This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 62020CO0491
Ordinanza della Corte (Seconda Sezione) del 22 dicembre 2022.
W.Ż. e a. contro A. S. e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Articolo 267 TFUE – Necessità di un’interpretazione del diritto dell’Unione affinché il giudice del rinvio possa emettere la propria sentenza – Insussistenza – Irricevibilità manifesta.
Cause riunite da C-491/20 a C-496/20, C-506/20, C-509/20 e C-511/20.
Ordinanza della Corte (Seconda Sezione) del 22 dicembre 2022.
W.Ż. e a. contro A. S. e a.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Articolo 267 TFUE – Necessità di un’interpretazione del diritto dell’Unione affinché il giudice del rinvio possa emettere la propria sentenza – Insussistenza – Irricevibilità manifesta.
Cause riunite da C-491/20 a C-496/20, C-506/20, C-509/20 e C-511/20.
ECLI identifier: ECLI:EU:C:2022:1046
Cause riunite da C-491/20 a C-496/20, C-506/20, C-509/20 e C-511/20
W.Ż. e a.
contro
A. S. e a.
[domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Sąd Najwyższy (Izba Pracy i Ubezpieczeń Społecznych)]
Ordinanza della Corte (Seconda Sezione) del 22 dicembre 2022
«Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Articolo 267 TFUE – Necessità di un’interpretazione del diritto dell’Unione affinché il giudice del rinvio possa emettere la propria sentenza – Insussistenza – Irricevibilità manifesta»
Questioni pregiudiziali – Procedimento pregiudiziale accelerato – Presupposti – Circostanze che giustificano un rapido trattamento – Assenza
(Regolamento di procedura della Corte, art. 105, § 1)
(v. punti 50-52)
Questioni pregiudiziali – Competenza della Corte – Limiti – Azione civile di accertamento dell’inesistenza del rapporto di servizio di un giudice – Questioni vertenti sulla conformità al diritto dell’Unione della nomina di tale giudice quale presidente di una sezione disciplinare di un organo giurisdizionale – Designazione, da parte di detto giudice, dell’organo giurisdizionale disciplinare competente a conoscere di un procedimento – Questioni riguardanti una controversia diversa da quella oggetto del procedimento principale, rispetto alla quale il procedimento principale ha mero carattere accessorio – Incompetenza del giudice del rinvio a sindacare la validità di tale nomina – Irricevibilità dell’azione esercitata dinanzi a tale giudice in base al diritto nazionale – Irrilevanza dell’interpretazione richiesta ai fini della decisione sulla controversia sottoposta a detto giudice – Irricevibilità
(Art. 19, § 1, secondo comma, TUE; art. 267 TFUE)
(v. punti 68-86, 88-98)
Stati membri – Obblighi – Predisposizione dei mezzi di ricorso necessari per assicurare una tutela giurisdizionale effettiva – Rispetto del principio dell’indipendenza dei giudici – Primato – Obblighi dei giudici nazionali – Ricorso di un giudice appartenente a un organo giurisdizionale che può essere chiamato a interpretare e applicare il diritto dell’Unione contro una decisione che lo ha trasferito senza il suo consenso – Istanza di ricusazione innestata su tale ricorso – Ordinanza che respinge tale ricorso emessa da un organo che si pronuncia in ultimo grado e come giudice unico – Nomina del giudice unico avvenuta in palese violazione delle norme fondamentali che disciplinano il sistema giudiziario di cui trattasi – Condizioni della nomina che hanno suscitato dubbi legittimi nei singoli quanto all’indipendenza e all’imparzialità del giudice unico di cui trattasi – Ordinanza considerata inesistente
(Art. 19, § 1, secondo comma, TUE)
(v. punto 87)
Questioni pregiudiziali – Ricevibilità – Necessità di fornire alla Corte precisazioni sufficienti sul contesto di fatto e di diritto – Portata
(Art. 267 TFUE; regolamento di procedura della Corte, art. 94)
(v. punto 105)