EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 52016AP0391

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 25 ottobre 2016 sul progetto di decisione di esecuzione del Consiglio relativa all'avvio in Danimarca dello scambio automatizzato di dati sul DNA (11219/2016 — C8-0340/2016 — 2016/0813(CNS))

GU C 215 del 19.6.2018, p. 266–266 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

19.6.2018   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 215/266


P8_TA(2016)0391

Avvio in Danimarca dello scambio automatizzato di dati sul DNA *

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 25 ottobre 2016 sul progetto di decisione di esecuzione del Consiglio relativa all'avvio in Danimarca dello scambio automatizzato di dati sul DNA (11219/2016 — C8-0340/2016 — 2016/0813(CNS))

(Consultazione)

(2018/C 215/49)

Il Parlamento europeo,

visto il progetto del Consiglio (11219/2016),

visti l'articolo 39, paragrafo 1, del trattato sull'Unione europea, quale modificato dal trattato di Amsterdam, e l'articolo 9 del protocollo n. 36 sulle disposizioni transitorie, a norma dei quali è stato consultato dal Consiglio (C8-0340/2016),

vista la decisione 2008/615/GAI del Consiglio, del 23 giugno 2008, sul potenziamento della cooperazione transfrontaliera, soprattutto nella lotta al terrorismo e alla criminalità transfrontaliera (1), in particolare l'articolo 33,

vista la propria risoluzione del 10 ottobre 2013 sul rafforzamento della cooperazione transfrontaliera in materia di applicazione della legge nell'UE: attuazione della «decisione di Prüm» e modello europeo di scambio di informazioni (EIXM) (2),

vista la propria risoluzione del 9 luglio 2015 sull'agenda europea in materia di sicurezza (3),

visto l'articolo 59 del suo regolamento,

vista la relazione della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (A8-0289/2016),

1.

approva il progetto del Consiglio;

2.

invita il Consiglio ad informarlo qualora intenda discostarsi dal testo approvato dal Parlamento;

3.

chiede al Consiglio di consultarlo nuovamente qualora intenda modificare sostanzialmente il testo approvato dal Parlamento;

4.

incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione.

(1)  GU L 210 del 6.8.2008, pag. 1.

(2)  GU C 181 del 19.5.2016, pag. 67.

(3)  Testi approvati, P8_TA(2015)0269.


Top