EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 91998E000437

INTERROGAZIONE SCRITTA n. 437/98 dell'on. Mark WATTS alla Commissione. Concessioni per le vendite esentasse

GU C 304 del 2.10.1998, p. 104 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

91998E0437

INTERROGAZIONE SCRITTA n. 437/98 dell'on. Mark WATTS alla Commissione. Concessioni per le vendite esentasse

Gazzetta ufficiale n. C 304 del 02/10/1998 pag. 0104


INTERROGAZIONE SCRITTA P-0437/98 di Mark Watts (PSE) alla Commissione (16 febbraio 1998)

Oggetto: Concessioni per le vendite esentasse

Dal momento che la Commissione ha affermato molte volte che l'abolizione delle vendite esentasse all'interno della UE avrà luogo come previsto verso la metà del 1999, può essa confermare la data entro la quale presenterà il progetto di direttiva necessario per introdurre i regimi alternativi dell'IVA e delle accise che dovranno essere recepiti negli Stati membri per consentire una regolare gestione delle varie rotte dei traghetti e aerei che rimarranno anche dopo l'abolizione?

Risposta data dal Sig. Monti in nome della Commissione (10 marzo 1998)

La Commissione intende precisare che il regime speciale di vendite intracomunitarie in esenzione doganale deroga alle norme generali in materia fiscale. Allo scadere del periodo di transizione, le vendite nell'area degli aeroporti e a bordo di aerei e traghetti andranno soggette a imposizione fiscale conformemente alle normative vigenti in materia di IVA e accise.

Per quanto concerne l'IVA, ciò significa che le merci vendute a bordo di aerei e traghetti saranno gravate d'imposta nello Stato membro di partenza, mentre quelle vendute nell'area di un aeroporto lo saranno nello Stato membro in cui esso è ubicato. Per quanto riguarda invece le accise, le merci, come regola generale, saranno soggette a imposizione fiscale nello Stato membro di consumo.

Va rilevato che, quando il Consiglio ha deciso di abolire le vendite intracomunitarie in esenzione doganale, non ha considerato come necessario un adattamento della normativa fiscale.

Top