Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 62016TJ0644

Sentenza del Tribunale (Ottava Sezione) dell'11 luglio 2018.
ClientEarth contro Commissione europea.
Accesso ai documenti – Regolamento (CE) n. 1049/2001 – Documenti della Commissione riguardanti la compatibilità con il diritto dell’Unione del meccanismo di risoluzione delle controversie investitore-Stato e del sistema giurisdizionale per gli investimenti presenti negli accordi commerciali dell’Unione – Diniego parziale di accesso – Eccezione relativa alla tutela dell’interesse pubblico in ordine alle relazioni internazionali – Eccezione relativa alla tutela della consulenza legale – Eccezione relativa alla tutela del processo decisionale – Interesse pubblico prevalente.
Causa T-644/16.

Sentenza del Tribunale (Ottava Sezione) dell’11 luglio 2018 –
ClientEarth / Commissione

(causa T‑644/16)

«Accesso ai documenti – Regolamento (CE) n. 1049/2001 – Documenti della Commissione riguardanti la compatibilità con il diritto dell’Unione del meccanismo di risoluzione delle controversie investitore-Stato e del sistema giurisdizionale per gli investimenti presenti negli accordi commerciali dell’Unione – Diniego parziale di accesso – Eccezione relativa alla tutela dell’interesse pubblico in ordine alle relazioni internazionali – Eccezione relativa alla tutela della consulenza legale – Eccezione relativa alla tutela del processo decisionale – Interesse pubblico prevalente»

1. 

Istituzioni dell’Unione europea–Diritto di accesso del pubblico ai documenti–Regolamento n. 1049/2001–Oggetto–Eccezioni al diritto di accesso ai documenti–Interpretazione e applicazione restrittive

(Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio n. 1049/2001, considerando 4 e artt. 1 e 4)

(v. punti 19‑21)

2. 

Istituzioni dell’Unione europea–Diritto di accesso del pubblico ai documenti–Regolamento n. 1049/2001–Eccezioni al diritto di accesso ai documenti–Tutela dell’interesse pubblico–Relazioni internazionali–Diniego di accesso–Obbligo di motivazione–Portata

(Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio n. 1049/2001, art. 4)

(v. punti 22, 89)

3. 

Istituzioni dell’Unione europea–Diritto di accesso del pubblico ai documenti–Regolamento n. 1049/2001–Eccezioni al diritto di accesso ai documenti–Tutela dell’interesse pubblico–Sindacato giurisdizionale–Portata–Limiti

[Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio n. 1049/2001, art. 4, § 1, a)]

(v. punti 23‑25)

4. 

Istituzioni dell’Unione europea–Diritto di accesso del pubblico ai documenti–Regolamento n. 1049/2001–Eccezioni al diritto di accesso ai documenti–Eccezioni obbligatorie–Previo bilanciamento degli interessi in gioco–Esclusione

[Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio n. 1049/2001, art. 4, § 1, a)]

(v. punto 23)

5. 

Istituzioni dell’Unione europea–Diritto di accesso del pubblico ai documenti–Regolamento n. 1049/2001–Eccezioni al diritto di accesso ai documenti–Tutela dell’interesse pubblico–Relazioni internazionali–Portata–Documenti relativi ai negoziati di un accordo commerciale internazionale–Inclusione

[Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio n. 1049/2001, art. 4, § 1, a), terzo trattino]

(v. punti 36, 37, 47)

6. 

Accordi internazionali–Conclusione–Competenza dell’Unione–Portata–Creazione di un organo giurisdizionale o di un’altra entità competente a pronunciarsi sulle disposizioni dell’accordo–Inclusione

(Artt. 21 TUE e 22, § 1, TUE)

(v. punti 39‑43)

7. 

Istituzioni dell’Unione europea–Diritto di accesso del pubblico ai documenti–Regolamento n. 1049/2001–Eccezioni al diritto di accesso ai documenti–Tutela dell’interesse pubblico–Relazioni internazionali–Portata–Rifiuto di divulgazione di documenti che costituiscono il fondamento della posizione della Commissione nell’ambito di negoziati in corso su un accordo internazionale–Ammissibilità–Documenti richiesti che non vincolano la Commissione o riflettono la sua posizione ufficiale–Irrilevanza

[Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio n. 1049/2001, art. 4, § 1, a), terzo trattino]

(v. punti 45‑51, 56‑58, 74)

8. 

Procedimento giurisdizionale–Atto introduttivo del giudizio–Requisiti di forma–Individuazione dell’oggetto della controversia–Errore nell’indicazione del testo normativo applicabile–Irrilevanza–Presupposti

[Statuto della Corte di giustizia, artt. 21 e 53, comma 1; regolamento di procedura del Tribunale, art. 76, d)]

(v. punto 64)

9. 

Istituzioni dell’Unione europea–Diritto di accesso del pubblico ai documenti–Regolamento n. 1049/2001–Obbligo per l’istituzione di procedere a un esame concreto e individuale dei documenti–Portata–Esistenza di una domanda di accesso anteriore riguardante i medesimi documenti e presentata dallo stesso richiedente–Irrilevanza

(Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio n. 1049/2001, art. 4, § 2)

(v. punto 67)

10. 

Istituzioni dell’Unione europea–Diritto di accesso del pubblico ai documenti–Regolamento n. 1049/2001–Eccezioni al diritto di accesso ai documenti–Diniego fondato su più eccezioni–Fondatezza di una delle eccezioni–Carattere sufficiente per giustificare la decisione di diniego

(Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio n. 1049/2001, art. 4)

(v. punto 78)

11. 

Istituzioni dell’Unione europea–Diritto di accesso del pubblico ai documenti–Regolamento n. 1049/2001–Eccezioni al principio di accesso ai documenti–Obbligo di accordare un accesso parziale ai dati cui non si applicano le eccezioni–Rispetto del principio di proporzionalità

(Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio n. 1049/2001, art. 4, § 6)

(v. punti 82, 83)

Oggetto

Domanda basata sull’articolo 263 TFUE e diretta all’annullamento della decisione C(2016) 4286 final della Commissione, del 1o luglio 2016, che rifiuta l’accesso a determinati documenti riguardanti la compatibilità con il diritto dell’Unione europea del meccanismo di risoluzione delle controversie investitore-Stato e del sistema giurisdizionale per gli investimenti presenti negli accordi commerciali dell’Unione.

Dispositivo

1) 

Il ricorso è respinto.

2) 

La ClientEarth sopporterà le proprie spese nonché quelle sostenute dalla Commissione europea.

Top