This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 52022XC0728(01)
Publication of an application for amendment of a specification for a name in the wine sector, as referred to in Article 105 of Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council 2022/C 287/08
Pubblicazione di una domanda di modifica del disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all’articolo 105 del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio 2022/C 287/08
Pubblicazione di una domanda di modifica del disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all’articolo 105 del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio 2022/C 287/08
C/2022/5356
GU C 287 del 28.7.2022, p. 85–102
(BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, GA, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)
28.7.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 287/85 |
Pubblicazione di una domanda di modifica del disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all’articolo 105 del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio
(2022/C 287/08)
La presente pubblicazione conferisce il diritto di opporsi alla domanda di registrazione ai sensi dell’articolo 98 del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (1) entro due mesi dalla data della presente pubblicazione.
DOMANDA DI MODIFICA DEL DISCIPLINARE
«Saumur»
PDO-FR-A0260-AM01
Data della domanda: 22.9.2016
1. Norme applicabili alla modifica
Articolo 105 del regolamento (UE) n. 1308/2013 - modifica non minore
2. Descrizione e motivi della modifica
2.1. Zona geografica
Nella sezione IV, punto 1, del disciplinare è stata modificata la zona geografica; il tracciato è rimasto invariato ma l’elenco delle entità amministrative che la compongono è variato a seguito di recenti cambiamenti amministrativi:
— |
creazione del nuovo comune di Brissac-Loire-Aubance (49) al posto dei comuni di Les Alleuds, Brissac-Quincé, Charcé-Saint-Ellier-sur-Aubance, Chemellier, Coutures, Luigné, Saint-Rémy-la-Varenne, Saint-Saturnin-sur-Loire, Saulge-l’Hôpital e Vauchrétien, diventati comuni delegati; |
— |
creazione del nuovo comune di Doué-en-Anjou (49) al posto dei comuni di Brigné, Concourson-sur-Layon, Doué-la-Fontaine, Forges, Meigné, Montfort, Saint-Georges-sur-Layon e Les Verchers-sur-Layon, diventati comuni delegati; |
— |
creazione del nuovo comune di Gennes-Val-de-Loire (49) al posto dei comuni di Chênehutte-Trèves-Cunault, Gennes, Grézillé, Saint-Georges-des-Sept-Voies, Les Rosiers-sur-Loire, Saint-Martin-de-la-Place e Le Thoureil, diventati comuni delegati; |
— |
creazione del nuovo comune di Lys-Haut-Layon (49) al posto dei comuni di Les Cerqueux-sous-Passavant, La Fosse-de-Tigné, Nueil-sur-Layon, Tancoigné, Tigné, Trémont e Vihiers, diventati comuni delegati; |
— |
creazione del nuovo comune di Terranjou (49) al posto dei comuni di Chavagnes, Martigné-Briand e Notre-Dame-d’Allençon, diventati comuni delegati; |
— |
creazione del nuovo comune di Tuffalun (49) al posto dei comuni di Ambillou-Château, Louerre e Noyant-la-Plaine, diventati comuni delegati; |
— |
creazione del nuovo comune di Val en Vignes (79) al posto dei comuni di Bouillé-Saint-Paul, Cersay e Massais. Modifica redazionale: il nuovo elenco delle entità amministrative tiene conto delle fusioni o di altre modifiche di zonizzazione amministrativa avvenute in seguito all’approvazione del disciplinare. Per rafforzare la certezza del diritto, questo elenco fa riferimento alla versione vigente del codice geografico ufficiale pubblicato annualmente dall’INSEE. Il perimetro della zona geografica resta assolutamente identico. Ai fini di una migliore informazione del pubblico viene infine segnalata la disponibilità, sul sito internet dell’INAO, dei documenti cartografici che raffigurano la zona geografica. La parte del documento unico relativa alla zona geografica è modificata di conseguenza al punto 6. |
2.2. Superficie parcellare delimitata
Nel capitolo 1, sezione IV, punto 2, lettera a), del disciplinare, dopo le parole «5 settembre 2007» si aggiunge «e del 19 gennaio 2017».
Questa modifica ha lo scopo di inserire la data di approvazione, da parte dell’autorità nazionale competente, di una modifica della superficie parcellare delimitata all’interno della zona geografica di produzione. La delimitazione delle parcelle consiste nell’individuare, all’interno della zona geografica di produzione, le parcelle idonee alla produzione della denominazione di origine protetta in esame.
Il documento unico non è interessato da questa modifica.
2.3. Zona di prossimità immediata
Nel capitolo 1, sezione IV, punto 3, l’elenco dei comuni è sostituito nel seguente modo:
«DOC “Saumur” (vini fermi bianchi e rosati)
Dipartimento delle Deux-Sèvres: Argenton-l’Église, Bouillé-Loretz, Brion-près-Thouet, Louzy, Mauzé-Thouarsais, Oiron, Saint-Cyr-la-Lande, Sainte-Radegonde, Sainte-Verge, Saint-Martin-de-Sanzay, Thouars, Val en Vignes (ex territori dei comuni delegati di Bouillé-Saint-Paul e Cersay).
Dipartimento di Indre-et-Loire: Saint-Nicolas-de-Bourgueil.
Dipartimento della Loire-Atlantique: Ancenis, Le Loroux-Bottereau, Le Pallet, La Remaudière, Vair-sur-Loire (ex territorio del comune delegato di Anetz), Vallet.
Dipartimento di Maine-et-Loire: Allonnes, Angers, Antoigné, Aubigné-sur-Layon, Beaulieu-sur-Layon, Bellevigne-en-Layon (ex territori dei comuni delegati di Champ-sur-Layon, Faveraye-Mâchelles, Faye-d’Anjou, Rablay-sur-Layon e Thouarcé), Blaison-Saint-Sulpice (ex territori dei comuni delegati di Blaison-Gohier e Saint-Sulpice), Bouchemaine, Brain-sur-Allonnes, Brissac Loire Aubance (ex territori dei comuni delegati di Les Alleuds, Brissac-Quincé, Charcé-Saint-Ellier-sur-Aubance Chemellier, Coutures, Luigné, Saint-Rémy-la-Varenne, Saint-Saturnin-sur-Loire, Saulgé-l’Hôpital e Vauchrétien), Cernusson, Chalonnes-sur-Loire, Chemillé-en-Anjou (ex territori dei comuni delegati di Chanzeaux, La Jumellière e Valanjou), Champtocé-sur-Loire, Chaudefonds-sur-Layon, Cléré-sur-Layon, Denée, Dénezé-sous-Doué, Doué-en-Anjou (ex territori dei comuni delegati di Brigné, Concourson-sur-Layon, Montfort e Saint-Georges-sur-Layon), Les Garennes-sur-Loire (ex territori dei comuni delegati di Juigné-sur-Loire e Saint-Jean-des-Mauvrets), Gennes-Val-de-Loire (ex territori dei comuni delegati di Chênehutte-Trêves-Cunault, Gennes, Grézillé, Saint-Georges-des-Sept-Voies e Le Thoureil), Huillé, Ingrandes-Le Fresne sur Loire (ex territorio del comune delegato di Ingrandes), Jarzé Villages (ex territorio del comune delegato di Lué-en-Baugeois), Louresse-Rochemenier, Lys-Haut-Layon (ex territori dei comuni delegati di Les Cerqueux-sous-Passavant, La Fosse-de-Tigné, Nueil-sur-Layon, Tancoigné, Tigné, Trémont e Vihiers), Mauges-sur-Loire (ex territori dei comuni delegati di La Chapelle-Saint-Florent, Le Marillais, Le Mesnil-en-Vallée, Montjean-sur-Loire, La Pommeraye, Saint-Florent-le-Vieil, Saint-Laurent-de-la-Plaine e Saint-Laurent-du-Mottay), Mazé-Milon (ex territorio del comune delegato di Fontaine-Milon), Montilliers, Mozé-sur-Louet, Mûrs-Erigné, Orée d’Anjou (ex territori dei comuni delegati di Bouzillé, Champtoceaux, Drain, Landemont, Liré, Saint-Laurent-des-Autels, La Varenne), Passavant-sur-Layon, La Possonnière, Rochefort-sur-Loire, Sainte-Gemmes-sur-Loire, Saint-Georges-sur-Loire, Saint-Germain-des-Prés, Saint-Macaire-du-Bois, Saint-Martin-du-Fouilloux, Saint-Melaine-sur-Aubance, Saint-Sigismond, Savennières, Soucelles, Soulaines-sur-Aubance, Terranjou (ex territori dei comuni delegati di Chavagnes, Martigné-Briand e Notre-Dame-d’Allençon), Tuffalun (ex territori dei comuni delegati di Ambillou-Château, Louerre e Noyant-la-Plaine), Val-du-Layon (ex territori dei comuni delegati di Saint-Aubin-de-Luigné e Saint-Lambert-du-Lattay), Varennes-sur-Loire, Verrie, Verrières-en-Anjou (ex territori dei comuni delegati di Pellouailles-les-Vignes e Saint-Sylvain-d’Anjou), Villevêque.
DOC “Saumur” (vini fermi rossi)
Dipartimento delle Deux-Sèvres: Argenton-l’Église, Bouillé-Loretz, Brion-près-Thouet, Louzy, Mauzé-Thouarsais, Oiron, Saint-Cyr-la-Lande, Sainte-Radegonde, Sainte-Verge, Saint-Martin-de-Sanzay, Thouars, Val en Vignes (ex territori dei comuni delegati di Bouillé-Saint-Paul e Cersay).
Dipartimento di Indre-et-Loire: Saint-Nicolas-de-Bourgueil.
Dipartimento della Loire-Atlantique: Ancenis, Le Loroux-Bottereau, Le Pallet, La Remaudière, Vair-sur-Loire (ex territorio del comune delegato di Anetz), Vallet.
Dipartimento di Maine-et-Loire: Allonnes, Angers, Antoigné, Aubigné-sur-Layon, Beaulieu-sur-Layon, Bellevigne-en-Layon (ex territori dei comuni delegati di Champ-sur-Layon, Faveraye-Mâchelles, Faye-d’Anjou, Rablay-sur-Layon e Thouarcé), Blaison-Saint-Sulpice (ex territori dei comuni delegati di Blaison-Gohier e Saint-Sulpice), Bouchemaine, Brain-sur-Allonnes, Brissac-Loire-Aubance (ex territori dei comuni delegati di Les Alleuds, Brissac-Quincé, Charcé-Saint-Ellier-sur-Aubance, Chemellier, Coutures, Luigné, Saint-Rémy-la-Varenne, Saint-Saturnin-sur-Loire, Saulgé-l’Hôpital e Vauchrétien), Cernusson, Chacé, Chalonnes-sur-Loire, Champtocé-sur-Loire, Chaudefonds-sur-Layon, Chemillé-en-Anjou (ex territori dei comuni delegati di Chanzeaux, La Jumellière e Valanjou), Cléré-sur-Layon, Denée, Dénezé-sous-Doué, Doué-en-Anjou (ex territori dei comuni delegati di Brigné, Concourson-sur-Layon, Montfort, Saint-Georges-sur-Layon), Les Garennes-sur-Loire (ex territori dei comuni delegati di Juigné-sur-Loire e Saint-Jean-des-Mauvrets), Gennes-Val-de-Loire (ex territori dei comuni delegati di Chênehutte-Trêves-Cunault, Gennes, Grézillé, Saint-Georges-des-Sept-Voies e Le Thoureil), Huillé, Ingrandes-Le-Fresne sur Loire (ex territorio del comune delegato di Ingrandes), Jarzé Villages (ex territorio del comune delegato di Lué-en-Baugeois), Louresse-Rochemenier, Lys-Haut-Layon (ex territori dei comuni delegati di Les Cerqueux-sous-Passavant, La Fosse-de-Tigné, Nueil-sur-Layon, Tancoigné, Tigné, Trémont e Vihiers), Mauges-sur-Loire (ex territori dei comuni delegati di La Chapelle-Saint-Florent, Le Marillais, Le Mesnil-en-Vallée, Montjean-sur-Loire, La Pommeraye, Saint-Florent-le-Vieil, Saint-Laurent-de-la-Plaine e Saint-Laurent-du-Mottay), Mazé-Milon (ex territorio del comune delegato di Fontaine-Milon), Montilliers, Montsoreau, Mozé-sur-Louet, Mûrs-Erigné, Orée d’Anjou (ex territori dei comuni delegati di Bouzillé, Champtoceaux, Drain, Landemont, Liré, Saint-Laurent-des-Autels e La Varenne), Parnay, Passavant-sur-Layon, La Possonnière, Rochefort-sur-Loire, Saint-Cyr-en-Bourg, Sainte-Gemmes-sur-Loire, Saint-Georges-sur-Loire, Saint-Germain-des-Prés, Saint-Macaire-du-Bois, Saint-Martin-du-Fouilloux, Saint-Melaine-sur-Aubance, Saint-Sigismond, Savennières, Soucelles, Soulaines-sur-Aubance, Souzay-Champigny, Terranjou (ex territori dei comuni delegati di Chavagnes, Martigné-Briand e Notre-Dame-d’Allençon), Tuffalun (ex territori dei comuni delegati di Ambillou-Château, Louerre e Noyant-la-Plaine), Turquant, Val-du-Layon (ex territori dei comuni delegati di Saint-Aubin-de-Luigné e Saint-Lambert-du-Lattay), Varennes-sur-Loire, Varrains, Verrie, Verrières-en-Anjou (ex territori dei comuni delegati di Pellouailles-les-Vignes e Saint-Sylvain-d’Anjou), Villevêque.
Denominazione geografica complementare “Puy-Notre-Dame”
Dipartimento delle Deux-Sèvres: Argenton-l’Église, Bouillé-Loretz, Brion-près-Thouet, Louzy, Mauzé-Thouarsais, Oiron, Saint-Cyr-la-Lande, Sainte-Radegonde, Sainte-Verge, Saint-Martin-de-Mâcon, Saint-Martin-de-Sanzay, Thouars, Tourtenay, Val en Vignes (ex territori dei comuni delegati di Bouillé-Saint-Paul e Cersay).
Dipartimento di Indre-et-Loire: Saint-Nicolas-de-Bourgueil.
Dipartimento della Loire-Atlantique: Ancenis, Le Loroux-Bottereau, Le Pallet, La Remaudière, Vair-sur-Loire (ex territorio del comune delegato di Anetz), Vallet.
Dipartimento di Maine-et-Loire: Allonnes, Angers, Antoigné, Artannes-sur-Thouet, Aubigné-sur-Layon, Beaulieu-sur-Layon, Bellevigne-en-Layon (ex territori dei comuni delegati di Champ-sur-Layon, Faveraye-Mâchelles, Faye-d’Anjou, Rablay-sur-Layon e Thouarcé), Blaison-Saint-Sulpice (ex territori dei comuni delegati di Blaison-Gohier e Saint-Sulpice), Bouchemaine, Brain-sur-Allonnes, Brissac-Loire-Aubance (ex territori dei comuni delegati di Les Alleuds, Brissac-Quincé, Charcé-Saint-Ellier-sur-Aubance, Chemellier, Coutures, Luigné, Saint-Rémy-la-Varenne, Saint-Saturnin-sur-Loire, Saulgé-l’Hôpital e Vauchrétien), Cernusson, Chacé, Chalonnes-sur-Loire, Champtocé-sur-Loire, Chaudefonds-sur-Layon, Chemillé-en-Anjou (ex territori dei comuni delegati di Chanzeaux, La Jumellière e Valanjou), Cléré-sur-Layon, Le Coudray-Macouard, Courchamps, Denée, Dénezé-sous-Doué, Doué-en-Anjou (ex territori dei comuni delegati di Brigné, Concourson-sur-Layon, Forges, Montfort e Saint-Georges-sur-Layon), Fontevraud-l’Abbaye, Les Garennes-sur-Loire (ex territori dei comuni delegati di Juigné-sur-Loire e Saint-Jean-des-Mauvrets), Gennes-Val-de-Loire (ex territori dei comuni delegati di Chênehutte-Trêves-Cunault, Gennes, Grézillé, Saint-Georges-des-Sept-Voies e Le Thoureil), Huillé, Ingrandes-Le-Fresne sur Loire (ex territorio del comune delegato di Ingrandes), Jarzé Villages (ex territorio del comune delegato di Lué-en-Baugeois), Louresse-Rochemenier, Lys-Haut-Layon (ex territori dei comuni delegati di Les Cerqueux-sous-Passavant, La Fosse-de-Tigné, Nueil-sur-Layon, Tancoigné, Tigné, Trémont e Vihiers), Mauges-sur-Loire (ex territori dei comuni delegati di La Chapelle-Saint-Florent, Le Marillais, Le Mesnil-en-Vallée, Montjean-sur-Loire, La Pommeraye, Saint-Florent-le-Vieil, Saint-Laurent-de-la-Plaine e Saint-Laurent-du-Mottay), Mazé-Milon (ex territorio del comune delegato di Fontaine-Milon), Montilliers, Montsoreau, Mozé-sur-Louet, Mûrs-Erigné, Orée d’Anjou (ex territori dei comuni delegati di Bouzillé, Champtoceaux, Drain, Landemont, Liré, Saint-Laurent-des-Autels e La Varenne), Parnay, Passavant-sur-Layon, La Possonnière, Rochefort-sur-Loire, Rou-Marson, Saint-Cyr-en-Bourg, Sainte-Gemmes-sur-Loire, Saint-Georges-sur-Loire, Saint-Germain-des-Prés, Saint-Just-sur-Dive, Saint-Macaire-du-Bois, Saint-Martin-du-Fouilloux, Saint-Melaine-sur-Aubance, Saint-Sigismond, Saumur, Savennières, Soucelles, Soulaines-sur-Aubance, Souzay-Champigny, Terranjou (ex territori dei comuni delegati di Chavagnes, Martigné-Briand e Notre-Dame-d’Allençon), Tuffalun (ex territori dei comuni delegati di Ambillou-Château, Louerre e Noyant-la-Plaine), Turquant, Val-du-Layon (ex territori dei comuni delegati di Saint-Aubin-de-Luigné e Saint-Lambert-du-Lattay), Varennes-sur-Loire, Varrains, Verrie, Verrières-en-Anjou (ex territori dei comuni delegati di Pellouailles-les-Vignes e Saint-Sylvain-d’Anjou), Villevêque.
Dipartimento di La Vienne: Curçay-sur-Dive, Glénouze, Ranton, Ternay.
DOC “Saumur” (vini spumanti di qualità bianchi e rosati)
Dipartimento delle Deux-Sèvres: Louzy, Oiron, Saint-Cyr-la-Lande, Sainte-Radegonde, Thouars.
Dipartimento di Indre-et-Loire: Saint-Nicolas-de-Bourgueil.
Dipartimento della Loire-Atlantique: Ancenis, Le Loroux-Bottereau, Le Pallet, La Remaudière, Vair-sur-Loire (ex territorio del comune delegato di Anetz), Vallet.
Dipartimento di Maine-et-Loire: Allonnes, Angers, Beaulieu-sur-Layon, Bellevigne-en-Layon (ex territori dei comuni delegati di Champ-sur-Layon, Faveraye-Mâchelles, Faye-d’Anjou, Rablay-sur-Layon e Thouarcé), Blaison-Saint-Sulpice (ex territori dei comuni delegati di Blaison-Gohier e Saint-Sulpice), Bouchemaine, Brain-sur-Allonnes, Brissac-Loire-Aubance (ex territori dei comuni delegati di Les Alleuds, Brissac-Quincé, Charcé-Saint-Ellier-sur-Aubance, Coutures, Luigné, Saint-Rémy-la-Varenne, Saint-Saturnin-sur-Loire, Saulgé-l’Hôpital e Vauchrétien), Chalonnes-sur-Loire, Champtocé-sur-Loire, Chemillé-en-Anjou (ex territori dei comuni delegati di Chanzeaux, La Jumellière e Valanjou), Chaudefonds-sur-Layon, Denée, Les Garennes-sur-Loire (ex territori dei comuni delegati di Juigné-sur-Loire e Saint-Jean-des-Mauvrets), Huillé, Ingrandes-Le-Fresne sur Loire (ex territorio del comune delegato di Ingrandes), Jarzé Villages (ex territorio del comune delegato di Lué-en-Baugeois), Louresse-Rochemenier, Mauges-sur-Loire (ex territori dei comuni delegati di La Chapelle-Saint-Florent, Le Marillais, Le Mesnil-en-Vallée, Montjean-sur-Loire, La Pommeraye, Saint-Florent-le-Vieil, Saint-Laurent-de-la-Plaine e Saint-Laurent-du-Mottay), Mazé-Milon (ex territorio del comune delegato di Fontaine-Milon), Mozé-sur-Louet, Mûrs-Erigné, Orée d’Anjou (ex territori dei comuni delegati di Bouzillé, Champtoceaux, Drain, Landemont, Liré, Saint-Laurent-des-Autels e La Varenne), La Possonnière, Rochefort-sur-Loire, Sainte-Gemmes-sur-Loire, Saint-Georges-sur-Loire, Saint-Germain-des-Prés, Saint-Martin-du-Fouilloux, Saint-Melaine-sur-Aubance, Saint-Sigismond, Savennières, Soucelles, Soulaines-sur-Aubance, Terranjou (ex territori dei comuni delegati di Chavagnes e Notre-Dame-d’Allençon), Tuffalun (ex territori dei comuni delegati di Louerre e Noyant-la-Plaine), Val-du-Layon (ex territori dei comuni delegati di Saint-Aubin-de-Luigné e Saint-Lambert-du-Lattay), Varennes-sur-Loire, Verrières-en-Anjou (ex territori dei comuni delegati di Pellouailles-les-Vignes e Saint-Sylvain-d’Anjou), Villevêque.»
Questa modifica consente di tenere conto delle varie fusioni di comuni avvenute dopo l’ultima versione del disciplinare. Il perimetro della zona di prossimità immediata resta assolutamente identico.
La parte del documento unico relativa alle condizioni supplementari è modificata di conseguenza al punto 9.
2.4. Disposizioni agroambientali
Nel capitolo 1, sezione VI, punto 2, lettera a), si aggiunge il seguente testo: «Nella distanza interfilare è obbligatoria una copertura vegetale controllata, naturale o seminata; in assenza di tale copertura, l'operatore effettua la lavorazione del terreno per gestire la vegetazione naturale o dimostra di utilizzare prodotti di biocontrollo approvati dalle autorità pubbliche in materia di viticoltura. Se su una parcella si utilizzano erbicidi di biocontrollo, è vietato il ricorso ad altri erbicidi».
Tale modifica s’inserisce nell’ambito dell’attuale evoluzione delle pratiche degli operatori a favore dell’agroecologia in tutti i vigneti dell’Anjou e riflette la crescente sensibilizzazione per la tematica ambientale nei percorsi tecnici. Favorendo la presenza di una copertura vegetale, la pratica della diserbatura meccanica o l’uso di prodotti di biocontrollo, tale modifica conduce a una diminuzione dell’uso degli erbicidi chimici. Tale riduzione degli erbicidi deve portare a un rafforzamento della salvaguardia dei terreni viticoli e alla preservazione delle loro funzionalità naturali (fertilità, biodiversità, depurazione biologica), contribuendo in tal modo alla qualità e alla genuinità dei vini e rafforzando la nozione di «terroir».
Il documento unico non è interessato da questa modifica.
2.5. Divieto di raccolta
Nel capitolo 1, sezione VII, punto 1, viene eliminata la frase: «La data di inizio raccolta è stabilita in base alle disposizioni dell'articolo D. 645-6 del codice rurale e della pesca marittima».
Oggi non è più necessario stabilire una data di inizio raccolta in quanto gli operatori possono ormai contare su un’ampia gamma di strumenti che consentono loro di valutare al meglio la maturazione delle uve. Ogni operatore dispone di vari strumenti e attrezzature, sia individuali che collettivi, che gli permettono di determinare con precisione la data ottimale per iniziare la raccolta in ogni parcella in base agli obiettivi di produzione.
Il documento unico non è interessato da questa modifica.
2.6. Scaglie di legno
Nel capitolo 1, sezione IX, punto 1, lettera d), del disciplinare, le parole «è consentito l'uso di scaglie di legno durante la vinificazione» sono sostituite dalle parole «è vietato l'uso di scaglie di legno, tranne durante la vinificazione».
Questa modifica intende precisare che sussiste il divieto di incorporazione delle scaglie di legno di quercia, tranne durante la vinificazione dei vini rossi della denominazione. Utilizzati durante la vinificazione, i tannini del legno garantiscono una migliore espressione degli aromi fruttati e lo sviluppo della struttura dei vini, conferendo loro rotondità e persistenza in bocca e garantendo al contempo stabilità del colore in caso di invecchiamento. In questo modo i produttori intendono rafforzare la tipicità dei vini della denominazione in quanto prodotti fruttati e morbidi destinati ad essere bevuti sin da giovani.
La parte del documento unico relativo alle pratiche enologiche specifiche è modificata in conseguenza al punto 5.
2.7. Capacità del locale di vinificazione
Nel capitolo 1, sezione IX, punto 1, lettera e), la frase: «Ogni operatore dispone di una capacità del locale di vinificazione pari ad almeno 1,4 volte la resa media dell'azienda negli ultimi cinque anni» è sostituita dalla frase: «Ogni operatore dispone di una capacità del locale di vinificazione pari ad almeno 1,4 volte il volume medio vinificato degli ultimi cinque anni».
Nel disciplinare non si faceva riferimento a una capacità volumetrica (espressa in hl o in m3) ma a una resa, ovvero un quantitativo di raccolto diviso per la superficie in produzione (espresso ad esempio in hl/ha). La modifica proposta consente di ovviare a quest'incongruenza in termini di grandezza senza cambiare nulla nella sostanza (il minimo resta fissato a 1,4 volte il volume medio vinificato dall'azienda nelle campagne precedenti).
Il documento unico non è interessato da questa modifica.
2.8. Commercializzazione dei vini
Nel capitolo 1, sezione IX, punto 5, la lettera b) riguardante la data della commercializzazione dei vini tra depositari autorizzati è cancellata.
Il documento unico non è interessato da questa modifica.
2.9. Misura transitoria
Le misure transitorie scadute sono state soppresse.
Nel capitolo 1, sezione XI, viene aggiunto il seguente testo: «Le disposizioni relative all'obbligo di una copertura vegetale controllata, naturale o seminata nella distanza interfilare o, in assenza di copertura vegetale, l'obbligo per l'operatore di lavorare il terreno o di utilizzare prodotti di biocontrollo per gestire la vegetazione naturale non si applicano alle parcelle di vigne esistenti alla data di approvazione del presente disciplinare e con una distanza interfilare inferiore o uguale a 1,7 metri».
La misura transitoria permette di non penalizzare le vigne esistenti, le cui attuali modalità di allevamento non sono in linea con le disposizioni agroambientali. Nei vigneti ad alta densità, dove la distanza interfilare è inferiore o uguale a 1,7 metri, il mantenimento di un inerbimento permanente o la lavorazione del terreno possono infatti sollevare problemi tecnici (meccanizzazione, attrezzature, strumenti). Inoltre, nel caso delle vigne basse, l’inerbimento aumenta il rischio delle gelate primaverili. Peraltro, in presenza di una copertura vegetale, tanto più alta è la densità d’impianto quanto maggiore è la concorrenza per l’approvvigionamento idrico delle viti. Per le viti che saranno piantate dopo l’approvazione del disciplinare occorrerà rispettare con cognizione di causa le disposizioni agroambientali introdotte, indipendentemente dalla densità d’impianto e dalla distanza interfilare.
Il documento unico non è interessato da questa modifica.
2.10. Titolo alcolometrico
Nel capitolo 2, sezione II, punto 3, l’aggettivo «potenziale» è sostituito con «naturale».
Per coerenza con il metodo redazionale utilizzato in tutti i disciplinari della zona di Anjou-Saumur, la dicitura «titolo alcolometrico volumico naturale» sostituisce le espressioni «titolo potenziale» o «grado». Le modifiche in questione migliorano la leggibilità di questi disciplinari. L'armonizzazione delle disposizioni relative alla tenuta dei registri è intesa ad agevolare la stesura del piano di ispezione e il controllo di tali registri.
Il documento unico non è interessato da questa modifica.
2.11. Punti principali da verificare
Il capitolo 3 è stato rivisto per garantire coerenza tra i disciplinari della zona di Anjou-Saumur per quanto riguarda la formulazione dei punti principali da verificare.
Il documento unico non è interessato da questa modifica.
2.12. Estensione della DOP «Saumur» ai vini fermi rosati
A livello nazionale, le attuali DOP «Saumur» e «Cabernet de Saumur» condividono lo stesso disciplinare. La DOP «Cabernet de Saumur» è prodotta sugli stessi terreni della DOP «Saumur» (per i vini fermi bianchi) e riguarda solo i vini fermi rosati provenienti da questa zona. Per chiarezza e ai fini di una migliore identificazione dei prodotti all'interno del proprio territorio, il gruppo richiedente intende includere i vini fermi rosati all'interno della DOP «Saumur» e chiede contestualmente l'annullamento della DOP «Cabernet de Saumur». Tale richiesta è altresì motivata dal desiderio di rafforzare la tutela generale dei vini sotto un'unica denominazione geografica, quella di «Saumur». Tale modifica non altera il legame causale nel suo contenuto. I paragrafi del capitolo X del disciplinare che comparivano sotto «Cabernet de Saumur» sono semplicemente spostati nel paragrafo già esistente relativo alla DOC «Saumur». Inoltre il riferimento al vitigno Cabernet nel nome dell'attuale denominazione «Cabernet de Saumur» crea confusione con i vini ottenuti da questo vitigno, con o senza indicazione geografica, ma anche con la DOP «Cabernet d'Anjou», che comprende anche vini rosati ma che interessa una zona geografica diversa e con altre caratteristiche analitiche ed organolettiche.
2.13. Soppressione dei riferimenti alla DOP «Cabernet de Saumur»
A seguito dell’estensione della DOP «Saumur» ai vini fermi rosati, il nome «Cabernet de Saumur» e tutti gli elementi che vi fanno riferimento sono stati eliminati dal disciplinare ogni volta che comparivano.
Il documento unico è modificato di conseguenza.
2.14. Denominazione geografica complementare «Puy-Notre-Dame»
Nel capitolo I, sezione IV, punto 1, lettera a), del disciplinare, alla quarta riga della seconda colonna della tabella sono stati eliminati i seguenti comuni: Brézé, Cizay-la-Madeleine, Distré, Doué-la-Fontaine (ora comune delegato del nuovo comune di Doué-en-Anjou), Montreuil-Bellay e Les-trois-Moutiers. La modifica ha lo scopo di eliminare i suddetti comuni dalla zona geografica della denominazione geografica complementare «Puy-Notre-Dame» della DOP «Saumur». La denominazione geografica complementare «Puy-Notre-Dame» non è infatti più prodotta in questi sette comuni. La zona geografica di questa denominazione geografica complementare è stata delimitata nel 2008. Da allora le pratiche di produzione della denominazione geografica complementare «Puy-Notre-Dame» in questi sette comuni sono completamente cessate e non sono più attestate. Di conseguenza questi sette comuni sono rimossi dalla zona geografica di questa denominazione geografica complementare della DOP «Saumur».
Il documento unico è modificato al punto 6.
DOCUMENTO UNICO
1. Nome del prodotto
Saumur
2. Tipo di indicazione geografica
DOP - Denominazione di origine protetta
3. Categorie di prodotti vitivinicoli
1. |
Vino |
5. |
Vino spumante di qualità |
4. Descrizione del vino (dei vini)
1. Vino fermo bianco
I vini fermi bianchi sono secchi, spesso di colore giallo chiaro con riflessi tendenti al verde. Delicati, regalano profumi floreali e di frutti bianchi spesso lusinghieri. Si caratterizzano al palato per una piacevole sensazione di freschezza, dovuta a una certa acidità che offre al palato vivacità e gradazione alcolica. In bocca i vini bianchi sprigionano una varietà di aromi fruttati.
I vini presentano un titolo alcolometrico volumico naturale minimo del 10,5 %.
Il tenore di zuccheri fermentescibili (glucosio e fruttosio) dei vini dopo la fermentazione è:
— |
inferiore o uguale a 3 grammi per litro; |
— |
inferiore o uguale a 6 grammi per litro, se il tenore di acidità totale espressa in grammi di acido tartarico per litro non è inferiore di oltre 2 grammi per litro al tenore di zuccheri fermentescibili. |
Dopo l’arricchimento i vini non superano il titolo alcolometrico volumico totale del 12,5 %.
I tenori di acidità volatile, acidità totale e anidride solforosa totale sono quelli stabiliti dalla normativa europea.
I vini bianchi sono sottoposti ad affinamento almeno fino al 15 gennaio dell’anno successivo a quello della vendemmia.
Gli altri criteri analitici sono conformi alla normativa vigente.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
12,5 |
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
|
Acidità totale minima |
|
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
|
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
|
2. Vino fermo rosato
Di colore rosa pallido, i vini fermi rosati hanno aromi delicati ed evocano spesso i frutti rossi. Freschi al palato, offrono una persistente sensazione di fruttato. Sono leggeri e armonici.
I vini presentano un titolo alcolometrico volumico naturale minimo del 10 %.
Il tenore di zuccheri fermentescibili (glucosio e fruttosio) dei vini dopo la fermentazione è:
— |
inferiore o uguale a 3 grammi per litro; |
— |
inferiore o uguale a 6 grammi per litro, se il tenore di acidità totale espressa in grammi di acido tartarico per litro non è inferiore di oltre 2 grammi per litro al tenore di zuccheri fermentescibili. |
Dopo l’arricchimento i vini non superano il titolo alcolometrico volumico totale del 12,5 %.
I tenori in acidità volatile, acidità totale e anidride solforosa totale sono quelli stabiliti dalla normativa europea, ma ogni partita di vino non confezionato ammissibile a beneficiare della menzione «primeur» o «nouveau» (novello) deve avere un'acidità volatile inferiore o uguale a 10,2 milliequivalenti per litro.
Gli altri criteri sono conformi alla normativa vigente.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
12,5 |
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
10 |
Acidità totale minima |
|
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
|
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
|
3. Vino fermo rosso
I vini rossi sono spesso di color rubino, talvolta con riflessi granato. Freschi e intensi al naso, possono sprigionare aromi fruttati (fragola, lampone, ciliegia, ecc.), accompagnati da note speziate, animali o leggermente affumicate. In bocca regalano molto spesso pronunciate note fruttate e i tannini sono generalmente setosi e morbidi. Piacevoli da giovani, questi vini possono essere invecchiati per alcuni anni per acquisire complessità.
I vini presentano un titolo alcolometrico volumico naturale minimo del 10,5 %.
La fermentazione malolattica è portata a compimento per i vini rossi. I vini pronti per essere immessi in commercio sfusi o in fase di confezionamento presentano un contenuto di acido malico inferiore o uguale a 0,4 grammi per litro.
Il tenore di zuccheri fermentescibili (glucosio e fruttosio) dei vini dopo la fermentazione è inferiore o uguale a 3 grammi per litro.
Dopo l’arricchimento i vini non superano il titolo alcolometrico volumico totale del 12,5 %.
I tenori di acidità volatile, acidità totale e anidride solforosa totale sono quelli stabiliti dalla normativa europea.
I vini rossi sono sottoposti ad affinamento almeno fino al 15 gennaio dell’anno successivo a quello della vendemmia.
Gli altri criteri sono conformi alla normativa vigente.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
12,5 |
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
|
Acidità totale minima |
|
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
|
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
|
4. Denominazione geografica complementare «Puy-Notre-Dame»
I vini della denominazione geografica complementare «Puy-Notre-Dame» sono rossi, ottenuti principalmente dal vitigno Cabernet franc N; presentano un colore generalmente intenso e una maggiore complessità aromatica. Le loro note fruttate evocano frutti rossi molto maturi o anche frutti neri. Sono vini da invecchiamento di grande struttura al palato.
I vini presentano un titolo alcolometrico volumico naturale minimo del 12 %.
La fermentazione malolattica è portata a compimento per i vini rossi. I vini pronti per essere immessi in commercio sfusi o in fase di confezionamento presentano un contenuto di acido malico inferiore o uguale a 0,4 grammi per litro.
Il tenore di zuccheri fermentescibili (glucosio e fruttosio) dei vini dopo la fermentazione è inferiore o uguale a 3 grammi per litro.
I tenori di acidità volatile, acidità totale e anidride solforosa totale sono quelli stabiliti dalla normativa europea.
I vini che possono beneficiare della denominazione geografica complementare «Puy-Notre-Dame» sono sottoposti ad affinamento almeno fino al 1° giugno dell'anno successivo a quello della vendemmia.
Gli altri criteri sono conformi alla normativa vigente.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
|
Acidità totale minima |
|
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
|
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
|
5. Vino spumante di qualità
I vini spumanti di qualità sono bianchi o rosati e con lunghi cordoni di abbondanti bollicine. Presentano spesso delicati aromi di frutti, fiori bianchi e pasticceria. La stessa eleganza si ritrova al palato, con una sensazione di freschezza molto gradevole. Per i vini spumanti di qualità di questa denominazione, la caratterizzazione del colore non è rilevante. Le norme per la produzione dei vini spumanti di qualità bianchi o rosati sono identiche e portano a espressioni molto simili. I vini di base destinati all’elaborazione di vini spumanti di qualità presentano un titolo alcolometrico volumico naturale minimo del 9,5 %. I vini di base destinati all’elaborazione dei vini spumanti di qualità che non hanno subito alcun arricchimento presentano un titolo alcolometrico volumico effettivo massimo del 12 % e un tenore di zuccheri fermentescibili dopo la fermentazione inferiore o uguale a 24 grammi per litro. I vini di base destinati all’elaborazione dei vini spumanti di qualità sottoposti ad arricchimento presentano un tenore di zuccheri fermentescibili dopo la fermentazione inferiore o uguale a 5 grammi per litro. I vini di base destinati all’elaborazione dei vini spumanti di qualità non superano dopo l’arricchimento il titolo alcolometrico volumico totale dell’11,6 %. Dopo l’arricchimento del mosto, dopo la presa di spuma e prima dell’aggiunta dello sciroppo di dosaggio (liqueur d'expédition), i vini spumanti di qualità non superano il titolo alcolometrico volumico totale del 13 %.
Gli altri criteri sono conformi alla normativa vigente.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
|
Acidità totale minima |
|
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
|
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
|
5. Pratiche di vinificazione
a. Pratiche enologiche essenziali
1. Densità di impianto - Distanza
Pratica colturale
La densità minima di impianto delle vigne è di 4 000 ceppi per ettaro. La distanza interfilare non può essere superiore a 2,5 metri e lo spazio tra i ceppi dello stesso filare non può essere inferiore a 1 metro. Le parcelle di vigne con una densità di impianto inferiore a 4 000 ceppi/ha, ma superiore o uguale a 3 300 ceppi/ha, beneficiano, per la raccolta, del diritto alla denominazione di origine controllata, fermo restando il rispetto delle disposizioni relative alle norme di palizzamento e di altezza del fogliame previste dal disciplinare. Le vigne non possono presentare una distanza interfilare superiore a 3 metri e una distanza tra i ceppi dello stesso filare inferiore a 1 metro.
Per poter beneficiare della denominazione geografica complementare «Puy-Notre-Dame», le viti devono avere una densità minima di impianto di 4 500 ceppi per ettaro. La distanza interfilare non può essere superiore a 2,2 metri e lo spazio tra i ceppi dello stesso filare non può essere inferiore a 1 metro.
2. Norme in materia di potatura e di palizzamento della vite
Pratica colturale
Le viti vengono potate entro il 30 aprile con la tecnica della potatura mista rispettando le regole indicate nel disciplinare che, per ogni vitigno e ogni tipologia di vino, specificano il numero massimo di gemme franche per ceppo e il numero massimo di gemme franche sul capo a frutto.
L’altezza del fogliame palizzato deve essere almeno pari a 0,6 volte la distanza interfilare, sapendo che l’altezza del fogliame palizzato è misurata tra il limite inferiore del fogliame, posto ad almeno 0,4 metri dal suolo, e il limite superiore di cimatura, situato ad almeno 0,2 metri sopra il filo superiore di palizzamento.
Le parcelle di vigne con una densità di impianto inferiore a 4 000 ceppi per ettaro, ma superiore o uguale a 3 300 ceppi per ettaro, devono inoltre rispettare le seguenti norme di palizzamento: l'altezza minima dei picchetti di palizzamento fuori terra è di 1,9 metri; il palizzamento è costituito da 4 livelli di fili; l'altezza minima del filo superiore è di 1,85 metri dal suolo.
3. Irrigazione
Pratica colturale
È vietata l’irrigazione.
4. Pratiche enologiche
Pratica enologica specifica
Per i vini rossi sono ammesse le tecniche sottrattive di arricchimento e il tasso massimo di concentrazione parziale rispetto ai volumi utilizzati è fissato al 10 %. Per i vini che possono beneficiare della denominazione geografica complementare «Puy-Notre-Dame» è vietata qualsiasi pratica di arricchimento.
Per i vini rossi è vietato l’uso di scaglie di legno, tranne durante la vinificazione.
I vini di base destinati all’elaborazione dei vini spumanti di qualità rosati possono essere ottenuti per macerazione o per salasso.
Oltre alle disposizioni di cui sopra, i vini devono rispettare gli obblighi relativi alle pratiche enologiche stabiliti a livello dell’UE e nel «Code rural et de la pêche maritime» (codice rurale e della pesca marittima).
b. Rese massime
1. |
Vino fermo bianco
65 ettolitri per ettaro |
2. |
Vino fermo rosato
69 ettolitri per ettaro |
3. |
Vino fermo rosso
69 ettolitri per ettaro |
4. |
Vino spumante di qualità
76 ettolitri per ettaro |
5. |
Denominazione geografica complementare «Puy-Notre-Dame»
56 ettolitri per ettaro |
6. Zona geografica delimitata
Tutte le fasi di produzione hanno luogo nelle zone geografiche il cui perimetro comprende il territorio dei seguenti comuni sulla base del codice geografico ufficiale del 2018:
DOC «Saumur» (vini fermi bianchi e rosati)
Dipartimento delle Deux-Sèvres: Saint-Martin-de-Mâcon, Tourtenay.
Dipartimento di Maine-et-Loire: Artannes-sur-Thouet, Brézé, Brossay, Chacé, Cizay-la-Madeleine, Le Coudray-Macouard, Courchamps, Distré, Doué-en-Anjou (ex territori dei comuni delegati di Doué-la-Fontaine, Forges, Meigné e Les Verchers-sur-Layon), Épieds, Fontevraud-l’Abbaye, Montreuil-Bellay, Montsoreau, Parnay, Le Puy-Notre-Dame, Rou-Marson, Saint-Cyr-en-Bourg, Saint-Just-sur-Dive, Saumur, Souzay-Champigny, Turquant, Les Ulmes, Varrains, Vaudelnay.
Dipartimento di La Vienne: Berrie, Curçay-sur-Dive, Glénouze, Pouançay, Ranton, Saint-Léger-de-Montbrillais, Saix, Ternay, Les Trois-Moutiers.
DOC «Saumur» (vini fermi rossi)
Dipartimento delle Deux-Sèvres: Saint-Martin-de-Mâcon, Tourtenay.
Dipartimento di Maine-et-Loire: Artannes-sur-Thouet, Brézé, Brossay, Cizay la Madeleine, Le Coudray-Macouard, Courchamps, Distré, Doué-en-Anjou (ex territori dei comuni delegati di Doué-la-Fontaine, Forges, Meigné e Les Verchers-sur-Layon), Épieds, Fontevraud-l’Abbaye, Montreuil-Bellay, Le Puy-Notre-Dame, Rou-Marson, Saint-Just-sur-Dive, Saumur, Les Ulmes, Vaudelnay.
Dipartimento di La Vienne: Berrie, Curçay-sur-Dive, Glénouze, Pouançay, Ranton, Saint-Léger-de-Montbrillais, Saix, Ternay, Les Trois-Moutiers.
Denominazione geografica complementare «Puy-Notre-Dame»
Dipartimento di Maine-et-Loire: Brossay, Doué-en-Anjou (ex territori dei comuni delegati di Meigné e Les Verchers-sur-Layon), Épieds, Le Puy-Notre-Dame, Les Ulmes, Vaudelnay.
Dipartimento di La Vienne: Berrie, Pouançay, Saint-Léger-de-Montbrillais, Saix.
DOC «Saumur» (vini spumanti di qualità bianchi e rosati)
Dipartimento delle Deux-Sèvres: Argenton-l’Église, Bouillé-Loretz, Brion-près-Thouet, Mauzé-Thouarsais, Sainte-Verge, Saint-Martin-de-Mâcon, Saint-Martin-de-Sanzay, Tourtenay, Val en Vignes (ex territori dei comuni delegati di Bouillé-Saint-Paul e Cersay).
Dipartimento di Maine-et-Loire: Antoigné, Artannes-sur-Thouet, Aubigné-sur-Layon, Brézé, Brissac-Loire-Aubance (ex territorio del comune delegato di Chemellier), Brossay, Cernusson, Chacé, Cizay-la-Madeleine, Cléré-sur-Layon, Le Coudray-Macouard, Courchamps, Dénezé-sous-Doué, Distré, Doué-en-Anjou (ex territori dei comuni delegati di Brigné, Concourson-sur-Layon, Doué-la-Fontaine, Forges, Meigné, Montfort, Saint-Georges-sur-Layon e Les Verchers-sur-Layon), Épieds, Fontevraud-l’Abbaye, Gennes-Val-de-Loire (ex territori dei comuni delegati di Chênehutte-Trèves-Cunault, Gennes, Grézillé, Saint-Georges-des-Sept-Voies e Le Thoureil), Lys-Haut-Layon (ex territori dei comuni delegati di Les Cerqueux-sous-Passavant, La Fosse-de-Tigné, Nueil-sur-Layon, Tancoigné, Tigné, Trémont e Vihiers), Montilliers, Montreuil-Bellay, Montsoreau, Parnay, Passavant-sur-Layon, Le Puy-Notre-Dame, Rou-Marson, Saint-Cyr-en-Bourg, Saint-Just-sur-Dive, Saint-Macaire-du-Bois, Saumur, Souzay-Champigny, Terranjou (ex territorio del comune delegato di Martigné-Briand), Tuffalun (ex territorio del comune delegato di Ambillou-Château), Turquant, Les Ulmes, Varrains, Vaudelnay.
Dipartimento di La Vienne: Berrie, Curçay-sur-Dive, Glénouze, Pouançay, Ranton, Saint-Léger-de-Montbrillais, Saix, Ternay, Les Trois-Moutiers.
7. Varietà principale/i di uve da vino
Cabernet franc N
Cabernet Sauvignon N
Chardonnay B
Chenin B
Gamay N
Grolleau N
Grolleau gris G
Pineau d’Aunis N
Pinot noir N
Sauvignon B - Sauvignon blanc
8. Descrizione del legame/dei legami
8.1. |
La zona geografica si colloca all’estremo sud-ovest del bacino parigino dove il substrato mesozoico e cenozoico poggia sul basamento precambriano e paleozoico collegato al massiccio Armoricano. Questa peculiarità geologica differenzia la zona geografica, caratterizzata dalla presenza di gesso tufaceo (Saumur) e localmente nota come «Anjou blanc», dalla regione situata a ovest (Angers), caratterizzata dalla presenza di scisti, soprattutto ardesiaci, e localmente nota come «Anjou noir».
Delimitata a nord dalla Loira, la zona geografica è attraversata da sud a nord dalla valle del Thouet e del suo affluente, la Dive. Questo reticolo idrografico ha plasmato il paesaggio con un susseguirsi di pendii variamente esposti, di altitudine compresa tra 40 e 110 metri. Il paesaggio è segnato dalla coltivazione della vite, che ha colonizzato le esposizioni favorevoli pur mantenendo, in cima alle colline, formazioni boschive dominate da querce e castagni. Nel cuore delle parcelle di vigne sorge un foro di aerazione per le enormi cavità un tempo utilizzate per estrarre le pietre destinate alla costruzione delle abitazioni, in seguito sfruttate come fungaie e oggi adibite a cantine per l’affinamento e la conservazione dei vini. Il clima del Saumurois è oceanico ma il massiccio dei Mauges, a ovest della zona geografica, attenua questa caratteristica con un effetto «Föhn». Nella zona riparata dai venti umidi, la pluviometria annua è compresa tra i 550 e i 600 mm, mentre sulle colline dei Mauges supera gli 800 mm. Questa differenza di precipitazioni è ancora più marcata durante il ciclo vegetativo della vite, in particolare da giugno fino al periodo della vendemmia. Le temperature medie annue sono relativamente elevate (circa 12 °C). Anche la Loira e i suoi affluenti svolgono un'importante funzione termoregolatrice. |
8.2. |
Sotto l’influenza del clima del Saumurois, le formazioni geopedologiche del Turoniano medio e superiore, del Giurassico, del Senoniano e dell’Eocene hanno permesso l’impianto di Chenin B e Cabernet franc N: vitigni essenziali dei vini bianchi, rosati e rossi della regione di Saumur. Situate a un’altitudine di oltre 40 metri, queste formazioni garantiscono un apporto idrico moderato e una vigoria controllata della vite: condizioni che permettono una perfetta maturazione delle uve e l’ottenimento di vini rossi e bianchi dai variegati aromi fruttati.
Il tipo di vitigni, soprattutto Chenin B e Cabernet franc N, e queste condizioni favorevoli dell’ambiente fisico hanno favorito lo sviluppo di pratiche di produzione specifiche. La produzione di questi vini è favorita da suoli poco profondi che si scaldano più rapidamente garantendo un’ottima maturazione fenolica delle uve che permette di ottenere vini aromatici. Nel corso delle generazioni i produttori hanno sviluppato competenze nel controllo delle rese, nella raccolta a maturazione ottimale e nella realizzazione di una potatura adeguata. Particolare attenzione è rivolta alla vinificazione e all’affinamento dei vini, che avvengono gradualmente in condizioni di luce, umidità dell’aria e temperatura costanti, come quelle che si possono riscontrare nelle cantine sotterranee scavate nel gesso tufaceo, e che consentono di rivelare tutte le qualità organolettiche dei vini bianchi e rossi, in particolare preservandone la complessità aromatica e favorendo nei vini rossi un’espressione tannica morbida e setosa. La denominazione geografica complementare «Puy-Notre-Dame» è stata riconosciuta nel 2007 con una particolare delimitazione delle parcelle e rigide norme di produzione (potatura più corta e diradamento obbligatorio). Il fatto che tutte le parcelle si trovino in collina e presentino suoli argilloso-calcarei garantisce nelle uve una concentrazione ottimale di antociani e di precursori di aromi tale da conferire ai vini un colore intenso, oltre a permettere lo sviluppo di aromi di frutti maturi e persino di frutti neri. Il naturale tenore zuccherino delle uve destinate alla vinificazione della suddetta denominazione geografica complementare rende superfluo qualsiasi arricchimento. Un periodo di affinamento si rende tuttavia necessario, almeno fino al 1° giugno dell’anno successivo a quello vendemmia, come riportato nel disciplinare, per arrotondare i tannini di questi vini detti di «tuffe» (per via dei terreni tufacei da cui provengono). Le parcelle destinate alla produzione dei vini rosati si trovano su suoli argilloso-calcarei o di argilla silicea che si scaldano lentamente, perché più profondi di quelli utilizzati per la produzione dei vini fermi rossi, e determinano quindi un minore accumulo di zuccheri, il che contribuisce alla freschezza e alla leggerezza del vino. Vini spumanti di qualità La produzione dei vini spumanti di qualità si colloca nello stesso contesto dei vini fermi rosati, spesso privilegiando suoli argilloso-calcarei o di argilla silicea, più profondi. I produttori hanno osservato che i vini confezionati e conservati in cantina potevano essere oggetto di una nuova fermentazione alla fine dell’inverno. La gestione empirica di questa «seconda fermentazione spontanea» ha inizialmente portato alla produzione di vini «frizzanti», soprattutto ottenuti da Chenin B. Questo vitigno a maturazione tardiva, radicato nelle condizioni ambientali della regione di Saumur, presenta comprovate attitudini alla produzione di vini spumanti freschi caratterizzati da bollicine e da aromi fruttati, floreali e di pasticceria. Queste attitudini sono state sfruttate sin dall'inizio del XIX secolo con la padronanza della «seconda fermentazione in bottiglia» per la produzione dei vini spumanti di qualità. Particolare attenzione è rivolta alla vendemmia per raggiungere un grado di maturazione ottimale e un buon equilibrio tra acidità e zuccheri, necessario a garantire non solo freschezza, ma anche una buona presa di spuma e un buon potenziale di invecchiamento. Inoltre la presenza di cantine sotterranee, soprattutto nel cuore dell’«Anjou blanc», è un fattore propizio all'elaborazione di questi vini che richiedono ampi spazi di stoccaggio e di movimentazione in condizioni ideali di luce, umidità dell'aria e temperatura. Questo rigore e questo percorso tecnico sono stati applicati ai vitigni a bacca nera per una produzione più riservata dei vini spumanti di qualità rosati. Forti dell’esperienza acquisita in oltre un secolo, i produttori di vini spumanti di qualità possiedono competenze altissime nella composizione delle loro cuvée. L'affinamento su fecce per almeno 9 mesi contribuisce a sviluppare la complessità dei vini. |
9. Ulteriori condizioni essenziali
Zona di prossimità immediata
Quadro normativo:
legislazione dell’UE
Tipo di condizione supplementare:
deroga relativa alla produzione nella zona geografica delimitata
Descrizione della condizione:
La zona di prossimità immediata, definita in deroga per la vinificazione e l’elaborazione dei vini fermi rosati, per la vinificazione, l’elaborazione e l’affinamento dei vini fermi bianchi e rossi che possono beneficiare della denominazione geografica complementare «Puy-Notre-Dame», e per la vinificazione, l'elaborazione, l'affinamento e il confezionamento dei vini spumanti di qualità, è costituita dal territorio dei seguenti comuni sulla base del codice geografico ufficiale del 2018:
DOC «Saumur» (vini fermi bianchi e rosati)
Dipartimento delle Deux-Sèvres: Argenton-l’Église, Bouillé-Loretz, Brion-près-Thouet, Louzy, Mauzé-Thouarsais, Oiron, Saint-Cyr-la-Lande, Sainte-Radegonde, Sainte-Verge, Saint-Martin-de-Sanzay, Thouars, Val en Vignes (ex territori dei comuni delegati di Bouillé-Saint-Paul e Cersay).
Dipartimento di Indre-et-Loire: Saint-Nicolas-de-Bourgueil.
Dipartimento della Loire-Atlantique: Ancenis, Le Loroux-Bottereau, Le Pallet, La Remaudière, Vair-sur-Loire (ex territorio del comune delegato di Anetz), Vallet.
Dipartimento di Maine-et-Loire: Allonnes, Angers, Antoigné, Aubigné-sur-Layon, Beaulieu-sur-Layon, Bellevigne-en-Layon (ex territori dei comuni delegati di Champ-sur-Layon, Faveraye-Mâchelles, Faye-d’Anjou, Rablay-sur-Layon e Thouarcé), Blaison-Saint-Sulpice (ex territori dei comuni delegati di Blaison-Gohier e Saint-Sulpice), Mazé-Milon (ex territorio del comune delegato di Fontaine-Milon), Montilliers, Mozé-sur-Louet, Mûrs-Erigné, Orée d’Anjou (ex territori dei comuni delegati di Bouzillé, Champtoceaux, Drain, Landemont, Liré, Saint-Laurent-des-Autels, La Varenne), Passavant-sur-Layon, La Possonnière, Rochefort-sur-Loire, Sainte-Gemmes-sur-Loire, Saint-Georges-sur-Loire, Saint-Germain-des-Prés, Saint Macaire-du-Bois, Saint-Martin-du-Fouilloux, Saint-Melaine-sur-Aubance, Saint-Sigismond, Savennières, Soucelles, Soulaines-sur-Aubance, Terranjou (ex territori dei comuni delegati di Chavagnes, Martigné-Briand e Notre-Dame-d’Allençon), Tuffalun (ex territori dei comuni delegati di Ambillou-Château, Louerre e Noyant-la-Plaine), Val-du-Layon (ex territori dei comuni delegati di Saint-Aubin-de-Luigné e Saint-Lambert-du-Lattay), Varennes-sur-Loire, Verrie, Verrières-en-Anjou (ex territori dei comuni delegati di Pellouailles-les-Vignes e Saint-Sylvain-d’Anjou), Villevêque.
DOC «Saumur» (vini fermi rossi)
Dipartimento delle Deux-Sèvres: Argenton-l’Église, Bouillé-Loretz, Brion-près-Thouet, Louzy, Mauzé-Thouarsais, Oiron, Saint-Cyr-la-Lande, Sainte-Radegonde, Sainte-Verge, Saint-Martin-de-Sanzay, Thouars, Val en Vignes (ex territori dei comuni delegati di Bouillé-Saint-Paul e Cersay).
Dipartimento di Indre-et-Loire: Saint-Nicolas-de-Bourgueil.
Dipartimento della Loire-Atlantique: Ancenis, Le Loroux-Bottereau, Le Pallet, La Remaudière, Vair-sur-Loire (ex territorio del comune delegato di Anetz), Vallet.
Dipartimento di Maine-et-Loire: Allonnes, Angers, Antoigné, Aubigné-sur-Layon, Beaulieu-sur-Layon, Bellevigne-en-Layon (ex territori dei comuni delegati di Champ-sur-Layon, Faveraye-Mâchelles, Faye-d’Anjou, Rablay-sur-Layon e Thouarcé), Blaison-Saint-Sulpice (ex territori dei comuni delegati di Blaison-Gohier e Saint-Sulpice), Bouchemaine, Brain-sur-Allonnes, Brissac-Loire-Aubance (ex territori dei comuni delegati di Les Alleuds, Brissac-Quincé, Charcé-Saint-Ellier-sur-Aubance, Chemellier, Coutures, Luigné, Saint-Rémy-la-Varenne, Saint-Saturnin-sur-Loire, Saulgé-l’Hôpital e Vauchrétien), Cernusson, Chacé, Chalonnes-sur-Loire, Champtocé-sur-Loire, Chaudefonds-sur-Layon, Chemillé-en-Anjou (ex territori dei comuni delegati di Chanzeaux, La Jumellière e Valanjou), Cléré-sur-Layon, Denée, Dénezé-sous-Doué, Doué-en-Anjou (ex territori dei comuni delegati di Brigné, Concourson-sur-Layon, Montfort, Saint-Georges-sur-Layon), Les Garennes-sur-Loire (ex territori dei comuni delegati di Juigné-sur-Loire e Saint-Jean-des-Mauvrets), Gennes-Val-de-Loire (ex territori dei comuni delegati di Chênehutte-Trêves-Cunault, Gennes, Grézillé, Saint-Georges-des-Sept-Voies e Le Thoureil), Huillé, Ingrandes-Le-Fresne sur Loire (ex territorio del comune delegato di Ingrandes), Jarzé Villages (ex territorio del comune delegato di Lué-en-Baugeois), Louresse-Rochemenier, Lys-Haut-Layon (ex territori dei comuni delegati di Les Cerqueux-sous-Passavant, La Fosse-de-Tigné, Nueil-sur-Layon, Tancoigné, Tigné, Trémont e Vihiers), Mauges-sur-Loire (ex territori dei comuni delegati di La Chapelle-Saint-Florent, Le Marillais, Le Mesnil-en-Vallée, Montjean-sur-Loire, La Pommeraye, Saint-Florent-le-Vieil, Saint-Laurent-de-la-Plaine e Saint-Laurent-du-Mottay), Mazé-Milon (ex territorio del comune delegato di Fontaine-Milon), Montilliers, Montsoreau, Mozé-sur-Louet, Mûrs-Erigné, Orée d’Anjou (ex territori dei comuni delegati di Bouzillé, Champtoceaux, Drain, Landemont, Liré, Saint-Laurent-des-Autels e La Varenne), Parnay, Passavant-sur-Layon, La Possonnière, Rochefort-sur-Loire, Saint-Cyr-en-Bourg, Sainte-Gemmes-sur-Loire, Saint-Georges-sur-Loire, Saint-Germain-des-Prés, Saint-Macaire-du-Bois, Saint-Martin-du-Fouilloux, Saint-Melaine-sur-Aubance, Saint-Sigismond, Savennières, Soucelles, Soulaines-sur-Aubance, Souzay-Champigny, Terranjou (ex territori dei comuni delegati di Chavagnes, Martigné-Briand e Notre-Dame-d’Allençon), Tuffalun (ex territori dei comuni delegati di Ambillou-Château, Louerre e Noyant-la-Plaine), Turquant, Val-du-Layon (ex territori dei comuni delegati di Saint-Aubin-de-Luigné e Saint-Lambert-du-Lattay), Varennes-sur-Loire, Varrains, Verrie, Verrières-en-Anjou (ex territori dei comuni delegati di Pellouailles-les-Vignes e Saint-Sylvain-d’Anjou), Villevêque.
Denominazione geografica complementare «Puy-Notre-Dame»
Dipartimento delle Deux-Sèvres: Argenton-l’Église, Bouillé-Loretz, Brion-près-Thouet, Louzy, Mauzé-Thouarsais, Oiron, Saint-Cyr-la-Lande, Sainte-Radegonde, Sainte-Verge, Saint-Martin-de-Mâcon, Saint-Martin-de-Sanzay, Thouars, Tourtenay, Val en Vignes (ex territori dei comuni delegati di Bouillé-Saint-Paul e Cersay).
Dipartimento di Indre-et-Loire: Saint-Nicolas-de-Bourgueil.
Dipartimento della Loire-Atlantique: Ancenis, Le Loroux-Bottereau, Le Pallet, La Remaudière, Vair-sur-Loire (ex territorio del comune delegato di Anetz), Vallet.
Dipartimento di Maine-et-Loire: Allonnes, Angers, Antoigné, Artannes-sur-Thouet, Aubigné-sur-Layon, Beaulieu-sur-Layon, Bellevigne-en-Layon (ex territori dei comuni delegati di Champ-sur-Layon, Faveraye-Mâchelles, Faye-d’Anjou, Rablay-sur-Layon e Thouarcé), Blaison-Saint-Sulpice (ex territori dei comuni delegati di Blaison-Gohier e Saint-Sulpice), Bouchemaine, Brain-sur-Allonnes, Brissac-Loire-Aubance (ex territori dei comuni delegati di Les Alleuds, Brissac-Quincé, Charcé-Saint-Ellier-sur-Aubance, Chemellier, Coutures, Luigné, Saint-Rémy-la-Varenne, Saint-Saturnin-sur-Loire, Saulgé-l’Hôpital e Vauchrétien), Cernusson, Chacé, Chalonnes-sur-Loire, Champtocé-sur-Loire, Chaudefonds-sur-Layon, Chemillé-en-Anjou (ex territori dei comuni delegati di Chanzeaux, La Jumellière e Valanjou), Cléré-sur-Layon, Le Coudray-Macouard, Courchamps, Denée, Dénezé-sous-Doué, Doué-en-Anjou (ex territori dei comuni delegati di Brigné, Concourson-sur-Layon, Forges, Montfort e Saint-Georges-sur-Layon), Fontevraud-l’Abbaye, Les Garennes-sur-Loire (ex territori dei comuni delegati di Juigné-sur-Loire e Saint-Jean-des-Mauvrets), Gennes-Val-de-Loire (ex territori dei comuni delegati di Chênehutte-Trêves-Cunault, Gennes, Grézillé, Saint-Georges-des-Sept-Voies e Le Thoureil), Huillé, Ingrandes-Le-Fresne sur Loire (ex territorio del comune delegato di Ingrandes), Jarzé Villages (ex territorio del comune delegato di Lué-en-Baugeois), Louresse-Rochemenier, Lys-Haut-Layon (ex territori dei comuni delegati di Les Cerqueux-sous-Passavant, La Fosse-de-Tigné, Nueil-sur-Layon, Tancoigné, Tigné, Trémont e Vihiers), Mauges-sur-Loire (ex territori dei comuni delegati di La Chapelle-Saint-Florent, Le Marillais, Le Mesnil-en-Vallée, Montjean-sur-Loire, La Pommeraye, Saint-Florent-le-Vieil, Saint-Laurent-de-la-Plaine e Saint-Laurent-du-Mottay), Mazé-Milon (ex territorio del comune delegato di Fontaine-Milon), Montilliers, Montsoreau, Mozé-sur-Louet, Mûrs-Erigné, Orée d’Anjou (ex territori dei comuni delegati di Bouzillé, Champtoceaux, Drain, Landemont, Liré, Saint-Laurent-des-Autels e La Varenne), Parnay, Passavant-sur-Layon, La Possonnière, Rochefort-sur-Loire, Rou-Marson, Saint-Cyr-en-Bourg, Sainte-Gemmes-sur-Loire, Saint-Georges-sur-Loire, Saint-Germain-des-Prés, Saint-Just-sur-Dive, Saint-Macaire-du-Bois, Saint-Martin-du-Fouilloux, Saint-Melaine-sur-Aubance, Saint-Sigismond, Saumur, Savennières, Soucelles, Soulaines-sur-Aubance, Souzay-Champigny, Terranjou (ex territori dei comuni delegati di Chavagnes, Martigné-Briand e Notre-Dame-d’Allençon), Tuffalun (ex territori dei comuni delegati di Ambillou-Château, Louerre e Noyant-la-Plaine), Turquant, Val-du-Layon (ex territori dei comuni delegati di Saint-Aubin-de-Luigné e Saint-Lambert-du-Lattay), Varennes-sur-Loire, Varrains, Verrie, Verrières-en-Anjou (ex territori dei comuni delegati di Pellouailles-les-Vignes e Saint-Sylvain-d’Anjou), Villevêque.
Dipartimento di La Vienne: Curçay-sur-Dive, Glénouze, Ranton, Ternay.
DOC «Saumur» (vini spumanti di qualità bianchi e rosati)
Dipartimento delle Deux-Sèvres: Louzy, Oiron, Saint-Cyr-la-Lande, Sainte-Radegonde, Thouars.
Dipartimento di Indre-et-Loire: Saint-Nicolas-de-Bourgueil.
Dipartimento della Loire-Atlantique: Ancenis, Le Loroux-Bottereau, Le Pallet, La Remaudière, Vair-sur-Loire (ex territorio del comune delegato di Anetz), Vallet.
Dipartimento di Maine-et-Loire: Allonnes, Angers, Beaulieu-sur-Layon, Bellevigne-en-Layon (ex territori dei comuni delegati di Champ-sur-Layon, Faveraye-Mâchelles, Faye-d’Anjou, Rablay-sur-Layon e Thouarcé), Blaison-Saint-Sulpice (ex territori dei comuni delegati di Blaison-Gohier e Saint-Sulpice), Bouchemaine, Brain-sur-Allonnes, Brissac-Loire-Aubance (ex territori dei comuni delegati di Les Alleuds, Brissac-Quincé, Charcé-Saint-Ellier-sur-Aubance, Coutures, Luigné, Saint-Rémy-la-Varenne, Saint-Saturnin-sur-Loire, Saulgé-l’Hôpital e Vauchrétien), Chalonnes-sur-Loire, Champtocé-sur-Loire, Chemillé-en-Anjou (ex territori dei comuni delegati di Chanzeaux, La Jumellière e Valanjou), Chaudefonds-sur-Layon, Denée, Les Garennes-sur-Loire (ex territori dei comuni delegati di Juigné-sur-Loire e Saint-Jean-des-Mauvrets), Huillé, Ingrandes-Le-Fresne sur Loire (ex territorio del comune delegato di Ingrandes), Jarzé Villages (ex territorio del comune delegato di Lué-en-Baugeois), Louresse-Rochemenier, Mauges-sur-Loire (ex territori dei comuni delegati di La Chapelle-Saint-Florent, Le Marillais, Le Mesnil-en-Vallée, Montjean-sur-Loire, La Pommeraye, Saint-Florent-le-Vieil, Saint-Laurent-de-la-Plaine e Saint-Laurent-du-Mottay), Mazé-Milon (ex territorio del comune delegato di Fontaine-Milon), Mozé-sur-Louet, Mûrs-Erigné, Orée d’Anjou (ex territori dei comuni delegati di Bouzillé, Champtoceaux, Drain, Landemont, Liré, Saint-Laurent-des-Autels e La Varenne), La Possonnière, Rochefort-sur-Loire, Sainte-Gemmes-sur-Loire, Saint-Georges-sur-Loire, Saint-Germain-des-Prés, Saint-Martin-du-Fouilloux, Saint-Melaine-sur-Aubance, Saint-Sigismond, Savennières, Soucelles, Soulaines-sur-Aubance, Terranjou (ex territori dei comuni delegati di Chavagnes e Notre-Dame-d’Allençon), Tuffalun (ex territori dei comuni delegati di Louerre e Noyant-la-Plaine), Val-du-Layon (ex territori dei comuni delegati di Saint-Aubin-de-Luigné e Saint-Lambert-du-Lattay), Varennes-sur-Loire, Verrières-en-Anjou (ex territori dei comuni delegati di Pellouailles-les-Vignes e Saint-Sylvain-d’Anjou), Villevêque.
Confezionamento dei vini spumanti di qualità
Quadro normativo:
legislazione dell’UE
Tipo di condizione supplementare:
deroga relativa alla produzione nella zona geografica delimitata
Descrizione della condizione:
I vini spumanti di qualità sono ottenuti mediante seconda fermentazione in bottiglia. La durata della conservazione in bottiglia su fecce non è inferiore a 9 mesi dalla data di imbottigliamento.
I vini spumanti di qualità sono elaborati e commercializzati nelle bottiglie in cui è stata effettuata la presa di spuma, ad eccezione dei vini venduti in bottiglie di volume inferiore o uguale a 37,5 centilitri o superiore a 150 centilitri.
Etichettatura
Quadro normativo:
legislazione nazionale
Tipo di condizione supplementare:
disposizioni supplementari in materia di etichettatura
Descrizione della condizione:
Le menzioni facoltative il cui utilizzo, in virtù delle disposizioni dell’Unione, può essere regolamentato dagli Stati membri, sono scritte in caratteri le cui dimensioni non superano, né in altezza né in larghezza, né in spessore, il doppio di quelle dei caratteri che compongono il nome della denominazione di origine controllata.
Il nome della denominazione di origine controllata può essere integrato dalla denominazione geografica «Val de Loire» per i vini che soddisfano le condizioni di produzione previste nel disciplinare per questa denominazione geografica.
Le dimensioni dei caratteri della denominazione geografica «Val de Loire» non superano, né in altezza né in larghezza, i due terzi di quelle dei caratteri che compongono il nome della denominazione di origine controllata.
Denominazione geografica complementare
Quadro normativo:
legislazione nazionale
Tipo di condizione supplementare:
disposizioni supplementari in materia di etichettatura
Descrizione della condizione:
Il nome della denominazione di origine controllata «Saumur» può essere seguito dalla denominazione geografica complementare «Puy-Notre-Dame» per i vini che soddisfano le condizioni di produzione previste dal disciplinare per questa denominazione geografica complementare.
I vini che beneficiano della denominazione geografica complementare «Puy-Notre-Dame» devono necessariamente essere presentati con l'indicazione dell'annata. L'indicazione dell'annata è riservata al vino ottenuto interamente dalla vendemmia dell'anno in questione.
Menzione «primeur» o «nouveau»
Quadro normativo:
legislazione nazionale
Tipo di condizione supplementare:
disposizioni supplementari in materia di etichettatura
Descrizione della condizione:
Il nome della denominazione di origine controllata può essere completato con la menzione «primeur» o «nouveau» per i vini fermi rosati che soddisfano le condizioni specifiche previste dal disciplinare per tale menzione.
I vini che beneficiano di questa menzione devono necessariamente essere presentati con l’indicazione dell’annata.
Unità geografica più piccola
Quadro normativo:
legislazione dell’UE
Tipo di condizione supplementare:
disposizioni supplementari in materia di etichettatura
Descrizione della condizione:
L’etichettatura dei vini che beneficiano della denominazione di origine controllata può precisare il nome di un’unità geografica più piccola, a condizione:
— |
che si tratti di una località accatastata; |
— |
che essa figuri nella dichiarazione di raccolta. |
Il nome della località accatastata è stampato in caratteri le cui dimensioni non superano, né in altezza né in larghezza, la metà di quelle dei caratteri che compongono il nome della denominazione di origine controllata.
Le uve devono provenire interamente dall’unità geografica precisata.
Link al disciplinare del prodotto
https://info.agriculture.gouv.fr/gedei/site/bo-agri/document_administratif-23616742-b694-4232-86b5-8acf55437eb4