EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 92000E000505

INTERROGAZIONE SCRITTA E-0505/00 di Christopher Huhne (ELDR) alla Commissione. Pagamento degli imprenditori e fornitori.

GU C 46E del 13.2.2001, p. 10–11 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

92000E0505

INTERROGAZIONE SCRITTA E-0505/00 di Christopher Huhne (ELDR) alla Commissione. Pagamento degli imprenditori e fornitori.

Gazzetta ufficiale n. 046 E del 13/02/2001 pag. 0010 - 0011


INTERROGAZIONE SCRITTA E-0505/00

di Christopher Huhne (ELDR) alla Commissione

(28 febbraio 2000)

Oggetto: Pagamento degli imprenditori e fornitori

Qual è la politica della Commissione per il pagamento dei suoi fornitori e imprenditori? Le procedure della Commissione quale lasso di tempo prevedono tra la fornitura o fattura e il pagamento, e quali misure vengono eventualmente azione adottate per controllare che tali obiettivi siano effettivamente raggiunti?

Risposta data dalla sig.ra Schreyer in nome della Commissione

(4 maggio 2000)

La Commissione esamina regolarmente l'operato dei suoi servizi per quanto riguarda il rispetto dei termini di pagamento.

Già nel 1991 la Commissione si è prefissa l'obiettivo di onorare i propri pagamenti entro il termine di 60 giorni, con decorrenza dalla data alla quale i suoi servizi hanno ricevuto un avviso di pagamento stilato nella debita forma. Entro questo termine di 60 giorni, 40 giorni sono lasciati ai servizi ordinatori (per la liquidazione e l'ordine di pagamento) e 20 giorni ai servizi orizzontali (visto del controllo finanziario, attestato della validità della quietanza liberatoria da parte del contabile, esecuzione in sede bancaria).

Nel 1995 la Commissione ha stabilito come obiettivo per i suoi servizi che il 95 % delle operazioni siano completate entro i 60 giorni. Nel 1997 la Commissione ha modificato la sua politica contrattuale per accordare ai suoi creditori, in caso di pagamento tardivo da parte sua, il diritto di chiedere interessi di mora.

Le statistiche disponibili per il 1999 mostrano che, per tutti i servizi, il termine medio di pagamento (con decorrenza dalla data di ricezione della fattura sino al giorno dell'addebitamento sul conto bancario della Commissione) è stato di 54,1 giorni. Tuttavia, soltanto il 65,1 % dei pagamenti è stato effettuato entro i 60 giorni.

Un gruppo di lavoro interservizi, comprendente rappresentanti delle unità finanziarie delle varie Direzioni generali, sta esaminando le cause di questo problema e presenterà proposte intese a migliorare la situazione.

Nel Libro bianco sulla riforma, parte II, Piano d'azione(1), la Commissione ribadisce che uno degli obiettivi della riforma è giungere entro il 2002 a una percentuale del 95 % di pagamenti effettuati entro i 60 giorni (azione 10: si chiederà ai servizi di stabilire i propri obiettivi per rispettare l'obiettivo generale che la Commissione si è prefissa per il 2002 di onorare il 95 % delle fatture entro 60 giorni, e di riferire sui provvedimenti adottati e sui risultati ottenuti nella relazione annuale sulla loro attività. Nella sua valutazione dei risultati ottenuti dai servizi, la Commissione terrà conto di questo indicatore).

Inoltre, la Commissione costituirà un registro centrale delle fatture, così da poterne seguire i termini di trattamento (azione 11 del Libro bianco).

(1) COM(2000) 200 def.

Top