Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document C2020/327/07

Invito a presentare proposte – GP/DSI/ReferNet_FPA/002/20 ReferNet: Rete europea di riferimento ed esperienza nel campo dell’istruzione e della formazione professionale del Cedefop 2020/C 327/07

GU C 327 del 5.10.2020, pp. 16–17 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

5.10.2020   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 327/16


INVITO A PRESENTARE PROPOSTE – GP/DSI/REFERNET_FPA/002/20

ReferNet: Rete europea di riferimento ed esperienza nel campo dell’istruzione e della formazione professionale del Cedefop

(2020/C 327/07)

1.   Obiettivi e descrizione

Con l’obiettivo di istituire una rete europea di riferimento ed esperienza nel campo dell’istruzione e della formazione professionale (IFP), ReferNet, il presente invito mira a selezionare un richiedente del Belgio con il quale il Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop) concluderà un contratto quadro di partenariato triennale (dal 1o gennaio 2021 al 31 dicembre 2023) e a concludere con il richiedente prescelto una convenzione di sovvenzione specifica per un piano di lavoro da realizzare nel 2021.

Istituito nel 1975 e con sede in Grecia dal 1995, il Cedefop è un’agenzia dell’Unione europea (UE). Riconosciuto come fonte autorevole di informazione ed esperienza nel campo dell’IFP, delle competenze e delle qualifiche, ha la missione di promuovere lo sviluppo delle politiche europee in materia di istruzione e formazione professionale e di favorirne l’attuazione.

ReferNet è la rete europea di riferimento ed esperienza nel campo dell’IFP del Cedefop. Ha la missione di sostenere il Cedefop riferendo in merito ai sistemi di IFP e ai relativi sviluppi politici a livello nazionale nonché aumentando la visibilità dell’IFP e dei prodotti del Cedefop. Attualmente comprende 30 membri, noti come partner nazionali di ReferNet, provenienti dagli Stati membri dell’UE, dall’Islanda e dalla Norvegia. I partner nazionali di ReferNet sono istituzioni chiave operanti nel campo dell’IFP o delle politiche del mercato del lavoro nel paese che rappresentano.

I contratti quadro di partenariato sono attuati mediante convenzioni di sovvenzione specifiche annuali. Pertanto, i richiedenti devono presentare non solo una proposta per il partenariato quadro triennale (che, in caso di esito positivo, porterà alla firma di un contratto quadro di partenariato per gli anni dal 2021 al 2023), ma anche la domanda di sovvenzione per l’azione del 2021 (che può portare alla firma di una convenzione di sovvenzione specifica per l’anno 2021). Il richiedente deve dimostrare la propria capacità di svolgere tutte le attività previste nel triennio e assicurare un adeguato cofinanziamento per l’esecuzione dei compiti richiesti.

2.   Bilancio e durata del progetto

Il bilancio stimato disponibile per la durata triennale del contratto quadro di partenariato belga ammonta a 101 000 EUR, a seconda delle decisioni annuali dell’autorità di bilancio.

Il bilancio complessivo disponibile per il piano di lavoro annuale belga del 2021 (durata del progetto: 12 mesi) sarà pari a 33 625 EUR.

La sovvenzione dell’Unione è un contributo finanziario per i costi sostenuti dal beneficiario (e/o dai cobeneficiari), che deve essere integrato con un contributo finanziario proprio e/o con contributi locali, regionali, nazionali e/o privati. Il contributo complessivo dell’Unione non supererà il 70 % dei costi ammissibili.

Il Cedefop si riserva il diritto di non aggiudicare il bilancio complessivo disponibile.

3.   Criteri di ammissibilità

Per essere ammissibili, i richiedenti dovrebbero soddisfare i seguenti requisiti:

(a)

essere organizzazioni pubbliche o private, dotate di statuto e personalità giuridica (le persone fisiche, ossia i singoli, non sono ammissibili);

(b)

avere sede nel paese di riferimento della sovvenzione, ossia in Belgio.

4.   Termine

Le domande per il contratto quadro di partenariato 2021-2023 e la convenzione di sovvenzione specifica per il 2021 devono essere presentate al più tardi il 16 novembre 2020.

5.   Ulteriori informazioni

Le specifiche dettagliate dell’invito a presentare proposte, il modulo di domanda e i relativi allegati saranno disponibili a partire dal 5 ottobre 2020 sul sito web del Cedefop al seguente indirizzo:

https://www.cedefop.europa.eu/it/about-cedefop/public-procurement

Le domande devono rispondere ai requisiti indicati nel testo integrale dell’invito ed essere presentate mediante i moduli ufficiali forniti.

La valutazione delle proposte si fonderà sui principi di trasparenza e di equo trattamento.

Tutte le domande inviate saranno valutate da un comitato di esperti sulla base dei criteri di ammissibilità, esclusione, selezione e attribuzione definiti nel testo integrale dell’invito.


Top