EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 31987R2545

Regolamento (CEE) n. 2545/87 della Commissione del 21 agosto 1987 che modifica il regolamento (CEE) n. 1767/82 per quanto concerne le importazioni di taluni formaggi in provenienza dall' Austria

GU L 242 del 26.8.1987, p. 12–17 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT)

Legal status of the document No longer in force, Date of end of validity: 01/01/1988; abrog. impl. da 388R0222

ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/1987/2545/oj

31987R2545

Regolamento (CEE) n. 2545/87 della Commissione del 21 agosto 1987 che modifica il regolamento (CEE) n. 1767/82 per quanto concerne le importazioni di taluni formaggi in provenienza dall' Austria

Gazzetta ufficiale n. L 242 del 26/08/1987 pag. 0012 - 0017


*****

REGOLAMENTO (CEE) N. 2545/87 DELLA COMMISSIONE

del 21 agosto 1987

che modifica il regolamento (CEE) n. 1767/82 per quanto concerne le importazioni di taluni formaggi in provenienza dall'Austria

LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

visto il trattato che istituisce la Comunità economica europea,

visto il regolamento (CEE) n. 804/68 del Consiglio, del 27 giugno 1968, relativo all'organizzazione comune dei mercati nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari (1), modificato da ultimo dal regolamento (CEE) n. 773/87 (2), in particolare l'articolo 14, paragrafo 7,

considerando che l'allegato II del regolamento (CEE) n. 2915/79 del Consiglio, del 18 dicembre 1979, che determina i gruppi di prodotti e le disposizioni speciali relative al calcolo dei prelievi nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari e che modifica il regolamento (CEE) n. 950/68 relativo alla tariffa doganale comune (3), modificato da ultimo dal regolamento (CEE) n. 2346/87 (4), determina nell'allegato II, tra l'altro, contingenti tariffari annui di formaggi che possono essere importati in provenienza dall'Austria;

considerando che, a seguito della conclusione di un nuovo accordo sugli scambi reciproci di formaggi tra la Comunità e il suddetto paese terzo, il regolamento (CEE) n. 2915/79 è stato modificato; che è opportuno adeguare in conformità il regolamento (CEE) n. 1767/82 della Commissione, del 1o luglio 1982, che stabilisce le modalità d'applicazione dei prelievi specifici all'importazione di taluni prodotti lattiero-caseari (5), moificato da ultimo dal regolamento (CEE) n. 394/87 (6);

considerando che le misure previste dal presente regolamento sono conformi al parere del comitato di gestione per il latte e i prodotti lattiero-caseari,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1

Il regolamento (CEE) n. 1767/82 è modificato conformemente all'allegato.

Articolo 2

Il presente regolamento entra in vigore il terzo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee.

Esso si applica a decorrere dal 1o settembre 1987.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 21 agosto 1987.

Per la Commissione

Frans ANDRIESSEN

Vicepresidente

(1) GU n. L 148 del 28. 6. 1968, pag. 13.

(2) GU n. L 78 del 20. 3. 1987, pag. 1.

(3) GU n. L 329 del 24. 12. 1979, pag. 9.

(4) GU n. L 213 del 4. 8. 1987, pag. 1.

(5) GU n. L 196 del 5. 7. 1982, pag. 1.

(6) GU n. L 40 del 10. 2. 1987, pag. 10.

ALLEGATO

1) Il testo dell'articolo 8 è sostituito dal seguente:

« Nessun importo compensativo monetario è applicato all'immissione in libera pratica dei prodotti di cui all'allegato I, lettere a), b), e), f), g), h), l), m), n), o) e r). »

2) Nell'allegato I, il testo delle lettere c), d), e), f), g), h), i), k), l), m), n), o), p), q), r) e s) è sostituito dal seguente:

1.2.3.4 // // // // // Numero della tariffa doganale comune // Designazione delle merci // Paese d'origine // Prelievo all'importazione in ECU per 100 kg peso netto // // // // // // // // // « c) ex 04.04 A // Emmental, Gruyère, Sbrinz e Bergkaese, diversi da quelli grattuggiati o in polvere, aventi un tenore minimo di materie grasse del 45 %, in peso, della sostanza secca, di una maturazione di almeno tre mesi: // Finlandia // 18,13 // // - in forme standard con la crosta (1) a) nel limite di un contingente tariffario annuo di 6 850 t, compreso il contingente della Finlandia di cui alla lettera q), originari della Finlandia // // // // - in pezzi condizionati sotto vuoto o gas inerte, con la crosta (1) a) almeno da un lato, di peso netto pari o superiore a 1 kg e inferiore a 5 kg, nei limiti di un contingente tariffario annuo di 1 700 t, originari della Finlandia // // // // I quantitativi di cui al primo e al secondo trattino sono intercambiabili nei limiti del 25 % dei quantitativi indicati // // // // // // // d) ex 04.04 A // Emmental, Gruyère, Sbrinz e Bergkaese, diversi da quelli grattuggiati o in polvere, aventi un tenore minimo di materie grasse del 45 %, in peso, della sostanza secca, di una maturazione di almeno tre mesi: // Austria // 18,13 // // - in forme standard // // // // - in pezzi condizionati sotto vuoto o gas inerte, con la crosta (1) a) almeno da un lato, di peso netto pari o superiore a 1 kg // // // // - in pezzi condizionati sotto vuoto o gas inerte, di peso netto pari o inferiore a 450 g // // // // nei limiti di un contingente tariffario globale annuo di 8 000 t, originari dell'Austria // // // // // // // e) ex 04.04 E I b) 1 // Cheddar, fabbricato con latte non pastorizzato, avente un tenore minimo di materie grasse del 50 %, in peso, della sostanza secca, una maturazione di almeno nove mesi e un valore franco frontiera (2) pari o superiore, per 100 kg di peso netto, a: // Canada // 12,09 // // - 293,86 ECU per le forme intere standard (1) b) // // // // - 312,00 ECU per i formaggi di peso netto pari o superiori a 500 g // // // // - 324,09 ECU per i formaggi di peso netto inferiore a 500 g // // // // nei limiti di un contingente tariffario annuo di 2 750 t // // // // // // // // // // // Numero della tariffa doganale comune // Designazione delle merci // Paese d'origine // Prelievo all'importazione in ECU per 100 kg peso netto // // // // // // f) ex 04.04 E I b) 1 // Cheddar in forme intere standard, avente un tenore minimo di materie grasse del 50 %, in peso, della sostanza secca, di una maturazione di almeno tre mesi, nei limiti di un contingente tariffario annuo di 9 000 t // Australia Nuova Zelanda // 15,00 // // // // // g) ex 04.04 E I b) 1 ex 04.04 E I b) 2 // - Cheddar - altri formaggi della sottovoce 04.04 E I b) 2 destinati alla trasformazione nei limiti di un contingente tariffario annuo di 3 500 t // Australia Nuova Zelanda // 15,00 // // // // // h) ex 04.04 D // Formaggi fusi, diversi da quelli grattuggiati o in polvere, nella cui fabbricazione sono stati impiegati soltanto l'Emmental, il Gruyère e l'Appenzell ed eventualmente, a titolo aggiuntivo, il Glaris alle erbe (detto "Schabziger", condizionati per la vendita al minuto (4) aventi un valore franco frontiera (2) pari o superiore a 243 ECU per 100 kg di peso netto e un tenore di materie grasse, in peso, della sostanza secca, inferiore o pari al 56 % // Svizzera // 36,27 // // // // // i) ex 04.04 D // Formaggi fusi, diversi da quelli grattugiati o in polvere, nella cui fabbricazione sono stati impiegati soltanto l'Emmental, il Gruyère e l'Appenzell ed eventualmente, a titolo aggiuntivo, il Glaris alle erbe (detto "Schabziger",) condizionati per la vendita al minuto (4) ed aventi un tenore di materie grasse, in peso, della sostanza secca, inferiore o pari al 56 %, nei limiti di un contingente tariffario annuo di 700 t, originari della Finlandia, compresi i formaggi Tilsit, Turunmaa e Lappi di cui alla lettera g), originari della Finlandia // Finlandia // 36,27 // // // // // k) ex 04.04 D // Formaggi fusi, diversi da quelli grattugiati o in polvere, nella cui fabbricazione sono stati impiegati soltanto Emmental, Bergkaese o altri analoghi formaggi a pasta dura, condizionati per la vendita al minuto (4) ed aventi un tenore di materie grasse, in peso, della sostanza secca, inferiore o pari al 56 %, nei limiti di un contingente tariffario annuo di 3 750 t, originari dell'Austria // Austria // 36,27 // // // // // l) ex 04.04 E I b) 2 // Tilsit, avente un tenore di materie grasse, in peso, della sostanza secca, inferiore o pari al 48 % // Romania Svizzera // 77,70 // // // // // m) ex 04.04 E I b) 2 // Tilsit, avente un tenore di materie grasse, in peso, della sostanza secca, superiore al 48 % // Romania Svizzera // 101,88 // // // // // n) ex 04.04 E I b) 2 // Kashkaval // Bulgaria Ungheria Israele Romania Turchia Iugoslavia // 65,61 // // // // // o) ex 04.04 E I b) 2 // Formaggi di pecora o di bufala, in recipienti contenenti salamoia o in otri di pelli di pecora o di capra // Bulgaria Ungheria Israele Romania Turchia Cipro Iugoslavia // 65,61 // // // // // // // // // Numero della tariffa doganale comune // Designazione delle merci // Paese d'origine // Prelievo all'importazione in ECU per 100 kg peso netto // // // // // // p) ex 04.04 C ex 04.04 E I b) 2 // - Formaggi a pasta erborinata, diversi da quelli grattugiati o in polvere - Tilsit, avente una maturazione di almeno un mese, e Butterkaese // Austria // 60,00 // // - Mondseer, avente un tenore di materie grasse, in peso, della sostanza secca pari o superiore al 40 % e inferiore al 48 % // // // // - Alpentaler, avente un tenore minimo di materie grasse del 45 %, in peso, della sostanza secca e un tenore di acqua, in peso, superiore al 40 % ma inferiore al 45 % // // // // - Edam, avente un tenore di materie grasse, in peso, della sostanza secca pari o superiore al 40 % e inferiore al 48 %, in forme di peso netto inferiore o pari a 350 g (detto "Geheimratskaese"), // // // // - "Tiroler Graukaese", avente un tenore di materie grasse, in peso, della sostanza secca inferiore all'1 % e un tenore di acqua in peso, superiore al 60 % ma inferiore al 66 % // // // // - Formaggi detti "Weisskaese nach Balkanart" e "Kefalotyri", fabbricati con latte di vacca, aventi un tenore di materie grasse, in peso, della sostanza secca inferiore al 48 % // // // // nei limiti di un contingente tariffario globale annuo di 3 950 t, originari dell'Austria. // // // // Per il 1987, questo contingente è fissato a 3 050 t // // // // // // // q) ex 04.04 E I b) 2 // Finlandia, avente un tenore minimo di materie grasse del 45 %, in peso, della sostanza secca, di una maturazione di almeno 100 giorni, in blocchi rettangolari, di peso netto pari o superiore a 30 kg, originario della Finlandia, nei limiti di un contingente tariffario annuo di 3 000 t. I quantitativi di tale prodotto che non fossero importati possono essere sostituiti da quantitativi corrispondenti di formaggi che figurano alla lettera c), primo trattino // Finlandia // 18,13 // // // // // r) ex 04.04 E I b) 2 // - Jarlsberg, avente un tenore minimo di materie grasse del 45 %, in peso, della sostanza secca e un tenore, in peso, della sostanza secca di almeno 56 %, di una maturazione di almeno tre mesi: // Norvegia // 55,00 // // - in forme con la crosta, da 8 kg a 12 kg // // // // - in blocchi rettangolari di peso netto inferiore o pari a 7 kg (3) // // // // - in pezzi condizionati sotto vuoto o gas inerte, di peso netto pari o superiore a 150 g e inferiore o pari a 1 kg (3) // // // // - Ridder, avente un tenore minimo di materie grasse del 60 %, in peso, della sostanza secca, di una maturazione di almeno 4 settimane: // // // // - in forme con la crosta, da 1 kg a 2 kg // // // // - in pezzi condizionati sotto vuoto o gas inerte, di peso netto pari o superiore a 150 g (3) // // // // originari della Norvegia, nei limiti di un contingente tariffario annuo di: // // // // - 1 820 t per il 1986, // // // // - 1 920 t per il 1987, // // // // - 2 020 t per il 1988. // // // // // // // s) ex 04.04 E I b) 2 // Tilsit, Turunmaa e Lappi, nei limiti del contingente tariffario annuo previsto alla lettera i) // Finlandia // 60,00 » // // // //

3) Nell'allegato III, il testo del punto D è sostituito dal seguente:

« D. Per quanto riguarda i formaggi fusi di cui alle lettere h), i) e k) dell'allegato I e alla sottovoce 04.04 D della tariffa doganale comune:

1. la casella n. 7 indicando "formaggi fusi, presentati in imballaggi immediati di peso netto inferiore o uguale a 1 kg, contenenti porzioni o fette non eccedenti il peso netto di 100 g ciascuna";

2. la casella n. 10 indicando "esclusivamente Emmental, Gruyère en Appenzell ed eventualmente, a titolo aggiuntivo, Glaris alle erbe (detto Schabziger)", di produzione nazionale, per i prodotti originari della Svizzera e della Finlandia;

3. la casella n. 10 indicando "esclusivamente Emmental, Bergkaese o altri analoghi formaggi a pasta dura di produzione nazionale", per i prodotti originari dell'Austria;

4. la casella n. 11 indicando "inferiore o uguale a 56 %";

5. la casella n. 15; tuttavia per i prodotti originari dell'Austria e della Finlandia la casella n. 15 non deve essere compilata »

4) Nell'allegato III, punto E, il testo della prima frase è sostituito dal seguente:

« E. Per quanto riguarda i formaggi Cheddar di cui alla lettera e) dell'allegato I e alla sottovoce 04.04 E I b) 1 della tariffa doganale comune: »

5) Nell'allegato III, punto F, il testo della prima frase è sostituito dal seguente:

« F. Per quanto riguarda i formaggi Cheddar di cui alla lettera f) dell'allegato I e alla sottovoce 04.04 E I b) 1 della tariffa doganale comune: »

6) Nell'allegato III, punto G, il testo della prima frase è sostituito dal seguente:

« G. Per quanto riguarda i formaggi Cheddar destinati alla trasformazione di cui alla lettera g) dell'allegato I e alla sottovoce 04.04 E I b) 1 della tariffa doganale comune: »

7) Nell'allegato III, punto H, il testo della prima frase è sostituito dal seguente:

« H. Per quanto riguarda i formaggi Tilsit, Butterkaese, Turunmaa e Lappi, di cui alle lettere 1), m) e s) dell'allegato I e alla sottovoce 04.04 E I b) 2 della tariffa doganale comune: »

8) Nell'allegato III, punto I, il testo della prima frase è sostituito dal seguente:

« I. Per quanto riguarda i formaggi Kashkaval di cui alla lettera n) dell'allegato I e alla sottovoce 04.04 E I b) 2 della tariffa doganale comune: »

9) Nell'allegato III, punto K, il testo della prima frase è sostituito dal seguente:

« K. Per quanto riguarda i formaggi di pecora di bufala in recipienti contenenti salamoia o in otri di pelli di pecora o di capra di cui alla lettera o) dell'allegato I e alla sottovoce 04.04 E I b) 2 della tariffa doganale comune: »

10) Nell'allegato III, punto L, il testo della prima frase è sostituito dal seguente:

« L. Per quanto riguarda gli altri formaggi diversi dal Cheddar destinati alla trasformazione, di cui alla lettera g) dell'allegato I e alla sottovoce 04.04 E I b) 2 della tariffa doganale comune: »

11) Nell'allegato III, punto M, il testo della prima frase è sostituito dal seguente:

« M. Per quanto riguarda i formaggi Edam di cui alla lettera p) dell'allegato I e alla sottovoce 04.04 E I b) 2 della tariffa doganale comune: »

12) Nell'allegato III, punto N, il testo della prima frase è sostituito dal seguente:

« N. Per quanto riguarda i formaggi a pasta erborinata di cui alla lettera p) dell'allegato I e alla sottovoce 04.04 C della tariffa doganale comune: »

13) Nell'allegato III, il testo del punto O è sostituito dal seguente:

« O. Per quanto riguarda i formaggi detti "Weisskaese nach Balkanart" e "Kefalotyri" di cui alla lettera p) dell'allegato I e alla sottovoce 04.04 E I b) 2 della tariffa doganale comune:

1. la casella n. 7 indicando a seconda dei casi formaggio detto "Weisskaese nach Balkanart" o formaggio detto "Kefalotyri";

2. la casella n. 10 indicando "esclusivamente latte di vacca di produzione nazionale";

3. la casella n. 11 indicando "inferiore a 48 %". » 14) Nell'allegato IV, terza colonna, la designazione dei prodotti a fronte dell'Austria è sostituito dal seguente:

1.2.3.4.5 // // // // // // « Austria // 04.04 A 04.04 C 04.04 D 04.04 E I b) 2 // Emmental Gruyère Bergkaese Formaggi a pasta erborinata Formaggio fuso Tilsit e Butterkaese Mondseer Alpentaler Edam "Tiroler Graukaese" Formaggi detti "Weisskaese nach Balkanart" e "Kefalotyri" // Milchwirtschaftsfonds e OEsterreichische Hartkaese Export-Gesellschaft operanti insieme o separatamente // Vienna Innsbruck » // // // // //

Top