EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 62016CN0556

Causa C-556/16: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Hamburg (Germania) il 3 novembre 2016 — Lutz GmbH/Hauptzollamt Hannover

GU C 38 del 6.2.2017, p. 8–8 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

6.2.2017   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 38/8


Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Hamburg (Germania) il 3 novembre 2016 — Lutz GmbH/Hauptzollamt Hannover

(Causa C-556/16)

(2017/C 038/11)

Lingua processuale: il tedesco

Giudice del rinvio

Finanzgericht Hamburg

Parti

Ricorrente: Lutz GmbH

Convenuto: Hauptzollamt Hannover

Questioni pregiudiziali

1)

a)

Se le note esplicative della Commissione europea della nomenclatura combinata dell’Unione europea (1) relative alla sottovoce 6212 2000 (GU 2015, C 76, pag. 1, 255) debbano essere interpretate nel senso che, nel caso di una guaina mutandina, l’elasticità «in senso orizzontale [è limitata]» già se l’elasticità orizzontale è inferiore a quella verticale.

b)

In caso di risposta affermativa alla questione 1. a):

In base a quali criteri oggettivi debba essere compiuto il suddetto confronto tra elasticità verticale ed elasticità orizzontale.

2)

In caso di risposta negativa alla questione 1. a):

a)

Se le note esplicative della Commissione europea della nomenclatura combinata dell’Unione europea relative alla sottovoce 6212 2000 (GU 2015, C 76, pag. 1, 255) debbano essere interpretate nel senso che, nel caso di una guaina mutandina, l’elasticità «in senso orizzontale [è limitata]» solo quando l’elasticità orizzontale è notevolmente inferiore a quella verticale.

b)

In caso di risposta affermativa alla questione 2. a):

In base a quali criteri oggettivi debba essere compiuto il suddetto confronto tra elasticità verticale ed elasticità orizzontale e quale criterio di valutazione debba essere applicato.

3)

In caso di risposta negativa alla questione 2. a):

a)

Se le note esplicative della Commissione europea della nomenclatura combinata dell’Unione europea relative alla sottovoce 6212 2000 (GU 2015, C 76, pag. 1, 255) debbano essere interpretate nel senso che, nel caso delle guaine mutandine, la natura limitata dell’elasticità orizzontale non è definita in base a un confronto tra elasticità verticale e orizzontale ma significa una limitazione in termini assoluti dell’elasticità orizzontale.

b)

In caso di risposta affermativa alla questione 3. a):

Sulla base di quali criteri oggettivi debba essere esaminato se l’elasticità orizzontale di una guaina mutandina sia limitata ai sensi di quanto indicato nella questione 3. a)?


(1)  Regolamento (CEE) n. 2658/87 del 23 luglio 1987 relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune (GU L 256, pag. 1).


Top