Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Politica europea di vicinato: relazione 2008

Legal status of the document This summary has been archived and will not be updated, because the summarised document is no longer in force or does not reflect the current situation.

Politica europea di vicinato: relazione 2008

La relazione 2008 sulla politica europea di vicinato (PEV) presenta le riforme realizzate dai paesi partner dell'Unione europea (UE) e lo sviluppo delle loro azioni di cooperazione. Nonostante il rallentamento congiunturale internazionale, nonché i conflitti e le sfide politiche in alcuni paesi del vicinato, i progressi compiuti dimostrano la necessità di rafforzare la PEV.

ATTO

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio, del 23 aprile 2009, sull'"Attuazione della politica europea di vicinato nel 2008" [COM(2009) 188 def. - Non pubblicata nella Gazzetta ufficiale].

SINTESI

Il 2008 ha visto un rafforzamento delle relazioni dell’Unione europea (UE) con i paesi che fanno parte della politica europea di vicinato (PEV). I progressi a livello di cooperazione bilaterale e multilaterale dimostrano un'interdipendenza accresciuta fra i partner e la necessità di consolidare la PEV.

Le principali evoluzioni compiute dai paesi partner riguardano gli accordi commerciali, il rafforzamento della cooperazione politica, le finanze pubbliche e la fiscalità doganale, la politica di concorrenza, il contesto imprenditoriale e la lotta contro la corruzione. Si deve moltiplicare l'impegno per portare a termine le riforme democratiche e promuovere i diritti dell'uomo.

Tuttavia, il 2008 è stato caratterizzato da una congiuntura economica sfavorevole per le riforme. Molti eventi hanno destabilizzato la zona di vicinato: il conflitto fra Russia e Georgia nel mese di agosto del 2008, l'interruzione delle forniture di gas a causa di una vertenza tra l’Ucraina e la Russia e l’intervento israeliano a Gaza nel dicembre 2008/gennaio 2009. Infine, tutta la regione oggetto della PEV ha risentito dell’aggravarsi della crisi economica e finanziaria mondiale.

Cooperazione regionale

L’UE e i suoi partner hanno adottato nuovi quadri di cooperazione che approfondiscono i capitoli regionali della politica europea di vicinato.

Il vertice di Parigi del luglio 2008 ha varato l’Unione per il Mediterraneo, volta a imprimere un nuovo slancio politico alle relazioni cruciali tra l’UE e i suoi partner mediterranei. Essa deve contribuire a una migliore condivisione delle responsabilità fra i partner e rendere tali relazioni più concrete e visibili. Nell’ambito di questa iniziativa si devono avviare progetti regionali di lotta all'inquinamento marittimo e alle catastrofi naturali e di origine umana, nonché progetti di sviluppo dei collegamenti marittimi e terrestri, e progetti in materia di energie rinnovabili e imprese.

 Nel 2008 è stata inaugurata l’Università euromediterranea (EN) in Slovenia.

In occasione di una riunione dei ministri degli Esteri svoltasi a Kiev nel febbraio 2008, la Sinergia del Mar Nero è entrata nella sua fase operativa. Sono stati individuati i settori che richiedono un’azione a livello regionale: energia, trasporti, comunicazioni, commercio, ambiente, politica marittima, pesca, migrazione, rispetto della legge e lotta contro la criminalità organizzata. La prima serie di progetti da sviluppare nell’ambito di tale iniziativa comprende il disinquinamento del Mar Nero, i collegamenti e la sicurezza marittima e la creazione di uno spazio aereo comune.

Nel 2008 la Commissione ha proposto la creazione di un partenariato orientale (EN) (FR) per approfondire le relazioni con i paesi dell'Europa centrale e del Caucaso meridionale. Tale quadro deve permettere lo sviluppo delle riforme politiche e democratiche, l'integrazione economica della regione, la sicurezza energetica e la mobilità delle persone.

Incidenza della crisi finanziaria internazionale

La PEV contribuisce a rafforzare i rapporti commerciali fra l’UE e i paesi vicini, e a perseguire la loro integrazione economica regionale. L’incidenza della crisi finanziaria è stata diversa nelle regioni del sud e dell'est:

  • i partner orientali sono stati i più colpiti, a causa del flusso ridotto di capitali esteri indispensabili alla loro crescita, alla vulnerabilità del loro settore bancario e al calo dei prezzi all'esportazione in alcuni settori chiave (metallo, agricoltura, commercio);
  • i partner mediterranei sono stati scarsamente interessati dalla crisi del credito. Le economie di questi paesi sono state protette dai deboli indici d'indebitamento, dalla necessità ridotta di capitali esteri, e dalla scarsa integrazione regionale del loro settore finanziario.

La crisi ha colpito gravemente alcuni settori economici, come il turismo, l'edilizia e le industrie orientate all'esportazione, dato il calo della domanda, in particolare di quella europea, e l'aumento della concorrenza dei paesi in cui i salari sono più bassi. La crisi dovrebbe provocare un calo degli investimenti, un aumento della disoccupazione giovanile e dei flussi migratori.

Raccomandazioni

Nel contesto attuale, e data la necessità di progredire verso la liberalizzazione degli scambi, la PEV deve:

  • condurre un dialogo regolare per rispondere alle esigenze economiche e sociali dei paesi più vulnerabili e sostenere il loro sviluppo sostenibile;
  • mobilitare altra assistenza macrofinanziaria comunitaria sotto forma di prestiti forniti in cooperazione col Fondo monetario internazionale (FMI);
  • potenziare il quadro normativo del settore finanziario per garantire un controllo adeguato dei mercati finanziari, ampliando i programmi di assistenza tecnica esistenti;
  • incoraggiare la BEI e la BERS ad accelerare le loro operazioni di prestito;
  • sostenere gli scambi e gli investimenti diretti alle piccole e medie imprese (PMI).

La programmazione dello strumento europeo di vicinato e partenariato (ENPI) per il periodo 2011-2013 deve tenere conto di tali priorità.

Ultima modifica: 30.09.2009

Top