Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 61976CJ0027

Massime della sentenza

Parole chiave
Massima

Parole chiave

1 . CONCORRENZA - POSIZIONE DOMINANTE - MERCATO DI CUI TRATTASI - DELIMITAZIONE - CRITERI

( TRATTATO CEE , ART . 86 )

2 . CONCORRENZA - POSIZIONE DOMINANTE SUL MERCATO - NOZIONE

( TRATTATO CEE , ART . 86 )

3 . CONCORRENZA - POSIZIONE DOMINANTE - ELEMENTO PROBATORIO - PARTE DEL MERCATO

( TRATTATO CEE , ART . 86 )

4 . CONCORRENZA - POSIZIONE DOMINANTE - CRITERI DI VALUTAZIONE - REDDITIVITA DELL ' IMPRESA

( TRATTATO CEE , ART . 86 )

5 . CONCORRENZA - POSIZIONE DOMINANTE - ABUSO - DIVIETO DI RIVENDITA IMPOSTO AI DISTRIBUTORI

( TRATTATO CEE , ART . 86 )

6 . CONCORRENZA - POSIZIONE DOMINANTE PER LA DISTRIBUZIONE DI UN PRODOTTO - RIFIUTO DI VENDERE - CARATTERISTICHE - ABUSO

( TRATTATO CEE , ART . 3 F ) E 86 )

7 . CONCORRENZA - POSIZIONE DOMINANTE - ABUSO - ELIMINAZIONE DI UN CONCORRENTE - PREGIUDIZIO PER IL COMMERCIO FRA STATI MEMBRI - IRRILEVANZA

( TRATTATO CEE , ART . 86 )

8 . CONCORRENZA - POSIZIONE DOMINANTE - ABUSO - APPLICAZIONE DI PREZZI DISCRIMINATORI

( TRATTATO CEE , ART . 86 )

9 . CONCORRENZA - POSIZIONE DOMINANTE - ABUSO - PREZZI DI VENDITA NON EQUI - NOZIONE

( TRATTATO CEE , ART . 86 )

Massima

1 . LE POSSIBILITA DI CONCORRENZA AI FINI DELL ' ART . 86 DEL TRATTATO VANNO ESAMINATE IN FUNZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DI CUI TRATTASI E IN RELAZIONE AD UNA ZONA GEOGRAFICA BEN DEFINITA , NELLA QUALE IL PRODOTTO E IN COMMERCIO E IN CUI LE CONDIZIONI DI CONCORRENZA SONO ABBASTANZA OMOGENEE DA CONSENTIRE DI VALUTARE L ' EFFETTO DELLA POTENZA ECONOMICA DELL ' IMPRESA IN QUESTIONE . PER ESSERE CONSIDERATO OGGETTO DI UN MERCATO SUFFICIENTEMENTE DISTINTO , IL PRODOTTO DEVE POTERSI IDENTIFICARE GRAZIE A CARATTERISTICHE SPECIFICHE CHE LO DISTINGUANO DAGLI ALTRI PRODOTTI COSI DA RENDERLO POCO INTERCAMBIABILE CON ESSI E QUASI INSENSIBILE ALLA LORO CONCORRENZA .

2 . LA POSIZIONE DOMINANTE DI CUI ALL ' ART . 86 RIGUARDA UNA POSIZIONE DI POTENZA ECONOMICA GRAZIE ALLA QUALE L ' IMPRESA CHE LA DETIENE E IN GRADO DI OSTACOLARE LA PERSISTENZA DI UNA CONCORRENZA EFFETTIVA SUL MERCATO IN QUESTIONE , ED HA LA POSSIBILITA DI TENERE COMPORTAMENTI ALQUANTO INDIPENDENTI NEI CONFRONTI DEI CONCORRENTI , DEI CLIENTI E , IN ULTIMA ANALISI , DEI CONSUMATORI . L ' ESISTENZA DI UNA POSIZIONE DOMINANTE DERIVA IN GENERALE DALLA CONCOMITANZA DI PIU FATTORI CHE , PRESI ISOLATAMENTE , NON SAREBBERO NECESSARIAMENTE DECISIVI .

3 . UN OPERATORE NON PUO DETENERE UNA POSIZIONE DOMINANTE SUL MERCATO DI UN PRODOTTO SE NON E RIUSCITO AD ACCAPARRARSI UNA PARTE NON TRASCURABILE DEL MERCATO STESSO . NON E PERO NECESSARIO CHE UN ' IMPRESA ABBIA ELIMINATO OGNI POSSIBILITA DI CONCORRENZA AFFINCHE SIA IN POSIZIONE DOMINANTE .

4 . LA POTENZA ECONOMICA DI UN ' IMPRESA NON SI VALUTA IN BASE ALLA SUA REDDITIVITA ; UN MARGINE DI PROFITTO MODESTO O FINANCHE DELLE PERDITE TEMPORANEE NON SONO INCOMPATIBILI CON UNA POSIZIONE DOMINANTE , COSI COME UTILI NOTEVOLI POSSONO ESSERE COMPATIBILI CON UNA SITUAZIONE DI CONCORRENZA EFFETTIVA . LA REDDITIVITA TEMPORANEAMENTE MODESTA O NULLA VA CONSIDERATA ALLA LUCE DI TUTTA LA GAMMA DELLE ATTIVITA DELL ' IMPRESA .

5 . COSTITUISCE SFRUTTAMENTO ABUSIVO DI POSIZIONE DOMINANTE , IN QUANTO LIMITA GLI SBOCCHI A DANNO DEI CONSUMATORI E PREGIUDICA IL COMMERCIO TRA STATI MEMBRI , IN PARTICOLARE ISOLANDO I MERCATI NAZIONALI , IL FATTO CHE UN ' IMPRESA VIETI AI DISTRIBUTORI AUTORIZZATI DI RIVENDERE IL PRODOTTO IN DETERMINATE CIRCOSTANZE .

6 . L ' IMPRESA CHE DETENGA UNA POSIZIONE DOMINANTE PER LA DISTRIBUZIONE DI UN DATO PRODOTTO - CHE GODA DEL PRESTIGIO DI UN MARCHIO NOTO ED APPREZZATO DAI CONSUMATORI - NON HA FACOLTA DI SOSPENDERE LE FORNITURE A UN VECCHIO CLIENTE , LIGIO AGLI USI COMMERCIALI , SE GLI ORDINI DI DETTO CLIENTE NON PRESENTANO ALCUNCHE DI ANORMALE . UN SIFFATTO COMPORTAMENTO E IN CONTRASTO CON LE FINALITA ENUNCIATE DALL ' ART . 3 , LETT . F ), DEL TRATTATO E CHE TROVANO PIU PRECISA ESPRESSIONE NELL ' ART . 86 , E IN ISPECIE ALLE LETTERE B ) E C ), POICHE IL RIFIUTO DI VENDITA LIMITA GLI SBOCCHI A DANNO DEI CONSUMATORI E PROVOCA UNA DISCRIMINAZIONE CHE PUO SPINGERSI FINO ALL ' ELIMINAZIONE DI UN OPERATORE COMMERCIALE DAL MERCATO CONSIDERATO .

7 . ALLORCHE IL DETENTORE DI UNA POSIZIONE DOMINANTE SUL MERCATO COMUNE CERCA DI ELIMINARE UN CONCORRENTE , PURE OPERANTE SU TALE MERCATO , E IRRILEVANTE ACCERTARE SE QUESTO COMPORTAMENTO RIGUARDI GLI SCAMBI TRA STATI MEMBRI , QUALORA SIA EVIDENTE CHE TALE ELIMINAZIONE MODIFICHERA I RAPPORTI DI CONCORRENZA NEL MERCATO COMUNE .

8 . UNA POLITICA DI PREZZI DIVERSI , CHE CONSENTA AD UN ' IMPRESA IN POSIZIONE DOMINANTE DI APPLICARE NEI CONFRONTI DELLE CONTROPARTI COMMERCIALI CONDIZIONI DIVERSE PER PRESTAZIONI EQUIVALENTI , CAUSANDO LORO UNO SVANTAGGIO NELLA CONCORRENZA , COSTITUISCE SFRUTTAMENTO ABUSIVO DI POSIZIONE DOMINANTE .

9 . L ' ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE AI SENSI DELL ' ART . 86 , LETT . A ), PUO CONSISTERE NEL PRATICARE UN PREZZO ECCESSIVO , PRIVO DI OGNI RAGIONEVOLE RAPPORTO CON IL VALORE ECONOMICO DELLA PRESTAZIONE FORNITA ; QUESTA SPROPORZIONE POTREBBE , FRA L ' ALTRO , ESSERE VALUTATA OBIETTIVAMENTE IN BASE AL RAFFRONTO TRA IL PREZZO DI VENDITA DEL PRODOTTO IN QUESTIONE E IL SUO COSTO DI PRODUZIONE , RAFFRONTO DA CUI RISULTEREBBE L ' ENTITA DEL MARGINE DI PROFITTO .

Top