This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 52024BP2337
Resolution (EU) 2024/2337 of the European Parliament of 11 April 2024 with observations forming an integral part of the decision on discharge in respect of the implementation of the budget of the European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions (Eurofound) for the financial year 2022
Risoluzione (UE) 2024/2337 del Parlamento europeo, dell’11 aprile 2024, recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l’esecuzione del bilancio della Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound) per l’esercizio 2022
Risoluzione (UE) 2024/2337 del Parlamento europeo, dell’11 aprile 2024, recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l’esecuzione del bilancio della Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound) per l’esercizio 2022
GU L, 2024/2337, 10.10.2024, ELI: http://data.europa.eu/eli/res/2024/2337/oj (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, GA, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)
![]() |
Gazzetta ufficiale |
IT Serie L |
2024/2337 |
10.10.2024 |
RISOLUZIONE (UE) 2024/2337 DEL PARLAMENTO EUROPEO
dell’11 aprile 2024
recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l’esecuzione del bilancio della Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound) per l’esercizio 2022
IL PARLAMENTO EUROPEO,
— |
vista la sua decisione sul discarico per l’esecuzione del bilancio della Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound) per l’esercizio 2022, |
— |
visti l’articolo 100 e l’allegato V del suo regolamento, |
— |
visto il parere della commissione per l’occupazione e gli affari sociali, |
— |
vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A9-0122/2024), |
A. |
considerando che, secondo il suo stato delle entrate e delle spese (1), il bilancio definitivo della Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (la «Fondazione») per l’esercizio 2022 ammontava a 22 438 000 EUR, importo che corrisponde a un aumento del 3,13 % rispetto al 2021; che il bilancio della Fondazione deriva sostanzialmente dal bilancio dell’Unione; |
B. |
considerando che la Corte dei conti (la «Corte»), nella sua relazione sui conti annuali della Fondazione relativi all’esercizio 2022 (la «relazione della Corte»), afferma di aver ottenuto garanzie ragionevoli in merito all’affidabilità dei conti annuali della Fondazione, nonché alla legittimità e alla regolarità delle operazioni alla base di tali conti; |
Gestione di bilancio e finanziaria
1. |
osserva con soddisfazione che gli sforzi in materia di controllo di bilancio compiuti durante l’esercizio 2022 hanno avuto come risultato un tasso di esecuzione degli stanziamenti dell’esercizio in corso del 100 %; prende atto del fatto che il tasso di esecuzione degli stanziamenti di pagamento per l’esercizio in corso è stato del 79,93 %, il che rappresenta una diminuzione del 3,63 % rispetto al 2021; |
2. |
riconosce la destrezza di cui la Fondazione ha dato prova nell’esecuzione del bilancio 2022, procedendo a revisioni delle previsioni formali sulla base delle relazioni di Eurostat, nonché adeguando varie linee di bilancio e adottando bilanci rettificativi, sullo sfondo dell’aumento del coefficiente per l’Irlanda e degli stipendi base del personale; osserva che il bilancio della Fondazione è stato congelato o adeguato con meno del 2 % su base annua per un periodo di 20 anni, il che mette a rischio le prestazioni sostenibili della Fondazione e la sua capacità di fornire prodotti di alta qualità, pertinenti e tempestivi; osserva, in tale contesto, che la Fondazione ha cercato attivamente di effettuare risparmi per finanziare gli aumenti nel quadro del Titolo 1 del suo bilancio, prevedendo, tra l’altro, una riduzione del numero delle missioni e delle riunioni in presenza, e riduzioni della spesa per vari studi e progetti di ricerca nel 2022; invita l’autorità di bilancio ad affrontare la necessità di un adeguamento opportuno del bilancio della Fondazione nell’ambito del prossimo QFP; |
Performance
3. |
si congratula con la Fondazione per aver realizzato il 97 % del suo programma di lavoro annuale, e aver prodotto 30 realizzazioni sulle 31 previste per il 2022; |
4. |
osserva che la Fondazione utilizza otto indicatori chiave di prestazione (ICP), inclusi nel suo sistema di monitoraggio della performance; osserva inoltre che gli ICP sono raggruppati in tre categorie, relative ai risultati, alle realizzazioni scientificamente valide e agli input e output; constata, in particolare, per il terzo anno consecutivo, un miglioramento della performance per quanto riguarda l’utilizzo delle competenze della Fondazione in determinati documenti strategici chiave a livello dell’Unione (dal 74 % nel 2021 all’82 % nel 2022); si rammarica tuttavia di una diminuzione della performance di diversi ICP, ad esempio per quanto riguarda l’utilizzo delle conoscenze della Fondazione nei media (con 572 articoli di stampa nel 2022 rispetto a 1 083 nel 2021), la cooperazione della Fondazione con i portatori di interessi in occasione di riunioni e di eventi (44 % nel 2022 rispetto al 48 % del 2021) o il numero di articoli che menzionano la Fondazione in riviste accademiche (1 143 nel 2022 rispetto a 1 220 nel 2021); |
5. |
osserva che la differenza nella diffusione delle conoscenze della Fondazione nei media tra il 2021 e il 2022 riflette l’aumento senza precedenti di tale indicatore nel corso del 2021, dovuto in gran parte alla visibilità e al profilo accresciuti del lavoro della Fondazione durante la pandemia di COVID-19; osserva inoltre che i risultati del 2022 hanno rappresentato un «ritorno alla normalità» per la maggior parte degli indicatori, che ora sono ampiamente equivalenti o superiori ai risultati pre-COVID; |
6. |
prende atto di alcune delle più importanti realizzazioni della Fondazione nel 2022, ad esempio la pubblicazione della relazione di sintesi della sesta indagine europea sulle condizioni di lavoro, che rivela un legame positivo tra la qualità del lavoro e l’equilibrio tra vita professionale e vita privata durante la crisi della COVID-19, e del quinto ciclo dell’indagine online dal titolo «Vivere, lavorare e COVID-19: vivere in una nuova era di incertezza», che fornisce dati e analisi sull’impatto della pandemia sui lavoratori, la fiducia nelle istituzioni pubbliche e il divario di genere, nonché la pubblicazione della revisione annuale dei salari minimi nel 2022, che mostra, tra l’altro, l’impatto negativo dell’inflazione sui salari bassi; prende atto con soddisfazione dell’esame fornito dalla Fondazione riguardo al ruolo e al coinvolgimento delle parti sociali nella transizione giusta e nell’attuazione dei piani di ripresa e resilienza per il rafforzamento del dialogo sociale come previsto nella raccomandazione del Consiglio, nonché dell’impatto della transizione verde e del pacchetto sul clima «Pronti per il 55 %» sull’occupazione; |
7. |
constata con soddisfazione che nel 2022 la Fondazione ha ampiamente raggiunto il suo obiettivo strategico, ad esempio essendo attiva in una serie di dibattiti di politica e di attività legislative sul lavoro mediante piattaforme, gli operatori sanitari e i servizi di assistenza, la salute mentale, il telelavoro e il diritto alla disconnessione, e contribuendo con le sue conoscenze e il suo supporto a varie riunioni organizzate dalle Presidenze francese e ceca del Consiglio, nonché grazie al fatto che i risultati delle sue ricerche sono stati citati in circa 200 documenti strategici a livello dell’Unione (come ad esempio la strategia europea per l’assistenza, la relazione comune sull’occupazione 2022 o la relazione del Parlamento europeo dal titolo «Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche: aspetti occupazionali e sociali della strategia annuale per la crescita sostenibile 2022»); ribadisce l’importanza dei dati di elevata qualità forniti dagli strumenti di monitoraggio permanente della Fondazione per l’elaborazione di politiche basate su dati concreti, in particolare le indagini a livello europeo condotte dalla Fondazione; |
8. |
elogia la Fondazione per aver reagito rapidamente all’invasione illegale e non provocata dell’Ucraina da parte della Russia fornendo informazioni pertinenti e aggiornate su temi connessi al suo mandato; osserva in tale contesto che la Fondazione ha, tra l’altro, pubblicato una panoramica delle misure nazionali volte ad accogliere i rifugiati provenienti dall’Ucraina e a contrastare l’inflazione e i problemi approvvigionamento, e ha adattato il quinto ciclo della sua indagine online per includervi questioni riguardanti l’Ucraina, l’inflazione record e i forti aumenti del costo della vita in Europa; osserva inoltre che la Fondazione continua a informare i cittadini attraverso la piattaforma online «Stand with Ukraine»; |
Incrementi di efficienza
9. |
si compiace che la Fondazione applichi la prassi consolidata di condividere i programmi di lavoro annuali con altre sei agenzie, tra cui quelle che lavorano in partenariato con la direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione (DG EMPL) della Commissione, al fine di migliorare l’efficienza, affrontare questioni interconnesse, condividere sinergie e rischi significativi e scambiare le migliori pratiche in materia di gestione dei rischi; osserva, inoltre, che, grazie ai contatti della Fondazione con l’Agenzia europea dell’ambiente e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, sono stati individuati settori di interesse e di attività comune; |
10. |
apprezza le strette relazioni di lavoro instaurate dalla Fondazione con organizzazioni internazionali quali l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL), con cui ha firmato un nuovo accordo quadro di cooperazione nel 2022, e l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE); apprezza il fatto che la Fondazione stia sviluppando ulteriormente le sue relazioni con il Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea e che sia in atto una stretta collaborazione nei settori della digitalizzazione e delle nuove forme di lavoro, come pure nel monitoraggio dei cambiamenti strutturali nel mercato del lavoro; |
11. |
osserva che nel 2022 la Fondazione ha intrapreso un esercizio di bilancio a base zero, nel corso del quale ciascun contratto in vigore è stato esaminato al fine di individuare potenziali efficienze onde ottimizzare l’assegnazione delle risorse finanziarie e umane della Fondazione; |
12. |
prende atto degli sforzi compiuti dalla Fondazione in materia di digitalizzazione attraverso l’uso di EU Signature e di DocuSign per i documenti relativi agli appalti, i documenti contrattuali e i documenti interni; |
13. |
apprende con soddisfazione dalla relazione della Corte che la Fondazione figura tra le 19 agenzie decentrate che dispongono di un piano per migliorare l’efficienza energetica e la neutralità climatica delle loro operazioni, e che pubblicano una dichiarazione ambientale nell’ambito delle loro relazioni annuali di attività, e che è una delle tre agenzie che intendono pubblicare una relazione sulla sostenibilità entro il 2024; elogia la Fondazione per aver ricevuto la certificazione del sistema di ecogestione e audit dell’Unione nel 2022; apprende inoltre dalle risposte che la Fondazione ha fornito alle domande scritte che essa ricorre ai criteri per gli appalti verdi in caso di gare relative, tra l’altro, ai servizi di mensa e alla fornitura di energia elettrica; rileva con soddisfazione che la Fondazione ha comunicato una riduzione straordinaria del suo consumo di carta, che nel 2022 è stato del 30 % inferiore a quello del 2020, quando i locali della Fondazione erano rimasti per lo più chiusi a causa della crisi della COVID-19; |
Politica del personale
14. |
rileva che, al 31 dicembre 2022, la tabella dell’organico era completata al 92,3 % (rispetto all’89 % del 2021), in seguito alla nomina di 9 funzionari e 75 agenti temporanei sui 91 autorizzati nel quadro del bilancio dell’Unione (91 posti autorizzati nel 2021); osserva inoltre che nel 2022 lavoravano per la Fondazione anche 11 agenti contrattuali; prende atto di un avvicendamento del personale nel 2022 pari a circa il 5 % (esclusi i pensionamenti e le pensioni di invalidità); |
15. |
prende atto della ripartizione di genere riportata dalla Fondazione per il 2022, vale a dire 5 uomini (56 %) e 4 donne (44 %) a livello dei quadri intermedi e superiori, 90 uomini (58 %) e 64 donne (42 %) a livello del consiglio di amministrazione, e 41 uomini (44 %) e 53 donne (56 %) a livello del personale nel suo complesso; incoraggia la Fondazione a garantire in futuro l’equilibrio di genere a tutti i livelli del personale; chiede alla Commissione e agli Stati membri di tenere conto dell’importanza di assicurare l’equilibrio di genere al momento di nominare i loro candidati al consiglio di amministrazione della Fondazione; constata l’elevato numero di membri del consiglio di amministrazione della Fondazione; osserva, inoltre, che il consiglio di amministrazione della Fondazione svolge un ruolo chiave nella sua governance, fornendo una direzione strategica e supervisionando le sue attività, e che il mandato della Fondazione e la composizione specifica del suo consiglio di amministrazione si basano sul principio tripartito, includendo così rappresentanti delle autorità nazionali e delle parti sociali; riconosce che, attraverso i suoi membri, il consiglio di amministrazione della Fondazione garantisce il necessario allineamento tra il lavoro della Fondazione e le esigenze e le priorità delle parti interessate; |
16. |
prende atto dell’avvio del programma di sviluppo delle risorse umane per il 2022, che si basa su un piano di formazione annuale comprendente formazioni esterne sull’etica, le questioni giuridiche e un software statistico; si compiace, in tale contesto, degli sforzi che la Fondazione ha intrapreso per proporre ai suoi dipendenti una formazione sul benessere fisico e psichico al fine di mantenere le loro prestazioni quando lavoravano a distanza a causa della pandemia; |
17. |
elogia la Fondazione per gli sforzi compiuti nel 2022 per aumentare la trasparenza delle decisioni di gestione e il coinvolgimento del personale nelle misure di partecipazione e motivazione attraverso riunioni e discussioni periodiche sulle questioni affrontate; plaude inoltre al fatto che la Fondazione abbia adottato la «Carta sulla diversità e l’inclusione», che mira a promuovere la parità di trattamento e di opportunità, indipendentemente dal sesso, dalla razza, dal colore ecc.; |
18. |
accoglie con favore le misure adottate dalla Fondazione per l’integrazione delle persone con disabilità, facendo in modo che tutte le sale per uffici fossero accessibili su sedia a rotelle; apprende altresì con soddisfazione dalle risposte scritte della Fondazione il suo impegno ad adottare misure specifiche caso per caso, in funzione delle esigenze particolari del membro del personale interessato; |
Appalti
19. |
rileva che nella sua relazione la Corte fa osservare che la Fondazione ha utilizzato, in una procedura di appalto per servizi di creazione di rete, le competenze professionali e linguistiche dei membri dell’équipe come criterio di aggiudicazione anziché criteri di selezione, contravvenendo in tal modo all’articolo 167 del regolamento finanziario; apprende dalla risposta della Fondazione che i modelli del bando sono stati modificati per sottolineare più chiaramente la distinzione tra criteri di selezione e criteri di aggiudicazione; |
20. |
elogia la Fondazione per aver attuato la tabella di marcia sugli appalti elettronici e per il fatto di utilizzare lo strumento di gestione degli appalti pubblici (PPMT) per trattare tutti i contratti di valore superiore a 15 000 EUR; invita la Fondazione ad applicare tutti i moduli del PPMT non appena siano disponibili; |
Prevenzione e gestione dei conflitti di interessi e trasparenza
21. |
osserva che la Fondazione si è ulteriormente adoperata in materia di prevenzione e gestione dei conflitti di interessi e trasparenza; constata che le dichiarazioni sui conflitti di interessi e i CV del personale con funzioni direttive sono stati pubblicati sul sito web della Fondazione; osserva che, nel quadro di un nuovo mandato di 4 anni con decorrenza dal 1o aprile 2023, sono stati pubblicati nuove dichiarazioni sui conflitti di interessi e nuovi CV dei membri del consiglio di amministrazione della Fondazione; |
22. |
osserva che la Fondazione dispone di una politica in materia di conflitti di interessi che prevede una procedura dettagliata per le situazioni di conflitti di interessi potenziali, anche per quanto riguarda i membri del consiglio di amministrazione e dei comitati consultivi della Fondazione; si compiace, in tale contesto, del fatto che nel quadro del suo evento annuale «Mese dell’etica», la Fondazione abbia presentato nel 2022 una versione aggiornata della guida pratica alla deontologia e alla condotta del personale, e abbia organizzato sessioni tematiche obbligatorie riguardanti, ad esempio, la prevenzione dei conflitti di interessi, con un eccellente tasso di partecipazione del personale (91 %); |
23. |
fa osservare che il personale della Fondazione e i membri del suo consiglio di amministrazione hanno l’obbligo di presentare annualmente una dichiarazione sull’assenza di conflitti di interessi; valuta favorevolmente il fatto che tale obbligo sia ricordato ogni anno al personale in occasione dell’evento «Mese dell’etica», cosa che nel 2022 ha portato a un aumento del numero delle persone che hanno rivisto la loro dichiarazione annuale; osserva che nel 2022 è stata conclusa un’indagine in relazione a un conflitto di interessi riguardante un membro del personale, nei confronti del quale è stata avviata una procedura disciplinare e al quale è stato inviato un avvertimento scritto; osserva inoltre che nel 2022 non ci sono state denunce di irregolarità; |
Controllo interno
24. |
osserva che tutte le azioni relative alle raccomandazioni formulate dal servizio di audit interno (SAI) a seguito di un audit del 2020 sulla gestione delle risorse umane della Fondazione e l’etica sono state intraprese entro la fine del 2022; osserva inoltre che nel 2022 il SAI ha completato un audit sulla gestione degli appalti e dei contratti, con tre raccomandazioni classificate come importanti, il che ha indotto la Fondazione a elaborare un piano con 20 azioni, il 50 % delle quali è stato attuato entro la fine del 2022; invita la Fondazione a porre in atto tutte le azioni non completate, anche per quanto riguarda le raccomandazioni del SAI relative al processo di valutazione e riclassificazione, alla procedura di assunzione e alla strategia di apprendimento e sviluppo della Fondazione; |
25. |
accoglie con favore gli sforzi intrapresi dalla Fondazione nel 2022 per quanto riguarda le cinque componenti del suo quadro di controllo interno; rileva, in tale contesto, che la Fondazione ha segnatamente partecipato a una valutazione inter pares del progetto di documento sui rischi interni e del processo sottostante con le agenzie collegate alla DG EMPL, ha effettuato una nuova valutazione dei posti sensibili, ha attuato la procedura di miglioramento dello sviluppo del programma in tutte le sue fasi, ha simulato un attacco informatico, ha sperimentato una soluzione di autenticazione multifattoriale da introdurre nel 2023 e ha organizzato il mese della sensibilizzazione alla cibersicurezza; |
26. |
constata che la relazione della Corte riferisce di carenze relative al programma di tirocini della Fondazione, in primo luogo in relazione alla pubblicazione delle norme che disciplinano il regime di tirocinio, che sono apparse sul sito web senza essere state formalmente adottate, e in secondo luogo in relazione alla remunerazione dei tirocinanti; osserva, su quest’ultimo punto, che la Fondazione non aveva aggiornato la remunerazione in linea con le modifiche apportate ai livelli di remunerazione di riferimento pagati dalla Commissione e con il coefficiente correttore irlandese, e che pertanto i 16 tirocinanti interessati sono stati pagati complessivamente 3 330 EUR in meno del dovuto; accoglie con favore la risposta della Fondazione a proposito delle misure che ha adottato per rispondere all’osservazione della Corte, vale a dire il versamento ai tirocinanti, da ottobre in poi, dei dovuti aggiustamenti e l’adozione, a partire dal 2023, di nuove norme che fissano un importo assoluto per la borsa di tirocinio anziché collegarla ai tirocinanti della Commissione; |
Altre osservazioni
27. |
prende atto con soddisfazione del prolifico lavoro svolto dalla Fondazione per migliorare la propria presenza online e la propria visibilità pubblica nel corso del 2022, cosa che garantisce la fornitura tempestiva di dati e informazioni personalizzati in funzione delle esigenze degli utenti; prende altresì atto, in tale contesto, del lancio di 36 pubblicazioni sul sito web della Fondazione, dell’aumento del ricorso alla visualizzazione dei dati nei post sui blog, della promozione del lavoro della Fondazione attraverso partenariati con i media (ad esempio, Irish Times, EurActiv, Politico Europe), del marketing per posta elettronica, delle newsletter mensili interne e degli annunci pubblicitari a pagamento sulle reti dei social media per far conoscere alcuni prodotti della Fondazione, dell’organizzazione di programmi di visite e di altri eventi (giornata dell’Europa, dialogo con i cittadini, Forum della Fondazione), anche in formato online, nonché dell’organizzazione di sette webinar con scambi tra esperti e organizzazioni partner della Fondazione, delle serie di podcast (EurofoundTalks, incentrati sulla qualità del lavoro, l’assistenza, il lavoro su piattaforma, il telelavoro e il salario minimo) e della presentazione di alcuni dei prodotti della Fondazione (ad esempio le sintesi delle relazioni di ricerca) in più lingue; |
28. |
rinvia, per altre osservazioni di natura orizzontale che accompagnano la decisione di discarico, alla sua risoluzione dell’11 aprile 2024 (2) sulle prestazioni, la gestione finanziaria e il controllo delle agenzie. |
(1) GU C 38 del 31.1.2023, pag. 112.
(2) Testi approvati, P9_TA(2024)0280.
ELI: http://data.europa.eu/eli/res/2024/2337/oj
ISSN 1977-0707 (electronic edition)