EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 32022D1986

Decisione (PESC) 2022/1986 del Consiglio del 20 ottobre 2022 che modifica la decisione 2014/145/PESC concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l'integrità territoriale, la sovranità e l'indipendenza dell'Ucraina

ST/13716/2022/INIT

GU L 272I del 20.10.2022, p. 5–7 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, GA, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

Legal status of the document In force

ELI: http://data.europa.eu/eli/dec/2022/1986/oj

20.10.2022   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

LI 272/5


DECISIONE (PESC) 2022/1986 DEL CONSIGLIO

del 20 ottobre 2022

che modifica la decisione 2014/145/PESC concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l'integrità territoriale, la sovranità e l'indipendenza dell'Ucraina

IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,

visto il trattato sull'Unione europea, in particolare l'articolo 29,

vista la proposta dell'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza,

considerando quanto segue:

(1)

Il 17 marzo 2014 il Consiglio ha adottato la decisione 2014/145/PESC (1).

(2)

L'Unione continua a sostenere senza riserve la sovranità e l'integrità territoriale dell'Ucraina.

(3)

Il regime iraniano fornisce sostegno militare alla guerra di aggressione non provocata e ingiustificata della Russia nei confronti dell'Ucraina. Alla luce della gravità della situazione, il Consiglio ritiene che tre persone e una entità coinvolte nell'elaborazione e nella fornitura di velivoli senza pilota alla Russia debbano essere aggiunte all'elenco delle persone, delle entità e degli organismi soggetti a misure restrittive che figura nell'allegato della decisione 2014/145/PESC.

(4)

È necessario un ulteriore intervento dell’Unione per attuare alcune misure.

(5)

È opportuno pertanto modificare di conseguenza la decisione 2014/145/PESC,

HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:

Articolo 1

L'allegato della decisione 2014/145/PESC è modificato conformemente all'allegato della presente decisione.

Articolo 2

La presente decisione entra in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Fatto a Bruxelles, il 20 ottobre 2022

Per il Consiglio

Il presidente

M. BEK


(1)  Decisione 2014/145/PESC del Consiglio, del 17 marzo 2014, concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l'integrità territoriale, la sovranità e l'indipendenza dell'Ucraina (GU L 78 del 17.3.2014, pag. 16).


ALLEGATO

Le persone e le entità seguenti sono aggiunte all'elenco delle persone, entità e organismi riportato nell'allegato della decisione 2014/145/PESC:

Persone

 

Nome

Informazioni identificative

Motivi

Data di inserimento nell'elenco

«1263.

Mohammad Hossein BAGHERI

محمد حسین باقری.

Luogo di nascita: Teheran, Iran

Cittadinanza: iraniana

Sesso: maschile

Grado: Maggiore Generale

Carica: capo di Stato maggiore delle forze armate iraniane

Il Maggiore Generale Mohammad Hossein Bagheri è il capo di Stato maggiore delle forze armate iraniane. Supervisiona il programma militare di velivoli senza equipaggio (UAV) e svolge un ruolo fondamentale nella cooperazione in materia di difesa dell'Iran con la Federazione russa. È inoltre coinvolto nell'espansione all'estero degli UAV di fabbricazione iraniana; in tale veste ha inaugurato una linea di assemblaggio in Tagikistan destinata all'esportazione dei droni Ababil-2. Ha inoltre partecipato allo sviluppo dei droni Mohajer-6 e alla loro fornitura alla Federazione russa per utilizzo nella guerra di aggressione contro l'Ucraina. Pertanto il Maggiore Generale Mohammad Hossein Bagheri è responsabile di sostenere azioni che compromettono o minacciano l'integrità territoriale, la sovranità e l'indipendenza dell'Ucraina.

20.10.2022

1264.

Sayed Hojatollah QUREISHI

سید حجت الله قریشی

alias Sayyed Hojatolah GHOREISHI

Cittadinanza: iraniana

Sesso: maschile

Grado: Generale

Carica: capo del dipartimento Forniture, ricerca e affari industriali presso il ministero iraniano della difesa e della logistica delle forze armate (MODAFL)

Il Generale Sayed Hojatollah Qureishi è capo del dipartimento Forniture, ricerca e affari industriali presso il ministero iraniano della difesa e della logistica delle forze armate (MODAFL) ed è incaricato di negoziare l'accordo con la Federazione russa in relazione alla fornitura di velivoli senza equipaggio (UAV) di fabbricazione iraniana per utilizzo nella guerra di aggressione contro l'Ucraina. Pertanto il Generale Sayed Hojatollah Qureishi è responsabile di sostenere azioni che compromettono o minacciano l'integrità territoriale, la sovranità e l'indipendenza dell'Ucraina.

20.10.2022

1265.

Saeed AGHAJANI/Saeed Ara Jani/Said Ara Jani/Said Agha Jani

سعید آقاجانی

Data di nascita: 3.4.1969

Sesso: maschile

Passaporto: V47528711 (Iran)

Cittadinanza: iraniana

Grado: Brigadier Generale

Carica: Comandante del comando UAV della forza aerospaziale del Corpo delle guardie rivoluzionarie islamiche

Il Brigadier Generale Saeed Aghajani è Comandante del comando UAV della forza aerospaziale del Corpo delle guardie rivoluzionarie islamiche, la spina dorsale del programma iraniano di velivoli senza equipaggio (UAV). Il Brigadier Generale Saeed Aghajani supervisiona e dirige la pianificazione, l'equipaggiamento e la formazione per le operazioni UAV dell'Iran, che comprendono anche la fornitura di droni agli alleati internazionali dell'Iran, compresa la Federazione russa. Pertanto il Brigadier Generale Saeed Aghajani è responsabile di sostenere azioni che compromettono o minacciano l'integrità territoriale, la sovranità e l'indipendenza dell'Ucraina.

20.10.2022».

Entità

 

Nome

Informazioni identificative

Motivi

Data di inserimento nell'elenco

«119.

Shahed Aviation Industries Alias Shahed Aviation Industries Research Center

صنایع هوایی شاهد

مرکز تحقیقات صنایع هوایی شاهد

 

Shahed Aviation Industries è una società legata alla forza aerospaziale del Corpo delle guardie rivoluzionarie islamiche in Iran, responsabile della progettazione e dello sviluppo dei velivoli senza equipaggio (UAV) iraniani della serie Shahed. I droni della serie Shahed sono stati forniti alla Federazione russa e sono utilizzati nella guerra di aggressione contro l'Ucraina. Pertanto Shahed Aviation Industries è responsabile di fornire un sostegno materiale ad azioni che compromettono o minacciano l'integrità territoriale, la sovranità e l'indipendenza dell'Ucraina, nonché la stabilità e la sicurezza in Ucraina.

20.10.2022».


Top