EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 32010R1264

Regolamento (UE) n. 1264/2010 del Consiglio, del 20 dicembre 2010 , che modifica il regolamento (UE) n. 7/2010 recante apertura e modalità di gestione di contingenti tariffari autonomi dell’Unione per taluni prodotti agricoli e industriali

GU L 347 del 31.12.2010, p. 1–8 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

Legal status of the document No longer in force, Date of end of validity: 31/12/2013; abrogato da 32013R1388

ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2010/1264/oj

31.12.2010   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

L 347/1


REGOLAMENTO (UE) N. 1264/2010 DEL CONSIGLIO

del 20 dicembre 2010

che modifica il regolamento (UE) n. 7/2010 recante apertura e modalità di gestione di contingenti tariffari autonomi dell’Unione per taluni prodotti agricoli e industriali

IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare l’articolo 31,

vista la proposta della Commissione europea,

considerando quanto segue:

(1)

Per garantire un approvvigionamento sufficiente e regolare di taluni prodotti la cui produzione nell’Unione è insufficiente e per evitare perturbazioni del mercato per taluni prodotti agricoli e industriali, il regolamento (UE) n. 7/2010 del Consiglio (1) ha aperto dei contingenti tariffari autonomi. I prodotti compresi in detti contingenti tariffari possono essere importati ad aliquota ridotta o nulla. Per gli stessi motivi dovrebbe essere aperto per taluni ulteriori prodotti, con effetto a decorrere dal 1o gennaio 2011, un nuovo contingente tariffario ad aliquota nulla per un volume adeguato.

(2)

Il volume dei contingenti tariffari autonomi iscritti con i numeri d’ordine 09.2977 e 09.2635 è insufficiente per soddisfare il fabbisogno dell’industria dell’Unione per il periodo contingentale in corso, che termina il 31 dicembre 2010. Occorre pertanto aumentare i volumi contingentali in questione con effetto a decorrere dal 1o luglio 2010.

(3)

L’Unione non ha più interesse a mantenere nel 2011 contingenti tariffari per taluni prodotti i cui contingenti sono stati stabiliti per il 2010. Tali contingenti dovrebbero pertanto essere chiusi a decorrere dal 1o gennaio 2011 e i prodotti interessati dovrebbero essere cancellati dall’elenco figurante nell’allegato del regolamento (UE) n. 7/2010.

(4)

Poiché le modifiche da apportare sono numerose, per ragioni di chiarezza occorre che l’allegato del regolamento (UE) n. 7/10 sia integralmente sostituito.

(5)

Occorre pertanto modificare di conseguenza il regolamento (UE) n. 7/2010.

(6)

Poiché i contingenti tariffari devono avere effetto a decorrere dal 1o gennaio 2011, è opportuno che il presente regolamento si applichi a partire dalla medesima data ed entri immediatamente in vigore,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1

L’allegato del regolamento (UE) n. 7/2010 è sostituito dal testo di cui all’allegato del presente regolamento.

Articolo 2

Con effetto dal 1o luglio 2010, nell’allegato del regolamento (UE) n. 7/2010:

il volume del contingente tariffario con numero d’ordine 09.2977 è fissato a 40 000 tonnellate,

il volume del contingente tariffario con numero d’ordine 09.2635 è fissato a 1 300 000 km.

Articolo 3

Il presente regolamento entra in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

Esso si applica a decorrere dal 1o gennaio 2011.

L’articolo 2 si applica a decorrere dal 1o luglio 2010.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, addì 20 dicembre 2010.

Per il Consiglio

La presidente

J. SCHAUVLIEGE


(1)  GU L 3 del 7.1.2010, pag. 1.


ALLEGATO

«ALLEGATO

Numero d’ordine

Codice NC

TARIC

Designazione delle merci

Periodo contingentale

Volume contingentale

Dazio contingentale (%)

09.2849

ex 0710 80 69

10

Funghi della specie Auricularia polytricha, anche cotti, in acqua o al vapore, congelati, destinati alla fabbricazione di piatti preparati (1)  (2)

1.1.-31.12.

700 tonnellate

0 %

09.2913

ex 2401 10 35

91

Tabacco greggio o non lavorato, anche tagliato in forma regolare, avente valore doganale non inferiore a 450 EUR/100 kg netti, destinato a essere utilizzato come fascia esterna o come sottofascia nella fabbricazione di prodotti della sottovoce 2402 10 00 (1)

1.1.-31.12.

6 000 tonnellate

0 %

ex 2401 10 70

10

ex 2401 10 95

11

ex 2401 10 95

21

ex 2401 10 95

91

ex 2401 20 35

91

ex 2401 20 70

10

ex 2401 20 95

11

ex 2401 20 95

21

ex 2401 20 95

91

09.2841

ex 2712 90 99

10

Miscela di 1-alcheni contenente, in peso, 80 % o più di 1-alcheni di lunghezza della catena di 20 e 22 atomi di carbonio

1.1.-31.12.

10 000 tonnellate

0 %

09.2703

ex 2825 30 00

10

Ossidi e idrossidi di vanadio, destinati esclusivamente alla fabbricazione di leghe (1)

1.1.-31.12.

13 000 tonnellate

0 %

09.2806

ex 2825 90 40

30

Triossido di tungsteno, ivi compreso l’ossido di tungsteno blu

1.1.-31.12.

12 000 tonnellate

0 %

09.2837

ex 2903 49 80

10

Bromoclorometano

1.1.-31.12.

600 tonnellate

0 %

09.2933

ex 2903 69 90

30

1,3-Diclorobenzene

1.1.-31.12.

2 600 tonnellate

0 %

09.2950

ex 2905 59 98

10

2-Cloroetanolo, destinato alla fabbricazione di tioplasti liquidi della sottovoce 4002 99 90 (1)

1.1.-31.12.

15 000 tonnellate

0 %

09.2851

ex 2907 12 00

10

o-Cresolo di purezza, in peso, non inferiore al 98,5 %

1.1.-31.12.

20 000 tonnellate

0 %

09.2767

ex 2910 90 00

80

Ossido di allile e glicidile

1.1.-31.12.

2 500 tonnellate

0 %

09.2624

2912 42 00

 

Etilvanillina (3-etossi-4-idrossibenzaldeide)

1.1.-31.12.

600 tonnellate

0 %

 (3)09.2638

2915 21 00

10

Acido acetico di purezza, in peso, del 99 % o più

1.1.-31.12.

500 000 tonnellate

0 %

09.2972

2915 24 00

 

Anidride acetica

1.1.-31.12.

20 000 tonnellate

0 %

09.2769

ex 2917 13 90

10

Sebacato di dimetile

1.1.-31.12.

1 300 tonnellate

0 %

09.2634

ex 2917 19 90

40

Acido dodecandioico, di purezza, in peso, di più di 98,5 %

1.1.-31.12.

4 600 tonnellate

0 %

09.2808

ex 2918 22 00

10

Acido o-acetilsalicilico

1.1.-31.12.

120 tonnellate

0 %

09.2975

ex 2918 30 00

10

Dianidride benzofenon-3,3’,4,4’-tetracarbossilica

1.1.-31.12.

1 000 tonnellate

0 %

09.2632

ex 2921 22 00

10

Esametilendiammina

1.1.-31.12.

35 000 tonnellate

0 %

09.2602

ex 2921 51 19

10

o-Fenilendiammina

1.1.-31.12.

1 800 tonnellate

0 %

09.2977

2926 10 00

 

Acrilonitrile

1.1.-31.12.

30 000 tonnellate

0 %

09.2917

ex 2930 90 13

90

Cistina

1.1.-31.12.

600 tonnellate

0 %

09.2603

ex 2930 90 99

79

Tetrasolfuro di bis(3-trietossisililpropile)

1.1.-31.12.

9 000 tonnellate

0 %

09.2810

2932 11 00

 

Tetraidrofurano

1.1.-31.12.

20 000 tonnellate

0 %

09.2955

ex 2932 19 00

60

Flurtamone (ISO)

1.1.-31.12.

300 tonnellate

0 %

09.2812

ex 2932 29 85

77

Esan-6-olide

1.1.-31.12.

4 000 tonnellate

0 %

09.2615

ex 2934 99 90

70

Acido ribonucleico

1.1.-31.12.

110 tonnellate

0 %

09.2945

ex 2940 00 00

20

D-Xilosio

1.1.-31.12.

400 tonnellate

0 %

09.2908

ex 3804 00 00

10

Lignosolfonato di sodio

1.1.-31.12.

40 000 tonnellate

0 %

09.2889

3805 10 90

 

Essenza di cellulosa al solfato

1.1.-31.12.

20 000 tonnellate

0 %

09.2935

ex 3806 10 00

10

Colofonie ed acidi resinici resinici di gemma

1.1.-31.12.

280 000 tonnellate

0 %

09.2814

ex 3815 90 90

76

Catalizzatore costituito da biossido di titanio e triossido di tungsteno

1.1.-31.12.

2 200 tonnellate

0 %

09.2829

ex 3824 90 97

19

Estratto solido del residuo, insolubile nei solventi alifatici, ottenuto durante l’estrazione di colofonia dal legno, che presenta le seguenti caratteristiche:

tenore, in peso, di acidi resinici non superiore a 30 %,

numero di acidità non superiore a 110,

e

punto di fusione non inferiore a 100 °C

1.1.-31.12.

1 600 tonnellate

0 %

09.2986

ex 3824 90 97

76

Miscuglio di ammine terziarie, contenente, in peso:

60 % o più di dodecildimetilammina

20 % o più di dimetil(tetradecil)ammina

0,5 % o più di esadecildimetilammina,

destinato alla fabbricazione di ossidi di ammine (1)

1.1.-31.12.

14 315 tonnellate

0 %

09.2907

ex 3824 90 97

86

Miscela di fitosteroli, in polvere, contenente in peso:

75 % o più di steroli,

non più del 25 % di stanoli,

destinata alla fabbricazione di stanoli o steroli o esteri di stanoli o esteri di steroli (1)

1.1.-31.12.

2 500 tonnellate

0 %

09.2140

ex 3824 90 97

98

Miscuglio di ammine terziarie, contenente in peso:

2,0-4,0 % di N,N-dimetil-1-octanamine

94 % come minimo di N,N-dimetil-1-decanamine

2 % al massimo di N,N-dimetil-1-dodecanamine

1.1.-31.12.

4 500 tonnellate

0 %

09.2992

ex 3902 30 00

93

Copolimero di propilene e butilene, contenente in peso il 60 % o più, ma non oltre il 68 %, di propilene e 32 % o più, ma non oltre il 40 % di butilene, con una viscosità di fusione non superiore a 3 000 mPa a 190 °C, secondo il metodo ASTM D 3236, destinato ad essere utilizzato come adesivo nella fabbricazione di prodotti della sottovoce 4818 40 (1)

1.1.-31.12.

1 000 tonnellate

0 %

 (3)09.2947

ex 3904 69 80

95

Poli(fluoruro di vinilidene), sotto forma di polvere, destinato alla fabbricazione di pitture o vernici per il rivestimento di metalli (1)

1.1.-31.12.

1 300 tonnellate

0 %

 (3)09.2639

3905 30 00

 

Poli(alcole vinilico)

1.1.-31.12.

18 000 tonnellate

0 %

 (3)09.2640

ex 3905 99 90

91

Butirrale di polivinile

1.1.-31.12.

8 000 tonnellate

0 %

09.2616

ex 3910 00 00

30

Polidimetilsiloxan con un grado di polimerizzazione di 2 800 unità monomeriche (± 100)

1.1.-31.12.

1 300 tonnellate

0 %

 (3)09.2816

ex 3912 11 00

20

Fiocchi di acetato di cellulosa

1.1.-31.12.

58 500 tonnellate

0 %

 (3)09.2641

ex 3913 90 00

87

Ialuronato di sodio, non sterile, caratterizzato da:

livello di endotossina non superiore a 0,008 unità di endotossina (EU)/mg

un tenore di etanolo non superiore all’1 % in peso

un tenore di isopropanolo non superiore allo 0,5 % in peso

peso molecolare medio ponderale (Mw) non superiore a 900 000

1.1.-31.12.

200 kg

0 %

09.2813

ex 3920 91 00

94

Pellicola di poli butirrale di vinile coestruso a tre strati, senza striscia colorata graduata, con un contenuto in peso pari o superiore al 29 % ma non superiore al 31 % di 2,2’-etilenediossidietil bis(2-etilesanoato) come plastificante

1.1.-31.12.

2 000 000 m2

0 %

09.2818

ex 6902 90 00

10

Mattoni refrattari

che hanno una lunghezza dello spigolo superiore a 300 mm e

che hanno un tenore in peso di TiO2 non superiore all’1 % e

che hanno un tenore in peso di Al2O3 non superiore a 0,4 % e

che presentano una variazione di volume inferiore al 9 % a 1 700 °C,

1.1.-31.12.

75 tonnellate

0 %

09.2815

ex 6909 19 00

70

Supporti per catalizzatori o filtri, costituiti da parti in ceramica porosa, principalmente a base di ossidi di alluminio e titanio, di volume totale non superiore a 65 litri e dotati di almeno un canale (aperto ad una o entrambe le estremità) per cm2 della sezione trasversale

1.1.-31.12.

380 000 unità

0 %

09.2628

ex 7019 52 00

10

Fibra di vetro a maglia, con armatura in vetroresina plastificata, di peso pari a 120 g/m2 (± 10 g/m2), normalmente utilizzata per la fabbricazione di zanzariere avvolgibili o a telaio fisso

1.1.-31.12.

350 000 m2

0 %

09.2799

ex 7202 49 90

10

Ferrocromo contenente, in peso, 1,5 % o più, ma non più di 4 % di carbonio e non più di 70 % di cromo

1.1.-31.12.

50 000 tonnellate

0 %

09.2629

ex 7616 99 90

85

Manico telescopico in alluminio, destinato ad essere utilizzato nella fabbricazione di valigie (1)

1.1.-31.12.

240 000 unità

0 %

 (3)09.2636

ex 8411 82 80

20

Motori a turbina a gas industriali aeroderivativi di 64 MW da incorporare in gruppi elettrogeni per la produzione di energia elettrica industriale con un ciclo operativo di punta/medio inferiore a 5 500 ore annue e con un’efficienza di ciclo semplice superiore a 40 %

1.1.-31.12.

10 unità

0 %

09.2763

ex 8501 40 80

30

Motore elettrico a collettore a corrente alterna, monofase, con una potenza superiore a 750 W, una potenza di ingresso superiore a 1 600 W, ma non superiore a 2 700 W, un diametro esterno di oltre 120 mm (± 0,2 mm) ma non superiore a 135 mm (± 0,2 mm), una velocità nominale di oltre 30 000 rpm ma non superiore a 50 000 rpm, attrezzato con un ventilatore a induzione, utilizzato nella fabbricazione di aspirapolveri (1)

1.1.-31.12.

2 000 000 unità

0 %

 (3)09.2642

ex 8501 40 80

40

Unità costitutita da

motore elettrico a collettore a corrente alterna, monofase, di potenza uguale o superiore a 480 W, ma non superiore a 1 400 W, di potenza in ingresso superiore a 900 W, ma non superiore a 1 600 W, di diametro esterno superiore a 119,8 mm, ma non superiore a 135,2 mm, e velocità nominale superiore a 30 000 giri al minuto, ma non superiore a 50 000 giri al minuto, e

un ventilatore a induzione

destinata alla fabbricazione di aspirapolveri (1)

1.1.-31.12.

120 000 unità

0 %

 (3)09.2633

ex 8504 40 82

20

Adattatore elettrico di potenza non superiore a 1 kVA, impiegato nella fabbricazione di depilatori elettrici (1)

1.1.-31.12.

4 500 000 unità

0 %

 (3)09.2643

ex 8504 40 82

30

Schede di alimentazione destinate ad essere utilizzate nella fabbricazione di prodotti di cui alle voci e 8521 e 8528 (1)

1.1.-31.12.

1 038 000 unità

0 %

09.2620

ex 8526 91 20

20

Unità del sistema GPS avente la funzione di determinare la posizione

1.1.-31.12.

3 000 000 unità

0 %

09.2003

ex 8543 70 90

63

Generatore di frequenze controllato in tensione, consistente di elementi attivi e passivi montati su un circuito stampato e contenuti in una cassa le cui dimensioni non superano 30 × 30 mm

1.1.-31.12.

1 400 000 unità

0 %

 (3)09.2635

ex 9001 10 90

20

Fibre ottiche destinate alla fabbricazione di cavi in fibre ottiche di vetro di cui alla voce 8544 (1)

1.1.-31.12.

2 600 000 km

0 %

09.2631

ex 9001 90 00

80

Lenti, prismi ed elementi cementati in vetro, non montati, usati per la fabbricazione di merci dei codici NC 9005, 9013 e 9015 (1)

1.1.-31.12.

5 000 000 unità

0 %


(1)  L'esenzione dai dazi doganali o la riduzione degli stessi sono subordinate alle condizioni stabilite dalle disposizioni UE in materia ai fini del controllo doganale della destinazione di tali prodotti [cfr. articoli da 291 a 300 del regolamento (CEE) n. 2454/93 della Commissione (GU L 253 dell'11.10.1993, pag. 1)]

(2)  Tuttavia non è possibile beneficiare della misura se il trattamento è effettuato da imprese di vendita al minuto o di ristorazione.

(3)  Posizione nuova o modificata.»


Top