Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 31999R2390

Regolamento (CE) n. 2390/1999 della Commissione, del 25 ottobre 1999, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1663/95 per quanto riguarda la forma e il contenuto delle informazioni contabili che gli Stati membri devono tenere a disposizione della Commissione nel quadro della liquidazione dei conti del FEAOG, sezione «garanzia"

GU L 295 del 16.11.1999, pp. 1–63 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

Questo documento è stato pubblicato in edizioni speciali (CS, ET, LV, LT, HU, MT, PL, SK, SL)

Legal status of the document No longer in force, Date of end of validity: 15/10/2006; abrogato da 32006R0885

ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/1999/2390/oj

31999R2390

Regolamento (CE) n. 2390/1999 della Commissione, del 25 ottobre 1999, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1663/95 per quanto riguarda la forma e il contenuto delle informazioni contabili che gli Stati membri devono tenere a disposizione della Commissione nel quadro della liquidazione dei conti del FEAOG, sezione «garanzia"

Gazzetta ufficiale n. L 295 del 16/11/1999 pag. 0001 - 0063


REGOLAMENTO (CE) N. 2390/1999 DELLA COMMISSIONE

del 25 ottobre 1999

recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1663/95 per quanto riguarda la forma e il contenuto delle informazioni contabili che gli Stati membri devono tenere a disposizione della Commissione nel quadro della liquidazione dei conti del FEAOG, sezione "garanzia"

LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea,

visto il regolamento (CEE) n. 729/70 del Consiglio, del 21 aprile 1970, relativo al finanziamento della politica agricola comune(1), modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1287/95(2), in particolare l'articolo 4, paragrafo 6,

visto il regolamento (CE) n. 1663/95 della Commissione, del 7 luglio 1995(3), che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CEE) n. 729/70 per quanto riguarda la procedura di liquidazione dei conti del FEAOG, sezione "garanzia", modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 2245/1999(4), in particolare l'articolo 2, paragrafo 3,

considerando quanto segue:

(1) occorre definire la forma e il contenuto delle informazioni contabili di cui all'articolo 2, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1663/95 e abrogare la decisione C(96) 2732 della Commissione, del 3 ottobre 1996, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1663/95 per quanto riguarda la forma e il contenuto delle informazioni contabili che gli Stati membri devono tenere a disposizione della Commissione nel quadro della liquidazione dei conti del FEAOG, sezione "garanzia";

(2) è opportuno concedere agli Stati membri un periodo di tempo sufficiente per poter effettuare le necessarie modifiche dei propri sistemi informatici; occorre pertanto distinguere, nell'allegato I, i dati che devono essere disponibili per l'esercizio 2000, che inizia il 16 ottobre 1999, da quelli che devono essere disponibili per l'esercizio 2001, che inizia il 16 ottobre 2000;

(3) deve essere assicurata la riservatezza e la sicurezza delle informazioni trasmesse su supporto informatico;

(4) il comitato del Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia non ha espresso un parere nei tempi impartiti dal suo presidente,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1

La forma e il contenuto delle informazioni contabili di cui all'articolo 2, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1663/95 nonché le relative modalità di trasmissione sono definite negli allegati I "Tabella delle X", II "Specifiche tecniche per la trasmissione dei file al FEAOG" e III "Promemoria".

Articolo 2

1. Per tutte le singole operazioni costitutive dei pagamenti e delle entrate per conto del FEAOG, sezione "garanzia", ciascuno Stato membro tiene a disposizione della Commissione tutte le informazioni indicate con una "X", "A" o con una "B", per ciascuna voce di bilancio interessata, nella tabella che figura nell'allegato I. Queste informazioni devono essere tenute in forma di registrazioni computerizzate.

2. Su richiesta scritta della Commissione, e unicamente al fine di preparare i controlli documentali o sul posto, gli organismi di coordinamento le trasmettono queste registrazioni computerizzate entro trenta giorni feriali, secondo le specifiche tecniche indicate nell'allegato II.

3. La Commissione assicura la riservatezza e la sicurezza delle registrazioni computerizzate che le sono comunicate dai singoli Stati membri.

Articolo 3

La decisione C(96) 2732 è abrogata.

Articolo 4

Il presente regolamento entra in vigore il settimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee.

Esso si applica a decorrere dal 16 ottobre 1999.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, addì 25 ottobre 1999.

Per la Commissione

Franz FISCHLER

Membro della Commissione

(1) GU L 94 del 28.4.1970, pag. 13.

(2) GU L 125 dell'8.6.1995, pag. 1.

(3) GU L 158 dell'8.7.1995, pag. 6.

(4) GU L 273 del 23.10.1999, pag. 5.

ALLEGATO I

TABELLA DELLE X

>SPAZIO PER TABELLA>

>SPAZIO PER TABELLA>

>SPAZIO PER TABELLA>

>SPAZIO PER TABELLA>

>SPAZIO PER TABELLA>

>SPAZIO PER TABELLA>

>SPAZIO PER TABELLA>

>SPAZIO PER TABELLA>

>SPAZIO PER TABELLA>

>SPAZIO PER TABELLA>

>SPAZIO PER TABELLA>

ALLEGATO II

Specifiche tecniche per la trasmissione dei file al FEAOG

1. SUPPORTI MAGNETICI

Nastro magnetico a 9 piste (1/2 pollice)

densità da 800 a 6250 BPI

senza etichetta ("no label") o con etichetta standard

Questa possibilità sarà eliminata a partire dal 16 ottobre 2001

Dischetto da 3,5 pollici e 1,4 MB (DOS/Windows)

eventuale compressione con software PKZIP

Cartuccia tipo 3480 o 3490

compatibile IBM 3490E (18 o 36 piste)

Questa possibilità sarà eliminata a partire dal 16 ottobre 2003

Cartuccia DAT

4 mm DDS-1 (90 m)

Cartuccia QIC-80 Colorado streamer 350

software HP Colorado backup versione 2.70

(Questo software consente anche la compressione dei dati)

CD-ROM (WORM)

Comunicazione diretta X400

per file fino a 5 MB

eventuale compressione con software PKZIP

indirizzo: C=BE;A=RTT;P=CEC;O=DG6;S=AI3

Comunicazione STATEL/STADIUM

La Commissione raccomanda agli Stati membri di sostituire il trasferimento dei dati informatici su supporto magnetico con il trasferimento elettronico tramite STATEL/STADIUM (cfr. la comunicazione al Comitato del FEAOG VI/5342/99). L'attivazione di questo software sarà effettuata su richiesta dello Stato membro.

2. NORMA PROPOSTA PER I FILE

2.1. Per ogni singola operazione costitutiva dei pagamenti e delle entrate per conto della sezione "garanzia" del FEAOG gli Stati membri creeranno una registrazione informatizzata. Ciò che interessa non è il totale per beneficiario, ma gli elementi costitutivi che lo compongono. Lo Stato membro non potrà raggruppare le singole operazioni costitutive dei pagamenti nelle diverse colonne della stessa registrazione.

2.2. Le registrazioni dovranno avere una struttura unidimensionale ("flat file"). Allo scopo di mantenere tale struttura lineare sarà accettata la creazione di file complementari qualora alcuni dati generino occorrenze multiple, come nel caso di date, certificati o quantità, a condizione che sia stabilito un link univoco tra le registrazioni inerenti alla medesima materia.

2.3. Fatti salvi i requisiti suesposti, l'insieme dei dati forniti dovrà rappresentare le informazioni realmente disponibili nei sistemi contabili dello Stato membro.

2.4. Il file adottato secondo la norma possiederà le caratteristiche seguenti.

1) La prima registrazione contiene la descrizione del file. I nomi delle zone (field) iniziano con una "F", seguita del numero della zona utilizzato nell'allegato (tabella delle X).

2) Le successive registrazioni del file sono registrazioni di dati, nello stesso ordine indicato nella prima registrazione di descrizione del file.

3) Le zone sono separate da un ";" (punto e virgola).

4) Le registrazioni hanno lunghezza variabile. Ogni registrazione si conclude con il codice "CR LF" ("Carriage Return - Line Feed") (esadecimale: "0D 0A") ("Carriage Return - Line Feed") (esadecimale: "0D 0A").

5) Il file è in codice ASCII.

6) Zone numeriche:

a) simbolo del decimale: " "

b) segno ("+" o "-") in prima posizione a sinistra, immediatamente seguito dalle cifre

c) numero fisso di decimali (i dettagli figurano nel promemoria dell'allegato III del presente documento di lavoro)

d) nessuno spazio intermedio; nessun separatore delle migliaia.

7) Zone data: "AAAAMMGG" (anno su 4 posizioni, mese su 2 posizioni, giorno su 2 posizioni).

8) Codice bilancio FEAOG (zona F109): "B99-9999-999".

9) I dati testuali non vanno messi tra virgolette (" "). Naturalmente i dati testuali non devono contenere il delimitatore ";".

10) Per tutte le zone: nessuno spazio a sinistra delle stringhe; nessuno spazio a destra delle stringhe.

11) Un file conforme alla norma si presenterà nel modo seguente (esempio):

F100;F101;F106;F108;F109

ORGANISMO ABC;Nr154678;+152.50;19971215;B01-1000-123

ORGANISMO ABC;Nr024578;-1000.00;19971205;B01-2020-564

ORGANISMO ABC;Nr154985;+9999.20;19970101;B01-1100-000

ORGANISMO ABC;Nr100078;+152.75;19971231;B01-1234-654

ORGANISMO ABC;Nr215452;+0.50;19971215;B01-1000-001

ORGANISMO ABC;Nr123456;+21550.15;19970101;B01-5000-010

ecc.

(varie registrazioni di dati con zone nel medesimo ordine).

12) Per i file provenienti dalla Grecia si chiede di applicare la codifica ELOT-928 o ISO 8859-7.

2.5. La Commissione raccomanda in genere un raggruppamento dei dati per settore agricolo e non il ricorso a molteplici subfile per voce di bilancio.

2.6. In via eccezionale si possono utilizzare fogli elettronici (tipo EXCEL), per la preparazione iniziale dell'informazione destinata alla Commissione, su operazioni concernenti spese di modesta entità o misure di durata limitata o meno di 100 operazioni all'anno. Questi casi particolari non devono in ogni caso provocare una dispersione dei dati su un numero considerevole di piccoli file.

Lo Stato membro predispone una formattazione di questa tabella in grado di garantire, prima del trasferimento dei dati alla Commissione, la conversione in formato "Comma Delimited (CSV)" in modo da ottenere un file nel solo e unico formato standard descritto al punto 2.4.

3. DOCUMENTAZIONE

Ogni file dovrà essere accompagnato da totali di controllo:

1) numero di registrazioni;

2) importo totale;

3) importo globale dei totali parziali per voce di bilancio.

Per tutte le zone codificate il significato dei codici utilizzati nei dati va allegato al fascicolo.

L'importo totale delle registrazioni contenute nel file, suddivise per voce e sottovoce di bilancio, dovrà corrispondere alle dichiarazioni annuali e mensili. Eventuali divergenze dovranno essere giustificate in una nota allegata al fascicolo.

ALLEGATO III

PROMEMORIA

INDICE

>SPAZIO PER TABELLA>

1. DATI RELATIVI AI PAGAMENTI

F100: organismo pagatore

Assolutamente necessario qualora il nastro contenga dati relativi a più organismi pagatori.

F101: numero di riferimento del pagamento

Serve a rintracciare il pagamento in maniera univoca nella contabilità dell'organismo pagatore.

F102: numero di riferimento del pagamento precedente

Serve a rintracciare il pagamento in maniera univoca nella contabilità dell'organismo pagatore quando si tratti di una pratica di anticipo o di recupero.

F103: tipo di pagamento

Occorre distinguere tra pagamenti finali, finanziamenti anticipati nel caso di restituzioni all'esportazione, recuperi, ecc.

Formato richiesto: da codificare; i codici vanno spiegati nella lettera di accompagnamento.

F105: pagamento soggetto a sanzione

Da codificare (almeno sì/no).

Formato richiesto: sì = "S"; no = "N"; o altri codici se spiegati nella lettera di accompagnamento.

F105a: riduzione ai sensi degli articoli 3 e 4 del regolamento (CE) n. 1259/1999

Il regolamento (CE) n. 1259/1999 prevede che in caso di mancato rispetto dei requisiti ambientali, ad esempio, gli Stati membri possano eventualmente ridurre o addirittura sopprimere i benefici derivanti dai regimi di sostegno. Tali riduzioni di pagamento potrebbero essere destinate a certe misure supplementari nel quadro del sostegno allo sviluppo rurale previsto dal regolamento (CE) n. 1257/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999. L'importo della riduzione dovrà essere comunicato nella moneta definita alla rubrica F107.

Formato richiesto: +99 ... 99.99 o -99 ... 99.99, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F106: importo

Importi dei singoli elementi del pagamento in moneta "F107". Occorre fornire dettagli su ciascun elemento del pagamento.

Formato richiesto: +99 ... 99.00 o -99 ... 99.99, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F107: unità monetaria

Facoltativa nel 1999 se i dati sono omogenei rispetto alla moneta utilizzata.

Formato richiesto: codice ISO 4217: ATS, BEF, DEM, DKK, ESP, EUR, FIM, FRF, GBP, GRD, IEP, ITL, LUF, NLG, PTE o SEK.

F108: data del pagamento

La data che determina il mese della dichiarazione al FEAOG.

Formato richiesto: "AAAAMMGG" (anno su 4 posizioni, mese su 2 posizioni, giorno su 2 posizioni).

F109: codice bilancio FEAOG

Si tratta dell'intero codice, che deve includere il capitolo, la voce e la sottovoce.

Formato richiesto: "B99-9999-999", in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F110: campagna

Questa indicazione è necessaria solo per determinati regimi, qualora non risulti chiaramente dal codice di bilancio FEAOG.

Per i prodotti in regime di intervento occorre indicare a quale compagna appartengono o a quale esercizio possono essere attribuiti. I cereali, ad esempio, potrebbero provenire da una campagna precedente anziché da quella attuale.

2. DATI RELATIVI AL BENEFICIARIO

F200: codice di identificazione

Il codice di identificazione unico attribuito ai beneficiari nello Stato membro.

F201: nome

Nome del beneficiario.

F202a: indirizzo: via e numero del beneficiario

F202b: indirizzo: codice postale internazionale del beneficiario

F202c: indirizzo: città o comune del beneficiario

F204: piccolo produttore

Per il settore carni: in base all'articolo 43, paragrafo 2, del regolamento (CEE) n. 3886/92 relativamente alle voci di bilancio 2120, 2121, 2122, 2125 e 2129.

Per i seminativi: in base al regolamento (CEE) n. 1765/92 (ossia più o meno di 92 tonnellate).

Formato richiesto: sì = "S", no = "N".

F205: azienda con sede in regione svantaggiata

Qualora ciò influisca sul tasso di aiuto.

Formato richiesto: sì = "S", no = "N".

F205a: giovane agricoltore

Formato richiesto: sì = "S", no = "N".

F206: produttore di agnelli di grossa/piccola taglia

Formato richiesto: per i premi per pecora e i premi per capra si suggerisce la seguente codificazione:

- "G": agnello di grossa taglia

- "P": agnello di piccola taglia

- "C": capre

F207: regione e provincia

La regione e la provincia del beneficiario, come definite dallo Stato membro. Questa indicazione deve essere molto precisa qualora il regolamento preveda diversi regimi di aiuto a seconda della regione.

La conoscenza della regione in cui risiede il beneficiario è necessaria anche per la programmazione della verifica contabile.

È accettato qualsiasi sistema di codificazione ufficiale, purché incluso nella documentazione del file.

Formato richiesto: da codificare; i codici vanno spiegati nella lettera di accompagnamento.

F211: quantitativo di riferimento consegne

Relativamente al regime delle quote lattiere.

Formato richiesto: +99 ... 99.999 o -99 ... 99.999, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F212: quantitativo di riferimento vendite dirette

Relativamente al regime delle quote lattiere.

Formato richiesto: +99 ... 99.999 o -99 ... 99.999, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F213: percentuale di riferimento grassi

Relativamente al regime delle quote lattiere.

Formato richiesto: 9 ... 9.99, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F214: acquirente di latte

In base all'articolo 2 del regolamento (CEE) n. 3950/92. Relativamente al regime delle quote lattiere.

F215: data di inizio della produzione

Formato richiesto: "AAAAMMGG" (anno su 4 posizioni, mese su 2 posizioni, giorno su 2 posizioni).

F216: data di fine della produzione

Formato richiesto: "AAAAMMGG" (anno su 4 posizioni, mese su 2 posizioni, giorno su 2 posizioni).

3. DATI RELATIVI ALLA DICHIARAZIONE/DOMANDA

F300: numero della dichiarazione o domanda

Serve per rintracciare la dichiarazione/domanda negli archivi degli Stati membri.

F300b: data della domanda

Data del ricevimento della domanda da parte dell'organismo pagatore comprendente eventuali uffici regionali.

Formato richiesto: "AAAAMMGG" (anno su 4 posizioni, mese su 2 posizioni, giorno su 2 posizioni).

F301: numero di contratto (se del caso)

Ciò vale solamente per i regimi di ammasso privato.

F304: ufficio responsabile

Si tratta dell'ufficio responsabile del controllo amministrativo e dell'autorizzazione dei pagamenti, ad esempio la Regione. Questa informazione è tanto più importante quanto più è decentrata la gestione del regime.

F305: numero di certificato o di licenza

F306: data del certificato o della licenza

Formato richiesto: "AAAAMMGG" (anno su 4 posizioni, mese su 2 posizioni, giorno su 2 posizioni).

F307: servizio presso cui sono archiviati i giustificativi

Se diverso da quello sub F304.

4. DATI RELATIVI ALLA CAUZIONE

F400: importo della cauzione di gara

La normativa determina in linea di massima l'importo della cauzione di gara.

Formato richiesto: +99 ... 99.99 o -99 ... 99.99, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F402: importo della cauzione di trasformazione

Formato richiesto: +99 ... 99.99 o -99 ... 99.99, in cui 9 rappresenta una cifra compresa 0 e 9.

F403: data della costituzione della cauzione puntuale oppure di maggiorazione di una cauzione globale

La Commissione deve essere in grado di verificare se in ogni momento la cauzione puntuale o globale copre le spese del FEAOG.

Formato richiesto: "AAAAMMGG" (anno su 4 posizioni, mese su 2 posizioni, giorno su 2 posizioni).

F404: data dello svincolo della cauzione puntuale oppure di riduzione di una cauzione globale

La Commissione deve essere in grado di verificare se in ogni momento la cauzione puntuale o globale copre le spese del FEAOG.

Formato richiesto: "AAAAMMGG" (anno su 4 posizioni, mese su 2 posizioni, giorno su 2 posizioni).

5. DATI RELATIVI AL PRODOTTO

Osservazione preliminare concernente le quantità: di norma, le quantità, le superfici o il numero di animali vanno comunicati solo una volta. Nel caso di un anticipo o di un saldo, la quantità va indicata nella registrazione dell'anticipo. Modifiche di quantità, superfici o numero di animali vanno riportate nelle registrazioni del saldo o dei pagamenti successivi. Quanto ai recuperi, se la domanda è ridotta a causa di quantità, superfici o numero di animali non corretti, la modifica va detratta dalla cifra precedentemente registrata.

F500: codice del prodotto/codice della sottomisura di sviluppo rurale

È necessario qualora il codice di bilancio FEAOG (o la linea F804 per le restituzioni all'esportazione) non descriva chiaramente il prodotto o la sottomisura.

Nel caso di misure di sviluppo rurale, va indicato se del caso un codice per ciascuna sottomisura attuata (ad esempio, tipo di misura agroambientale). Gli Stati membri devono redigere il proprio elenco di codici, che vanno spiegati nella lettera di accompagnamento.

F501: tipo di animale

Formato richiesto: da codificare; i codici vanno spiegati nella lettera di accompagnamento.

F502: quantitativo oggetto di pagamento (numero di capi, ettari, ecc.)

Si veda l'osservazione preliminare alla sezione 5 "Dati relativi al prodotto".

Formato richiesto: +99 ... 99.99 o -99 ... 99.99, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F502a: numero di premi pagati

Per gli Stati membri con premi al momento della macellazione (DK, DE, SV) e premi per l'estensivizzazione, ossia il numero di animali per i quali è stato ricevuto il premio di base, a cui va eventualmente aggiunto il numero di animali per i quali è stato ricevuto il premio per l'estensivizzazione.

Formato richiesto: +99 ... 99.9 o -99 ... 99.9, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F502b: numero di premi richiesti

Per gli Stati membri con premi al momento della macellazione (DK, DE, SV) e premi richiesti per l'estensivizzazione, ossia il numero di animali per i quali è stato ricevuto il premio di base, a cui va eventualmente aggiunto il numero di animali per i quali è stato ricevuto il premio per l'estensivizzazione.

Formato richiesto: +99 ... 99.9 o -99 ... 99.9, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F503: Quantitativo richiesto nella domanda d'aiuto

Formato richiesto: +99 ... 99.9 o -99 ... 99.99, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F507: resa

Resa rappresentativa utilizzata per calcolare il pagamento compensativo [ai sensi del piano di regionalizzazione di cui all'articolo 3 del regolamento (CEE) n. 1765/92].

Formato richiesto: +9 ... 9.999, in cui 9 rappresenta un cifra compresa tra 0 e 9.

F508a: superficie richiesta nella domanda d'aiuto - seminativi

La superficie a cui si riferisce la domanda.

Si veda l'osservazione preliminare alla sezione 5 "Dati relativi al prodotto".

Formato richiesto: +99 ... 99.99 o -99 ... 99.99, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F508b: superficie per la quale è stato effettuato il pagamento - seminativi

La superficie su cui si basa il pagamento.

Formato richiesto: +99 ... 99.99 o -99 ... 99.99, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F508c: superficie foraggera dichiarata

Questo dato non è direttamente correlato a una specifica linea di bilancio ed è sempre fornito se il beneficiario ha il diritto dell'utilizzazione della superficie. La superficie foraggera dichiarata è utilizzata per calcolare il fattore di densità del bestiame nel quadro del sistema integrato di gestione e di controllo (SIGC). I settori interessati sono quello delle carni e quello dei seminativi, come pure alcune misure di sviluppo rurale.

Formato richiesto: +99 ... 99.99 o -99 ... 99.99, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F508d: soggetto a limite di UBA (unità bestiame adulto)

Se un premio per allevamento viene ridotto a causa della superficie foraggera.

Formata richiesto:: sì = "S"; no = "N".

F508e: premio all'estensivizzazione

Formato richiesto: sì = "S"; no = "N". Si veda il regolamento (CEE) n. 805/68, modificato dal regolamento (CE) n. 2222/96.

F509a: superficie dichiarata in eccesso - seminativi

Differenza tra la superficie dichiarata e quella riscontrata.

Formato richiesto: +99 ... 99,99 o -99 ... 99,99, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F509b: superficie dichiarata in eccesso per le aree foraggere

Differenza tra la superficie dichiarata e quella riscontrata. Si veda anche F508c.

Formato richiesto: +99 ... 99,99 o -99 ... 99,99, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F510: numero di regolamento (CE) ed articolo

Solo se pertinente per descrivere l'operazione (ad esempio, se la voce di bilancio non è sufficientemente precisa).

Per i prodotti in regime d'intervento è prevista la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale.

F510a: tasso di finanziamento comunitario (in %)

Formato richiesto: +99,99, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F511: tasso di aiuto FEAOG per unità (in EUR) per la quale è concesso il premio

Tranne quando F511 e F512 sono invariabili per una compagna.

Formato richiesto: 9 ... 9,99, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F512: tasso di cambio

Il tasso agricolo applicato per il pagamento (tranne quando F511 e F512 sono invariabili per una campagna).

Formato richiesto: 9 ... 9,999999, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F513: tasso di aiuto FEAOG per unità (in moneta F107)

Formato richiesto: 9 ... 9,99, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F515: consegne lorde

"Consegne lorde" sono tutti i quantitativi di latte o di equivalente latte commercializzati, ai sensi dell'articolo 1, paragrafo 1, del regolamento (CEE) n. 536/93, senza che sia stato rettificato il tenore in grassi.

Formato richiesto: +99 ... 99,999 o -99 ... 99,999, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F516: vendite dirette lorde

Settore del latte e, nel caso di B01-1502, il valore della produzione commercializzata dall'organizzazione di produttori a norma dell'articolo 15, paragrafo 5, del regolamento (CE) n. 2200/96.

Formato richiesto: +99 ... 99,999 o -99 ... 99,999, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F517: taso effettivo di grassi

Come risulta dall'analisi di laboratorio, espresso in percentuale anziché in grammi o chilogrammi.

Formato richiesto: 9 ... 9,99, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F518: consegne corrette

La quantità di consegne corrette in relazione al tenore di materia grassa utilizzando la formula di cui all'articolo 2, paragrafo 2, del regolamento (CEE) n. 536/93.

Formato richiesto: +99 ... 99.999 o -99 ... 99.999, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F519: vendite dirette corrette

Formato richiesto: +99 ... 99.999 -99 ... 99.999, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F519b: consegne dopo eventuali rettifiche amministrative

Settore del latte: per "rettifiche amministrative" si intendono le correzioni apportate dall'organismo pagatore ai quantitativi dichiarati dagli acquirenti. Esse vanno sempre indicate separatamente dai quantitativi dichiarati dagli acquirenti. Le rettifiche, che possono essere in positivo o in negativo, precisano sempre il cambiamento netto rispetto alla situazione iniziale. Le rettifiche forfettarie non possono essere inserite in questo spazio. Le rettifiche risultanti dai controlli sul posto di cui all'articolo 7, paragrafo 3, del regolamento (CEE) n. 536/93 possono essere registrate nelle linee F600-F603.

Formato richiesto: +99 ... 99.999 o -99 ... 99.999, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F519c: vendite dirette dopo eventuali rettifiche amministrative

Per la definizione di rettifiche amministrative si veda F519b.

Formato richiesto: +99 ... 99.999 o -99 ... 99.999, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F520: superamento o non raggiungimento della quota per le consegne

Formato richiesto: +99 ... 99.999 o -99 ... 99.999, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F521: superamento o non raggiungimento della quota per le vendite dirette

Formato richiesto: +99 ... 99.999 o -99 ... 99.999, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F522: prelievo supplementare dovuto

Per consegne o vendite dirette (da distinguere mediante il codice bilancio, vedasi F109).

Formato richiesto: +99 ... 99.99 o -99 ... 99.99, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F523: interessi dovuti per pagamento tardivo

Per consegne o vendite dirette (da distinguere mediante il codice bilancio, vedasi F109).

Formato richiesto: +99 ... 99.99 o -99 ... 99.99, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

6. DATI RELATIVI ALLE ISPEZIONI

La Commissione ha necessità di sapere quante ispezioni sono state effettuate e in quale percentuale tali ispezioni hanno comportato sanzioni. Qualora si riscontri una perdita del 100 % o un recupero del 100 % del premio, non va riportato alcun pagamento.

F600: ispezioni presso l'azienda o telerilevamento

Le linee da F601 a F603 devono essere compilate solo se la linea F600 indica un'ispezione sul posto.

Lo Stato membro deve distinguere tra le ispezioni presso le aziende e le ispezioni mediante telerilevamento.

Formato richiesto: "N" = nessuna ispezione, "A" = ispezione presso l'azienda e "T" = ispezione mediante telerilevamento. Per le misure di sviluppo rurale va eventualmente utilizzato il codice AT se taluni impegni sono controllati mediante telerilevamento e altri mediante controlli sul posto.

F601: data dell'ispezione

Formato richiesto: "AAAAMMGG" (anno su 4 posizioni, mese su 2 posizioni, giorno su 2 posizioni)

F602: domanda ridotta

Indicare in questo spazio se la domanda è stata ridotta in seguito all'ispezione.

Formato richiesto: sì = "S"; no = "N".

F602b: calcolo rivisto del prelievo supplementare dovuto

Ad esempio, dopo un controllo sul posto.

Formato richiesto: +99 ... 99.99 o -99 ... 99.99, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F603: motivi della riduzione

In caso di più motivi, indicare quello che giustifica la sanzione più elevata.

Formato richiesto: da codificare; i codici vanno spiegati nella lettera di accompagnamento.

F604: controllo sul posto [regolamento (CEE) n. 386/90]

Formato richiesto: sì = "S"; no = "N".

F604b: controllo sostitutivo [regolamento (CEE) n. 386/90]

Formato richiesto: sì = "S"; no = "N".

7. (NON UTILIZZATA)

8. DATI COMPLEMENTARI PER "RESTITUZIONI ALL'ESPORTAZIONE"

F800: peso netto (=F502)

Si veda l'osservazione preliminare alla sezione 5 "Dati relativi al prodotto".

Formato richiesto: +99 ... 99.99 o -99 ... 99.99, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F800b: unità di misura per F800

Formato richiesto: da codificare; i codici vanno spiegati nella lettera di accompagnamento.

F801: numero della domanda (restituzioni all'esportazione: DAU)

F802: ufficio doganale di disbrigo delle formalità doganali

Formato richiesto: da codificare; i codici vanno spiegati nella lettera di accompagnamento.

F802b: ufficio doganale di uscita

Va indicato l'ufficio doganale che certifica che i prodotti per cui è stata chiesta la restituzione hanno lasciato il territorio della Comunità. Sono accettati anche il luogo/la città di uscita.

Si tratta di un'informazione fondamentale per i revisori nell'ambito dell'applicazione del regolamento (CEE) n. 386/90 relativo al "controllo sostitutivo". Tale informazione è disponibile sul documento T5 o un equivalente.

Formato richiesto: da codificare; i codici vanno spiegati nella lettera di accompagnamento.

F804: codice di restituzione all'esportazione (8 o 12 cifre)

12 cifre per la nomenclatura agricola e 8 per i prodotti agricoli trasformati ("non allegato 1" precedentemente "non allegato 2", cfr. "Trattato di Amsterdam")

F805: codice di destinazione

Formato richiesto: "999", in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9 corrispondente alla nomenclatura standard FEAOG. In caso contrario, occorre fornire una tabella di decodifica.

F808: data della fissazione anticipata

Tasso fissato in anticipo o tasso quotidiano.

Formato richiesto: "AAAAMMGG" (anno su 4 posizioni, mese su 2 posizioni, giorno su 2 posizioni).

F809: ultimo giorno di validità (fissazione anticipata)

Formato richiesto: "AAAAMMGG" (anno su 4 posizioni, mese su 2 posizioni, giorno su 2 posizioni).

F812: eventuale gara (fissazione anticipata)

Secondo la procedura stabilita all'articolo 5 del regolamento (CE) n. 1501/95, o altra procedura analoga per altri settori pertinenti.

F814: data di accettazione della dichiarazione di pagamento (COM-7)

Per il settore carne è richiesta solo la linea F814 (e non anche F816 e F816b) in caso di finanziamento anticipato; se non sussiste finanziamento anticipato sono richieste le linee F816 e F816b (e non F814).

Formato richiesto: "AAAAMMGG" (anno su 4 posizioni, mese su 2 posizioni, giorno su 2 posizioni)

F816: data di accettazione della dichiarazione di esportazione (EX-1)

Formato richiesto: "AAAAMMGG" (anno su 4 posizioni, mese su 2 posizioni, giorno su 2 posizioni).

F816b: data di esportazione

Formato richiesto: "AAAAMMGG" (anno su 4 posizioni, mese su 2 posizioni, giorno su 2 posizioni).

9. DATI COMPLEMENTARI RELATIVI ALL'ACQUISTO E ALLA VENDITA ALL'INTERVENTO

Queste operazioni (acquisti e vendite) sono correlate alla linea di bilancio "altre spese". Per gli acquisti si prega di indicare in dettaglio le quantità e il valore totali nella riga 4 della tabella 1 (o 51). Per le vendite si prega di indicare in dettaglio le quantità e il valore totali nella riga 4 della tabella 7 (o 53). Per quanto riguarda gli altri elementi (spese tecniche e finanziarie e deprezzamento), lo schedario deve contenere solo una riga corrispondente ai dettagli della tabella 52.

Occorre indicare in modo circostanziato gli acquisti, le vendite e le perdite anche qualora non comportano operazioni finanziarie, come nel caso delle vendite a titolo gratuito di prodotti alimentari e delle perdite inferiori al limite di tolleranza. Per i prodotti in regime d'intervento i movimenti dettagliati delle scorte sono più importanti delle implicazioni finanziarie. A differenza del sistema Faudit-Ed, non interessano i totali cumulativi. Tuttavia, le informazioni contenute nella tabella delle X devono riflettere la realtà delle operazioni. La tabella 8, ossia "Ammasso pubblico - Situazione e movimenti delle scorte pubbliche" integra le informazioni di cui sopra.

9.1. DATI RIGUARDANTI LA PRATICA DI ACQUISTO

F900: tipo di prodotto

Va precisata la natura del prodotto; di seguito è riportato un elenco non completo per quanto riguarda i cereali: granturco, frumento duro, frumento tenero, orzo, ecc.

Talvolta la categoria è indicata nella normativa.

F901: quantità offerta

L'unità di misura è espressa in tonnellate con tre decimali.

Formato richiesto: +99 ... 99.999 o -99 ... 99.999, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F902: data dell'offerta

Si intende letteralmente la data dell'offerta.

Formato richiesto: "AAAAMMGG" (anno su 4 posizioni, mese su 2 posizioni, giorno su 2 posizioni).

F903: data di accettazione dell'offerta

Formato richiesto: "AAAAMMGG" (anno su 4 posizioni, mese su 2 posizioni, giorno su 2 posizioni).

F904: data fissata come primo giorno di spedizione dell'offerta

Formato richiesto: "AAAAMMGG" (anno su 4 posizioni, mese su 2 posizioni, giorno su 2 posizioni).

F905: totale delle maggiorazioni e/o riduzioni (in EUR) (o prezzo finale)

Per le carni bovine si fa riferimento alla percentuale totale delle maggiorazioni/riduzioni dovute alle differenze qualitative o allo stato di ingrasso calcolato in base al regolamento (CEE) n. 2456/93. Per i cereali ci si riferisce al regolamento (CEE) n. 689/92.

Oppure il prezzo finale.

Formato richiesto: 99 ... 99.99, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F906: totale delle maggiorazioni mensili (in EUR)

Cereali e olio d'oliva; per i cereali ci si riferisce alla maggiorazione mensile in EUR applicata al prezzo all'intervento della campagna di commercializzazione, ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 1, del regolamento (CEE) n. 689/92 [vedasi inoltre il regolamento (CE) n. 1623/98 valido per la campagna di commercializzazione 1998/1999].

Formato richiesto: 99 ... 99.99, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F907: data/e di consegna

Per i bovini si intende la data di arrivo al magazzino frigorifero.

Formato richiesto: "AAAAMMGG" (anno su 4 posizioni, mese su 2 posizioni, giorno su 2 posizioni).

F908: data/e di presa in consegna

Per le carni con osso si intende la data di arrivo al magazzino frigorifero; per le carni disossate si intende la data di arrivo al laboratorio di sezionamento; si veda l'articolo 17, paragrafo 1, del regolamento (CEE) n. 2456/93.

Formato richiesto: "AAAAMMGG" (anno su 4 posizioni, mese su 2 posizioni, giorno su 2 posizioni).

F909: quantità presa in consegna

Espressa in tonnellate con tre decimali.

Formato richiesto: +99 ... 99.999 o -99 ... 99.999, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F910: tasso di cambio utilizzato

Formato richiesto: 9 ... 9.999999 in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F911: centro/i d'intervento = luogo di stoccaggio (per la carne = dopo il disossamento)

Occorre indicare la denominazione e l'indirizzo del magazzino frigorifero del centro d'intervento; nel caso della carne, si intende il centro d'intervento dopo il disossamento.

F920: data/e di macellazione (carne)

Vanno comunicate tutte le date con i quantitativi e gli importi corrispondenti. La Commissione deve essere in grado di verificare che le scadenze siano state rispettate. Occorre pertanto registrare separatamente nel file tutte le date con i corrispondenti quantitativi (F909) e importi (F916), per evitare un numero variabile di occorrenze nella registrazione. Si può ottenere lo stesso risultato mediante un file complementare collegato con un link univoco al master file.

Formato richiesto: "AAAAMMGG" (anno su 4 posizioni, mese su 2 posizioni, giorno su 2 posizioni).

F921: carne disossata

Formato richiesto: sì = "S"; no = "N".

F922: quantità di carne disossata

Formato richiesto: +99 ... 99.999 o -99 ... 99.999, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F930: data di fabbricazione (settore latte)

Formato richiesto: "AAAAMMGG" (anno su 4 posizioni, mese su 2 posizioni, giorno su 2 posizioni).

9.2. DATI RIGUARDANTI LA PRATICA DI VENDITA

F950: regolamento dell'aggiudicazione

F951: data di pubblicazione dell'aggiudicazione

Si intende la data della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee.

Formato richiesto: "AAAAMMGG" (anno su 4 posizioni, mese su 2 posizioni, giorno su 2 posizioni).

F952: Ultima data di presentazione delle offerte

Si intende l'ultima data possibile per la presentazione delle offerte.

Formato richiesto: "AAAAMMGG" (anno su 4 posizioni, mese su 2 posizioni, giorno su 2 posizioni).

F953: totale delle maggiorazioni e/o delle riduzioni (mercato interno) (oppure il prezzo finale)

Per i cereali si intende la percentuale totale delle maggiorazioni o delle riduzioni calcolata in base all'articolo 13, paragrafo 1, del regolamento (CEE) n. 2131/93 e agli articoli 4 e 5 del regolamento (CEE) n. 1766/92 (mercato interno) o la maggiorazione mensile in EUR ai sensi dell'articolo 16 del regolamento (CEE) n. 2131/93 (vendite per l'esportazione), oppure il prezzo finale.

Formato richiesto: +99 ... 99.99 o -99 ... 99.99, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F954: quantità uscite

La quantità effettivamente uscita: per le carni con osso essa corrisponde al peso lordo, per le carni disossate al peso netto indicato sulla confezione.

Formato richiesto: +99 ... 99.999 o -99 ... 99.999, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F955: data/e di uscita

Data/e dell'uscita fisica effettiva dei prodotti: occorre registrare separatamente nel file tutte le date con i quantitativi e gli importi corrispondenti, per evitare un numero variabile di occorrenze nella registrazione. Si può ottenere lo stesso risultato mediante un file complementare collegato con un link univoco al master file.

Formato richiesto: "AAAAMMGG" (anno su 4 posizioni, mese su 2 posizioni, giorno su 2 posizioni).

F956: ammontare pagato

Formato richiesto: +99 ... 99.99 o -99 ... 99.99, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F957: quantità aggiudicata

Formato richiesto: +99 ... 99.999 o -99 ... 99.999, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F960: quantità netta di carne

Si intende la quantità aggiudicata e pagata prima dell'uscita o la differenza tra la quantità aggiudicata e la quantità uscita al momento del saldo.

Formato richiesto: +99 ... 99.999 o -99 ... 99.999, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F961: prezzo fissato o prezzo aggiudicato

Si intende il prezzo fissato o il pezzo minimo aggiudicato per tonnellata (si veda anche F953), ossia il prezzo stabilito dal comitato di gestione espresso in euro (EUR).

Formato richiesto: +99 ... 99.99, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

F962: tipo di taglio

F970: data di costituzione della cauzione di destinazione

La data effettiva della costituzione della cauzione di destinazione.

Formato richiesto: "AAAAMMGG" (anno su 4 posizioni, mese su 2 posizioni, giorno su 2 posizioni).

F980: data di arrivo a destino finale (se obbligatorio)

Formato richiesto: "AAAAMMGG" (anno su 4 posizioni, mese su 2 posizioni, giorno su 2 posizioni).

9.3. DATI RIGUARDANTI LE CAUZIONI

F990: ammontare incamerato della cauzione

Si intende l'importo delle cauzioni effettivamente incamerato.

Formato richiesto: 99 ... 99.99, in cui 9 rappresenta una cifra compresa tra 0 e 9.

Top