This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 02009R0767-20181226
Commercializzazione dei mangimi: le regole dell’Unione europea
Regolamento (CE) n. 767/2009: immissione sul mercato e uso dei mangimi
Mangimi
Il regolamento copre tutte le sostanze o i prodotti, inclusi gli additivi, siano essi lavorati, parzialmente lavorati o non lavorati, destinati all’alimentazione degli animali per via orale.
Si applica indipendentemente dalle altre normative dell’Unione europea (UE) vigenti in materia di alimentazione animale e senza avere alcun effetto su di esse. Il regolamento contempla:
Commercializzazione e uso
I mangimi devono soddisfare le prescrizioni in materia di sicurezza e di commercializzazione. In particolare, essi devono essere:
Non devono contenere materiali la cui immissione sul mercato sia soggetta a restrizioni o vietata.
Tracciabilità
Deve essere possibile tracciare i mangimi in tutte le fasi della produzione, della lavorazione e della distribuzione. Gli operatori del settore dei mangimi devono essere in grado di identificare chi ha fornito loro:
I mangimi destinati o possibilmente destinati all’immissione sul mercato dell’UE devono essere etichettati o identificati in maniera tale da poter essere tracciati.
Etichettatura e presentazione
Questo regolamento stabilisce le disposizioni generali relative all’etichettatura e alla presentazione di tutti i mangimi, come ad esempio l’obbligo di indicare:
L’etichettatura e la presentazione devono essere chiaramente leggibili e indelebili. Non devono indurre l’utilizzatore in errore per quanto concerne l’uso previsto o le caratteristiche dei mangimi.
La Commissione europea ha pubblicato ulteriori consigli per aiutare le aziende in questo senso, come ad esempio:
Imballaggio
Le materie prime per mangimi e i mangimi composti devono essere immessi sul mercato all’interno di imballaggi o recipienti sigillati. Tuttavia, alcuni mangimi possono essere commercializzati sfusi o in imballaggi o recipienti non sigillati. Questi includono:
È entrato in vigore il 21 settembre 2009.
«Alimentazione animale: la commercializzazione dei mangimi» sul sito web della Commissione europea
Regolamento (CE) n. 767/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 luglio 2009, sull’immissione sul mercato e sull’uso dei mangimi, che modifica il regolamento (CE) n. 1831/2003 e che abroga le direttive 79/373/CEE del Consiglio, 80/511/CEE della Commissione, 82/471/CEE del Consiglio, 83/228/CEE del Consiglio, 93/74/CEE del Consiglio, 93/113/CE del Consiglio e 96/25/CE del Consiglio e la decisione 2004/217/CE della Commissione (GU L 229 del 1.9.2009, pagg. 1-28)
Le modifiche successive al regolamento (CE) n. 767/2009 sono state integrate nel testo di base. La presente versione consolidata ha solo valore documentale.
Regolamento (UE) n. 68/2013 della Commissione, del 16 gennaio 2013, concernente il catalogo delle materie prime per mangimi (GU L 29 del 30.1.2013, pagg. 1-64)
Si veda la versione consolidata.
Ultimo aggiornamento: 24.07.2022