EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 91999E002664

INTERROGAZIONE SCRITTA E-2664/99 di Proinsias De Rossa (PSE) alla Commissione. Informazione sul programma URBAN.

GU C 330E del 21.11.2000, p. 39–39 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

91999E2664

INTERROGAZIONE SCRITTA E-2664/99 di Proinsias De Rossa (PSE) alla Commissione. Informazione sul programma URBAN.

Gazzetta ufficiale n. 330 E del 21/11/2000 pag. 0039 - 0039


INTERROGAZIONE SCRITTA E-2664/99

di Proinsias De Rossa (PSE) alla Commissione

(12 gennaio 2000)

Oggetto: Informazione sul programma URBAN

Il programma URBAN e il pilota URBAN hanno rappresentato un ottimo tentativo dell'Unione di affrontare i radicati problemi di esclusione diffusi nelle zone urbane.

1. Può la Commissione delineare i suoi futuri piani in relazione al nuovo programma/pilota URBAN?

2. Quali fondi sono ormai disponibili per questo programma/pilota?

3. Quali sono gli orientamenti?

Risposta data dal sig. Barnier in nome della Commissione

(25 febbraio 2000)

1. L'iniziativa comunitaria URBAN e i progetti pilota URBAN (PPU) rappresentano un aspetto essenziale degli sforzi compiuti dalla Commissione per assistere gli Stati membri a migliorare la qualità della vita negli agglomerati urbani in crisi. Prendendo in considerazione il parere del Parlamento espresso durante il dibattito sulla riforma dei fondi strutturali, la Commissione ha deciso di lanciare una nuova iniziativa comunitaria URBAN, che interesserà, nel periodo 2000-2006, circa cinquanta aree urbane.

Il 13 ottobre 1999(1), la Commissione ha adottato un progetto di orientamenti per la nuova iniziativa URBAN, che è attualmente in fase di discussione da parte del Parlamento e degli Stati membri. La Commissione adotterà gli orientamenti definitivi nel marzo 2000 o nell'aprile 2000. Gli Stati membri saranno quindi invitati a presentare eventuali proposte entro sei mesi dalla pubblicazione degli orientamenti nella Gazzetta ufficiale.

La Commissione non prevede di lanciare una nuova serie di PPU nel periodo di programmazione 2000-2006. Tuttavia, la maggior parte di essi continuerà per tutto il 2000.

2. Nel periodo di programmazione 1994-1996, attraverso l'iniziativa URBAN sono stati finanziati programmi in 118 aree urbane, per un contributo comunitario totale di circa 9000 mio EUR (prezzi 1999). Altri 164 mio EUR sono serviti per finanziare 59 PPU nel quadro delle azioni innovatrici previste dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).

Lo stanziamento totale del FESR a favore dell'iniziativa comunitaria URBAN per il periodo 2000-2006 ammonta a 700 mio EUR (prezzi 1999).

3. Gli orientamenti aiutano gli Stati membri nella preparazione dei programmi finanziabili nel quadro di URBAN, fissando gli obiettivi e i principi dell'iniziativa comunitaria, definendo le priorità d'azione e i criteri di selezione delle aree urbane ammissibili e stabilendo infine le procedure di preparazione, approvazione e attuazione dei programmi. Gli orientamenti riportano inoltre un elenco indicativo di misure ammissibili che hanno come obiettivo il rilancio sociale, economico e ambientale delle aree urbane.

(1) COM(1999) 477 def.

Top