This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 32025L0145
Commission Implementing Directive (EU) 2025/145 of 29 January 2025 amending Implementing Directive 2014/98/EU as regards the Union regulated non-quarantine pests Tobacco ringspot virus, Tomato ringspot virus, Pucciniastrum minimum (Schweinitz) Arthur and Fig mosaic agent and correcting that Implementing Directive as regards measures concerning Candidatus Phytoplasma prunorum Seemüller & Schneider
Direttiva di esecuzione (UE) 2025/145 della Commissione, del 29 gennaio 2025, che modifica la direttiva di esecuzione 2014/98/UE per quanto riguarda gli organismi nocivi regolamentati non da quarantena rilevanti per l’Unione Tobacco ringspot virus, Tomato ringspot virus, Pucciniastrum minimum (Schweinitz) Arthur e Fig mosaic agent e che rettifica tale direttiva di esecuzione per quanto riguarda le misure relative a Candidatus Phytoplasma prunorum Seemüller & Schneider
Direttiva di esecuzione (UE) 2025/145 della Commissione, del 29 gennaio 2025, che modifica la direttiva di esecuzione 2014/98/UE per quanto riguarda gli organismi nocivi regolamentati non da quarantena rilevanti per l’Unione Tobacco ringspot virus, Tomato ringspot virus, Pucciniastrum minimum (Schweinitz) Arthur e Fig mosaic agent e che rettifica tale direttiva di esecuzione per quanto riguarda le misure relative a Candidatus Phytoplasma prunorum Seemüller & Schneider
C/2025/507
GU L, 2025/145, 30.1.2025, ELI: http://data.europa.eu/eli/dir_impl/2025/145/oj (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, GA, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)
In force
![]() |
Gazzetta ufficiale |
IT Serie L |
2025/145 |
30.1.2025 |
DIRETTIVA DI ESECUZIONE (UE) 2025/145 DELLA COMMISSIONE
del 29 gennaio 2025
che modifica la direttiva di esecuzione 2014/98/UE per quanto riguarda gli organismi nocivi regolamentati non da quarantena rilevanti per l’Unione Tobacco ringspot virus, Tomato ringspot virus, Pucciniastrum minimum (Schweinitz) Arthur e Fig mosaic agent e che rettifica tale direttiva di esecuzione per quanto riguarda le misure relative a Candidatus Phytoplasma prunorum Seemüller & Schneider
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
vista la direttiva 2008/90/CE del Consiglio, del 29 settembre 2008, relativa alla commercializzazione dei materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e delle piante da frutto destinate alla produzione di frutti (1), in particolare l’articolo 4, l’articolo 6, paragrafo 4, e l’articolo 13, paragrafo 3,
considerando quanto segue:
(1) |
Il regolamento di esecuzione (UE) 2019/2072 della Commissione (2) istituisce un elenco degli organismi nocivi da quarantena rilevanti per l’Unione, degli organismi nocivi da quarantena rilevanti per le zone protette e degli organismi nocivi regolamentati non da quarantena rilevanti per l’Unione («ORNQ»). Esso stabilisce inoltre prescrizioni per l’introduzione e lo spostamento nell’Unione di determinate piante, determinati prodotti vegetali e altri oggetti, al fine di impedire l’ingresso, l’insediamento e la diffusione di tali organismi nocivi nel territorio dell’Unione. |
(2) |
La direttiva di esecuzione 2014/98/UE della Commissione (3) stabilisce i requisiti specifici per il genere e la specie di determinate piante da frutto, i requisiti specifici per i fornitori e le norme dettagliate riguardanti le ispezioni ufficiali. |
(3) |
La direttiva di esecuzione 2014/98/UE dovrebbe essere modificata al fine di aggiornare lo status fitosanitario di determinati organismi nocivi e modificare le misure specifiche contro tali organismi nocivi. Gli ORNQ sono infatti elencati insieme alle pertinenti piante da impianto nell’allegato IV del regolamento di esecuzione (UE) 2019/2072 e le corrispondenti misure volte a prevenire la presenza di ORNQ su tali piante da impianto sono stabilite nell’allegato V di tale regolamento di esecuzione. Per gli ORNQ relativi ai materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e alle piante da frutto destinate alla produzione di frutti, tali misure sono tuttavia stabilite unicamente nella direttiva di esecuzione 2014/98/UE. |
(4) |
Il Tobacco ringspot virus è stato rimosso dall’elenco degli organismi nocivi da quarantena rilevanti per l’Unione di cui all’allegato II del regolamento di esecuzione (UE) 2019/2072 ed elencato come ORNQ nell’allegato IV, parte J, di tale regolamento in relazione ai materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e alle piante da frutto destinate alla produzione di frutti di Vaccinium L., eccetto i pollini e le sementi. È pertanto necessario inserire il Tobacco ringspot virus nell’elenco di cui all’allegato II della direttiva di esecuzione 2014/98/UE in relazione a tale genere, affinché siano applicati i rispettivi requisiti di cui all’articolo 9, paragrafi 2 e 4, all’articolo 10, paragrafo 1, all’articolo 16, paragrafo 1, all’articolo 21, paragrafo 1, e all’articolo 26, paragrafo 1, di tale direttiva e sia garantito un livello adeguato di protezione fitosanitaria. |
(5) |
Il Tomato ringspot virus è stato rimosso dall’elenco degli organismi nocivi da quarantena rilevanti per l’Unione di cui all’allegato II del regolamento di esecuzione (UE) 2019/2072 ed elencato come ORNQ nell’allegato IV, parte J, di tale regolamento di esecuzione, in relazione ai materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e alle piante da frutto destinate alla produzione di frutti di Malus Mill., Prunus L. e Vaccinium L., eccetto i pollini e le sementi, e Rubus L., eccetto i pollini. È pertanto necessario inserire il Tomato ringspot virus nell’elenco di cui all’allegato II della direttiva di esecuzione 2014/98/UE in relazione a tali generi per motivi di coerenza e affinché siano applicati i rispettivi requisiti di cui all’articolo 9, paragrafo 4, all’articolo 10, paragrafo 1, all’articolo 16, paragrafo 1, all’articolo 21, paragrafo 1, e all’articolo 26, paragrafo 1, di tale direttiva e sia garantito un livello adeguato di protezione fitosanitaria. |
(6) |
Il Tobacco ringspot virus e il Tomato ringspot virus dovrebbero inoltre essere soggetti alle misure di cui all’allegato IV della direttiva di esecuzione 2014/98/UE, al fine di garantire che le rispettive piante siano esenti da tali organismi nocivi per le rispettive categorie. |
(7) |
Nell’allegato IV, punto 11, della direttiva di esecuzione 2014/98/UE, è stata erroneamente inclusa una misura contro Pseudomonas syringae pv. persicae (Prunier, Luisetti &. Gardan) Young, Dye & Wilkie e Xanthomonas arboricola pv. pruni (Smith) Vauterin et al. nella sezione «f) Categoria CAC» tra le misure relative a Candidatus Phytoplasma prunorum Seemüller & Schneider. È pertanto opportuno rettificare la direttiva di esecuzione 2014/98/UE sopprimendo tale misura da quelle relative a Candidatus Phytoplasma prunorum Seemüller & Schneider. |
(8) |
Il Pucciniastrum minimum (Schweinitz) Arthur è stato elencato come ORNQ nell’allegato IV, parte J, del regolamento di esecuzione (UE) 2019/2072 in relazione ai materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e alle piante da frutto destinate alla produzione di frutti di Vaccinium L., eccetto i pollini e le sementi. È pertanto necessario inserire tale organismo nocivo nell’elenco di cui all’allegato I della direttiva di esecuzione 2014/98/UE in relazione a tale genere per motivi di coerenza e affinché siano applicati i rispettivi requisiti di cui all’articolo 9, paragrafo 1, all’articolo 10, paragrafo 1, all’articolo 16, paragrafo 1, all’articolo 21, paragrafo 1, e all’articolo 26, paragrafo 1, di tale direttiva e sia garantito un livello adeguato di protezione fitosanitaria. |
(9) |
Il Fig mosaic agent è stato soppresso dall’allegato IV, parte J, del regolamento di esecuzione (UE) 2019/2072 in quanto non soddisfa più le condizioni per essere elencato come ORNQ. È pertanto necessario sopprimere tale organismo nocivo dall’allegato I della direttiva di esecuzione 2014/98/UE. |
(10) |
È pertanto opportuno modificare di conseguenza la direttiva di esecuzione 2014/98/UE. |
(11) |
Le misure di cui alla presente direttiva sono conformi al parere del comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi, |
HA ADOTTATO LA PRESENTE DIRETTIVA:
Articolo 1
Modifica della direttiva di esecuzione 2014/98/UE
Gli allegati della direttiva di esecuzione 2014/98/UE sono modificati conformemente all’allegato della presente direttiva.
Articolo 2
Recepimento
1. Gli Stati membri mettono in vigore le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla presente direttiva entro e non oltre il 31 luglio 2025. Essi comunicano immediatamente alla Commissione il testo di tali disposizioni.
Le disposizioni adottate dagli Stati membri contengono un riferimento alla presente direttiva o sono corredate di tale riferimento all’atto della pubblicazione ufficiale. Le modalità del riferimento sono stabilite dagli Stati membri.
2. Gli Stati membri comunicano alla Commissione il testo delle disposizioni fondamentali di diritto interno che adottano nel settore disciplinato dalla presente direttiva.
Articolo 3
Entrata in vigore
La presente direttiva entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Articolo 4
Destinatari
Gli Stati membri sono destinatari della presente direttiva.
Fatto a Bruxelles, il 29 gennaio 2025
Per la Commissione
La presidente
Ursula VON DER LEYEN
(1) GU L 267 dell’8.10.2008, pag. 8, ELI: http://data.europa.eu/eli/dir/2008/90/oj.
(2) Regolamento di esecuzione (UE) 2019/2072 della Commissione, del 28 novembre 2019, che stabilisce condizioni uniformi per l’attuazione del regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante e che abroga il regolamento (CE) n. 690/2008 della Commissione e modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2019 della Commissione (GU L 319 del 10.12.2019, pag. 1, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg_impl/2019/2072/oj).
(3) Direttiva di esecuzione 2014/98/UE della Commissione, del 15 ottobre 2014, recante modalità di esecuzione della direttiva 2008/90/CE del Consiglio per quanto riguarda i requisiti specifici per il genere e la specie delle piante da frutto di cui al suo allegato I, i requisiti specifici per i fornitori e le norme dettagliate riguardanti le ispezioni ufficiali (GU L 298 del 16.10.2014, pag. 22, ELI: http://data.europa.eu/eli/dir_impl/2014/98/oj).
ALLEGATO
Modifica della direttiva di esecuzione 2014/98/UE
1)
Nell’allegato I, la tabella è così modificata:
a) |
nella seconda colonna «ORNQ», per la specie «Ficus carica L.», le voci «Virus, viroidi, malattie da agenti virus-simili e fitoplasmi» e «Fig mosaic agent [FGM000]» sono soppresse; |
b) |
nella seconda colonna «ORNQ», per il genere «Vaccinium L.», nella categoria «Funghi e oomiceti» è aggiunta la voce «Pucciniastrum minimum Sydow & P. Sydow [THEKMI]». |
2)
Nell’allegato II la tabella è sostituita dalla seguente:
«Genere o specie |
ORNQ |
Castanea sativa Mill. |
Funghi e oomiceti Phytophthora ramorum (isolati UE) Werres, De Cock & Man in ‘t Veld [PHYTRA] |
Citrus L., Fortunella Swingle e Poncirus Raf. |
Batteri Spiroplasma citri Saglio et al. [SPIRCI] Funghi e oomiceti Plenodomus tracheiphilus (Petri) Gruyter, Aveskamp & Verkley [DEUTTR] Virus, viroidi, malattie da agenti virus-simili e fitoplasmi Citrus cristacortis agent [CSCC00] Citrus exocortis viroid [CEVD00] Citrus impietratura agent [CSI000] Citrus leaf blotch virus [CLBV00] Citrus psorosis virus [CPSV00] Citrus tristeza virus (isolati UE) [CTV000] Citrus variegation virus [CVV000] Hop stunt viroid [HSVD00] |
Corylus avellana L. |
Virus, viroidi, malattie da agenti virus-simili e fitoplasmi Apple mosaic virus [APMV00] |
Cydonia oblonga Mill. |
Virus, viroidi, malattie da agenti virus-simili e fitoplasmi Apple chlorotic leaf spot virus [ACLSV0] Apple rubbery wood agent [ARW000] Apple stem grooving virus [ASGV00] Apple stem-pitting virus [ASPV00] Pear bark necrosis agent [PRBN00] Pear bark split agent [PRBS00] Pear blister canker viroid [PBCVD0] Pear rough bark agent [PRRB00] Quince yellow blotch agent [ARW000] |
Fragaria L. |
Batteri Xanthomonas fragariae Kennedy & King [XANTFR] Funghi e oomiceti Colletotrichum acutatum Simmonds [COLLAC] Phytophthora cactorum (Lebert & Cohn) J.Schröter [PHYTCC] Phytophthora fragariae C.J. Hickman [PHYTFR] Nematodi Aphelenchoides besseyi Christie [APLOBE] Aphelenchoides blastophthorus Franklin [APLOBL] Aphelenchoides fragariae (Ritzema Bos) Christie [APLOFR] Aphelenchoides ritzemabosi (Schwartz) Steiner & Buhrer [APLORI] Virus, viroidi, malattie da agenti virus-simili e fitoplasmi Arabis mosaic virus [ARMV00] Raspberry ringspot virus [RPRSV0] Strawberry crinkle virus [SCRV00] Strawberry latent ringspot virus [SLRSV0] Strawberry mild yellow edge virus [SMYEV0] Strawberry mottle virus [SMOV00] Strawberry vein banding virus [SVBV00] Tomato black ring virus [TBRV00] |
Juglans regia L. |
Virus, viroidi, malattie da agenti virus-simili e fitoplasmi Cherry leaf roll virus [CLRV00] |
Malus Mill. |
Virus, viroidi, malattie da agenti virus-simili e fitoplasmi Apple chlorotic leaf spot virus [ACLSV0] Apple dimple fruit viroid [ADFVD0] Apple flat limb agent [AFL000] Apple mosaic virus [APMV00] Apple rubbery wood agent [ARW000] Apple scar skin viroid [ASSVD0] Apple star crack agent [APHW00] Apple stem grooving virus [ASGV00] Apple stem-pitting virus [ASPV00] Candidatus Phytoplasma mali Seemüller & Schneider [PHYPMA] Alterazioni dei frutti: malattia della mela nana [APCF00], gibbosità verde [APGC00], irregolarità del frutto di Ben Davis, rugginosità ulcerosa [APRSK0], spaccatura stellare, anulatura rugginosa [APLP00], verrucosità rugginosa Tomato ringspot virus [TORSV0] |
Olea europaea L. |
Funghi e oomiceti Verticillium dahliae Kleb [VERTDA] Virus, viroidi, malattie da agenti virus-simili e fitoplasmi Arabis mosaic virus [ARMV00] Cherry leaf roll virus [CLRV00] Strawberry latent ringspot virus [SLRSV0] |
Prunus dulcis (Miller) Webb |
Batteri Xanthomonas arboricola pv. pruni (Smith) Vauterin et al. [XANTPR] Virus, viroidi, malattie da agenti virus-simili e fitoplasmi Apple chlorotic leaf spot virus [ACLSV0] Apple mosaic virus [APMV00] Candidatus Phytoplasma prunorum Seemüller & Schneider [PHYPPR] Plum pox virus [PPV000] Prune dwarf virus [PDV000] Prunus necrotic ringspot virus [PNRSV0] Tomato ringspot virus [TORSV0] |
Prunus armeniaca L. |
Batteri Xanthomonas arboricola pv. pruni (Smith) Vauterin et al. [XANTPR] Virus, viroidi, malattie da agenti virus-simili e fitoplasmi Apple chlorotic leaf spot virus [ACLSV0] Apple mosaic virus [APMV00] Apricot latent virus [ALV000] Candidatus Phytoplasma prunorum Seemüller & Schneider [PHYPPR] Plum pox virus [PPV000] Prune dwarf virus [PDV000] Prunus necrotic ringspot virus [PNRSV0] Tomato ringspot virus [TORSV0] |
Prunus avium L. e Prunus cerasus L. |
Batteri Xanthomonas arboricola pv. pruni (Smith) Vauterin et al. [XANTPR] Virus, viroidi, malattie da agenti virus-simili e fitoplasmi Apple chlorotic leaf spot virus [ACLSV0] Apple mosaic virus [APMV00] Arabis mosaic virus [ARMV00] Candidatus Phytoplasma prunorum Seemüller & Schneider [PHYPPR] Cherry green ring mottle virus [CGRMV0] Cherry leaf roll virus [CLRV00] Cherry mottle leaf virus [CMLV00] Cherry necrotic rusty mottle virus [CRNRM0] Little cherry virus 1 e 2 [LCHV10], [LCHV20] Plum pox virus [PPV000] Prune dwarf virus [PDV000] Prunus necrotic ringspot virus [PNRSV0] Raspberry ringspot virus [RPRSV0] Strawberry latent ringspot virus [SLRSV0] Tomato black ring virus [TBRV00] Tomato ringspot virus [TORSV0] |
Prunus domestica L., Prunus salicina Lindley e altre specie di Prunus L. sensibili a Plum pox virus nel caso di ibridi di Prunus L. |
Batteri Xanthomonas arboricola pv. pruni (Smith) Vauterin et al. [XANTPR] Virus, viroidi, malattie da agenti virus-simili e fitoplasmi Apple chlorotic leaf spot virus [ACLSV0] Apple mosaic virus [APMV00] Candidatus Phytoplasma prunorum Seemüller & Schneider [PHYPPR] Myrobalan latent ringspot virus [MLRSV0] Plum pox virus [PPV000] Prune dwarf virus [PDV000] Prunus necrotic ringspot virus [PNRSV0] Tomato ringspot virus [TORSV0] |
Prunus persica (L.) Batsch |
Batteri Xanthomonas arboricola pv. pruni (Smith) Vauterin et al. [XANTPR] Virus, viroidi, malattie da agenti virus-simili e fitoplasmi Apple chlorotic leaf spot virus [ACLSV0] Apple mosaic virus [APMV00] Apricot latent virus [ALV000] Candidatus Phytoplasma prunorum Seemüller & Schneider [PHYPPR] Peach latent mosaic viroid [PLMVD0] Plum pox virus [PPV000] Prune dwarf virus [PDV000] Prunus necrotic ringspot virus [PNRSV0] Strawberry latent ringspot virus [SLRSV0] Tomato ringspot virus [TORSV0] |
Pyrus L. |
Virus, viroidi, malattie da agenti virus-simili e fitoplasmi Apple chlorotic leaf spot virus [ACLSV0] Apple rubbery wood agent [ARW000] Apple stem grooving virus [ASGV00] Apple stem-pitting virus [ASPV00] Candidatus Phytoplasma pyri Seemüller & Schneider [PHYPPY] Pear bark necrosis agent [PRBN00] Pear bark split agent [PRBS00] Pear blister canker viroid [PBCVD0] Pear rough bark agent [PRRB00] Quince yellow blotch agent [ARW000] |
Ribes L. |
Virus, viroidi, malattie da agenti virus-simili e fitoplasmi Arabis mosaic virus [ARMV00] Blackcurrant reversion virus [BRAV00] Cucumber mosaic virus [CMV000] Gooseberry vein banding associated virus [GOVB00] Raspberry ringspot virus [RPRSV0] Strawberry latent ringspot virus [SLRSV0] |
Rubus L. |
Funghi e oomiceti Phytophthora spp. de Bary [1PHYTG] Virus, viroidi, malattie da agenti virus-simili e fitoplasmi Apple mosaic virus [APMV00] Arabis mosaic virus [ARMV00] Black raspberry necrosis virus [BRNV00] Candidatus Phytoplasma rubi Malembic-Maher et al. [PHYPRU] Cucumber mosaic virus [CMV000] Raspberry bushy dwarf virus [RBDV00] Raspberry leaf mottle virus [RLMV00] Raspberry ringspot virus [RPRSV0] Raspberry vein chlorosis virus [RVCV00] Raspberry yellow spot [RYS000] Rubus yellow NET virus [RYNV00] Strawberry latent ringspot virus [SLRSV0] Tomato black ring virus [TBRV00] Tomato ringspot virus [TORSV0] |
Vaccinium L. |
Funghi e oomiceti Phytophthora ramorum (isolati UE) Werres, De Cock & Man in ‘t Veld [PHYTRA] Virus, viroidi, malattie da agenti virus-simili e fitoplasmi Blueberry mosaic associated ophiovirus [BLMAV0] Blueberry red ringspot virus [BRRV00] Blueberry scorch virus [BLSCV0] Blueberry shock virus [BLSHV0] Blueberry shoestring virus [BSSV00] Candidatus Phytoplasma asteris Lee et al. [PHYPAS] Candidatus Phytoplasma pruni [PHYPPN] Candidatus Phytoplasma solani Quaglino et al. [PHYPSO] Cranberry false blossom phytoplasma [PHYPFB] Tobacco ringspot virus [TRSV0] Tomato ringspot virus [TORSV0]». |
3)
L’allegato IV è così modificato:
a) |
il punto 8 è sostituito dal seguente: «8. Malus Mill. a) Tutte le categorie Ispezione visiva Le ispezioni visive sono effettuate una volta l’anno. b) Categoria di pre-base Campionamento e analisi Ciascuna pianta madre di pre-base è sottoposta a campionamento e analisi quindici anni dopo la sua accettazione come pianta madre di pre-base e successivamente a intervalli di quindici anni per quanto riguarda la presenza degli ORNQ diversi dalle malattie da agenti virus-simili e dai viroidi elencati nell’allegato II e qualora sussistano dubbi per quanto riguarda la presenza degli ORNQ elencati nell’allegato I. Requisiti relativi al sito di produzione, al luogo di produzione o alla zona Nel caso in cui sia concessa una deroga per la coltivazione in campo di materiali di pre-base in condizioni non a prova di insetto, a norma della decisione di esecuzione (UE) 2017/925 della Commissione (*1), si applicano i seguenti requisiti per quanto concerne Candidatus Phytoplasma mali Seemüller & Schneider, Erwinia amylovora (Burrill) Winslow et al. e Tomato ringspot virus:
c) Categoria di base Campionamento e analisi Nel caso delle piante madri di base che sono state tenute in strutture a prova di insetto, una parte rappresentativa di piante madri di base è sottoposta a campionamento e analisi ogni quindici anni per quanto riguarda la presenza di Candidatus Phytoplasma mali Seemüller & Schneider. Nel caso delle piante madri di base che non sono state tenute in strutture a prova di insetto, una parte rappresentativa di piante madri di base è sottoposta a campionamento e analisi ogni tre anni per quanto riguarda la presenza di Candidatus Phytoplasma mali Seemüller & Schneider; una parte rappresentativa di piante madri di base è sottoposta a campionamento e analisi ogni quindici anni in base a una valutazione del rischio di infezione di tali piante per quanto riguarda la presenza degli ORNQ, diversi da Candidatus Phytoplasma mali Seemüller & Schneider e diversi dal Tomato ringspot virus, dalle malattie da agenti virus-simili e dai viroidi, elencati nell’allegato II e qualora sussistano dubbi per quanto riguarda la presenza degli ORNQ elencati nell’allegato I. Le piante madri di base sono sottoposte a campionamento e analisi ogni venti anni per quanto riguarda la presenza di Tomato ringspot virus. Requisiti relativi al sito di produzione, al luogo di produzione o alla zona
d) Categoria certificata Campionamento e analisi Nel caso delle piante madri certificate che sono state tenute in strutture a prova di insetto, una parte rappresentativa di piante madri certificate è sottoposta a campionamento e analisi ogni quindici anni per quanto riguarda la presenza di Candidatus Phytoplasma mali Seemüller & Schneider. Nel caso delle piante madri certificate che non sono state tenute in strutture a prova di insetto, una parte rappresentativa di piante madri certificate è sottoposta a campionamento e analisi ogni cinque anni per quanto riguarda la presenza di Candidatus Phytoplasma mali Seemüller & Schneider; una parte rappresentativa di piante madri certificate è sottoposta a campionamento e analisi ogni quindici anni in base a una valutazione del rischio di infezione di tali piante per quanto riguarda la presenza degli ORNQ, diversi da Candidatus Phytoplasma mali Seemüller & Schneider e diversi dal Tomato ringspot virus, dalle malattie da agenti virus-simili e dai viroidi, elencati nell’allegato II e qualora sussistano dubbi per quanto riguarda la presenza degli ORNQ elencati nell’allegato I. Le piante madri certificate sono sottoposte a campionamento e analisi ogni venti anni per quanto riguarda la presenza di Tomato ringspot virus. Le piante da frutto certificate sono sottoposte a campionamento e analisi in caso di dubbi per quanto riguarda la presenza degli ORNQ elencati negli allegati I e II. Requisiti relativi al sito di produzione, al luogo di produzione o alla zona
e) Categoria CAC Campionamento e analisi Il campionamento e l’analisi sono effettuati in caso di dubbi per quanto riguarda la presenza degli ORNQ elencati negli allegati I e II. Requisiti relativi al sito di produzione, al luogo di produzione o alla zona
(*1) Decisione di esecuzione (UE) 2017/925 della Commissione, del 29 maggio 2017, che autorizza temporaneamente alcuni Stati membri a certificare materiali di pre-base di determinate specie di piante da frutto, prodotti in campo in condizioni non a prova di insetto e che abroga la decisione di esecuzione (UE) 2017/167 (GU L 140 del 31.5.2017, pag. 7, ELI: http://data.europa.eu/eli/dec_impl/2017/925/oj).»;" |
b) |
il punto 11 è sostituito dal seguente: «11. Prunus armeniaca L., Prunus avium L., Prunus cerasifera Ehrh., Prunus cerasus L., Prunus domestica L., Prunus dulcis (Miller) Webb, Prunus persica (L.) Batsch e Prunus salicina Lindley a) Categoria di pre-base Ispezione visiva Le ispezioni visive sono effettuate due volte l’anno per quanto riguarda la presenza di Candidatus Phytoplasma prunorum Seemüller & Schneider, Plum pox virus, Xanthomonas arboricola pv. pruni (Smith) Vauterin et al. e Pseudomonas syringae pv. persicae (Prunier, Luisetti &. Gardan) Young, Dye & Wilkie (Prunus persica (L.) Batsch e Prunus salicina Lindley). Le ispezioni visive sono effettuate una volta l’anno per tutti gli ORNQ, diversi da Candidatus Phytoplasma prunorum Seemüller & Schneider, Plum pox virus, Xanthomonas arboricola pv. pruni (Smith) Vauterin et al. e Pseudomonas syringae pv. persicae (Prunier, Luisetti &. Gardan) Young, Dye & Wilkie, elencati negli allegati I e II. Campionamento e analisi I materiali di moltiplicazione e le piante da frutto della categoria di pre-base di Prunus armeniaca L., Prunus avium L., Prunus cerasus L., Prunus domestica L. e Prunus dulcis (Miller) Webb provengono da piante madri che sono state sottoposte ad analisi nel corso del precedente periodo vegetativo e sono risultate esenti da Plum pox virus. I portainnesti di pre-base di Prunus cerasifera Ehrh. e Prunus domestica L. provengono da piante madri che sono state sottoposte ad analisi nel corso del precedente periodo vegetativo e sono risultate esenti da Plum pox virus. I portainnesti di pre-base di Prunus cerasifera Ehrh. e Prunus domestica L. provengono da piante madri che sono state sottoposte ad analisi nel corso dei cinque precedenti periodi vegetativi e sono risultate esenti da Candidatus Phytoplasma prunorum Seemüller & Schneider. Ciascuna pianta madre di pre-base in fiore è sottoposta a campionamento e analisi per rilevare la presenza di Prune dwarf virus e Prunus necrotic ringspot virus un anno dopo la sua accettazione come pianta madre di pre-base e successivamente a intervalli di un anno. Nel caso di Prunus persica, ciascuna pianta madre di pre-base in fiore è sottoposta a campionamento un anno dopo la sua accettazione come pianta madre di pre-base ed è sottoposta ad analisi per rilevare la presenza di Peach latent mosaic viroid. Ciascun albero piantato intenzionalmente a fini di impollinazione e, se del caso, i principali alberi impollinatori presenti nel territorio circostante sono sottoposti a campionamento e analisi per rilevare la presenza di Prune dwarf virus e Prunus necrotic ringspot virus. Ciascuna pianta madre di pre-base è sottoposta a campionamento cinque anni dopo la sua accettazione come pianta madre di pre-base, e successivamente a intervalli di cinque anni, ed è sottoposta ad analisi per rilevare la presenza di Candidatus Phytoplasma prunorum Seemüller & Schneider e Plum pox virus. Ciascuna pianta madre di pre-base è sottoposta a campionamento dieci anni dopo la sua accettazione come pianta madre di pre-base, e successivamente a intervalli di dieci anni, ed è sottoposta ad analisi per rilevare la presenza degli ORNQ, diversi da Prune dwarf virus, Plum pox virus, Prunus necrotic ringspot virus e pertinenti per la specie, elencati nell’allegato II, e qualora sussistano dubbi per quanto riguarda la presenza degli ORNQ elencati nell’allegato I. Una parte rappresentativa di piante madri di pre-base è sottoposta a campionamento e analisi in caso di dubbi per quanto riguarda la presenza di Xanthomonas arboricola pv. pruni (Smith) Vauterin et al. Requisiti relativi al sito di produzione, al luogo di produzione o alla zona Nel caso in cui sia concessa una deroga per la coltivazione in campo di materiali di pre-base in condizioni non a prova di insetto, a norma della decisione di esecuzione (UE) 2017/925 della Commissione, si applicano i seguenti requisiti per quanto concerne Candidatus Phytoplasma prunorum Seemüller & Schneider, Plum pox virus, Xanthomonas arboricola pv. pruni (Smith) Vauterin et al., Pseudomonas syringae pv. persicae (Prunier, Luisetti &. Gardan) Young, Dye & Wilkie e Tomato ringspot virus:
b) Categoria di base, categoria certificata e categoria CAC Ispezione visiva Le ispezioni visive sono effettuate una volta l’anno. c) Categoria di base Campionamento e analisi
d) Categoria certificata Campionamento e analisi
e) Categoria di base e categoria certificata Requisiti relativi al sito di produzione, al luogo di produzione o alla zona
f) Categoria CAC Campionamento e analisi I materiali di moltiplicazione e le piante da frutto della categoria CAC provengono da una fonte identificata di materiali, una parte rappresentativa dei quali è stata sottoposta a campionamento e analisi nel corso dei tre precedenti periodi vegetativi ed è risultata esente da Plum pox virus. I portainnesti CAC di Prunus cerasifera Ehrh. e Prunus domestica L. provengono da una fonte identificata di materiali, una parte rappresentativa dei quali è stata sottoposta a campionamento e analisi nel corso dei cinque anni precedenti ed è risultata esente da Candidatus Phytoplasma prunorum Seemüller & Schneider e Plum pox virus. Una parte rappresentativa di materiali di moltiplicazione e di piante da frutto della categoria CAC è sottoposta a campionamento e analisi in caso di dubbi per quanto riguarda la presenza di Xanthomonas arboricola pv. pruni (Smith) Vauterin et al. Una parte rappresentativa di piante da frutto CAC che, all’atto dell’ispezione visiva, non presentano sintomi di Plum pox virus è sottoposta a campionamento e analisi in base a una valutazione del rischio di infezione di tali piante da frutto per quanto riguarda la presenza di tale ORNQ e in caso di piante sintomatiche nelle immediate vicinanze. In caso di riscontro nel sito di produzione, all’atto dell’ispezione visiva, di materiali di moltiplicazione e di piante da frutto della categoria CAC che presentano sintomi di Candidatus Phytoplasma prunorum Seemüller & Schneider, una parte rappresentativa dei materiali di moltiplicazione e delle piante da frutto della categoria CAC asintomatici rimanenti nei lotti in cui sono stati riscontrati materiali di moltiplicazione e piante da frutto sintomatici è sottoposta a campionamento e analisi per quanto riguarda la presenza di Candidatus Phytoplasma prunorum Seemüller & Schneider. Il campionamento e l’analisi sono effettuati in caso di dubbi per quanto riguarda la presenza degli ORNQ, diversi da Candidatus Phytoplasma prunorum Seemüller & Schneider e Plum pox virus, elencati negli allegati I e II. Requisiti relativi al sito di produzione, al luogo di produzione o alla zona
|
c) |
il punto 14 è sostituito dal seguente: «14. Rubus L. a) Categoria di pre-base Ispezione visiva Le ispezioni visive sono effettuate due volte l’anno. Campionamento e analisi Ciascuna pianta madre di pre-base è sottoposta a campionamento e analisi due anni dopo la sua accettazione come pianta madre di pre-base e successivamente a intervalli di due anni per quanto riguarda la presenza degli ORNQ elencati nell’allegato II e qualora sussistano dubbi per quanto riguarda la presenza degli ORNQ elencati nell’allegato I. Requisiti relativi al sito di produzione, al luogo di produzione o alla zona
b) Categoria di base Ispezione visiva Nel caso in cui i materiali di moltiplicazione e le piante da frutto siano coltivati in campo o in vasi, le ispezioni visive sono effettuate due volte l’anno. Per i materiali di moltiplicazione e le piante da frutto prodotti mediante micropropagazione e conservati per un periodo inferiore ai tre mesi, è necessaria una sola ispezione visiva durante tale periodo. Campionamento e analisi Si procede al campionamento e all’analisi qualora i sintomi di Arabis mosaic virus, Raspberry ringspot virus, Strawberry latent ringspot virus, Tomato black ring virus e Tomato ringspot virus risultino poco chiari all’ispezione visiva. Il campionamento e l’analisi sono effettuati in caso di dubbi per quanto riguarda la presenza degli ORNQ, diversi da Arabis mosaic virus, Raspberry ringspot virus, Strawberry latent ringspot virus, Tomato black ring virus e Tomato ringspot virus, elencati negli allegati I e II. Requisiti relativi al sito di produzione, al luogo di produzione o alla zona
c) Categoria certificata Ispezione visiva Le ispezioni visive sono effettuate una volta l’anno. Campionamento e analisi Si procede al campionamento e all’analisi qualora i sintomi di Arabis mosaic virus, Raspberry ringspot virus, Strawberry latent ringspot virus, Tomato black ring virus e Tomato ringspot virus risultino poco chiari all’ispezione visiva. Il campionamento e l’analisi sono effettuati in caso di dubbi per quanto riguarda la presenza degli ORNQ, diversi da Arabis mosaic virus, Raspberry ringspot virus, Strawberry latent ringspot virus, Tomato black ring virus e Tomato ringspot virus, elencati negli allegati I e II. Requisiti relativi al sito di produzione, al luogo di produzione o alla zona
d) Categoria CAC Ispezione visiva Le ispezioni visive sono effettuate una volta l’anno. Campionamento e analisi Si procede al campionamento e all’analisi qualora i sintomi di Arabis mosaic virus, Raspberry ringspot virus, Strawberry latent ringspot virus, Tomato black ring virus e Tomato ringspot virus risultino poco chiari all’ispezione visiva. Il campionamento e l’analisi sono effettuati in caso di dubbi per quanto riguarda la presenza degli ORNQ, diversi da Arabis mosaic virus, Raspberry ringspot virus, Strawberry latent ringspot virus, Tomato black ring virus e Tomato ringspot virus, elencati negli allegati I e II. Requisiti relativi al sito di produzione, al luogo di produzione o alla zona
|
d) |
il punto 15 «Vaccinium L.» è sostituito dal seguente: «15. Vaccinium L. a) Categoria di pre-base Ispezione visiva Le ispezioni visive sono effettuate due volte l’anno. Campionamento e analisi Ciascuna pianta madre di pre-base è sottoposta a campionamento e analisi cinque anni dopo la sua accettazione come pianta madre di pre-base e successivamente a intervalli di cinque anni per quanto riguarda la presenza degli ORNQ elencati nell’allegato II e qualora sussistano dubbi per quanto riguarda la presenza degli ORNQ elencati nell’allegato I. b) Categoria di base Ispezione visiva Le ispezioni visive sono effettuate due volte l’anno. Campionamento e analisi Il campionamento e l’analisi sono effettuati in caso di dubbi per quanto riguarda la presenza degli ORNQ elencati negli allegati I e II. Requisiti relativi al sito di produzione, al luogo di produzione o alla zona
c) Categoria certificata e categoria CAC Ispezione visiva Le ispezioni visive sono effettuate una volta l’anno. Campionamento e analisi Il campionamento e l’analisi sono effettuati in caso di dubbi per quanto riguarda la presenza degli ORNQ elencati negli allegati I e II. d) Categoria certificata Requisiti relativi al sito di produzione, al luogo di produzione o alla zona
e) Categoria CAC Requisiti relativi al sito di produzione, al luogo di produzione o alla zona
|
(*1) Decisione di esecuzione (UE) 2017/925 della Commissione, del 29 maggio 2017, che autorizza temporaneamente alcuni Stati membri a certificare materiali di pre-base di determinate specie di piante da frutto, prodotti in campo in condizioni non a prova di insetto e che abroga la decisione di esecuzione (UE) 2017/167 (GU L 140 del 31.5.2017, pag. 7, ELI: http://data.europa.eu/eli/dec_impl/2017/925/oj).»;»
ELI: http://data.europa.eu/eli/dir_impl/2025/145/oj
ISSN 1977-0707 (electronic edition)