società di consulenza KPMG. Nel relativo rapporto si fa menzione di irregolarità nell'impiego delle sovvenzioni: riporto non autorizzato di fondi alla fase progettuale successiva, mancata menzione di cofinanziamenti correlati, mancata esecuzione di parti del progetto presentato. I mass media riferiscono inoltre di un aumento dei costi del progetto e di uno storno di fondi. È la Commissione al corrente dell'inchiesta della KPMG e delle relative conclusioni? Condivide le conclusioni raggiunte?

4. Il progetto è stato fortemente criticato dal pubblico a causa delle sue ripercussioni in termini di disagi e di sicurezza (nessuna soluzione fino al 2015 per il forte aumento del traffico automobilistico nel quartiere, abbattimento di alberi, mancanza di vie di fuga in caso di disastri portuali). Non ritiene la Commissione che nell'Europa del cittadino si debba tener conto di esigenze quali la vivibilità e l'ambiente di vita e che finora nel comune di Den Helder tali esigenze sono state ignorate?

5. Quali possibilità vede la Commissione di venire incontro alle lamentele dei cittadini mediante opportune varianti ai progetti?

Risposta comune data dal sig. Barnier in nome della Commissione alle interrogazioni scritte E-1769/00 e E-1770/00

(2 agosto 2000)

La Commissione partecipa come osservatore ai comitati di sorveglianza dei programmi dei Fondi strutturali. Questi comitati discutono la strategia dei programmi nonché questioni organizzative e procedurali. Conformemente al principio di sussidiarietà, la selezione e l'approvazione dei progetti sono effettuate da un comitato direttivo, costituito dai partner regionali e dai cofinanziatori, tra cui la Commissione.

La Commissione non è stata informata dell'indagine della polizia né dell'inchiesta della KPMG menzionate dall'onorevole parlamentare.

La Commissione può tuttavia confermare che l'iniziativa comunitaria Konver per il periodo 1994-1999 ha finanziato il progetto Koopvaarderbinnenhaven. Il ministro olandese degli affari economici ha inviato il 14 luglio 1997 la lettera di impegno relativa per un importo di 4,45 milioni di HFL (2,02 M). Il contributo della Commissione è pari al 50 % della somma. Il progetto si è concluso nel mese di dicembre, con una spesa effettiva inferiore a quella prevista (3,78 milioni di HFL, pari a 1,72 M).

Vista la questione sollevata dall'onorevole parlamentare, la Commissione ha avviato un'indagine con il ministro olandese degli affari economici e ha portato il caso a conoscenza del servizio di audit della direzione generale interessata. L'Ufficio europeo per la lotta antifrode ha inoltre dichiarato di essere in contatto con il servizio investigativo olandese menzionato dall'onorevole parlamentare.

Per quanto riguarda il periodo di programmazione 2000-2006 il comune di Den Helder non può beneficiare di nessun programma specifico dei Fondi strutturali. L'iniziativa comunitaria KONVER non è stata proseguita e la regione Noord-Holland non rientra nell'obiettivo 1, né nell'obiettivo 2.

Top