This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Living conditions for asylum seekers – EU rules (until 2026)
Condizioni di vita dei richiedenti asilo: le norme dell’Unione europea (fino al 2026)
Condizioni di vita dei richiedenti asilo: le norme dell’Unione europea (fino al 2026)
Direttiva 2013/33/UE sulle norme relative all’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale
La direttiva si applica ai richiedenti protezione internazionale e alle loro famiglie, inclusi:
La direttiva mira ad armonizzare le condizioni di accoglienza in tutta l’Unione. Tali condizioni includono:
Oltre alle condizioni di accoglienza di base, gli Stati membri dell’Unione devono garantire che i richiedenti abbiano accesso:
I richiedenti non possono essere trattenuti solo perché stanno richiedendo una protezione internazionale. Il trattenimento dovrebbe essere l’ultima risorsa e stabilito caso per caso.
Per evitare casi di trattenimento arbitrario, è stato adottato un elenco esaustivo di motivi di trattenimento.
Inoltre, la direttiva:
La direttiva 2013/33/UE viene abrogata dalla direttiva 2003/9/UE, con efficacia a decorrere dal .
La direttiva 2013/33/UE sarà abrogata e sostituita dalla direttiva (UE) 2024/1346 (si veda la sintesi) a partire dal .
La direttiva doveva essere recepita nell’ordinamento nazionale entro il .
Direttiva 2013/33/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del , recante norme relative all’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale (GU L 180 del , pag. 96).
ultimo aggiornamento: