EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document C2022/163/06

Invito a presentare proposte GR/002/22 Programma di ricerca accademica dell’EUIPO 2022/C 163/06

GU C 163 del 19.4.2022, p. 6–8 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, GA, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

19.4.2022   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 163/6


INVITO A PRESENTARE PROPOSTE GR/002/22

Programma di ricerca accademica dell’EUIPO

(2022/C 163/06)

1.   OBIETTIVI E DESCRIZIONE

L’EUIPO ambisce a intrecciare legami più stretti con il mondo accademico al fine di promuovere la ricerca nei settori connessi alla proprietà intellettuale (PI) che gli competono. A tal fine, ha istituito il proprio programma di ricerca accademica.

Il concetto di base mira a garantire che il programma:

produca ricerche rilevanti per l’EUIPO e le sue parti interessate;

sia percepito dagli accademici come incentrato su progetti di alta qualità e basato su norme di selezione eque e trasparenti;

promuova la creazione, intorno all’EUIPO, di una vivace comunità di accademici di alto livello (nel campo della PI, ma anche di diverse discipline) in tutta Europa;

attiri l’interesse della comunità accademica per temi pertinenti per l’Ufficio;

goda di alta visibilità in seno alla comunità accademica e non solo.

I progetti promossi dal presente invito a presentare proposte consisteranno in studi sugli argomenti definiti nell’invito, realizzati nei limiti delle tempistiche e della disponibilità di bilancio specificati nella proposta stessa.

Sarà istituito un meccanismo di controllo, sotto forma di riunioni online in corso d’opera, per monitorare lo stato di avanzamento della ricerca e garantire che sia in linea con la descrizione del progetto di cui all’invito a presentare proposte. Almeno una di tali riunioni si terrà entro tre mesi dalla firma della convenzione di sovvenzione. A seconda dei risultati della riunione iniziale sullo stato di avanzamento e della durata del progetto di ricerca, potranno essere indette ulteriori riunioni.

Entro 11 mesi dalla firma della convenzione di sovvenzione l’EUIPO organizzerà un seminario sul programma di ricerca accademica e si farà carico delle spese di viaggio e di alloggio dei partecipanti.

Al seminario saranno presentati i risultati delle ricerche di tutti i progetti selezionati.

Sarà stabilito un periodo di tempo non inferiore a un mese, a decorrere dalla fine del seminario fino al termine per la presentazione del documento di ricerca definitivo, per consentire ai ricercatori di integrare eventuali riscontri o adeguamenti emersi dai dibattiti svoltisi nel corso del seminario.

Il saldo della sovvenzione sarà subordinato alla convalida del documento di ricerca definitivo.

Il programma di ricerca accademica dell’EUIPO si rivolge a ricercatori in materia di economia, diritto, tecnologia e politiche di gestione. I giuristi e gli economisti sono principalmente interessati alla PI in una prospettiva di politiche pubbliche. Saranno privilegiate le proposte di ricerca volte a palesare le implicazioni economiche, sociali o politiche dei risultati. Gli studi dovrebbero preferibilmente concentrarsi su argomenti relativi a marchi, disegni e modelli, anche se potrebbero rientrarvi ulteriori ambiti, come le indicazioni geografiche, le piccole e medie imprese (PMI), gli approcci ai clienti o la formazione e l’istruzione nel settore della PI.

L’Ufficio prevede di finanziare fino a tre progetti.

Si invitano gli interessati a presentare proposte nei seguenti settori/sui seguenti argomenti:

1)

marchi come indicatori di innovazione e di altre attività economiche;

2)

disegni e modelli come indicatori di innovazione e di altre attività economiche;

3)

ricorso ai diritti di PI da parte delle piccole e medie imprese per superare gli ostacoli alla crescita.

CLAUSOLA DI ESCLUSIONE DELLA RESPONSABILITÀ Qualsiasi proposta di ricerca/argomento deve essere collegata ad almeno uno dei tre settori generali di cui sopra. Gli argomenti selezionati da ultimo saranno quelli di maggiore interesse per l’EUIPO (anche se sono collegati a uno solo dei tre settori).

La valutazione delle proposte si baserà su criteri obiettivi, trasparenti e standard che saranno predefiniti (ad esempio, qualità della proposta, qualità dei candidati, risultato atteso, plausibilità della proposta di bilancio).

Saranno presi in considerazione i progetti caratterizzati dalla maggiore rilevanza per l’Ufficio, ossia, ad esempio, quelli volti all’acquisizione di prove empiriche pertinenti per i responsabili politici e le imprese, diversi progetti incentrati sulla PI o iniziative relative ai dati, nonché il programma per le PMI.

Per informazioni più dettagliate si rimanda al capitolo I degli orientamenti per i proponenti.

2.   AMMISSIBILITÀ

2.1   Candidati ammissibili

Il presente invito è rivolto esclusivamente ai ricercatori accademici affiliati a università o istituti di ricerca ubicati in uno dei 27 Stati membri dell’UE, che sono ammissibili al programma indipendentemente dalla loro nazionalità (essendo comunque residenti nell’UE).

I ricercatori possono essere dottorandi, ricercatori post-dottorato, membri del corpo accademico o di qualsiasi altro tipo purché attivi nel settore accademico.

2.2   Attività ammissibili

La durata massima dei progetti è di 12 mesi.

Sono ammissibili studi di ricerca sugli argomenti relativi alla proprietà intellettuale descritti nell’invito a presentare proposte.

Per ulteriori informazioni si rimanda al capitolo II degli orientamenti per i proponenti.

3.   CRITERI DI ESCLUSIONE E DI SELEZIONE

I proponenti non devono trovarsi in una situazione che ne determini l’esclusione dalla partecipazione e/o dall’aggiudicazione ai sensi del regolamento finanziario applicabile al bilancio generale dell’Unione e alle relative modalità di applicazione.

I proponenti devono essere finanziariamente e operativamente in grado di portare a termine le attività proposte.

Per ulteriori informazioni sui documenti giustificativi da fornire si rimanda al capitolo II degli orientamenti per i proponenti.

4.   CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

I punteggi relativi ai criteri di aggiudicazione per la valutazione delle proposte ammissibili sono attribuiti su un totale di 100 sulla base della ponderazione riportata di seguito.

Criteri di aggiudicazione

Punteggio minimo

Punteggio massimo

Eccellenza

20

40

Effetto

15

30

Qualità ed efficienza dell’attuazione

15

30

Punteggio (minimo) totale

50

100

Saranno prese in considerazione per il finanziamento soltanto le proposte che avranno ottenuto:

almeno 50 punti complessivi

e

almeno il punteggio minimo in ciascuno dei criteri.

Per ulteriori informazioni si rimanda al capitolo II degli orientamenti per i proponenti.

5.   BILANCIO

La disponibilità di bilancio complessiva per il finanziamento di progetti ai sensi del presente invito a presentare proposte è stimata pari a 60 000 EUR. Tale importo sarà ripartito su due dotazioni annuali e la disponibilità dei fondi corrispondenti al bilancio per il 2023 sarà soggetta all’adozione del bilancio da parte dell’autorità dell’Ufficio competente.

La sovvenzione minima e massima per progetto sarà rispettivamente di 10 000 e 30 000 EUR.

L’Ufficio si riserva il diritto di non assegnare tutti i fondi disponibili.

6.   TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE

Il fascicolo di domanda è disponibile su internet, al seguente indirizzo: https://euipo.europa.eu/ohimportal/en/grants

Le proposte devono essere presentate all’EUIPO mediante l’apposito modulo online (modulo elettronico) entro e non oltre il 19. maggio 2022 alle ore 13:00 (ora locale).

Non sarà accettata alcuna altra modalità di presentazione delle proposte.

I proponenti devono assicurarsi di fornire tutti i documenti richiesti e menzionati nel modulo online.

Le proposte che non contengono tutti gli allegati previsti o non sono presentate entro il termine non saranno prese in considerazione.

Per ulteriori informazioni si rimanda al capitolo IV degli orientamenti per i proponenti.

7.   INFORMAZIONI COMPLETE

Le condizioni dettagliate del presente invito a presentare proposte sono reperibili negli orientamenti per i proponenti alla seguente pagina Internet: https://euipo.europa.eu/ohimportal/en/grants

Le domande devono soddisfare tutte le condizioni specificate negli orientamenti ed essere presentate mediante gli appositi moduli online.

8.   CONTATTI

Per qualsiasi ulteriore informazione scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: grants@euipo.europa.eu


Top