This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 62020CJ0644
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 12 maggio 2022.
W. J. contro L. J. e J. J.
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza, legge applicabile, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia di obbligazioni alimentari – Determinazione della legge applicabile – Protocollo dell’Aia sulla legge applicabile alle obbligazioni alimentari – Articolo 3 – Residenza abituale del creditore – Momento in cui determinare la residenza abituale – Illecito mancato ritorno di un minore.
Causa C-644/20.
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 12 maggio 2022.
W. J. contro L. J. e J. J.
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza, legge applicabile, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia di obbligazioni alimentari – Determinazione della legge applicabile – Protocollo dell’Aia sulla legge applicabile alle obbligazioni alimentari – Articolo 3 – Residenza abituale del creditore – Momento in cui determinare la residenza abituale – Illecito mancato ritorno di un minore.
Causa C-644/20.
ECLI identifier: ECLI:EU:C:2022:371
Causa C‑644/20
W.J.
contro
L.J.
e
J.J.
(domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sąd Okręgowy w Poznaniu)
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 12 maggio 2022
«Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza, legge applicabile, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia di obbligazioni alimentari – Determinazione della legge applicabile – Protocollo dell’Aia sulla legge applicabile alle obbligazioni alimentari – Articolo 3 – Residenza abituale del creditore – Momento in cui determinare la residenza abituale – Illecito mancato ritorno di un minore»
Questioni pregiudiziali – Ricevibilità – Presupposti – Domanda promanante da una giurisdizione nazionale ai sensi dell’articolo 267 TFUE – Presunzione di ricevibilità indipendentemente dalla composizione concreta di tale organo giurisdizionale – Limiti
(Art. 19, § 1, comma 2, TUE; art. 267 TFUE; Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, art. 47, comma 2)
(v. punti 49‑51)
Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza, legge applicabile, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia di obbligazioni alimentari – Protocollo dell’Aia sulla legge applicabile alle obbligazioni alimentari – Norma generale sulla legge applicabile – Nozione di residenza abituale del creditore
(Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, art. 24, § 2; Protocollo dell’Aia del 23 novembre 2007, art. 3)
(v. punti 62‑66)
Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza, legge applicabile, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia di obbligazioni alimentari – Protocollo dell’Aia sulla legge applicabile alle obbligazioni alimentari – Norma generale sulla legge applicabile – Residenza abituale del creditore – Figlio minorenne trasferito da un genitore nel territorio di uno Stato membro
(Protocollo dell’Aia del 23 novembre 2007, art. 3, § 2; regolamento del Consiglio n. 2201/2003, art. 10)
(v. punti 68‑74, 78 e dispositivo)