EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 62009CA0291

Causa C-291/09: Sentenza della Corte (Prima Sezione) 7 aprile 2011 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rechtbank van koophandel Brussel — Belgio) — Francesco Guarnieri & Cie/Vandevelde Eddy VOF (Libera circolazione delle merci — Art. 34 TFUE — Cautio judicatum solvi — Società di diritto monegasco — Art. 18, primo comma, TFUE)

GU C 160 del 28.5.2011, p. 7–7 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

28.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 160/7


Sentenza della Corte (Prima Sezione) 7 aprile 2011 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rechtbank van koophandel Brussel — Belgio) — Francesco Guarnieri & Cie/Vandevelde Eddy VOF

(Causa C-291/09) (1)

(Libera circolazione delle merci - Art. 34 TFUE - Cautio judicatum solvi - Società di diritto monegasco - Art. 18, primo comma, TFUE)

2011/C 160/04

Lingua processuale: l’olandese

Giudice del rinvio

Rechtbank van koophandel Brussel

Parti

Ricorrente: Francesco Guarnieri & Cie

Convenuta: Vandevelde Eddy VOF

Oggetto

Domanda di pronuncia pregiudiziale — Rechtbank van Koophandel te Brussel — Interpretazione degli artt. 28 CE, 29 CE e 30 CE — «Cautio judicatum solvi» — Eventuale violazione delle disposizioni comunitarie in materia di libera circolazione delle merci

Dispositivo

L’art. 34 TFUE deve essere interpretato nel senso che esso non osta a che la legislazione di uno Stato membro imponga il versamento di una cautio judicatum solvi a carico di una parte attrice di nazionalità monegasca, la quale abbia proposto dinanzi ad uno dei giudici civili dello Stato membro suddetto un’azione giudiziale nei confronti di un soggetto avente la nazionalità di questo Stato al fine di ottenere il pagamento delle fatture emesse per la fornitura di merci equiparate a merci comunitarie, mentre invece un simile onere non viene imposto ai soggetti aventi la nazionalità dello Stato membro in questione.


(1)  GU C 267 del 7.11.2009.


Top