EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 52010XC1221(02)

Rassegna commentata dei mercati regolamentati e delle disposizioni nazionali che attuano i requisiti pertinenti della MIFID (direttiva 2004/39/CE del Parlamento europeo e del Consiglio)

GU C 348 del 21.12.2010, p. 9–15 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

21.12.2010   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 348/9


Rassegna commentata dei mercati regolamentati e delle disposizioni nazionali che attuano i requisiti pertinenti della MIFID (direttiva 2004/39/CE del Parlamento europeo e del Consiglio)

2010/C 348/09

L’articolo 47 della direttiva relativa ai mercati degli strumenti finanziari (direttiva 2004/39/CE, GU L 145 del 30.4.2004) autorizza ciascuno Stato membro a conferire lo status di «mercato regolamentato» ai mercati costituiti sul suo territorio e conformi alla sua regolamentazione.

Ai sensi dell’articolo 4, paragrafo 1, punto 14, della direttiva 2004/39/CE si intende per «mercato regolamentato» un sistema multilaterale, amministrato e/o gestito dal gestore del mercato, che consente o facilita l’incontro — al suo interno ed in base alle sue regole non discrezionali — di interessi multipli di acquisto e di vendita di terzi relativi a strumenti finanziari, in modo da dare luogo a contratti relativi a strumenti finanziari ammessi alla negoziazione conformemente alle sue regole e/o ai suoi sistemi, e che è autorizzato e funziona regolarmente e ai sensi delle disposizioni del titolo III della direttiva 2004/39/CE.

Sempre a norma dell’articolo 47 della direttiva 2004/39/CE, spetta a ciascuno Stato membro aggiornare l’elenco dei mercati regolamentati da esso autorizzati e comunicarlo per informazione agli altri Stati membri e alla Commissione europea. Lo stesso articolo (articolo 47 della direttiva 2004/39/CE) stabilisce che, una volta l’anno, la Commissione pubblichi nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea un elenco dei mercati regolamentati che le sono stati notificati. Il presente elenco è stato compilato a norma di tale disposizione.

L’elenco allegato riporta la denominazione dei singoli mercati riconosciuti dalle autorità nazionali competenti come conformi alla definizione di «mercato regolamentato», e indica l’ente responsabile della loro gestione e l’autorità competente a emanare e approvare le regole del mercato.

La riduzione delle barriere all’ingresso e la specializzazione dei segmenti di mercato determinano ritocchi più frequenti all’elenco dei «mercati regolamentati» di quanto accadesse con la direttiva sui servizi di investimento 93/22/CEE. L’articolo 47 della direttiva relativa ai mercati degli strumenti finanziari impone inoltre alla Commissione europea di pubblicare l’elenco dei mercati regolamentati sul suo sito Internet e di aggiornarlo periodicamente. La Commissione europea provvederà pertanto, oltre a pubblicare annualmente l’elenco nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee, a curarne una versione aggiornata sul suo sito Internet ufficiale (http://ec.europa.eu/internal_market/securities/isd/mifid_en.htm). Questa sarà modificata periodicamente sulla base delle informazioni comunicate dalle autorità degli Stati membri che, dal canto loro, sono invitati a comunicare alla Commissione ogni aggiunta o cancellazione nell’elenco dei mercati regolamentati di cui essi costituiscano lo Stato membro d’origine.

Paese

Denominazione del mercato regolamentato

Società di gestione

Autorità competente a designare e sorvegliare i mercati

Austria

1.

Amtlicher Handel (mercato ufficiale)

2.

Geregelter Freiverkehr (mercato semiufficiale)

1.-2.

Wiener Börse AG

1.-2.

Finanzmarktaufsichtsbehörde (Autorità per i mercati finanziari -FMA)

Belgio

1.

a)

Le marché «Euronext Brussels»/De «Euronext Brussels» markt,

b)

Le marché des instruments dérivés d’Euronext Brussels/De markt voor afgeleide producten van Euronext Brussels.

1.

Euronext Brussels SA/NV.

1.

a)

Reconnaissance: Ministre des Finances sur avis de la Commission bancaire, financière et des assurances (CBFA).

Erkenning: Minister van Financiën op advies van de Commissie voor het Bank-, Financie- en Assurantiewezen (CBFA)

b)

Surveillance: CBFA.

Toezicht: CBFA

2.

Le marché réglementé hors bourse des obligations linéaires, des titres scindés et des certificats de trésorerie/De gereglementeerde buitenbeursmarkt van de lineaire obligaties, de gesplitste effecten en de schatkistcertificaten.

2.

Fonds des rentes/Rentenfonds.

2.

a)

Reconnaissance: Législateur (art.144, §2 de la loi du 2.8.2002).

Erkenning: Regelgever (art. 144, §2 van de wet van 2.8.2002).

b)

Surveillance: Comité du Fonds des rentes, pour compte de la CBFA.

Toezicht: Comité van het Rentenfonds, voor rekening van de CBFA

Bulgaria

1.

Официален пазар (mercato ufficiale)

2.

Неофициален пазар (mercato non ufficiale)

Българска Фондова Борса — София АД (Borsa valori bulgara — Sofia JSCo)

Комисия за финансов надзор (Commissione per la vigilanza finanziaria)

Cipro

Borsa valori di Cipro

1.

Mercato principale

2.

Mercato parallelo

3.

Mercato alternativo

4.

Mercato obbligazionario

5.

Mercati delle società di investimento

6.

Mercato grandi progetti

7.

Mercato spedizioni transoceaniche

1.-7.

Borsa valori di Cipro

1.-7.

Commissione per i valori mobiliari e la borsa di Cipro

Repubblica ceca

1.

Mercato principale (Hlavní trh)

1.-2.

Borsa valori di Praga (Burza cenných papírů Praha, a.s.)

1.-5.

Banca nazionale ceca

2.

Mercato libero (Volný trh)

3.

Mercato ufficiale

3.

Borsa valori ceca RM-SYSTEM (RM-SYSTÉM, česká burza cenných papírů a.s.)

4.

Mercato dei future

4.-5.

Borsa energia Praga (Energetická burza Praha)

5.

Mercato a pronti

Danimarca

1.

NASDAQ OMX Copenhagen A/S

Mercato degli strumenti di equity;

Mercato obbligazionario;

Mercato derivati

1.

Borsa valori di Copenhagen AS

Finanstilsynet (autorità per la vigilanza finanziaria danese)

2.

Dansk Autoriseret Markedsplads A/S (Mercato autorizzato danese Place Ltd. (DAMP)) (mercato autorizzato = scambi regolari di titoli ammessi alla negoziazione ma non quotati in borsa)

2.

Mercato autorizzato danese Ltd (DAMP)

Estonia

1.

Väärtpaberibörs (Borsa valori)

Põhinimekiri (Listino principale)

Võlakirjade nimekiri (listino obbligazionario)

Fondiosakute nimekri (listino di fondi)

2.

Reguleeritud turg (Mercato regolamentato)

Lisanimekiri (listino secondario)

NASDAQ OMX Tallinn AS (NASDAQ OMX Tallinn Ltd.)

Finantsinspektsioon (Autorità di vigilanza finanziaria estone)

Finlandia

Arvopaperipörssi (Borsa Valori);

Pörssilista (Listino ufficiale);

Pre-lista (Prelistino);

Muut arvopaperit -lista (Altro listino titoli)

NASDAQ OMX Helsinki Oy (NASDAQ OMX Helsinki Ltd.)

Designazione: Ministero delle Finanze.

Sorveglianza:

Approvazione della regolamentazione: Ministero delle Finanze

Sorveglianza del rispetto della normativa: Finanssivalvonta, autorità di vigilanza finanziaria finlandese

Francia

1.

Euronext Paris

2.

MATIF

3.

MONEP

Euronext Paris (1-3)

Proposition de l’Autorité des marchés financiers (AMF).

Reconnaissance par le ministre chargé de l’économie (cf. article L.421-1 du code monétaire et financier).

Germania

 

 

Börsenaufsichtsbehörden der Länder (autorità di vigilanza delle borse dei Länder) e la Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht (BAFin).

 

 

Autorità statali:

1.

Börse Berlin (Regulierter Markt) Berlin Second Regulated Market)

1.

Börse Berlin AG.

1.& 2.

Senatsverwaltung für Wirtschaft, Technologie und Frauen, Berlin

2.

Tradegate Exchange (Regulierter Markt)

2.

Tradegate Exchange GmbH

3.

Börse Düsseldorf (Regulierter Markt)

3.

Börse Düsseldorf AG.

3.

Finanzministerium des Landes Nordrhein-Westfalen, Düsseldorf

4.

Frankfurter Wertpapierbörse (Regulierter Markt);

4.

Deutsche Börse AG

4.& 5.

Hessisches Ministerium für Wirtschaft, Verkehr und Landesentwicklung, Wiesbaden

5.

Eurex Deutschland

5.

Eurex Frankfurt AG

6.

Hanseatische Wertpapierbörse Hamburg (Regulierter Markt)

6.

BÖAG Börsen AG

6.

Freie und Hansestadt Hamburg, Behörde für Wirtschaft und Arbeit

7.

Niedersächsische Börse zu Hannover (Regulierter Markt)

7.

BÖAG Börsen AG

7.

Niedersächsisches Ministerium für Wirtschaft, Arbeit und Verkehr, Hannover

8.

Börse München (Regulierter Markt)

8.

Bayerische Börse AG

8.

Bayerisches Staatsministerium für Wirtschaft, Infrastruktur, Verkehr und Technologie, München

9.

Baden-Württembergische Wertpapierbörse(Regulierter Markt)

9.

Börse-Stuttgart AG

9.

Wirtschaftsministerium Baden-Württemberg, Stuttgart

10.

European Energy Exchange

10.

European Energy Exchange AG, Leipzig

10.

Sächsisches Staatsministerium für Wirtschaft und Arbeit, Dresden

Grecia

1.

Borsa di Atene

Mercato dei titoli

Mercato dei derivati

1.

Borsa di Atene

1.

Commissone ellenica per il mercato dei capitali (HCMC)

2.

Mercato secondario telematico (mercato strumenti di debito HDAT)

2.

Banca di Grecia

2.

Commissone ellenica per il mercato dei capitali (HCMC)

Ungheria

Budapesti Értéktőzsde Zrt. (Borsa di Budapest)

Részvényszekció (Sezione Equities)

Hitelpapír Szekció (Sezione titoli di debito)

Származékos Szekció (Sezione derivati)

Áru szekció (Sezione prodotti di base)

Szabadpiaci szekció (Sezione libera)

Budapesti Értéktőzsde Zrt. (Borsa di Budapest)

Pénzügyi Szervezetek Állami Felügyelete (Autorità di vigilanza finanziaria ungherese)

Irlanda

Principale Mercato dei titoli della borsa valori irlandese

Irish Stock Exchange Ltd.

La Banca centrale d’Irlanda autorizza i «mercati regolamentati» e (ad eccezione delle condizioni di quotazione) controlla il rispetto dei requisiti della MiFID da parte del gestore del mercato.

Italia

1.

Mercato telematico azionario (MTA)

2.

Mercato obbligazionario telematico (MOT)

3.

Mercato ETF-Plus

4.

Mercato telematico dei Securitised derivatives (SeDeX)

5.

Mercato Telematico degli Investment Vehicles (MIV)

6.

Mercato italiano degli strumenti derivati in cui vengono negoziati gli strumenti finanziari di cui all’articolo 1, paragrafo 2, lettera f) e lettera i) del Testo Unico della finanza (IDEM)

1.-6.

Borsa Italiana SpA

La Consob autorizza le società che gestiscono i mercati e approva i loro regolamenti.

Per il mercato all’ingrosso dei titoli di Stato, la società di gestione viene autorizzata dal Ministero dell’economia e delle finanze, sentito il parere della Consob e della Banca d’Italia.

7.

Mercato all’ingrosso dei titoli di Stato italiani ed esteri (MTS)

8.

Negoziazioni all’ingrosso di obbligazioni non statali e titoli emessi da organizzazioni internazionali con partecipazione governativa (MTS Corporate)

9.

Negoziazioni online all’ingrosso di titoli di stato (BondVision)

7.-9.

Società per il Mercato dei Titoli di Stato — MTS SpA

Lettonia

NASDAQ OMX Riga:

Listino principale

Listino obbligazionario

Listino secondario

Listino dei fondi

JSC NASDAQ OMX Riga

Finanšu un kapitāla tirgus komisija (Commissione per i mercati finanziari e dei capitali)

Lituania

Nasdaq OMX Vilnius:

Listino principale del Nasdaq OMX Vilnius

Listino secondario del Nasdaq OMX Vilnius

Listino dei titoli di debito del Nasdaq OMX Vilnius

Listino dei fondi del Nasdaq OMX Vilnius

Nasdaq OMX Vilnius

Commissione lituana per i valori mobiliari

Lussemburgo

Bourse de Luxembourg

Société de la Bourse de Luxembourg S.A.

Commission de surveillance du Secteur Financier

Malta

Malta Stock Exchange

Malta Stock Exchange

Autorità per i servizi finanziari di Malta

Paesi Bassi

1.

a)

Euronext Amsterdam Cash Market:

Euronext Amsterdam

b)

Euronext Amsterdam Derivatives Market

1.

NYSE Euronext (International) BV, NYSE Euronext (Holding) BV, Euronext NV, Euronext (Holdings) NV en Euronext Amsterdam NV

1.-3.

Licenza da parte del ministro delle finanze su consulenza dell’autorità dei Paesi Bassi per i mercati finanziari

Vigilanza dell’autorità dei Paesi Bassi per i mercati finanziari e il ministero olandese delle finanze.

2.

Endex

2.

ENDEX European Energy Derivatives Exchange N.V.

Polonia

1.

Rynek podstawowy (Mercato principale)

2.

Rynek równolegly (Mercato parallelo)

1. e 2.

Gielda Papierów Wartościowych w Warszawie (Borsa di Varsavia)

1.-3.

Komisja Nadzoru Finansowego (Commissione per la vigilanza finanziaria)

3.

Regulowany Rynek Pozagiełdowy (OTC)

3.

BondSpot S.A.

Portogallo

1.

Eurolist by Euronext Lisbon (Mercato di quotazione ufficiale)

2.

Mercado de Futuros e Opções (Mercato di future e opzioni)

1.-2.

Euronext Lisbon — Sociedade Gestora de Mercados Regulamentados, S.A.

Il ministero delle finanze autorizza i mercati su proposta della Comissão do Mercado de Valores Mobiliários (CMVM, responsabile per la regolamentazione e la vigilanza dei mercati)

3.

MEDIP — Mercado Especial de Dívida Pública (Mercato speciale per i titoli del debito pubblico)

3.

MTS Portugal — Sociedade Gestora do Mercado Especial de Dívida Pública, SGMR, S.A.

4.

MIBEL — Mercado Regulamentado de Derivados do MIBEL. (Mercato dell’energia)

4.

OMIP — Operador do Mercado Ibérico de Energia (Pólo Português), Sociedade Gestora de Mercado Regulamentado, SA (OMIP).

Romania

1.

Piața reglementată (Mercato regolamentato a pronti – BVB)

2.

Piața reglementată la termen (Mercato regolamentato dei derivati — BVB)

1. e 2.

S.C. Bursa de Valori București S.A. (Bucharest Stock Exchange S.A.)

1.-4.

Comisia Națională a Valorilor Mobiliare (Commissione nazionale rumena per i valori mobiliari)

3.

Piața reglementată – (Mercato regolamentato dei derivati — BMFMS)

4.

Piața reglementată la vedere (Mercato regolamentato a pronti — BMFMS)

3 e 4.

S.C. Bursa Monetar Financiară și de Mărfuri S.A. Sibiu (Monetary-Financial and Commodities Exchange S.A. Sibiu)

Repubblica slovacca

1.

Mercato dei titoli quotati

Mercato quotato principale

Mercato quotato parallelo

2.

Libero mercato regolamentato

Borsa valori di Bratislava

Banca nazionale di Slovacchia

Slovenia

Mercato ufficiale borsa valori di Lubiana (Borzni trg)

Borsa valori di Lubiana (Ljubljanska borza)

Agenzia per i mercati mobiliari (Agencija za trg vrednostnih papirjev)

Spagna

A.

Bolsas de Valores (tutte comprendono segmenti di mercato primari e secondari)

 

CNMV (Comisión Nacional del Mercado de Valores)

Banco de España responsabile per il mercato del debito pubblico.

1.

Bolsa de Valores de Barcelona;

A1:

Sociedad Rectora de la Bolsa de Valores de Barcelona S.A.

2.

Bolsa de Valores de Bilbao;

A2.

Soc. Rectora de la Bolsa de Valores de Bilbao S.A.

3.

Bolsa de Valores de Madrid;

A3.

Soc. Rectora de la Bolsa de Valores de Madrid S.A.

4.

Bolsa de valores de Valencia.

A4.

Soc. Rectora de la Bolsa de Valores de Valencia. S.A.

B.

Mercados oficiales de Productos Financieros Derivados

 

1.

MEFF Renta Fija;

B1.

Soc. Rectora de Productos Financieros Derivados de RENTA Fija S.A.

2.

MEFF Renta Variable.

B2.

Soc. Rectora de Productos Financieros Derivados de Renta Variable S.A.

C.

Mercado MFAO de Futuros del Aceite de Oliva

C.

(MFAO) Sociedad rectora del Mercado de Futuros del Aceite de Oliva, S.A.

D.

AIAF Mercado de Renta Fija

D.

AIAF Mercado de Renta Fija

E.

Mercados de Deuda Pública en Anotaciones

E.

Banco de España

Svezia

1.

Nasdaq OMX Stockholm AB

mercato regolamentato per le azioni e gli strumenti finanziari equivalenti ad azioni

mercato regolamentato per i derivati

mercato regolamentato per le obbligazioni e gli strumenti finanziari equivalenti ad obbligazioni

1.

Nasdaq OMX Stockholm AB

Finansinspektionen (autorità per la vigilanza finanziaria)

2.

Mercato di crescita nordico NGM AB

mercato regolamentato per le azioni e per altre equity

mercato regolamentato per altri strumenti finanziari

2.

Nordic Growth Market NGM AB

Regno Unito

1.

EDX

1.

EDX London Limited

1.-6.

Financial Services Authority

2.

PLUS-Markets Group – PLUS-listed Market

2.

PLUS Markets plc

3.

The London International Financial Futures and Options Exchanges (LIFFE)

3.

LIFFE Administration and Management

4.

The London Metal Exchange

4.

The London Metal Exchange Limited

5.

Intercontinental Exchange — ICE Futures Europe

5.

ICE Futures Europe

6.

London Stock Exchange — Regulated Market

6.

London Stock Exchange plc

Islanda

OMX Nordic Exchange á Islandi (mercato regolamentato)

OMX Nordic Exchange

Fjármálaeftirlitið (Autorità di Vigilanza finanziaria)

Liechtenstein

n.a.

n.a.

n.a.

Norvegia

1.

Borsa valori di Oslo (quotazione ufficiale)

Mercato degli strumenti di equity

Mercato degli strumenti derivati (finanziario)

Mercato obbligazionario

1.

Oslo Børs ASA

Finanstilsynet (Autorità di Vigilanza finanziaria della Norvegia)

2.

Oslo Axess

Mercato degli strumenti di equity

2.

Oslo Børs ASA

3.

Nord Pool (quotazione ufficiale)

Mercato degli strumenti derivati (prodotti di base)

3.

Nord Pool ASA

4.

Imarex

Mercato degli strumenti derivati (prodotti di base)

4.

Imarex ASA

5.

Fish Pool

Mercato degli strumenti derivati (prodotti di base)

5.

Fish Pool ASA


Top