Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 52002DC0323

    Relazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo , alla Corte dei conti europea, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle regioni - Tempus (Phare/CARDS e Tacis) Relazione annuale 2000

    /* COM/2002/0323 def. */

    52002DC0323

    Relazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo , alla Corte dei conti europea, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle regioni - Tempus (Phare/CARDS e Tacis) Relazione annuale 2000 /* COM/2002/0323 def. */


    RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO, AL PARLAMENTO EUROPEO, ALLA CORTE DEI CONTI EUROPEA, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE E AL COMITATO DELLE REGIONI - Tempus (Phare/CARDS e Tacis) Relazione annuale 2000

    Indice 2000

    GLOSSARIO

    1. ANDAMENTO DEL PROGRAMMA NEL 2000

    1.1 La conclusione di "Tempus II bis"

    1.2 L'attuazione di Tempus III

    1.3 L'entrata della Croazia e il rientro della Repubblica federale di Iugoslavia

    1.3.1 Croazia

    1.3.2 La Repubblica federale di Iugoslavia (FRY)

    1.4 Sviluppo della politica regionale

    1.4.1 Seminario regionale di Tempus su "Il legame tra la gestione strategica delle Università e la politica dell'istruzione superiore", Sarajevo, 15-16 giugno 2000

    1.4.2 Seminario regionale di Tempus su "Potenziamento delle Istituzioni" (IB), Skopje,

    23-26 novembre 2000

    2. I RISULTATI DELLA SELEZIONE 2000

    2.1 Risultati della selezione dei progetti Phare/CARDS

    2.2 Risultati della selezione dei progetti Tacis

    2.3 Risultati della selezione Phare/CARDS e Tacis IMG

    ALLEGATI:

    Allegato 1 - Statistiche generali

    Allegato 2 - Elenco di pubblicazioni Tempus

    GLOSSARIO

    CE // Commissione europea (la Commissione)

    DG EAC // Direzione generale Istruzione e Cultura

    FEF // Fondazione europea per la formazione professionale (la Fondazione, Torino, Italia)

    PEC // Progetto europeo comune

    NP // Networking Project (Progetto di connessione in rete)

    IMG // Individual Mobility Grant (Borsa di mobilità individuale)

    NCP // National Contact Point (Punto di contatto nazionale)

    NTO // National Tempus Office (Ufficio nazionale di Tempus)

    TIP // Tempus Information Point (Punto di informazione Tempus)

    Paesi partner // Nella selezione 2000:

    Armenia

    Azerbaijan

    Belarus

    Georgia

    Kazakhstahn

    Kyrgyzstan

    Moldova

    Mongolia

    Federazione russa

    Tagikistan

    Turkmenistan

    Ucraina

    Uzbekistan

    Albania

    Bosnia e Erzegovina

    Croazia

    Ex Repubblica Iugoslava di Macedonia.

    1. ANDAMENTO DEL PROGRAMMA NEL 2000

    1.1 La conclusione di "Tempus II bis"

    "Tempus II bis" ha coperto il prolungamento del periodo del programma Tempus II dal giugno 1998 al 30 giugno 2000. In tale periodo i dieci Paesi candidati dell'Europa centrale e orientale hanno continuato a partecipare appieno al programma Tempus assieme ai paesi non associati dei Balcani occidentali nonché ai nuovi Stati indipendenti e alla Mongolia. Tuttavia, nel 2000 i paesi candidati sono diventati ammissibili a partecipare ai programmi comunitari negli ambiti dell'istruzione, formazione e gioventù nel contesto della preadesione. Di conseguenza, il loro status nell'ambito del programma Tempus è cambiato in modo significativo. A partire dal 1° luglio istituzioni dei Paesi candidati potevano ancora partecipare a progetti europei comuni, ma soltanto sulla base di un cofinanziamento. Inoltre, si sono dovuti chiudere in questi paesi gli Uffici nazionali Tempus. Questo cambiamento di status è chiaramente un segno positivo dell'avvenuto processo di transizione che il programma Tempus ha incoraggiato in grande misura. Si è trattato anche di una "prima" importante per il programma Tempus. In particolare il programma non aveva mai perso in precedenza così tanti membri della famiglia Tempus in un'unica volta, ragion per cui la Commissione ha riflettuto attentamente sul modo per conservare l'esperienza maturata nei paesi candidati e valorizzarla a vantaggio del programma.

    Per i Paesi candidati, il periodo 1998-2000 è stato caratterizzato da un forte accento posto su progetti che avevano tematiche di preadesione. In effetti, la maggioranza dei progetti rientrava nell'ambito dei potenziamenti delle istituzioni, erano volti cioè a rafforzare la capacità dei settori non accademici a partecipare appieno all'Unione europea in un prossimo futuro.

    A seguito della conclusione di "Tempus II bis", molti degli uffici nazionali di Tempus nei Paesi candidati hanno realizzato studi mirati sull'impatto del programma Tempus nel loro rispettivo paese per il periodo 1990-2000. Analogamente, molti di loro hanno tenuto conferenze conclusive nel cui ambito gli oratori e i partecipanti sono stati invitati a riflettere sull'impatto di Tempus nel corso degli anni e in particolare a esaminare in quale misura il programma ha influenzato il settore dell'istruzione superiore. In tutte queste occasioni la conclusione generale è stata che il programma Tempus ha registrato un grande successo ed è stato molto apprezzato. Successivamente, la Commissione ha dato incarico di realizzare una relazione generale "Tempus at Ten", che sintetizzerà i risultati del programma nei Paesi candidati (relazione che dovrebbe essere pubblicata all'inizio del 2002).

    1.2 L'attuazione di Tempus III

    Il 29 aprile 1999 il Consiglio dei Ministri dell'Unione europea ha adottato l'ultima fase del programma, "Tempus III". La nuova fase di Tempus, iniziata formalmente il 1° luglio 2000, copre il periodo 2000-2006 e interessa due gruppi di paesi: i nuovi Stati indipendenti e la Mongolia, da un lato, e i paesi non associati dell'Europa centrale e orientale dall'altro (segnatamente, Albania, Bosnia e Erzegovina ed ex Repubblica Iugoslava di Macedonia - come si vedrà oltre a questi tre si sono unite anche la Croazia e la Repubblica federale di Iugoslavia nel corso del 2000).

    Nell'ambito della nuova fase del programma e in linea con l'allegato alla decisione "Tempus III" Tempus continua a contribuire alla riforma delle strutture e istituzioni di istruzione superiore nonché della loro gestione mediante progetti mirati in ambiti chiaramente definiti tra cui quello dell'amministrazione universitaria, lo sviluppo curriculare, il potenziamento delle istituzioni, progetti di collegamento in rete e di mobilità. Inoltre, in tutti i paesi ammissibili nel contesto di Tempus III sono state rese disponibili borse di mobilità individuale a persone ammissibili.

    1.3 L'entrata della Croazia e il rientro della Repubblica federale di Iugoslavia

    1.3.1 Croazia

    Una decisione del Consiglio del 17 luglio 2000 che modifica la decisione del Consiglio del 29 aprile 1999 relativa a Tempus III, ha reso formalmente possibile per la Croazia di divenire partner del programma. Si è trattato essenzialmente di una modifica tecnica. Una volta che le autorità politiche dell'UE hanno indicato che la Croazia poteva partecipare, si è trattato soltanto di fare le cose velocemente per consentire alla Croazia di partecipare alla tornata di selezione del 2000. Per tale motivo, una volta che la Commissione aveva formulato la sua proposta di includere la Croazia nel marzo 2000, erano state avviate attività preparatorie parallelamente al processo legislativo. Nel marzo 2000 è stata organizzata a Zagabria una Giornata di informazione e la scadenza per le candidature è stata fissata al 31 marzo 2000, un mese dopo la scadenza generale per le candidature Tempus. Nonostante il periodo di tempo molto breve, è pervenuto un numero incoraggiante di 39 candidature. La riunione di esperti accademici finalizzata a valutare le candidature dei progetti si è tenuta a Torino il 20-28 maggio 2000. Due esperti croati e due esperti internazionali hanno valutato le 36 candidature ammissibili. Il bilancio disponibile è stato fissato a 1,5 milioni di euro e cinque progetti sono stati debitamente selezionati per un finanziamento.

    1.3.2 La Repubblica federale di Iugoslavia (FRY)

    Il 5 dicembre 2000 la Repubblica federale di Iugoslavia, costituita dalla Repubblica di Serbia, dalla Repubblica di Montenegro e dal Kossovo, è stata dichiarata ammissibile a partecipare al programma Tempus. La Iugoslavia aveva partecipato al programma Tempus nel 1991/92 e quindi questa sua rinnovata ammissibilità aveva l'aspetto di un ritorno a casa. Come nel caso dell'ammissibilità della Croazia, è stato necessario agire celermente, in modo da consentire alle istituzioni iugoslave di partecipare il prima possibile.

    Il 28 novembre 2000 è stata organizzata a Bruxelles (DG EAC) una riunione di esperti con rappresentanti delle istituzioni di istruzione superiore della FRY, al fine di stabilire un piano d'azione rapido. Agli inizi di dicembre 2000, una missione congiunta DG EAC e FEF si è recata nella FRY per fare il punto sulla situazione. Sulla base dei risultati della riunione e della missione si è stabilito l'elenco di istituzioni di istruzione superiore ammissibili e sono state anche definite le priorità, il tutto è stato successivamente pubblicato sul sito web di Tempus a metà dicembre 2000. La scadenza per le candidature era la stessa che per tutte le candidature Tempus - il 1° marzo 2001. In considerazione di cio' si sono organizzate giornate informative a fine gennaio a Pristina, Belgrado, Podgorica e Nis.

    1.4 Sviluppo della politica regionale

    La promozione della cooperazione regionale è una priorità generale sia per il processo di stabilizzazione e associazione, che per il patto di stabilità. Le università nell'Europa sudorientale possono svolgere un ruolo guida nel promuovere la comprensione reciproca al di là dei confini culturali ed etnici e nel consentire un uso più efficiente delle scarse risorse umane nazionali accrescendo la cooperazione accademica a livello regionale. La decisione Tempus III non solo prevede eventuali attività regionali, ma pone particolarmente l'accento sulla ricerca di complementarità e sinergie con altri programmi e iniziative, siano esse dell'Unione europea o di altre organizzazioni e agenzie. Nel corso della campagna d'informazione 2000 quindi si è un po' ribadito l'aspetto della promozione dei progetti Tempus che coinvolgono diversi paesi partner e la Commissione ha organizzato diversi seminari regionali di Tempus per incoraggiare tale tendenza. L'obiettivo generale di questi seminari era di contribuire alla discussione politica sui bisogni regionali di sviluppo nel campo dell'istruzione superiore nel contesto del processo di Graz e, nel quadro della preparazione della nuova guida per i candidati, al fine di rivedere le priorità e i criteri di selezione di Tempus.

    1.4.1 Seminario regionale di Tempus su "Il legame tra la gestione strategica delle Università e la politica dell'istruzione superiore", Sarajevo, 15-16 giugno 2000

    Più di 50 partecipanti hanno presenziato al seminario in rappresentanza dell'Unione europea, di diverse organizzazioni internazionali e di un gran numero di istituzioni di istruzione superiore della regione. Il principale risultato del seminario è stato un elenco di raccomandazioni operative destinato a fissare il quadro operativo per le future attività di Tempus nei Balcani occidentali. Tali raccomandazioni, che riguardavano tematiche come la governance e l'amministrazione, la struttura degli studi universitari, l'assicurazione di qualità e la cooperazione internazionale, sono state preparate per essere presentate ai ministri europei dell'istruzione superiore presenti a Bucarest il 18-20 giugno 2000 alla Quarta Conferenza dei Ministri europei dell'istruzione, con particolare riferimento ai paesi dei Balcani occidentali (il testo completo delle raccomandazioni è reperibile sul sito web di Tempus all'indirizzo www.etf.eu.int/Tempus/Main Tempus download pages/Tempus CARDS/Conclusions from the Regional Tempus Seminar in Sarajevo 15-16 June, 2000).

    1.4.2 Seminario regionale di Tempus su "Potenziamento delle Istituzioni" (IB), Skopje, 23-26 novembre 2000

    In totale 60 partecipanti hanno presenziato al seminario, anche in questo caso in rappresentanza dell'Unione europea, di diverse organizzazioni internazionali e di un gran numero di istituzioni di istruzione superiore della regione. Tale seminario intendeva promuovere le attività di potenziamento istituzionale delle università nell'Europa sudorientale. I partecipanti al seminario hanno esaminato l'esperienza dei paesi candidati in questo ambito e hanno discusso la pertinenza e le priorità future del potenziamento istituzionale negli attuali paesi di Tempus nell'Europa sudorientale. Si sono identificate diverse priorità nei tre ambiti esaminati nei workshop (giornalismo, settore bancario e finanziario, ambiente) che in certi casi si sono tradotti in progetti concreti. Le conclusioni del seminario sono state redatte e distribuite in preparazione del terzo seminario regionale di Tempus, che è stato organizzato all'inizio del 2001 a Tirana e che era imperniato sulla cooperazione regionale e il collegamento in rete. Una pubblicazione complessiva, contenente le conclusioni e le analisi delle tre Conferenze, è prevista per l'inizio del 2002.

    2. I RISULTATI DELLA SELEZIONE 2000

    2.1 Risultati della selezione dei progetti Phare/CARDS

    I risultati della selezione 2000 di progetti Phare/CARDS sono riportati nella seguente tabella (non è stato proposto un raffronto con gli anni precedenti a causa del diverso numero di paesi coinvolti).

    TEMPUS PHARE/CARDS 2000

    Numero di nuove proposte PEC/NP // 100

    Numero di nuovi PEC/NP finanziati // 32

    Tasso di successo // 32%

    Sovvenzione media PEC/NP assegnata // Euro 310.000

    Su 100 candidature ricevute, 32 hanno ricevuto un finanziamento secondo la seguente ripartizione per paese partner e tipo di progetto:

    >SPAZIO PER TABELLA>

    2.2 Risultati della selezione dei progetti Tacis

    I risultati della selezione dei progetti Tacis 2000 sono riportati nella seguente tabella (non è stato proposto un raffronto con gli anni precedenti a causa del diverso numero di paesi coinvolti)

    TACIS // 2000

    Numero di nuove proposte PEC/NP ricevute // 263

    Numero di nuovi PEC/NP finanziati // 60

    Tasso di successo // 22%

    Sovvenzione media PEC/NP assegnata // Euro 382,000

    Delle 263 candidature ricevute, 60 hanno ricevuto un finanziamento, secondo la seguente ripartizione per paese partner e tipo di progetto

    >SPAZIO PER TABELLA>

    2.3 Risultati della selezione Phare/CARDS e Tacis IMG

    I paesi partner ammissibili a partecipare al sistema di Borse di mobilità individuale IMG erano i seguenti: per la regione CARDS: Albania, Bosnia Erzegovina ed ex Repubblica Iugoslava di Macedonia; per la regione TACIS: Armenia, Azerbaijan, Belarus, Georgia, Kazakhstan, Kyrgyzstan, Mongolia, Moldova, Federazione russa, Turkmenistan, Ucraina, Uzbekistan per Tacis. Si noti che questa è stata la prima volta in cui ai paesi partner di Tacis si è consentito di partecipare al programma Tempus IMG. La valutazione delle proposte IMG presentate è stata effettuata da personale dell'FEF, secondo gli orientamenti concordati con la Commissione europea. Entro la scadenza del 3 aprile 2000 si sono ricevute complessivamente 167 nuove candidature IMG e di queste 48 sono state finanziate secondo la seguente ripartizione per paese d'origine.

    >SPAZIO PER TABELLA>

    Il bilancio Tempus disponibile per patrocinare IMG in ciascun paese partner nel 2000 è indicato nella seguente tabella:

    Paese partner // Totale Euro

    Albania // 3.650

    Bosnia Erzegovina // 10.853

    Ex Repubblica Iugoslava di Macedonia // 40.077

    Totale parziale CARDS // 54.580

    Belarus // 4.234

    Georgia // 2.109

    Kazakhstan // 16.218

    Kyrgyzstan // 12.054

    Federazione russa // 24.946

    Ucraina // 4.602

    Uzbekistan // 14.319

    Totale parziale Tacis // 78.482

    TOTALE per le IMG // 133.062

    La sovvenzione media concessa per ciascuna IMG patrocinata è stata di 2.772 Euro.

    Top