EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Comitato economico e sociale europeo (CESE)

Comitato economico e sociale europeo (CESE)

 

SINTESI DI:

Regolamento interno del Comitato economico e sociale europeo — Maggio 2022

Articolo 300 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE) — Gli organi consultivi dell’Unione europea

Articolo 301 del TFUE (ex articolo 258 del TCE) — Il comitato economico e sociale europeo

Articolo 302 del TFUE (ex articolo 259 del TCE) — Il comitato economico e sociale europeo

Articolo 303 del TFUE (ex articolo 260 del TCE) — Il comitato economico e sociale europeo

Articolo 304 del TFUE (ex articolo 262 del TCE) — Il comitato economico e sociale europeo

Articolo 13 del Trattato sull’Unione europea — Disposizioni relative alle istituzioni

QUAL È LO SCOPO DEGLI ARTICOLI E DEL REGOLAMENTO INTERNO?

  • L’articolo 300 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE) stabilisce che il Parlamento europeo, il Consiglio dell’Unione europea e la Commissione europea sono assistiti dal Comitato economico e sociale europeo (CESE), che esercita funzioni consultive. Il CESE è composto da rappresentanti delle organizzazioni dei datori di lavoro, dei lavoratori dipendenti e di altri soggetti rappresentativi della società civile, in particolare nei settori socioeconomico, civico, professionale e culturale. I membri del CESE non sono vincolati da alcun mandato imperativo ed esercitano le loro funzioni in piena indipendenza, nell’interesse generale dell’Unione.
  • L’articolo 301 del TFUE definisce il numero massimo dei membri del CESE. Stabilisce che il Consiglio, deliberando all’unanimità, adotta una decisione che determina la composizione del Comitato e le indennità dei suoi membri.
  • L’articolo 302 del TFUE fissa la durata delle nomine (che sono rinnovabili) dei membri del CESE e il processo della nomina, che viene condotta dal Consiglio previa consultazione della Commissione.
  • L’articolo 303 del TFUE stabilisce che il CESE elegge il suo presidente e adotta il proprio regolamento interno.
  • L’articolo 304 del TFUE stabilisce che il CESE può essere consultato dal Parlamento, dal Consiglio o dalla Commissione nei casi previsti dai trattati e in tutti i casi in cui lo ritengano opportuno. Qualora lo ritenga opportuno, può inoltre formulare un parere di propria iniziativa. Il parere del CESE è trasmesso al Parlamento, al Consiglio e alla Commissione.
  • L’articolo 13 del trattato sull’Unione europea elenca le istituzioni dell’Unione europea (Unione) e stabilisce che il Parlamento, il Consiglio e la Commissione sono assistiti dal CESE e dal Comitato delle regioni, che esercitano funzioni consultive.
  • Il regolamento interno del CESE stabilisce il funzionamento e l’organizzazione del CESE stesso. Viene adottato dall’assemblea del CESE a maggioranza assoluta.

PUNTI CHIAVE

  • Il regolamento interno codifica le norme operative interne del CESE e integra le norme istitutive stabilite nel trattato sull’Unione europea e nel TFUE.
  • Il regolamento interno include un codice di condotta per i membri, che riguarda:
  • Il codice di condotta istituisce inoltre un comitato etico.

Membri

  • Il CESE comprende i tre gruppi seguenti.
    • Organizzazioni dei datori di lavoro. Membri provenienti dal settore pubblico e privato dell’industria, delle piccole e medie imprese, delle camere di commercio, del commercio all’ingrosso e al dettaglio, dei servizi finanziari, dei trasporti e dell’agricoltura (Gruppo I).
    • Dipendenti. Membri provenienti dalle organizzazioni sindacali nazionali dei lavoratori, sia a livello delle confederazioni, sia a livello delle federazioni settoriali (Gruppo II).
    • Organizzazioni della società civile. Ad esempio, organizzazioni di agricoltori e di consumatori, piccole imprese, il settore dell’artigianato e le libere professioni, nonché organizzazioni non governative nell’ambito della protezione sociale e ambientale (Gruppo III).
  • I membri non devono necessariamente appartenere a uno dei tre gruppi. I membri che non appartengono a un gruppo hanno gli stessi diritti e obblighi di quelli appartenenti a un gruppo. Sono state introdotte nuove norme per quanto riguarda la partecipazione dei membri non iscritti ai gruppi di studio, la loro nomina a relatori e la loro partecipazione alle sessioni plenarie.
  • I membri del CESE sono proposti dai governi degli Stati membri dell’Unione e nominati dal Consiglio per un periodo di cinque anni. La decisione (UE) 2019/853 stabilisce il numero attuale dei membri a trecentoventinove in seguito al ritiro del Regno Unito dall’Unione. L’articolo 301 del TFUE prevede un massimo di 350 membri. L’attuale ripartizione dei membri per paese è la seguente:
    • 24 per Germania, Francia e Italia;
    • 21 per Spagna e Polonia;
    • 15 per la Romania;
    • 12 per Belgio, Bulgaria, Repubblica ceca, Grecia, Ungheria, Paesi Bassi, Austria, Portogallo e Svezia;
    • nove per Danimarca, Irlanda, Croazia, Lituania, Slovacchia e Finlandia;
    • sette per Estonia, Lettonia e Slovenia;
    • sei per Cipro e Lussemburgo;
    • cinque per Malta.
  • I tre gruppi eleggono i propri presidenti e vicepresidenti per un periodo di due anni e mezzo. Essi partecipano alla preparazione, all’organizzazione e al coordinamento dei lavori del CESE.
  • L’edizione 2022 del regolamento introduce una nuova soglia di maggioranza per l’adozione della mozione di sfiducia, che è ora di due terzi dei voti espressi.

Ruolo del CESE nella procedura legislativa

  • Il CESE esprime i propri pareri su richiesta del Parlamento, del Consiglio o della Commissione.
  • Prepara inoltre valutazioni delle politiche dell’Unione o di strumenti legali che vengono già applicati, sotto forma di pareri o di relazioni di valutazione.
  • Il Comitato può fornire anche opinioni di propria iniziativa, pareri esplorativi su richiesta delle istituzioni dell’Unione o della presidenza del Consiglio dell’Unione europea e relazioni informative o risoluzioni in merito a qualsiasi problema relativo ai compiti conferiti all’Unione.

Organizzazione

Gli organi del CESE sono i seguenti:

  • l’assemblea plenaria di tutti i membri del CESE, che si riunisce in nove sessioni all’anno;
  • la presidenza, che comprende il presidente e i due vicepresidenti;
  • il presidente, il quale:
    • presiede il lavori del CESE;
    • rappresenta il Comitato nelle sue relazioni esterne;
    • riferisce al Comitato sulle iniziative prese e sulle azioni compiute a nome di quest’ultimo;
    • presenta il programma di lavoro all’inizio del suo mandato e, analogamente, al termine del mandato presenta un bilancio dei risultati ottenuti.
  • due vice-presidenti, incaricati rispettivamente del bilancio e delle comunicazioni;
  • la presidenza allargata, che comprende il presidente, i due vicepresidenti e i tre presidenti dei gruppi, la quale:
    • prepara i lavori dell’ufficio di presidenza e dell’assemblea;
    • facilita le decisioni necessarie nei casi urgenti o in circostanze eccezionali.
  • l’ufficio di presidenza, che ha la responsabilità politica della direzione generale del CESE e si compone di:
    • un presidente e due vicepresidenti;
    • i tre presidenti dei gruppi;
    • i sei presidenti delle sezioni specializzate;
    • un numero variabile di membri, che tuttavia non deve superare il numero degli Stati membri.
  • L’edizione 2022 del regolamento riporta nel dettaglio le procedure per l’elezione dei membri dell’uffizio di presidenza.
  • le sezioni legislative, che hanno il compito di elaborare un parere o una relazione informativa sul problema ad esse sottoposto. Vi sono sei sezioni:

Il CESE può inoltre istituire commissioni consultive che si compongono di membri del Comitato e di delegati provenienti dai settori della società civile che il Comitato desidera coinvolgere nei suoi lavori. La Commissione consultiva per le trasformazioni industriali esamina i cambiamenti in un ampio spettro di settori produttivi. È un organismo distinto all’interno del CESE e il suo mandato abbraccia tutti i settori produttivi, sia dell’industria manifatturiera che dei servizi. La disparità di status fra le sezioni legislative e la commissione del CESE è stata affrontata nel regolamento interno del 2022, esplicitandone ruoli e obiettivi con maggiore trasparenza.

Il CESE è inoltre dotato di:

Il CESE è supportato da un segretariato permanente, guidato da un segretario generale nominato dall’ufficio della presidenza. Il CESE condivide alcuni dei suoi servizi (traduzioni, informatica, logistica) con il Comitato europeo delle regioni.

DA QUANDO SI APPLICA IL REGOLAMENTO INTERNO?

Il regolamento è in vigore dal 1° giugno 2022.

CONTESTO

Il CESE ha sede a Bruxelles.

Per ulteriori informazioni, si veda:

  • Attività (Comitato economico e sociale europeo).

DOCUMENTI PRINCIPALI

Regolamento interno e codice di condotta per i membri del Comitato economico e sociale europeo (MAGGIO 2022) (GU L 149 del 31.5.2022, pag. 1).

Versione consolidata del trattato sul funzionamento dell’Unione europea — Parte sesta — Disposizioni istituzionali e finanziarie — Titolo I — Disposizioni istituzionali — Capo 3 — Gli organi consultivi dell’Unione — Articolo 300 (GU C 202 del 7.6.2016, pag. 177).

Versione consolidata del trattato sul funzionamento dell’Unione europea — Parte sesta — Disposizioni istituzionali e finanziarie — Titolo I — Disposizioni istituzionali — Capo 3 — Organi consultivi dell’Unione — Sezione 1 — Il comitato economico e sociale:

Articolo 301 (ex articolo 258 del TUE) (GU C 202 del 7.6.2016, pag. 177).

Articolo 302 (ex articolo 259 del TUE) (GU C 202 del 7.6.2016, pag. 178).

Articolo 303 (ex articolo 260 del TUE) (GU C 202 del 7.6.2016, pag. 178).

Articolo 304 (ex articolo 262 del TUE) (GU C 202 del 7.6.2016, pag. 178).

Versione consolidata del trattato sull’Unione europea — Titolo III — Disposizioni sulle istituzioni — Articolo 13 (GU C 202 del 7.6.2016, pag. 22).

DOCUMENTI CORRELATI

Decisione (UE) 2019/853 del Consiglio, del 21 maggio 2019, che determina la composizione del Comitato economico e sociale europeo (GU L 139 del 27.5.2019, pag. 15).

Protocollo sulla cooperazione tra la Commissione europea e il Comitato economico e sociale europeo (GU C 102 del 5.4.2012, pag. 1).

Ultimo aggiornamento: 22.06.2022

Top