EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 52006PC0467

Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo in conformità del secondo comma dell’articolo 251, paragrafo 2, del trattato CE relativa alla posizione comune del Consiglio sull’adozione di una decisione del Parlamento Europeo e del Consiglio che istituisce un programma d’azione nel campo dell’apprendimento permanente

/* COM/2006/0467 def. - COD 2004/0153 */

52006PC0467

Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo in conformità del secondo comma dell’articolo 251, paragrafo 2, del trattato CE relativa alla posizione comune del Consiglio sull’adozione di una decisione del Parlamento Europeo e del Consiglio che istituisce un programma d’azione nel campo dell’apprendimento permanente /* COM/2006/0467 def. - COD 2004/0153 */


[pic] | COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE |

Bruxelles, 28.8.2006

COM(2006) 467 definitivo

2004/0153 (COD)

COMUNICA ZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO in conformità del secondo comma dell’articolo 251, paragrafo 2, del trattato CE relativa alla

posizione comune del Consiglio sull’adozione di una decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un programma d’azione nel campo dell’apprendimento permanente

2004/0153 (COD)

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO in conformità del secondo comma dell’articolo 251, paragrafo 2, del trattato CE relativa alla

posizione comune del Consiglio sull’adozione di una decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un programma d’azione nel campo dell’apprendimento permanente

1. ITER

DATa di trasmissione della proposta al PE e al Consiglio (documento COM(2004)474 def.): | 14 luglio 2004 |

Data del parere del Comitato economico e sociale europeo: | 10 febbraio 2005 |

Data del parere del Comitato delle regioni: | 23 febbraio 2005 |

Data del parere del Parlamento europeo in prima lettura: | 25 ottobre 2005 |

Data della proposta modificata della Commissione (documento COM(2006)236 def.): | 24 maggio 2006 |

Data dell’accordo politico in sede di Consiglio: | 27 giugno 2006 |

Data di adozione della posizione comune: | 24 luglio 2006 |

2. OB IETTIVO DELLA PROPOSTA DELLA COMMISSIONE

2.1. In base agli articoli 149 e 150 del trattato, la proposta intende istituire un nuovo programma integrato di apprendimento permanente 2007-2013 che sostituisca i programmi Socrates, Leonardo da Vinci, eLearning e connessi, i quali verranno a scadenza alla fine del 2006.

2.2. Il programma di apprendimento permanente comprenderà quattro programmi specifici: Comenius, per le attività d’istruzione generale che riguardano gli istituti scolastici fino al compimento del livello superiore dell’istruzione secondaria; Erasmus, per l’istruzione e la formazione avanzata a livello di istruzione superiore; Leonardo da Vinci, per tutti gli altri aspetti dell’istruzione e della formazione professionale; Grundtvig per l’istruzione degli adulti. La proposta prevede, inoltre, un programma “trasversale” comprendente quattro attività principali, al fine di trattare gli aspetti strategici suindicati e di tener specificamente conto dell’apprendimento delle lingue e delle attività connesse alle TIC, nel caso in cui tali aspetti non rientrino nei programmi specifici, nonché di garantire una maggiore attività di diffusione. La proposta prevede inoltre un programma Jean Monnet a sostegno di azioni connesse all’integrazione europea, di istituzioni e associazioni europee operanti nei settori dell’istruzione e della formazione.

2.3. La proposta risponde a importanti esigenze riguardanti la modernizzazione e l’adeguamento dei sistemi di istruzione e formazione degli Stati membri, in particolare nel contesto degli obiettivi strategici di Lisbona, e offre un valore aggiunto europeo diretto ai cittadini che partecipano alle sue azioni di mobilità e di cooperazione.

3. OSSERVAZIONI SULLA POSIZIONE COMUNE

3.1 Il 24 luglio 2006 il Consiglio ha adottato all’unanimità una posizione comune. La Commissione può accoglierne il testo, in quanto compromesso adeguato in grandissima parte basato sulla proposta modificata della Commissione stessa.

3.2 Rispetto a tale proposta modificata, la posizione comune apporta due modifiche sostanziali, col consenso del Parlamento:

a) ritorno alla proposta originaria della Commissione per quanto riguarda l’amministrazione di progetti multilaterali dei sottoprogrammi Comenius, Erasmus, Leonardo da Vinci e Grundtvig;

b) aggiunta del Centro internazionale di formazione europea (CIFE) con sede a Nizza all’elenco degli istituti che potranno ricevere sovvenzioni di funzionamento senza bisogno di passare per un invito a presentare proposte.

La prima modifica si limita a ripristinare il testo della proposta originaria della Commissione, e non necessita dunque di ulteriore trattazione. Per quanta riguarda la seconda modifica la Commissione aveva dichiarato, nel corso del dibattito del Parlamento in seduta plenaria tenutosi il 24 ottobre, che non si sarebbe opposta a un accordo tra il Parlamento e il Consiglio sugli istituti da individuare in base all’articolo 37 della decisione in parola. L’inserimento del CIFE nell’elenco è pertanto accettato dalla Commissione.

3.3 La Commissione nota che l’equivalente della dotazione finanziaria di 6 200 milioni di €, nei prezzi del 2004, di cui alla posizione comune (articolo 14) ammonta a 6 970 milioni di € nei prezzi attuali.

4. CONCLUSIONE

4.1 La Commissione ritiene appropriata la posizione comune adottata all’unanimità dal Consiglio il 24 luglio 2006 e osserva che il presidente della commissione Cultura e istruzione del Parlamento europeo, con una lettera alla presidenza del Consiglio, ha indicato che, in caso di adozione senza modifiche della posizione comune, egli raccomanderebbe alla commissione stessa di approvare la posizione comune in seconda lettura. La Commissione può pertanto sostenere la posizione comune, che riflette il consenso raggiunto fra le tre istituzioni.

Top