EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 62022CN0687

Causa C-687/22: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Audencia Provincial de Alicante (Spagna) il 7 novembre 2022 — Julieta, Rogelio / Agencia Estatal de la Administración Tributaria

GU C 112 del 27.3.2023, p. 15–16 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, GA, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

27.3.2023   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 112/15


Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Audencia Provincial de Alicante (Spagna) il 7 novembre 2022 — Julieta, Rogelio / Agencia Estatal de la Administración Tributaria

(Causa C-687/22)

(2023/C 112/20)

Lingua processuale: lo spagnolo

Giudice del rinvio

Audencia Provincial de Alicante

Parti

Ricorrenti: Julieta, Rogelio

Resistente: Agencia Estatal de la Administración Tributaria

Questioni pregiudiziali

i)

Se sia possibile applicare il principio di interpretazione conforme all’articolo 23, paragrafo 4, della direttiva (1) qualora i fatti (come accade nel caso di specie, tenuto conto della data della domanda di esdebitazione delle passività) si siano verificati nel periodo intermedio tra la sua entrata in vigore e la data limite di recepimento, e la normativa nazionale applicabile (il testo consolidato della legge fallimentare, nella versione risultante dal Real Decreto Legislativo 1/20 [regio decreto legislativo n. 1/20]) non sia quella che recepisce la direttiva (legge 16/22).

ii)

Se sia compatibile con l’articolo 23, paragrafo 4, della direttiva e con i suoi principi ispiratori relativi all’esdebitazione, una normativa nazionale, come quella spagnola nei termini previsti dal testo consolidato della legge fallimentare (nella versione risultante dal regio decreto legislativo n. 1/2020), che non fornisce alcuna giustificazione per l’esclusione dei crediti pubblici dall’esdebitazione delle passività non soddisfatte. Se la suddetta normativa, nella misura in cui esclude i crediti pubblici dall’esdebitazione e non sia debitamente giustificata, comprometta o pregiudichi il raggiungimento degli obiettivi previsti dalla direttiva.

iii)

Se l’articolo 23, paragrafo 4, della direttiva contenga un elenco esaustivo e chiuso di categorie di crediti che possono essere esclusi dall’esdebitazione, oppure se, al contrario, tale elenco sia meramente esemplificativo e il legislatore nazionale sia del tutto libero di stabilire le categorie di crediti da escludere che ritenga opportune, a condizione che tali esclusioni siano debitamente giustificate in conformità con il proprio diritto nazionale.


(1)  Direttiva (UE) 2019/1023 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, riguardante i quadri di ristrutturazione preventiva, l’esdebitazione e le interdizioni, e le misure volte ad aumentare l’efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione, e che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 (direttiva sulla ristrutturazione e sull’insolvenza) (GU 2019, L 172, pag. 18).


Top