EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 61984CJ0051

Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 4 luglio 1985.
Land Niedersachsen contro Hauptzollamt Friedrichshafen.
Domanda di pronuncia pregiudiziale: Finanzgericht Baden-Württemberg - Germania.
TDC - Franchigia per strumenti ed apparecchi scientifici: accessori.
Causa 51/84.

Raccolta della Giurisprudenza 1985 -02191

ECLI identifier: ECLI:EU:C:1985:295

61984J0051

SENTENZA DELLA CORTE (SECONDA SEZIONE) DEL 4 LUGLIO 1985. - LAND NIEDERSACHSEN CONTRO HAUPTZOLLAMT FRIEDRICHSHAFEN. - (DOMANDA DI PRONUNZIA PREGIUDIZIALE, PROPOSTA DAL FINANZGERICHT DEL BADEN-WUERTTEMBERG). - TDC - FRANCHIGIA PER STRUMENTI ED APPARECCHI SCIENTIFICI - ACCESSORI. - CAUSA 51/84.

raccolta della giurisprudenza 1985 pagina 02191


Massima
Parti
Oggetto della causa
Motivazione della sentenza
Decisione relativa alle spese
Dispositivo

Parole chiave


TARIFFA DOGANALE COMUNE - FRANCHIGIA DAI DAZI D ' IMPORTAZIONE - OGGETTI DI CARATTERE SCIENTIFICO - ' ACCESSORI ' DI UN IMPIANTO SCIENTIFICO - APPLICAZIONE DELLA FRANCHIGIA - PRESUPPOSTI

( REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO N . 1798/75 , ART . 3 , N . 2 )

Massima


I TERMINI ' STRUMENTI E APPARECCHI SCIENTIFICI AMMISSIBILI ESSI STESSI IN FRANCHIGIA ' , AI SENSI DELL ' ART . 3 , N . 2 , DEL REGOLAMENTO N . 1798/75 , SI DEVONO INTERPRETARE NEL SENSO CHE DEGLI ACCESSORI POSSONO ESSERE IMPORTATI IN FRANCHIGIA DAI DAZI DOGANALI PURCHE SIANO DESTINATI A STRUMENTI O APPARECCHI CHE A LORO VOLTA FRUISCANO O ABBIANO FRUITO DELLA FRANCHIGIA DOGANALE . QUESTA NON PUO INVECE ESSER CONCESSA SE L ' ACCESSORIO E DESTINATO AD ESSERE INSERITO IN UNO STRUMENTO OD APPARECCHIO COSTRUITO NELLA COMUNITA .

Parti


NEL PROCEDIMENTO 51/84 ,

AVENTE AD OGGETTO LA DOMANDA DI PRONUNZIA PREGIUDIZIALE PROPOSTA ALLA CORTE , A NORMA DELL ' ART . 177 DEL TRATTATO CEE , DAL FINANZGERICHT BADEN-WURTTEMBERG NELLA CAUSA DINANZI AD ESSO PENDENTE TRA

LAND NIEDERSACHSEN , RAPPRESENTATO DALL ' UNIVERSITA GEORG-AUGUST DI GOTTINGA ,

E

HAUPTZOLLAMT FRIEDRICHSHAFEN ,

Oggetto della causa


DOMANDA VERTENTE SULL ' INTERPRETAZIONE DELL ' ART . 3 DEL REGOLAMENTO ( CEE ) DEL CONSIGLIO 10 LUGLIO 1975 , N . 1798 , RELATIVO ALL ' IMPORTAZIONE IN FRANCHIGIA DAI DAZI DELLA TARIFFA DOGANALE COMUNE DEGLI OGGETTI DI CARATTERE EDUCATIVO , SCIENTIFICO O CULTURALE ( GU L 184 , PAG . 1 ),

Motivazione della sentenza


1 CON ORDINANZA 7 FEBBRAIO 1984 , PERVENUTA ALLA CORTE IL 27 FEBBRAIO SUCCESSIVO , IL FINANZGERICHT BADEN-WURTTEMBERG HA SOLLEVATO , A NORMA DELL ' ART . 177 DEL TRATTATO CEE , QUATTRO QUESTIONI PREGIUDIZIALI VERTENTI SULL ' INTERPRETAZIONE DEL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO 10 LUGLIO 1975 , N . 1798 , RELATIVO ALL ' IMPORTAZIONE IN FRANCHIGIA DAI DAZI DELLA TARIFFA DOGANALE COMUNE DEGLI OGGETTI DI CARATTERE EDUCATIVO , SCIENTIFICO O CULTURALE ( GU L 184 , PAG . 1 ), ADOTTATO A NORMA DELL ' ' ACCORDO DI FIRENZE ' PER L ' IMPORTAZIONE DI OGGETTI DI CARATTERE EDUCATIVO , SCIENTIFICO O CULTURALE ( RACCOLTA DEI TRATTATI DELLE NAZIONI UNITE , VOL . 131 , 1952 , N . 1734 , PAG . 26 E SEGUENTI ).

2 LE QUESTIONI SONO STATE SOLLEVATE NELL ' AMBITO DI UNA CAUSA INTENTATA DAL LAND NIEDERSACHSEN , RAPPRESENTATO DALL ' UNIVERSITA GEORG-AUGUST DI GOTTINGA ( IN PROSIEGUO : ' L ' ATTORE NELLA CAUSA PRINCIPALE ' ), CONTRO LO HAUPTZOLLAMT FRIEDRICHSHAFEN ( IN PROSIEGUO : ' IL CONVENUTO NELLA CAUSA PRINCIPALE ' ) CHE AVEVA NEGATO LA FRANCHIGIA ALL ' ATTO DELL ' IMPORTAZIONE NELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA , NEL 1979 , DI UN CAMPIONATORE AUTOMATICO DENOMINATO ' AS-50 ' ( AUTO SAMPLER ) PRODOTTO NEGLI STATI UNITI DALLA PERKIN-ELMER CORPORATION . TALE APPARECCHIO ERA DESTINATO AD ESSERE IMPIEGATO PRESSO L ' ISTITUTO DI COLTURA DELLE PIANTE TROPICALI E SUBTROPICALI , PER MISURAZIONI REALIZZATE MEDIANTE UNO SPETTROFOTOMETRO AD ASSORBIMENTO ATOMICO DENOMINATO ' AAS M 432 ' E PRODOTTO NELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA DALLA BODENSEEWERK PERKIN-ELMER & CO . GMBH UBERLINGEN , AFFILIATA TEDESCA DELLA SUMMENZIONATA IMPRESA AMERICANA .

3 IL RIFIUTO DEL CONVENUTO NELLA CAUSA PRINCIPALE DI AMMETTERE L ' APPARECCHIO DI CUI E CAUSA IN FRANCHIGIA DAI DAZI DOGANALI ERA MOTIVATO DAL FATTO CHE LO SPETTROFOTOMETRO , IN QUANTO APPARECCHIO PRINCIPALE , NON E STATO IMPORTATO E CHE IL CAMPIONATORE AUTOMATICO NON POTEVA ESSERE CONSIDERATO UNO STRUMENTO O APPARECCHIO SCIENTIFICO AUTONOMO .

4 AVVERSO TALE DECISIONE , L ' ATTORE NELLA CAUSA PRINCIPALE ADIVA IL FINANZGERICHT BADEN-WURTTEMBERG SOSTENENDO CHE IL CAMPIONATORE AS-50 COSTITUIVA UN ACCESSORIO DELLO SPETTROFOTOMETRO AAS M 432 AI SENSI DELL ' ART . 3 , N . 2 , DEL REGOLAMENTO N . 1798/75 .

5 IL CONVENUTO NELLA CAUSA PRINCIPALE ECCEPIVA CHE POSSONO CONSIDERARSI ACCESSORI AI SENSI DELLA SUMMENZIONATA DISPOSIZIONE SOLO I PRODOTTI APPOSITAMENTE CONCEPITI PER L ' OGGETTO PRINCIPALE E CHE IN QUANTO TALI NON POSSONO CONSIDERARSI STRUMENTO SCIENTIFICO AUTONOMO AI SENSI DELL ' ART . 3 , N . 1 , DEL SUMMENZIONATO REGOLAMENTO .

6 DI FRONTE A QUESTI ARGOMENTI , IL FINANZGERICHT INCARICAVA DI UNA PERIZIA IL PROF . H . STERNBACH DEL MAX-PLANCK INSTITUT PER LA MEDICINA SPERIMENTALE . DETTA PERIZIA CONCLUDEVA CHE L ' APPARECCHIO DI CUI E CAUSA COSTITUISCE , IN SENSO MECCANICO E TECNICO , UN ACCESSORIO DELLO SPETTROFOTOMETRO , IL CUI CARATTERE SCIENTIFICO E INDUBBIO . ESSA DICHIARAVA PURE CHE LE MISURE CHE SI PRENDONO CON QUESTO APPARECCHIO SONO MOLTO NUMEROSE E CHE IL CAMPIONATORE CONSENTE UN INGRESSO REGOLARE E CORRETTO DELLE SOLUZIONI DA MISURARE IL QUALE , SE EFFETTUATO MANUALMENTE , NON SAREBBE GARANTITO CON LA NECESSARIA CERTEZZA . QUINDI , LO SPETTROFOTOMETRO PUO FUNZIONARE ANCHE SENZA IL CAMPIONATORE , MA QUESTO E NECESSARIO PER LO SPECIFICO COMPITO CHE IL PRODUTTORE HA ATTRIBUITO ALLO SPETTROFOTOMETRO .

7 ONDE RISOLVERE LA CONTROVERSIA , IL FINANZGERICHT , CON ORDINANZA 7 FEBBRAIO 1984 , HA SOTTOPOSTO ALLA CORTE LE SEGUENTI QUESTIONI :

' 1 ) CHE COSA SIANO GLI ' ' ACCESSORI ' ' AI SENSI DELL ' ART . 3 , N . 2 , DEL REGOLAMENTO :

A ) SE OGGETTI IMPORTATI ANTERIORMENTE AL 1* GENNAIO 1980 DEBBANO ESSERE STATI APPOSITAMENTE CONCEPITI COME ACCESSORI , AI SENSI DELL ' ART . 3 , N . 2 , DEL REGOLAMENTO SOPRAMENZIONATO , DELL ' APPARECCHIO PRINCIPALE ( SI VEDA LA DEFINIZIONE DI CUI ALL ' ART . 12 DEL REGOLAMENTO ( CEE ) DELLA COMMISSIONE 12 DICEMBRE 1979 , N . 2784 , CHE FISSA LE DISPOSIZIONI D ' APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO ( CEE ) DEL CONSIGLIO N . 1798/75 , GU L 318 DEL 13 . 12 . 1979 , PAG . 32 , E CHE E ENTRATO IN VIGORE SOLO IL 1* GENNAIO 1980 ), E , IN CASO AFFERMATIVO , QUALI SIANO I CRITERI CHE CONSENTONO DI STABILIRE SE UN ACCESSORIO SIA ' ' SPECIALMENTE IDEATO ' ' PER L ' APPARECCHIO PRINCIPALE ( SE SI TRATTI DI CRITERI TECNICI OGGETTIVI O DELLA FUNZIONE ALLA QUALE IL PRODUTTORE DESTINA L ' ACCESSORIO OPPURE DEL COMPITO CONCRETO CUI ESSO E DESTINATO DALL ' UTENTE ).

B)SE INOLTRE LA NOZIONE DI ACCESSORIO RISPETTO ALL ' APPARECCHIO PRINCIPALE PRESUPPONGA LA DIPENDENZA DELL ' ACCESSORIO E , IN CASO AFFERMATIVO , COME QUESTA VADA DETERMINATA ( SECONDO CRITERI TECNICI E MECCANICI O SECONDO LA FUNZIONE ATTRIBUITA ALL ' ACCESSORIO DAL PRODUTTORE OPPURE SECONDO IL COMPITO CONCRETO CUI L ' ACCESSORIO E DESTINATO DALL ' UTENTE ).

2)CHE COSA SIGNIFICHI ' ' NECESSARIO AL FUNZIONAMENTO ' ' AI SENSI DELL ' ART . 3 , N . 2 , DEL REGOLAMENTO : SE QUESTA NOZIONE IMPLICHI CHE , SENZA L ' ACCESSORIO , L ' APPARECCHIO PRINCIPALE NON ' ' FUNZIONA ' ' IN SENSO MECCANICO E TECNICO O NON SVOLGE LA FUNZIONE ATTRIBUITAGLI DAL PRODUTTORE OPPURE NON SVOLGE IL COMPITO CONCRETO CUI E DESTINATO DALL ' UTENTE .

3)CHE COSA SI DEBBA INTENDERE PER ' ' AMMISSIBILI ESSI STESSI IN FRANCHIGIA ' ' AI SENSI DELL ' ART . 3 , N . 2 , DEL REGOLAMENTO : SE SI DEBBA RITENERE AMMESSO IN FRANCHIGIA L ' APPARECCHIO PRINCIPALE PRODOTTO E QUINDI NON IMPORTATO , NEL TERRITORIO DOGANALE , MA CHE , QUALORA FOSSE IMPORTATO , SAREBBE AMMESSO IN FRANCHIGIA IN QUANTO APPARECCHIO SCIENTIFICO AI SENSI DELL ' ART . 3 , N . 1 , DEL REGOLAMENTO , OPPURE LA FRANCHIGIA DELL ' APPARECCHIO PRINCIPALE PRESUPPONGA CHE QUESTO SIA STATO EFFETTIVAMENTE IMPORTATO IN FRANCHIGIA A NORMA DELL ' ART . 3 , N . 1 , DEL REGOLAMENTO .

4)CHE COSA SIANO GLI ' ' STRUMENTI E APPARECCHI SCIENTIFICI ' ' AI SENSI DELL ' ART . 3 , N . 1 , DEL REGOLAMENTO : SE QUESTE NOZIONI PRESUPPONGANO IL CARATTERE AUTONOMO DELL ' APPARECCHIO E , IN CASO AFFERMATIVO , COME SI DEBBA DETERMINARE QUESTO CARATTERE AUTONOMO ( SECONDO CRITERI TECNICI E MECCANICI , SECONDO LA FUNZIONE ATTRIBUITA ALL ' APPARECCHIO DAL PRODUTTORE OPPURE SECONDO IL COMPITO CONCRETO CUI ESSO E DESTINATO DALL ' UTENTE ) ' .

8 IL FINANZGERICHT PONE IN RILIEVO NELLA MOTIVAZIONE DELL ' ORDINANZA DI RINVIO CHE TALI QUESTIONI SONO POSTE IN PARTE AD INTEGRAZIONE DELL ' ORDINANZA DI RINVIO DEL FINANZGERICHT DI MONACO 6 OTTOBRE 1983 ( UNIVERSITA DI AMBURGO , 236/83 ), DATO CHE LE QUESTIONI POSTE DA TALE GIUDICE RIGUARDANO IN GRAN PARTE UNA ' UNITA DI APPARECCHI ' CHE NON ESISTE NELLA PRESENTE CAUSA .

9 LE PARTI NELLA CAUSA PRINCIPALE NON HANNO PRESENTATO OSSERVAZIONI ALLA CORTE . DA PARTE SUA , LA COMMISSIONE OSSERVA ANZITUTTO CHE VI E UNO STRETTO NESSO FRA LA PRESENTE CAUSA E LA CAUSA 236/83 , NELLA QUALE LA SENTENZA E STATA PRONUNZIATA IL 15 NOVEMBRE 1984 ( RACC . 1984 , PAG . 3849 ). IN CASO DI SOLUZIONE AFFERMATIVA DELLA TERZA QUESTIONE ( CIO CH ' ESSA PROPONE ), NON SI DOVREBBERO QUINDI PIU RISOLVERE LE ALTRE QUESTIONI POSTE DAL FINANZGERICHT PER DIRIMERE LA LITE .

10 QUANTO ALLA PRIMA QUESTIONE , SUB A ), DIRETTA AD ACCERTARE SE UN ACCESSORIO DEBBA ESSERE ' SPECIALMENTE IDEATO ' PER L ' APPARECCHIO PRINCIPALE , LA COMMISSIONE RILEVA CHE ESSA TIENE PRESENTE SOLO LA DEFINIZIONE DELL ' ACCESSORIO , RELATIVAMENTE PRECISA , ISTITUITA IL 1* GENNAIO 1980 DALL ' ART . 12 DEL REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE N . 2784/79 , REGOLAMENTO D ' ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO DI BASE DEL CONSIGLIO N . 1798/75 . TUTTAVIA , NELLO STESSO PERIODO , L ' ART . 3 DEL REGOLAMENTO DI BASE ERA STATO MODIFICATO ESSO PURE DAL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO 8 MARZO 1979 , N . 1027 ( GU L 134 , PAG . 1 ), E LE NUOVE VERSIONI DEI REGOLAMENTI DEL CONSIGLIO E DELLA COMMISSIONE SAREBBERO STRETTAMENTE CONNESSE . MENTRE , SECONDO IL TESTO INIZIALE DELL ' ART . 3 , N . 2 , DEL REGOLAMENTO DI BASE , OCCORRE CHE L ' ACCESSORIO SIA ' NECESSARIO AL FUNZIONAMENTO ' DELLO STRUMENTO O APPARECCHIO SCIENTIFICO , SECONDO LA NUOVA VERSIONE E SUFFICIENTE CHE SI TRATTI DI UN ' ACCESSORIO SPECIFICO ' , CHE SI ADATTI AD UN APPARECCHIO PRINCIPALE , MENTRE L ' ART . 12 DEL REGOLAMENTO D ' ATTUAZIONE PRECISA CHE PER ACCESSORI SI INTENDONO GLI ARTICOLI ' SPECIALMENTE IDEATI PER ESSERE UTILIZZATI CON UNO STRUMENTO O APPARECCHIO SCIENTIFICO DETERMINATO AL FINE DI MIGLIORARNE IL RENDIMENTO O LE POSSIBILITA DI IMPIEGO ' .

11 RITENENDO IL TESTO ORIGINARIO DELL ' ART . 3 DEL REGOLAMENTO N . 1798/75 TROPPO RESTRITTIVO , LA COMMISSIONE NON VEDE INCONVENIENTI NEL FATTO CHE LA NUOVA VERSIONE , BENCHE ENTRATA IN VIGORE SOLO IL 1* GENNAIO 1980 , SIA PRESA DEL PARI COME BASE PER L ' INTERPRETAZIONE DEL TESTO INIZIALE DEL REGOLAMENTO . QUINDI , GLI ACCESSORI DOVREBBERO ESSERE SPECIALMENTE IDEATI O ADATTATI DAL PRODUTTORE PER UN DETERMINATO STRUMENTO O APPARECCHIO PER RIENTRARE NELL ' AMBITO D ' APPLICAZIONE DI TALI DISPOSIZIONI . VICEVERSA , GLI ACCESSORI CHE SONO DESTINATI AD ESSERE USATI PER UN GRAN NUMERO DI APPARECCHI O CHE POSSONO ESSERLO NON VI RIENTREREBBERO . LA POSSIBILITA , PIUTTOSTO FORTUITA , DI USO AUTONOMO DI UN ACCESSORIO O DI USO IN UN CONTESTO DIVERSO DA QUELLO INIZIALMENTE PREVISTO NON ESCLUDEREBBE L ' APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI CUI TRATTASI .

12 PER QUANTO RIGUARDA LA LETT . B ) DELLA PRIMA QUESTIONE , LA COMMISSIONE SI PRONUNCIA PER LA DELIMITAZIONE FUNZIONALE DEL TERMINE ACCESSORIO , IN CONFORMITA ALLA LOGICA DELLA SOLUZIONE PROPOSTA PER LA PRIMA PARTE DELLA QUESTIONE , E SI OPPONE ALLA DISTINZIONE FRA GLI STRUMENTI ED APPARECCHI SCIENTIFICI , DA UNA PARTE E GLI ACCESSORI , DALL ' ALTRA , SUL PIANO PURAMENTE CONCETTUALE O CON RIGUARDO A CARATTERISTICHE TECNICHE . SI DOVREBBERO QUINDI INTENDERE PER ACCESSORI GLI OGGETTI CHE , PER LA CONCEZIONE ED IL MODO DI FUNZIONAMENTO , SONO DESTINATI DAL PRODUTTORE A MIGLIORARE IL RENDIMENTO O LE POSSIBILITA D ' USO DI UNO STRUMENTO O APPARECCHIO SCIENTIFICO .

13 QUANTO ALLA SECONDA QUESTIONE , LA COMMISSIONE , RICHIAMANDOSI ALLA SOLUZIONE DA ESSA PROPOSTA PER LA PRIMA QUESTIONE SUB A ), SOSTIENE CHE L ' INTERPRETAZIONE TROPPO LETTERALE DELLA VERSIONE INIZIALE DELL ' ART . 3 , N . 2 , DEL REGOLAMENTO N . 1798/75 , NON E OPPORTUNA E CHE AL CONTRARIO , QUESTA DISPOSIZIONE VA INTESA ALLA LUCE DEL TESTO MODIFICATO DAL REGOLAMENTO N . 1027/79 .

14 PER LA TERZA QUESTIONE , LA COMMISSIONE PROPONE LA SOLUZIONE AFFERMATIVA RICHIAMANDOSI ALLA SENTENZA DELLA CORTE E AGLI ARGOMENTI DA ESSA SVOLTI NELLA CAUSA 236/83 . IL REGOLAMENTO N . 1027/79 AVREBBE CHIARITO L ' ART . 3 , N . 2 DEL REGOLAMENTO N . 1798/75 IL QUALE , NELLE VARIE VERSIONI LINGUISTICHE , SAREBBE STATO CONTRADDITTORIO , NEL SENSO CHE L ' ACCESSORIO E AMMESSO IN FRANCHIGIA SOLO QUALORA L ' APPARECCHIO PRINCIPALE SIA STATO ANCH ' ESSO IMPORTATO E QUALORA DETTA IMPORTAZIONE SIA STATA REALIZZATA PRIMA O NELLO STESSO TEMPO DI QUELLA DEGLI ACCESSORI . QUEST ' INTERPRETAZIONE CORRISPONDEREBBE ALL ' ACCORDO DI FIRENZE DEL 1950 NONCHE AL PROTOCOLLO DI NAIROBI PER TALE ACCORDO DEL 1976 , E NON VI SAREBBE ALCUNA RAGIONE DI ISTITUIRE UN REGIME PIU FAVOREVOLE ALLE IMPORTAZIONI NELL ' AMBITO DELLA COMUNITA . DATI I GRAVI ONERI CHE LA DETERMINAZIONE DEL CARATTERE SCIENTIFICO DI UNO STRUMENTO O APPARECCHIO IMPLICA , SAREBBE EVIDENTE CHE IL LEGISLATORE COMUNITARIO NON HA AVUTO L ' INTENZIONE DI PRESCRIVERE UN PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO COSI COMPLESSO PER ESENTARE DAI DAZI DOGANALI DEI SEMPLICI ACCESSORI .

15 QUANTO ALLA QUARTA QUESTIONE , DIRETTA AD ACCERTARE QUALI SIANO I CRITERI PERTINENTI PER DETERMINARE IL CARATTERE AUTONOMO DI UNO STRUMENTO O APPARECCHIO AI SENSI DELL ' ART . 3 , N . 1 , DEL REGOLAMENTO N . 1798/75 , LA COMMISSIONE PROPONE DI PRENDERE IN CONSIDERAZIONE LA FUNZIONE CHE GLI E STATA ASSEGNATA DAL PRODUTTORE , FUNZIONE CHE POTREBBE SPESSO ESSERE DETERMINATA SECONDO LA CONCEZIONE ED IL MODO DI FUNZIONARE . PER CONTRO , TUTTI GLI ALTRI CRITERI POSSIBILI , DI NATURA CONCETTUALE O TECNICA , MAL SI PRESTEREBBERO ALLA DELIMITAZIONE NELLA PRATICA . SAREBBE QUINDI OPPORTUNO RISOLVERE LA QUESTIONE NEL SENSO CHE GLI STRUMENTI E APPARECCHI A NORMA DELL ' ART . 3 , N . 1 , DEL REGOLAMENTO N . 1798/75 SONO DISPOSITIVI TECNICI CHE , NELLE INTENZIONI DEL PRODUTTORE , SONO DESTINATI , PER LA CONCEZIONE ED IL MODO DI FUNZIONARE , AD ESSERE USATI PER LAVORI SCIENTIFICI IN QUANTO UNITA AUTONOME .

16 NELLA FASE ORALE LA COMMISSIONE HA MODIFICATO IN CERTO MODO IL SUO PUNTO DI VISTA SULLA SOLUZIONE DA DARE ALLA PRIMA QUESTIONE SUB B ) ED ALLA QUARTA QUESTIONE , TENENDO CONTO DELLA SENTENZA DELLA CORTE PRONUNZIATA NEL FRATTEMPO NELLA CAUSA 236/83 , GIA MENZIONATA . ESSA NON TIENE PIU FERMO IL SUO PARERE ORIGINARIO CHE UN OGGETTO CONSERVA SEMPRE , PER NATURA , LA QUALITA DI STRUMENTO O APPARECCHIO PRINCIPALE O D ' ACCESSORIO . VICEVERSA , L ' OGGETTO POTREBBE COSTITUIRE IN CIASCUN CASO ISOLATO O L ' UNO O L ' ALTRO , A SECONDA CHE SVOLGE VUOI UNA ' FUNZIONE SCIENTIFICA AUTONOMA ' , VUOI UNA FUNZIONE PURAMENTE MECCANICA , CHE NON SERVE AD ALTRO SE NON A MIGLIORARE O A FACILITARE L ' INTERVENTO O L ' EFFICACIA DELLO STRUMENTO O APPARECCHIO PRINCIPALE .

17 QUANTO ALLA QUARTA QUESTIONE , LA COMMISSIONE , DISCOSTANDOSI DALLA SUA PROPOSTA INIZIALE , SUGGERISCE DI RISOLVERLA NEL SENSO CHE GLI STRUMENTI O APPARECCHI SCIENTIFICI COSTITUISCONO DISPOSITIVI TECNICI CHE RISPONDONO A TUTTE LE ESIGENZE DELL ' ART . 3 , NN . 1 E 3 , DEL REGOLAMENTO N . 1798/75 E CHE SVOLGONO IN PARTICOLARE UNA FUNZIONE SCIENTIFICA AUTONOMA .

18 VA RILEVATO ANZITUTTO CHE LA TERZA QUESTIONE VA PRESA IN ESAME PER PRIMA GIACCHE LA SUA SOLUZIONE E LOGICAMENTE PRELIMINARE A QUELLA DELLE ALTRE QUESTIONI ED IN QUANTO , NEL CASO DI SOLUZIONE NEGATIVA DELLA SECONDA PARTE DI ESSA , LA PRIMA , LA SECONDA E LA QUARTA QUESTIONE DIVENGONO IRRILEVANTI .

SULLA TERZA QUESTIONE

19 PER RISOLVERE LA TERZA QUESTIONE , E OPPORTUNO RICORDARE CHE , NELLA SUMMENZIONATA SENTENZA 15 NOVEMBRE 1984 , PER LA CAUSA 236/83 , LA CORTE HA DICHIARATO CHE L ' ESPRESSIONE ' STRUMENTI ED APPARECCHI SCIENTIFICI AMMISSIBILI ESSI STESSI IN FRANCHIGIA ' DI CUI ALL ' ART . 3 , N . 2 , DEL REGOLAMENTO N . 1798/75 ' VA INTERPRETATA NEL SENSO CHE ELEMENTI , RICAMBI O ACCESSORI POSSONO IMPORTARSI IN FRANCHIGIA A CONDIZIONE DI ESSERE DESTINATI A STRUMENTI O APPARECCHI SCIENTIFICI CHE FRUISCONO IN QUANTO TALI , O HANNO FRUITO , DELLA FRANCHIGIA DOGANALE . QUESTA FRANCHIGIA NON SI PUO INVECE CONCEDERE ALLORCHE GLI ELEMENTI SONO DESTINATI AD ESSERE INSERITI IN UN IMPIANTO SCIENTIFICO COSTRUITO NELLA COMUNITA ' .

20 LA CORTE HA BASATO QUEST ' INTERPRETAZIONE IN PRIMO LUOGO SUL FATTO CHE , SECONDO L ' ART . 2 DEL REGOLAMENTO N . 1798/75 , LA FRANCHIGIA PUO ESSERE CONCESSA SOLO PER OGGETTI DI CARATTERE EDUCATIVO , SCIENTIFICO O CULTURALE DESTINATI A TALUNI ENTI DI RICERCA O D ' INSEGNAMENTO . ESSA HA RITENUTO CHE L ' APPLICAZIONE DI DETTA DISPOSIZIONE SOLLEVI DIFFICOLTA QUANDO GLI ELEMENTI IMPORTATI NON SONO DESTINATI DIRETTAMENTE ALL ' ENTE SCIENTIFICO O EDUCATIVO INTERESSATO , MA AL COSTRUTTORE DI UN ' APPARECCHIATURA SCIENTIFICA DESTINATA AD ESSERE SUCCESSIVAMENTE CONSEGNATA ALL ' ENTE INTERESSATO .

21 IN SECONDO LUOGO , LA CORTE HA DICHIARATO CHE UN ' APPARECCHIATURA SCIENTIFICA COSTRUITA NELLA COMUNITA ESULA DALL ' AMBITO DEL DIRITTO DOGANALE E NON PUO QUINDI ESSERE LEGITTIMAMENTE DEFINITA UNO STRUMENTO O APPARECCHIO SCIENTIFICO AI SENSI DEL REGOLAMENTO N . 1798/75 , TANTO PIU CHE LA CONCESSIONE DELLA FRANCHIGIA VIENE IN CONSIDERAZIONE SOLO SE E PROVATO CHE STRUMENTI O APPARECCHI EQUIVALENTI NON SIANO PRODOTTI NELLA COMUNITA . UN ' APPARECCHIATURA PRINCIPALE , COSTRUITA NELLA COMUNITA , NON PUO CIONONDIMENO DEFINIRSI STRUMENTO O APPARECCHIO SCIENTIFICO AMMESSO ALLA FRANCHIGIA ESCLUSIVAMENTE IN CONSIDERAZIONE DEL SUO RAPPORTO CON ACCESSORI IMPORTATI .

22 LA CORTE HA QUINDI CONCLUSO CHE CONSIDERAZIONI RELATIVE ALL ' AMBITO DI APPLICAZIONE ED AL SISTEMA DEL REGOLAMENTO N . 1798/75 VIETANO DI CONCEDERE LA FRANCHIGIA DOGANALE AD ELEMENTI DESTINATI AD ESSERE INSERITI IN UN ' APPARECCHIATURA SCIENTIFICA COSTRUITA NELLA COMUNITA .

23 PER TUTTI QUESTI MOTIVI , LA TERZA QUESTIONE POSTA DAL FINANZGERICHT BADEN-WURTTEMBERG VA RISOLTA DICHIARANDO CHE L ' ESPRESSIONE ' STRUMENTI ED APPARECCHI SCIENTIFICI AMMISSIBILI ESSI STESSI IN FRANCHIGIA ' , DI CUI ALL ' ART . 3 , N . 2 , DEL REGOLAMENTO N . 1798/75 , VA INTERPRETATA NEL SENSO CHE CERTI ACCESSORI POSSONO ESSERE IMPORTATI IN FRANCHIGIA PURCHE SIANO DESTINATI A STRUMENTI O APPARECCHI SCIENTIFICI CHE A LORO VOLTA FRUISCANO O ABBIANO FRUITO DELLA FRANCHIGIA DOGANALE . QUESTA NON PUO INVECE ESSERE CONCESSA SE L ' ACCESSORIO E DESTINATO AD ESSERE INSERITO IN UNO STRUMENTO O APPARECCHIO COSTRUITO NELLA COMUNITA .

SULLA PRIMA , SECONDA E QUARTA QUESTIONE

24 TENUTO CONTO DELLA SOLUZIONE DATA ALLA TERZA QUESTIONE , NON OCCORRE STATUIRE SULLE ALTRE QUESTIONI POSTE DAL FINANZGERICHT , NE PRENDERE POSIZIONE SULL ' ARGOMENTAZIONE DELLA COMMISSIONE IN PROPOSITO .

Decisione relativa alle spese


SULLE SPESE

25 LE SPESE INCONTRATE DALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE , CHE HA PRESENTATO OSSERVAZIONI ALLA CORTE , NON SONO RIPETIBILI . NEI CONFRONTI DELLE PARTI NELLA CAUSA PRINCIPALE , IL PRESENTE PROCEDIMENTO COSTITUISCE UN INCIDENTE SOLLEVATO DINANZI AL GIUDICE NAZIONALE , CUI SPETTA QUINDI PRONUNCIARSI SULLE SPESE .

Dispositivo


PER QUESTI MOTIVI ,

LA CORTE ( SECONDA SEZIONE ),

PRONUNCIANDOSI SULLE QUESTIONI SOTTOPOSTELE DAL FINANZGERICHT BADEN-WURTTEMBERG , CON ORDINANZA 6 OTTOBRE 1983 , DICHIARA :

I TERMINI ' STRUMENTI E APPARECCHI SCIENTIFICI AMMISSIBILI ESSI STESSI IN FRANCHIGIA ' , AI SENSI DELL ' ART . 3 , N . 2 , DEL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO 10 LUGLIO 1975 , N . 1798 , SI DEVONO INTERPRETARE NEL SENSO CHE CERTI ACCESSORI POSSONO ESSERE IMPORTATI IN FRANCHIGIA DAI DAZI DOGANALI PURCHE SIANO DESTINATI A STRUMENTI O APPARECCHI CHE A LORO VOLTA FRUISCANO O ABBIANO FRUITO DELLA FRANCHIGIA DOGANALE . QUESTA NON PUO INVECE ESSER CONCESSA SE L ' ACCESSORIO E DESTINATO AD ESSERE INSERITO IN UNO STRUMENTO OD APPARECCHIO COSTRUITO NELLA COMUNITA .

Top