EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 91998E002120(01)

INTERROGAZIONE SCRITTA n. 2120/98 dell'on. Antonios TRAKATELLIS alla Commissione. Violazioni, omissioni, irregolarità e responsabilità nell'esecuzione di opere in Grecia a titolo di II QCS e di Fondo di coesione (RISPOSTA COMPLEMENTARE)

GU C 135 del 14.5.1999, p. 16 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

91998E2120(01)

INTERROGAZIONE SCRITTA n. 2120/98 dell'on. Antonios TRAKATELLIS alla Commissione. Violazioni, omissioni, irregolarità e responsabilità nell'esecuzione di opere in Grecia a titolo di II QCS e di Fondo di coesione (RISPOSTA COMPLEMENTARE)

Gazzetta ufficiale n. C 135 del 14/05/1999 pag. 0016


INTERROGAZIONE SCRITTA P-2120/98

di Antonios Trakatellis (PPE) alla Commissione

(30 giugno 1998)

Oggetto: Violazioni, omissioni, irregolarità e responsabilità nell'esecuzione di opere in Grecia a titolo di II QCS e di Fondo di coesione

La relazione del Comitato di controllo misto e recenti articoli di stampa suscitano gravi interrogativi in merito alla corretta esecuzione delle opere appaltate in Grecia nell'ambito del II Quadro comunitario di sostegno e del Fondo di coesione. Vi vengono citate violazioni, omissioni e irregolarità da parte delle imprese di costruzione e ne emerge la responsabilità degli organismi di controllo e dei ministeri per opere dal valore di circa 2 000 miliardi di dracme, mentre si va al contempo delineando l'eventualità di una restituzione del denaro.

1. Può la Commissione dire quali violazioni, omissioni e irregolarità sono state portate a sua conoscenza o da essa stessa constatate e per quali opere;

2. in che modo viene controllata l'esecuzione delle opere e in che misura tale controllo è sufficiente e efficace;

3. quali responsabilità emergono dalle violazioni riferite, a chi sono imputabili e quali sanzioni sono previste;

4. quali provvedimenti sono stati concretamente proposti per correggere tali carenze e per evitare che in futuro si verifichino situazioni analoghe;

5. in che modo infine essa assicura la corretta utilizzazione delle risorse messe a disposizione dal bilancio comunitario per l'esecuzione delle opere di cui trattasi?

Risposta data dalla Sig.raWulf-Mathies in nome della Commissione

(8 luglio 1998)

La Commissione sta procedendo ad un approfondito esame della questione sollevata dall'Onorevole Parlamentare e Gli comunicherà le conclusioni non appena possibile.

Top