EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 91998E002683

INTERROGAZIONE SCRITTA n. 2683/98 dell'on. Gerhard HAGER al Consiglio. Entrata in vigore della Convenzione Europol

GU C 96 del 8.4.1999, p. 135 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

91998E2683

INTERROGAZIONE SCRITTA n. 2683/98 dell'on. Gerhard HAGER al Consiglio. Entrata in vigore della Convenzione Europol

Gazzetta ufficiale n. C 096 del 08/04/1999 pag. 0135


INTERROGAZIONE SCRITTA E-2683/98

di Gerhard Hager (NI) al Consiglio

(1o settembre 1998)

Oggetto: Entrata in vigore della Convenzione Europol

Dall'avvio dell'attività di Europol l'attuale presidenza si attende importanti impulsi soprattutto per quanto riguarda la lotta alla criminalità organizzata. Europol dovrebbe svolgere un ruolo centrale nella lotta contro la criminalità transfrontaliera. Prima dell'entrata in vigore dovranno comunque essere chiarite importanti questioni.

Entro quando è prevista l'entrata in vigore della Convenzione?

Entro quando saranno istituiti definitivamente gli organi e potranno avviare la loro attività?

Quali azioni sono state finora avviate per rispondere agli obblighi delle misure di attuazione di cui all'articolo 45, paragrafo 4 della Convenzione Europol ed entro quale termine dovranno essere compiuti ulteriori passi?

Risposta

(22 ottobre 1998)

La Convenzione che istituisce un Ufficio europeo di polizia (Convenzione Europol) è entrata in vigore il 1o ottobre 1998. In tale data si è tenuta anche la riunione costitutiva del consiglio di amministrazione di Europol. Le nomine del direttore, dei vicedirettori, del controllore finanziario e dei membri del comitato finanziario devono essere effettuate il più rapidamente possibile dal consiglio di amministrazione o dagli Stati membri. Anche la sessione inaugurale dell'autorità di controllo comune è prevista per ottobre.

Una delle principali priorità della Presidenza austriaca è adottare il più rapidamente possibile decisioni sui nove provvedimenti di cui all'articolo 45, paragrafo 4 della Convenzione Europol garantendo così quanto prima l'avvio delle attività di Europol.

In merito ai suddetti nove provvedimenti, la maggior parte dei quali è già stata approvata in via provvisoria dal Consiglio e quindi "congelata", si può dire quanto segue:

- le procedure per l'adozione di decisioni sui progetti di testo dello statuto che disciplina i diritti e i doveri degli ufficiali di collegamento nei confronti dell'Europol, delle norme di applicazione relative agli archivi di lavoro per fini di analisi, dello statuto del personale Europol, della normativa in materia di protezione del segreto, del regolamento finanziario e dell'accordo sulla sede sono state avviate nella riunione costitutiva del consiglio di amministrazione il 1o ottobre 1998;

- il processo di ratifica nazionale del protocollo relativo ai privilegi e alle immunità dell'Europol, dei membri dei suoi organi, dei suoi vicedirettori e agenti, nonché la procedura per la conclusione degli accordi tra il Regno dei Paesi Bassi e gli altri Stati membri su privilegi e immunità degli ufficiali di collegamento e loro familiari sono in corso;

- il regolamento interno dell'autorità di controllo comune di Europol deve essere deciso all'unanimità dalla stessa autorità di controllo comune e successivamente approvato dal Consiglio.

Top