Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 52025PC0629

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO a norma dell'articolo 294, paragrafo 6, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea riguardante la posizione del Consiglio in merito all'adozione di una direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la patente di guida

COM/2025/629 final

Bruxelles, 30.9.2025

COM(2025) 629 final

2023/0053(COD)

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO

a norma dell'articolo 294, paragrafo 6, del trattato sul funzionamento
dell'Unione europea

riguardante la

posizione del Consiglio in merito all'adozione di una direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la patente di guida

(Testo rilevante ai fini del SEE)


2023/0053 (COD)

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO

a norma dell'articolo 294, paragrafo 6, del trattato sul funzionamento

dell'Unione europea


riguardante la

posizione del Consiglio in merito all'adozione di una direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la patente di guida

(Testo rilevante ai fini del SEE)

1.Contesto

Data di trasmissione della proposta al Parlamento europeo e al Consiglio
(documento COM(2023) 127 final – 2023/0053(COD)):

1 marzo 2023

Data del parere del Comitato economico e sociale europeo:

14 giugno 2023

Data della posizione del Parlamento europeo in prima lettura:

28 febbraio 2024

Data di trasmissione della proposta modificata:

N/A

Data di adozione della posizione del Consiglio:

29 settembre 2025

2.Finalità della proposta della Commissione

La proposta della Commissione mira a modernizzare il quadro europeo sulle patenti di guida per migliorare la sicurezza stradale, agevolare la libera circolazione e supportare la sostenibilità e la trasformazione digitale del trasporto su strada.

3.Osservazioni sulla posizione del Consiglio

La posizione del Consiglio adottata in prima lettura riflette pienamente l'accordo politico raggiunto tra il Parlamento europeo e il Consiglio il 24 marzo 2025, i cui punti principali sono riportati di seguito:

·gli Stati membri introdurranno e riconosceranno reciprocamente una patente di guida mobile dell'UE al più tardi entro la fine del 2030. La Commissione valuterà la fattibilità di anticipare la data di attuazione;

·il periodo di validità predefinito delle patenti di guida è di 15 anni. Gli Stati membri possono ridurre tale periodo a dieci anni quando la patente è utilizzata anche come carta d'identità. Gli Stati membri possono ridurre il periodo di validità a partire dall'età di 65 anni;

·il richiedente una patente di guida deve sottoporsi a un esame medico prima del rilascio o del rinnovo della patente di guida. Per determinate categorie di patenti gli Stati membri possono tuttavia sostituire tale esame medico con misure alternative. Inoltre tutti i richiedenti devono sottoporsi a un controllo della vista al momento del primo rilascio della patente di guida;

·per la patente di guida di categoria B (automobili) gli Stati membri devono introdurre un sistema di guida accompagnata a livello di Unione; tale sistema resta facoltativo per le categorie C, C1 e C1E (autocarri);

·gli Stati membri devono applicare norme più rigorose, sanzioni o entrambe ai conducenti inesperti che guidano in stato di ebbrezza. Gli Stati membri possono inoltre introdurre un secondo periodo di prova quando rilasciano una patente di guida per una nuova categoria;

·i cittadini residenti in uno Stato membro diverso da quello di cittadinanza possono ottenere la prima patente di guida di categoria B nello Stato membro di cittadinanza solo nei casi in cui lo Stato membro di residenza normale non offra l'interpretazione o la traduzione nella loro lingua dell'UE;

·a determinate condizioni, i titolari di una patente di guida di categoria B possono guidare veicoli di emergenza, camper o veicoli alimentati con combustibili alternativi di peso superiore a 3 500 kg o a 4 250 kg se combinati con un rimorchio (fino a un massimo di 5 000 kg a seconda del veicolo);

·l'età minima per i conducenti professionisti di autobus è fissata a 21 anni, indipendentemente dal fatto che completino la qualificazione iniziale accelerata o standard;

·una deroga mirata consentirà agli Stati membri, previo accordo della Commissione e a condizioni rigorose, di abbassare a 15 anni l'età minima per il rilascio di una patente di categoria B1;

·la Commissione accetta l'accordo generale, anche se avrebbe preferito un calendario più ambizioso per l'attuazione delle patenti di guida mobili, in particolare dato che il portafoglio europeo di identità digitale fornirà una piattaforma sicura a partire dalla fine del 2026.

4.Conclusioni

La Commissione accetta i risultati dei negoziati interistituzionali e può pertanto accettare la posizione del Consiglio in prima lettura.

Top