Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 01993L0049-20181001

Consolidated text: Direttiva 93/49/CEE della Commissione del 23 giugno 1993 che stabilisce la scheda sui requisiti da rispettare per i materiali di moltiplicazione delle piante ornamentali e per le piante ornamentali, prevista dalla direttiva 91/682/CEE del Consiglio

ELI: http://data.europa.eu/eli/dir/1993/49/2018-10-01

01993L0049 — IT — 01.10.2018 — 003.001


Il presente testo è un semplice strumento di documentazione e non produce alcun effetto giuridico. Le istituzioni dell’Unione non assumono alcuna responsabilità per i suoi contenuti. Le versioni facenti fede degli atti pertinenti, compresi i loro preamboli, sono quelle pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e disponibili in EUR-Lex. Tali testi ufficiali sono direttamente accessibili attraverso i link inseriti nel presente documento

►B

DIRETTIVA 93/49/CEE DELLA COMMISSIONE

del 23 giugno 1993

che stabilisce la scheda sui requisiti da rispettare per i materiali di moltiplicazione delle piante ornamentali e per le piante ornamentali, prevista dalla direttiva 91/682/CEE del Consiglio

(GU L 250 dell'7.10.1993, pag. 9)

Modificata da:

 

 

Gazzetta ufficiale

  n.

pag.

data

►M1

DIRETTIVA 1999/67/CE DELLA COMMISSIONE del 28 giugno 1999

  L 164

78

30.6.1999

►M2

DIRETTIVA DI ESECUZIONE (UE) 2018/484 DELLA COMMISSIONE del 21 marzo 2018

  L 81

10

23.3.2018




▼B

DIRETTIVA 93/49/CEE DELLA COMMISSIONE

del 23 giugno 1993

che stabilisce la scheda sui requisiti da rispettare per i materiali di moltiplicazione delle piante ornamentali e per le piante ornamentali, prevista dalla direttiva 91/682/CEE del Consiglio



▼M1 —————

▼B

Articolo 3

1.  Fatto salvo il disposto dell'articolo 2, il materiale dev'essere, almeno a un'ispezione visiva, sostanzialmente privo di organismi nocivi o malattie - nonché dei relativi indizi o sintomi - tali da compromettere la sua qualità e da ridurre la possibilità di utilizzarlo come materiale di moltiplicazione come pianta ornamentale; in particolare, dev'essere privo degli organismi o delle malattie elencati nell'allegato della presente direttiva, per quanto concerne il genere o la specie considerati.

▼M1 —————

▼M2

Articolo 3 bis

I materiali di moltiplicazione di Palmae appartenenti ai generi e alle specie di cui all'allegato e aventi un fusto del diametro superiore a 5 cm alla base soddisfano uno dei seguenti requisiti:

a) sono stati coltivati durante l'intero ciclo di vita in un'area che l'organismo ufficiale responsabile ha riconosciuto indenne da Rhynchophorus ferrugineus (Olivier) in conformità alle pertinenti norme internazionali per le misure fitosanitarie;

b) durante i due anni precedenti la loro commercializzazione, sono stati coltivati in un sito all'interno dell'Unione soggetto a protezione fisica totale volta a impedire l'introduzione di Rhynchophorus ferrugineus (Olivier), o in un sito all'interno dell'Unione in cui sono stati applicati trattamenti preventivi adeguati in relazione a detto organismo nocivo. I materiali sono soggetti a ispezioni visive almeno una volta ogni quattro mesi, in esito alle quali sono confermati indenni da Rhynchophorus ferrugineus (Olivier).

Il presente articolo si applica fatte salve le norme relative alle zone protette adottate in forza dell'articolo 2, paragrafo 1, lettera h), e dell'articolo 5, paragrafo 3, della direttiva 2000/29/CE.

▼B

Articolo 4

1.  Il materiale deve avere l'identità e la purezza del genere o della specie o, se del caso, del gruppo di piante cui appartiene e, se commercializzato o destinato ad essere commercializzato con riferimento alla varietà, secondo l'articolo 9, paragrafo 1 della direttiva 91/682/CEE, deve avere altresì l'identità e la purezza della stessa varietà.

▼M1 —————

▼B

Articolo 7

La presente direttiva lascia impregiudicate le disposizioni del regolamento (CEE) n. 315/68 del Consiglio ( 1 ).

Articolo 8

1.  Gli Stati membri mettono in vigore le disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative necessarie per conformarsi alla presente direttiva entro il 31 dicembre 1993. Essi ne informano immediatamente la Commissione.

Quando gli Stati membri adottano tali disposizioni, queste devono contenere un riferimento alla presente direttiva od essere corredate di siffatto riferimento all'atto della pubblicazione ufficiale. Le modalità del riferimento sono decise dagli Stati membri.

2.  Gli Stati membri comunicano alla Commissione il testo delle principali disposizioni legislative nazionali da essi adottate nel settore disciplinato dalla presente direttiva.

Articolo 9

Gli Stati membri sono destinatari della presente direttiva.




ALLEGATO

LISTA DEGLI ORGANISMI NOCIVI E DELLE MALATTIE SPECIFICI CHE INTERESSANO LA QUALITÀ



Generi o specie

Organismi nocivi e malattie specifici

Begonia x hiemalis

Fotsch

Insetti, acari e nematodi, in tutte le fasi del loro sviluppo

— Aleurodidae in particolare Bemisia tabaci

— Aphelenchoides spp.

— Ditylenchus destructor

— Meloidogyne spp.

— Myzus ornatus

— Otiorrhynchus sulcatus

— Sciara

— Thysanoptera in particolare

— Frankliniella occidentalis

Batteri

— Erwinia chrysanthemi

— Rhodococcus fascians

— Xanthomonas campestris pv. begoniae

Funghi

— Oidio

— Agenti di marciume (Phytophthora spp., Pythium spp. and Rhizoctonia spp.)

Virus ed organismi patogeni virus-simili ed in particolare

— Leafcurl disease

— Tospoviruses (Tomato spotted wilt virus, Impatiens necrotic spot virus)

Citrus

Insetti, acari e nematodi, in tutte le fasi del loro sviluppo

— Aleurothrixus floccosus (Mashell)

— Meloidogyne spp.

— Parabemisia myricae (Kuwana)

— Tylenchulus semipenetrans

Funghi

— Phytophthora spp.

Virus ed organismi patogeni virus-simili ed in particolare

— Viroidi come: exocortis, cachexia-xyloporosis

— Malattie che, sulle giovani foglie, inducono sintomi tipo psorosi come:

— 

psorosis, ring spot, cristacortis, impietratura, concave gum

— Infectious variegation

— Citrus leaf rugose

Dendranthema x Grandiflorum

(Ramat) Kitam

Insetti, acari e nematodi, in tutte le fasi del loro sviluppo

— Agromyzidae

— Aleurodidae in particolare Bemisia tabaci

— Aphelencoides spp.

— Diarthronomia chrysanthemi

— Lepidoptera in particolare

— Cacoecimorpha pronubana,

— Epichoristodes acerbella

— Thysanoptera in particolare

— Frankliniella occidentalis

Batteri

— Agrobacterium tumefaciens

— Erwinia chrysanthemi

Funghi

— Fusarium oxisporum sp. chrysanthemi

— Puccinia chrysanthemi

— Pythium spp.

— Rhizoctonia solani

— Verticillium spp.

Virus ed organismi patogeni virus-simili ed in particolare

— Chrysanthemum B mosaic virus

— Tomato aspermy cucumovirus

Dianthus caryophyllus L.

e ibridi

Insetti, acari e nematodi, in tutte le fasi del loro sviluppo

— Agromyzidae

— Aleurodidae in particolare Bemisia tabaci

— Thysanoptera in particolare

— Frankliniella occidentalis

— Lepidoptera in particolare

— Cacoecimorpha pronubana, Epichoristodes acerbella

Funghi

— Alternaria dianthi

— Alternaria dianthicola

— Fusarium oxisporum f. sp. dianthi

— Mycosphaerella dianthi

— Phytophthora nicotiana sp. parasitica

— Rhizoctonia solani

— Agenti di marciume: Fusarium spp. e Pythium spp.

— Uromyces dianthi

Virus ed organismi patogeni virus-simili ed in particolare

— Carnation etched ring caulimovirus

— Carnation mottle carmovirus

— Carnation necrotic fleck closterovirus

— Tospoviruses (Tomato spotted wilt virus, Impatiens necrotic spot virus)

Euphorbia pulcherrima

(Wild ex Kletzch)

Insetti, acari e nematodi, in tutte le fasi del loro sviluppo

— Aleurodidae in particolare Bemisia tabaci

Batteri

— Erwinia chrysanthemi

Funghi

— Fusarium spp.

— Pythium ultimum

— Phytophthora spp.

— Rhizoctonia solani

— Thielaviopsis basicola

Virus ed organismi patogeni virus-simili ed in particolare

— Tospoviruses (Tomato spotted wilt virus, Impatiens necrotic spot virus)

Gerbera L.

Insetti, acari e nematodi, in tutte le fasi del loro sviluppo

— Agromyzidae

— Aleurodidae in particolare Bemisia tabaci

— Aphelenchoides spp.

— Lepidoptera

— Meloidogyne

— Thysanoptera in particolare

— Frankliniella occidentalis

Funghi

— Fusarium spp.

— Phytophthora cryptogea

— Oidio

— Rhizoctonia solani

— Verticillium spp.

Virus ed organismi patogeni virus-simili ed in particolare

— Tospoviruses (Tomato spotted wilt virus, Impatiens necrotic spot virus)

Gladiolus L.

Insetti, acari e nematodi, in tutte le fasi del loro sviluppo

— Ditylenchus dipsaci

— Thysanoptera in particolare

— Frankliniella occidentalis

Batteri

— Pseudomonas marginata

— Rhodococcus fascians

Funghi

— Botrytis gladiolorum

— Curvularia trifolii

— Fusarium oxisporum sp. gladioli

— Penicillium gladioli

— Sclerotinia spp.

— Septoria gladioli

— Urocystis gladiolicola

— Uromyces trasversalis

Virus ed organismi patogeni virus-simili ed in particolare

— Aster yellow mycoplasm

— Corky pit agent

— Cucumber mosaic virus

— Gladiolus ringspot virus (syn. Narcissus latent virus)

— Tobacco rattle virus

Altri organismi nocivi

— Cyperus esculentus

Lilium L.

Insetti, acari e nematodi, in tutte le fasi del loro sviluppo

— Aphelenchoides spp.

— Rhyzoglyphus spp.

— Pratylenchus penetrans

— Rotylenchus robustus

— Thysanoptera in particolare

— Frankliniella occidentalis

Batteri

— Erwinia carotovora subsp. carotovora

— Rhodococcus fascians

Funghi

— Cylindrocarpon destructans

— Fusarium oxisporum f. sp. lilii

— Pythium spp.

— Rhizoctonia spp.

— Rhizopus spp.

— Sclerotium spp.

Virus ed organismi patogeni virus-simili ed in particolare

— Cucumber mosaic virus

— Lily symptomless virus

— Lily virus x

— Tulip breaking virus

— Tulip breaking virus

Altri organismi dannosi

— Cyperus esculentus

Malus Miller

Insetti, acari e nematodi, in tutte le fasi del loro sviluppo

— Anarsia lineatella

— Eriosoma lanigerum

— Cocciniglie, in particolare:

— Epidiaspis leperii, Pseudaulacaspis pentagona, Quadraspidiotus perniciosus

Batteri

— Agrobacterium tumefaciens

— Pseudomonas syringae pv. syringae

Funghi

— Armillariella mellea

— Chondrostereum purpureum

— Nectria galligena

— Phytophthora cactorum

— Rosellinia necatrix

— Venturia spp.

— Verticillium spp.

Virus ed organismi patogeni virus-simili

Tutti

Narcissus L.

Insetti, acari e nematodi, in tutte le fasi del loro sviluppo

— Aphelenchoides subtenuis

— Ditylenchus destructor

— Eumerus spp.

— Merodon equestris

— Pratylenchus penetrans

— Rhizoglyphidae

— Tarsonemidae

Funghi

— Fusarium oxysporum f. sp. narcissi

— Sclerotinia spp.

— Slerotium bulborum

Virus ed organismi patogeni virus-simili ed in particolare

— Tobacco rattle virus

— Narcissus white streak agent

— Narcissus yellow stripe virus

Altri organismi dannosi

— Cyperus esculentus

▼M2

—   Palmae, per quanto riguarda i generi e le specie seguenti

—  Areca catechu L.

—  Syagrus romanzoffiana (Cham.) Glassman

—  Arenga pinnata (Wurmb) Merr.

—  Bismarckia Hildebr. & H.Wendl.

—  Borassus flabellifer L.

—  Brahea armata S. Watson

—  Brahea edulis H.Wendl.

—  Butia capitata (Mart.) Becc.

—  Calamus merrillii Becc.

—  Caryota maxima Blume

—  Caryota cumingii Lodd. ex Mart.

—  Chamaerops humilis L.

—  Cocos nucifera L.

—  Corypha utan Lam.

—  Copernicia Mart.

—  Elaeis guineensis Jacq.

—  Howea forsteriana Becc.

—  Jubaea chilensis (Molina) Baill.

—  Livistona australis C. Martius

—  Livistona decora (W. Bull) Dowe

—  Livistona rotundifolia (Lam.) Mart.

—  Metroxylon sagu Rottb.

—  Roystonea regia (Kunth) O.F. Cook

—  Phoenix canariensis Chabaud

—  Phoenix dactylifera L.

—  Phoenix reclinata Jacq.

—  Phoenix roebelenii O'Brien

—  Phoenix sylvestris (L.) Roxb.

—  Phoenix theophrasti Greuter

—  Pritchardia Seem. & H.Wendl.

—  Ravenea rivularis Jum. & H.Perrier

—  Sabal palmetto (Walter) Lodd. ex Schult. & Schult.f.

—  Trachycarpus fortunei (Hook.) H. Wendl.

—  Washingtonia H. Wendl.

Insetti, acari e nematodi, in tutte le fasi del loro sviluppo

— Rhynchophorus ferrugineus (Olivier)

▼B

Pelargonium L.

Insetti, acari e nematodi, in tutte le fasi del loro sviluppo

— Aleurodidae in particolare Bemisia tabaci

— Lepidoptera

— Thysanoptera in particolare

— Frankliniella occidentalis

Batteri

— Rhodococcus fascians

— Xanthomonas campestris pv. pelargonii

Funghi

— Puccinia pelargonii zonalis

— Agenti di marciume (Botrytis spp., Pythium spp.)

— Verticillium spp.

Virus ed organismi patogeni virus-simili ed in particolare

— Pelargonium flower break carmovirus

— Pelargonium leaf curl tombusvirus

— Pelargonium line pattern virus

— Tospoviruses (Tomato spotted wilt virus, Impatiens necrotic spot virus)

Phoenix

Insetti, acari e nematodi, in tutte le fasi del loro sviluppo

— Thysanoptera

Funghi

— Exosporium palmivorum

— Gliocladium wermoeseni

— Graphiola phoenicis

— Pestalozzia Phoenicis

— Pythium spp.

Virus ed organismi patogeni virus-simili

Tutti

Pinus nigra

Insetti, acari e nematodi, in tutte le fasi del loro sviluppo

— Blastophaga spp.

— Rhyacionia buoliana

Funghi

— Lophodermium seditiosum

Virus ed organismi patogeni virus-simili

Tutti

Prunus L.

Insetti, acari e nematodi, in tutte le fasi del loro sviluppo

— Capnodis tenebrionis

— Meloidogyne spp.

— Cocciniglie, in particolare:

— Epidiaspis leperii, Pseudaulacaspis pentagona, Quadraspidiotus perniciosus

Batteri

— Agrobacterium tumefaciens

— Pseudomonas syringae pv. mors prunorum

— Pseudomonas syringae pv. syringae

Funghi

— Armillariella mellea

— Chondrostereum purpureum

— Nectria galligena

— Rosellinia necatrix

— Taphrina deformans

— Verticillium spp.

Virus ed organismi patogeni virus-simili ed in particolare

— Prune dwarf virus

— Prunus necrotic ringspot virus

Pyrus L.

Insetti, acari e nematodi, in tutte le fasi del loro sviluppo

— Anarsia lineatella

— Eriosoma lanigerum

— Cocciniglie, in particolare:

— Epidiaspis leperii, Pseudaulacaspis pentagona, Quadraspidiotus perniciosus

Batteri

— Agrobacterium tumefaciens

— Pseudomonas syringae pv. syringae

Funghi

— Armillariella mellea

— Chondrostereum purpureum

— Nectria galligena

— Phytophthora spp.

— Rosellinia necatrix

— Verticillium spp.

Virus ed organismi patogeni virus-simili

Tutti

Rosa

Insetti, acari e nematodi, in tutte le fasi del loro sviluppo

— Lepidoptera in particolare

— Epichoristodes acerbella,

— Cacoecimorpha pronubana

— Meloidogyne spp.

— Pratylenchus spp.

— Tetranychus urticae

Batteri

— Agrobacterium tumefaciens

Funghi

— Chondrostereum purpureum

— Coniothyrium spp.

— Diplocarpon rosae

— Peronospora sparsa

— Phragmidium spp.

— Rosellinia necatrix

— Sphaeroteca pannosa

— Verticillium spp.

Virus ed organismi patogeni virus-simili ed in particolare

— Apple mosaic virus

— Arabis mosaic nepovirus

— Prunus necrotic ringspot virus



( 1 ) GU n. L 71 del 21. 3. 1968, pag. 1.

Top