EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Efficienza energetica per l’obiettivo del 2020

A marzo 2007 i leader dell’Unione europea (UE) si sono impegnati a ridurre del 20 % il consumo di energia rispetto alle previsioni per il 2020, quantità che equivale alla chiusura di 400 centrali elettriche. A ottobre 2014 essi hanno concordato un obiettivo più ambizioso per il 2030, ossia un risparmio energetico di almeno il 27 %.

ATTO

Comunicazione della Commissione - Efficienza energetica: conseguire l’obiettivo del 20 % [COM(2008) 772 def. del 13 novembre 2008].

SINTESI

A marzo 2007 i leader dell’Unione europea (UE) si sono impegnati a ridurre del 20 % il consumo di energia rispetto alle previsioni per il 2020, quantità che equivale alla chiusura di 400 centrali elettriche. A ottobre 2014 essi hanno concordato un obiettivo più ambizioso per il 2030, ossia un risparmio energetico di almeno il 27 %.

CHE COSA FA LA COMUNICAZIONE?

Analizza i progressi già compiuti dall’UE in direzione di una maggiore efficienza energetica e individua le potenzialità e gli ostacoli esistenti. Stabilisce inoltre i dettagli del pacchetto sull’efficienza energetica che la Commissione prevede di presentare.

PUNTI CHIAVE

Il pacchetto contiene le seguenti misure:

  • La legislazione in vigore riguardante l’efficienza energetica negli edifici sarà estesa e coprirà un numero maggiore di locali. La Commissione ritiene che il 30 % in meno di utilizzo di energia nel settore sia un obiettivo raggiungibile.
  • La legislazione sull’etichettatura, che stabilisce i dettagli dell’utilizzo di energia di un prodotto, non si applicherà solo agli apparecchi domestici esistenti, ma anche ai prodotti commerciali e industriali che consumano energia e prodotti connessi all’energia, come le finestre e i motori utilizzati negli edifici.
  • Sarà studiata una nuova legislazione sull’etichettatura energetica per incoraggiare l’uso di pneumatici a bassa resistenza al rotolamento, che richiedono una minore forza per girare il volante e perciò consumano meno carburante.
  • Saranno rafforzate le misure in vigore riguardanti la generazione combinata di elettricità e calore (cogenerazione).

In seguito, nel 2011, la Commissione ha proposto un piano per l’efficienza energetica per garantire il raggiungimento dell’obiettivo del 20 % di riduzione e per sostenere la transizione verso un’economia efficiente e a basse emissioni di carbonio entro il 2050.

Nel 2012 l’UE ha adottato una nuova direttiva per l’efficienza energetica, che ha stabilito le norme per un approvvigionamento e un uso più efficiente dell’energia, nonché obiettivi nazionali indicativi di efficienza energetica.

CONTESTO

Utilizzare l’energia in modo più efficiente ha molti vantaggi. Può contribuire ad abbassare le bollette dell’energia di famiglie e imprese, ridurre la dipendenza dell’Europa dai fornitori esterni di petrolio e gas, combattere i cambiamenti climatici e rendere l’economia dell’UE più sostenibile e competitiva.

Per ulteriori informazioni, consultare il sito web su Energia e ambiente della Commissione europea.

TERMINI CHIAVE

Efficienza energetica: utilizzare meno energia per fornire lo stesso servizio. Esempi: frigoriferi o lavatrici efficienti da un punto di vista energetico.

Risparmio energetico: ridurre o rinunciare a un servizio per risparmiare energia. Esempio: spegnere la luce.

ATTI COLLEGATI

Direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, sull’efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE (GU L 315 del 14.11.2012, pag. 1-56).

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: Piano di efficienza energetica 2011 [COM(2011) 109 def. dell’8.3.2011].

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio: L’efficienza energetica e il suo contributo a favore della sicurezza energetica e del quadro 2030 in materia di clima ed energia [COM(2014) 520 final del 23.7.2014].

Ultimo aggiornamento: 09.04.2015

Top