EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 52009DP0025

Costituzione, attribuzioni, composizione e mandato della commissione speciale sulla crisi finanziaria, economica e sociale Decisione del Parlamento europeo del 7 ottobre 2009 sulla costituzione, le attribuzioni, la composizione numerica e la durata del mandato della commissione speciale sulla crisi finanziaria, economica e sociale

GU C 230E del 26.8.2010, p. 11–12 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

26.8.2010   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

CE 230/11


Mercoledì 7 ottobre 2009
Costituzione, attribuzioni, composizione e mandato della commissione speciale sulla crisi finanziaria, economica e sociale

P7_TA(2009)0025

Decisione del Parlamento europeo del 7 ottobre 2009 sulla costituzione, le attribuzioni, la composizione numerica e la durata del mandato della commissione speciale sulla crisi finanziaria, economica e sociale

2010/C 230 E/03

Il Parlamento europeo,

vista la decisione della Conferenza dei presidenti del 17 settembre 2009 di proporre la costituzione di una commissione speciale sulla crisi finanziaria, economica e sociale e di definirne le competenze, la composizione numerica e la durata del mandato,

visto l'articolo 184 del suo regolamento,

1.

decide di costituire una commissione speciale sulla crisi finanziaria, economica e sociale con le seguenti attribuzioni:

a)

analizzare e valutare l'ampiezza della crisi finanziaria, economica e sociale, il suo impatto sull'Unione e sugli Stati membri, nonché la situazione a livello della governance mondiale, proporre misure appropriate al fine di ricostruire a lungo termine mercati finanziari sani e stabili, atti a sostenere la crescita sostenibile, la coesione sociale e l'occupazione, a tutti i livelli, e fornire una valutazione dell'incidenza di tali misure e dei costi dell'inazione;

b)

analizzare e valutare la situazione attuale dell'attuazione della legislazione comunitaria in tutti i settori interessati, nonché il coordinamento delle azioni avviate dagli Stati membri per sostenere una crescita sostenibile e qualitativa e gli investimenti a lungo termine, onde lottare contro la disoccupazione e rispondere alle sfide demografiche e climatiche, nel rispetto del principio di sussidiarietà;

c)

a tale scopo, stabilire i contatti necessari e organizzare audizioni con le istituzioni dell'Unione europea e le istituzioni e i forum nazionali, europei e internazionali, con i parlamenti e i governi nazionali degli Stati membri e di paesi terzi, nonché con rappresentanti della comunità scientifica, delle imprese e della società civile, comprese la parti sociali, in stretta cooperazione con le commissioni permanenti;

2.

decide che restano immutate le prerogative delle commissioni permanenti del Parlamento, competenti in materia di approvazione, controllo e applicazione della legislazione comunitaria relativa a detto settore e che la commissione speciale potrà esprimere raccomandazioni concernenti le misure o le iniziative da avviare, in stretta cooperazione con le commissioni permanenti;

3.

decide che la commissione speciale sarà composta di 45 membri;

4.

decide che la durata del mandato della commissione speciale sarà di dodici mesi a decorrere dall'8 ottobre 2009 e che la durata del mandato potrà essere prorogata; decide che la commissione speciale presenterà al Parlamento una relazione intermedia e una relazione finale in cui figureranno, se del caso, raccomandazioni in merito alle misure da adottare o alle iniziative da intraprendere.


Top