This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Fishing opportunities in the Mediterranean and Black Seas (2022)
Possibilità di pesca nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero (2022)
Possibilità di pesca nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero (2022)
Ambito di applicazione
Il regolamento si applica ai pescherecci dell’Unione europea (UE) che operano nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero e che sfruttano i seguenti stock:
Il regolamento si applica anche alla pesca ricreativa* nei casi in cui vi è fatto espresso riferimento al suo interno.
Le possibilità di pesca oggetto del regolamento includono:
I totali ammissibili di cattura (TAC), specificati negli allegati, vengono stabiliti annualmente dagli Stati membri dell’UE sulla base di proposte della Commissione europea.
Si applica a partire dal 1° gennaio 2022.
Per ulteriori informazioni, si veda:
Regolamento (UE) 2022/110 del Consiglio, del 27 gennaio 2022, che stabilisce, per il 2022, le possibilità di pesca per alcuni stock e gruppi di stock ittici applicabili nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero (GU L 21 del 31.1.2022, pag. 165).
Le successive modifiche al regolamento (UE) 2022/110 sono state incorporate nel testo originale. La presente versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.
Regolamento (UE) 2019/1022 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, che istituisce un piano pluriennale per le attività di pesca che sfruttano gli stock demersali nel Mar Mediterraneo occidentale e che modifica il regolamento (UE) n. 508/2014 (GU L 172 del 26.6.2019, pag. 1).
Si veda la versione consolidata.
Regolamento (UE) 1380/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2013, relativo alla politica comune della pesca, che modifica i regolamenti (CE) 1954/2003 e (CE) 1224/2009 del Consiglio e che abroga i regolamenti (CE) 2371/2002 e (CE) 639/2004 del Consiglio, nonché la decisione 2004/585/CE del Consiglio (GU L 354 del 28.12.2013, pag. 22).
Si veda la versione consolidata.
Regolamento (UE) n. 1343/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 2011, relativo a talune disposizioni per la pesca nella zona di applicazione dall’accordo CGPM (Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo) e che modifica il regolamento (CE) n. 1967/2006 del Consiglio, relativo alle misure di gestione per lo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nel Mar Mediterraneo (GU L 347 del 30.12.2011, pag. 44).
Si veda la versione consolidata.
Regolamento (CE) n. 1224/2009, del 20 novembre 2009, che istituisce un regime di controllo comunitario per garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca, che modifica i regolamenti (CE) n. 847/96, (CE) n. 2371/2002, (CE) n. 811/2004, (CE) n. 768/2005, (CE) n. 2115/2005, (CE) n. 2166/2005, (CE) n. 388/2006, (CE) n. 509/2007, (CE) n. 676/2007, (CE) n. 1098/2007, (CE) n. 1300/2008, (CE) n. 1342/2008 e che abroga i regolamenti (CEE) n. 2847/93, (CE) n. 1627/94 e (CE) n. 1966/2006 (GU L 343 del 22.12.2009, pag. 1).
Si veda la versione consolidata.
Regolamento (CE) n. 847/96 del Consiglio del 6 maggio 1996 che introduce condizioni complementari per la gestione annuale dei TAC e dei contingenti (GU L 115, del 9.5.1996, pag. 3).
Si veda la versione consolidata.
Ultimo aggiornamento: 04.05.2022