EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 32009B0632

2009/632/CE,Euratom: Decisione del Parlamento europeo, del 23 aprile 2009 , sul discarico per l’esecuzione del bilancio dell’Agenzia esecutiva per la competitività e l’innovazione per l’esercizio 2007

GU L 255 del 26.9.2009, p. 30–32 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

Legal status of the document No longer in force, Date of end of validity: 31/12/2007

ELI: http://data.europa.eu/eli/dec/2009/632/oj

26.9.2009   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

L 255/30


DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

del 23 aprile 2009

sul discarico per l’esecuzione del bilancio dell’Agenzia esecutiva per la competitività e l’innovazione per l’esercizio 2007

(2009/632/CE, Euratom)

IL PARLAMENTO EUROPEO,

visto il bilancio generale dell’Unione europea per l’esercizio 2007 (1),

visti i conti annuali definitivi delle Comunità europee per l’esercizio finanziario 2007 — Volume I [SEC(2008) 2359 — C6-0415/2008] (2),

visti i conti annuali definitivi dell’Agenzia esecutiva per la competitività e l’innovazione relativi all’esercizio 2007 (3),

viste le relazioni annuali della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sul seguito dato alle decisioni di discarico 2006 [COM(2008) 629, COM(2008) 628] e i documenti di lavoro dei servizi della Commissione a corredo di tali relazioni [SEC(2008) 2579, SEC(2008) 2580],

vista la comunicazione della Commissione dal titolo «Sintesi delle realizzazioni della Commissione in materia di gestione per il 2007» [COM(2008) 338],

visti la relazione annuale della Commissione all’autorità di discarico riguardante le revisioni contabili interne effettuate nel 2007 [COM(2008) 499) e il documento di lavoro dei servizi della Commissione a corredo di tale relazione [SEC(2008) 2361],

vista la relazione della Commissione sulle risposte degli Stati membri alla relazione annuale della Corte dei conti sull’esercizio finanziario 2006 [COM(2008) 112],

visto il Libro verde sull’iniziativa europea per la trasparenza, adottato dalla Commissione il 3 maggio 2006 [COM(2006) 194],

visto il parere n. 2/2004 della Corte dei conti sul modello di audit unico (single audit) (e la proposta concernente un quadro di controllo interno comunitario) (4),

vista la comunicazione della Commissione su un percorso verso un quadro di controllo interno integrato [COM(2005) 252],

visti il piano d’azione della Commissione verso un quadro di controllo interno integrato [COM(2006) 9], la relazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo e alla Corte dei conti sullo stato di avanzamento del piano d’azione della Commissione verso un quadro di controllo interno integrato [COM(2007) 86] e il documento di lavoro dei servizi della Commissione che accompagna tale relazione [SEC(2007) 311],

vista la prima relazione semestrale sul percorso verso l’applicazione del piano d’azione della Commissione per un quadro di controllo interno integrato pubblicata il 19 luglio 2006 [SEC(2006) 1009] come richiesto dal Parlamento nella risoluzione che accompagna la decisione di discarico per l’esercizio 2004,

visto il parere n. 6/2007 della Corte dei conti sulle sintesi annuali degli Stati membri, le «dichiarazioni nazionali» degli Stati membri e i lavori di revisione contabile delle istituzioni nazionali di controllo relativi ai fondi comunitari (5),

visto il piano d’azione della Commissione per il rafforzamento della funzione di supervisione della Commissione nel contesto della gestione condivisa delle azioni strutturali [COM(2008) 97],

vista la comunicazione dei membri della Commissione Hübner e Špidla alla Commissione, in cui presentano una relazione interlocutoria sull’esecuzione del piano d’azione per il rafforzamento della funzione di supervisione della Commissione nel contesto della gestione condivisa delle azioni strutturali [SEC(2008) 2756] e il documento di lavoro dei suoi servizi a corredo di detta comunicazione [SEC(2008) 2755],

visti la relazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo e alla Corte dei conti sul piano d’azione della Commissione verso un quadro di controllo interno integrato [COM(2008) 110] e il documento di lavoro dei suoi servizi che accompagna tale relazione [SEC(2008) 259],

vista la relazione della Corte dei conti sui conti annuali dell’Agenzia esecutiva per la competitività e l’innovazione relativi all’esercizio 2007, corredata delle risposte dell’agenzia (6),

vista la dichiarazione attestante l’affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni, presentata dalla Corte dei conti in conformità dell’articolo 248 del trattato CE (7),

vista la comunicazione della Commissione del 16 dicembre 2008 su un’interpretazione comune del concetto di rischio di errore tollerabile [COM(2008) 866] e il documento di lavoro dei suoi servizi a corredo di tale comunicazione [SEC(2008) 3054],

vista la raccomandazione del Consiglio del 10 febbraio 2009 sul discarico da dare alle agenzie esecutive per l’esecuzione del bilancio per l’esercizio 2007 (5589/2009 — C6-0056/2009),

visti gli articoli 274, 275 e 276 del trattato CE e gli articoli 179 bis e 180 ter del trattato Euratom,

visti gli articoli 246 e successivi del trattato CE, relativi alla Corte dei conti,

viste le norme internazionali di revisione contabile e le norme contabili internazionali, in particolare quelle applicabili al settore pubblico,

visto il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee (8), in particolare gli articoli 145, 146 e 147,

visto il regolamento (CE) n. 58/2003 del Consiglio, del 19 dicembre 2002, che definisce lo statuto delle agenzie esecutive incaricate dello svolgimento di alcuni compiti relativi alla gestione dei programmi comunitari (9), in particolare l’articolo 14, paragrafo 3,

visto il regolamento (CE) n. 1653/2004 della Commissione, del 21 settembre 2004, recante il regolamento finanziario tipo delle agenzie esecutive in applicazione del regolamento (CE) n. 58/2003 del Consiglio che definisce lo statuto delle agenzie esecutive incaricate di alcuni compiti relativi alla gestione di programmi comunitari (10), in particolare l’articolo 66, primo e secondo comma,

vista la decisione 2004/20/CE della Commissione, del 23 dicembre 2003, che istituisce un’agenzia esecutiva, denominata «Agenzia esecutiva per l’energia intelligente», per la gestione dell’azione comunitaria nel settore dell’energia a norma del regolamento (CE) n. 58/2003 del Consiglio (11),

vista la decisione 2007/372/CE della Commissione, del 31 maggio 2007, che modifica la decisione 2004/20/CE per trasformare l’Agenzia esecutiva per l’energia intelligente in Agenzia esecutiva per la competitività e l’innovazione (12),

visti l’articolo 70 e l’allegato V del suo regolamento,

visti la relazione della commissione per il controllo dei bilanci e i pareri delle altre commissioni interessate (A6-0168/2009),

A.

considerando che, a norma dell’articolo 274 del trattato CE, la Commissione cura l’esecuzione del bilancio sotto la propria responsabilità, in conformità del principio della sana gestione finanziaria,

1.

concede il discarico al direttore dell’Agenzia esecutiva per la competitività e l’innovazione per l’esecuzione del bilancio dell’agenzia esecutiva per l’esercizio 2007;

2.

esprime le sue osservazioni nella risoluzione che costituisce parte integrante della decisione sul discarico per l’esecuzione del bilancio generale dell’Unione europea per l’esercizio 2007, sezione III — Commissione e agenzie esecutive;

3.

incarica il suo presidente di trasmettere la presente decisione, la decisione sul discarico per l’esecuzione del bilancio generale dell’Unione europea per l’esercizio 2007, sezione III — Commissione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante, al direttore dell’Agenzia esecutiva per la competitività e l’innovazione, al Consiglio, alla Commissione, alla Corte di giustizia e alla Corte dei conti, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (serie L).

Il presidente

Hans-Gert PÖTTERING

Il segretario generale

Klaus WELLE


(1)  GU L 77 del 16.3.2007.

(2)  GU C 287 del 10.11.2008, pag. 1.

(3)  GU C 278 del 31.10.2008, pag. 29.

(4)  GU C 107 del 30.4.2004, pag. 1.

(5)  GU C 216 del 14.9.2007, pag. 3.

(6)  GU C 311 del 5.12.2008, pag. 79.

(7)  GU C 287 del 10.11.2008, pag. 111.

(8)  GU L 248 del 16.9.2002, pag. 1.

(9)  GU L 11 del 16.1.2003, pag. 1.

(10)  GU L 297 del 22.9.2004, pag. 6.

(11)  GU L 5 del 9.1.2004, pag. 85.

(12)  GU L 140 dell’1.6.2007, pag. 52.


Top