EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 32007R1207

Regolamento (CE) n. 1207/2007 della Commissione, del 16 ottobre 2007 , recante modifica del regolamento (CE) n. 753/2002 che fissa talune modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio per quanto riguarda la designazione, la denominazione, la presentazione e la protezione di taluni prodotti vitivinicoli

GU L 272 del 17.10.2007, p. 23–28 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

Legal status of the document No longer in force, Date of end of validity: 31/07/2009; abrog. impl. da 32009R0607

ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2007/1207/oj

17.10.2007   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

L 272/23


REGOLAMENTO (CE) N. 1207/2007 DELLA COMMISSIONE

del 16 ottobre 2007

recante modifica del regolamento (CE) n. 753/2002 che fissa talune modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio per quanto riguarda la designazione, la denominazione, la presentazione e la protezione di taluni prodotti vitivinicoli

LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea,

visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio, del 17 maggio 1999, relativo all'organizzazione comune del mercato vitivinicolo (1), in particolare l'articolo 53 e l'articolo 80, lettera b),

considerando quanto segue:

(1)

Nel caso di una pratica tradizionale regolata da disposizioni particolari dello Stato membro produttore, in deroga alla regola generale quest'ultimo può consentire, con un'autorizzazione esplicita e con riserva di un adeguato controllo, che un v.q.p.r.d. sia ottenuto correggendo il prodotto di base di tale vino con l'aggiunta di uno o più prodotti vitivinicoli non originari della regione determinata di cui questo vino porta il nome. Per evitare che gli operatori economici e le autorità competenti siano penalizzati dallo scadere della suddetta deroga, prevista all'articolo 31, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 753/2002 della Commissione (2), occorre concedere una nuova proroga.

(2)

Nell'allegato II del regolamento (CE) n. 753/2002 sono elencate le varietà di viti e i loro sinonimi che comprendono un'indicazione geografica e che possono figurare sull'etichettatura dei vini. Occorre adattare l'allegato aggiungendovi le corrispondenti menzioni utilizzate dalla Romania.

(3)

Per ragioni connesse agli oneri amministrativi e per evitare di ostacolare gli scambi commerciali, è opportuno che il presente regolamento si applichi a decorrere dal 1o luglio 2007.

(4)

Occorre pertanto modificare il regolamento (CE) n. 753/2002.

(5)

Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato di gestione per i vini,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1

Il regolamento (CE) n. 753/2002 è modificato come segue:

1)

l'articolo 31, paragrafo 3, è modificato come segue:

a)

al secondo comma, lettera b), la data «31 agosto 2007» è sostituita dalla data «31 agosto 2008»;

b)

al terzo comma, la data «31 agosto 2007» è sostituita dalla data «31 agosto 2008»;

2)

l'allegato II è sostituito dal testo dell'allegato del presente regolamento.

Articolo 2

Il presente regolamento entra in vigore il terzo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Esso si applica a decorrere dal 1o luglio 2007.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 16 ottobre 2007.

Per la Commissione

Mariann FISCHER BOEL

Membro della Commissione


(1)  GU L 179 del 14.7.1999, pag. 1. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1791/2006 (GU L 363 del 20.12.2006, pag. 1).

(2)  GU L 118 del 4.5.2002, pag. 1. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 382/2007 (GU L 95 del 5.4.2007, pag. 12).


ALLEGATO

«ALLEGATO II

Elenco delle varietà di viti e loro sinonimi che comprendono un'indicazione geografica (1) e che possono figurare sull'etichettatura dei vini in conformità dell'articolo 19, paragrafo 2

 

Nomi di varietà o loro sinonimi

Paesi che possono utilizzare i nomi di varietà o uno dei loro sinonimi (2)

1

Agiorgitiko

Grecia°

2

Aglianico

Italia°, Grecia°, Malta°

3

Aglianicone

Italia°

4

Alicante Bouschet

Grecia°, Italia°, Portogallo°, Algeria°, Tunisia°, Stati Uniti°, Cipro°, Sudafrica

NB: per la designazione del vino non è possibile utilizzare il solo nome “Alicante”.

5

Alicante Branco

Portogallo°

6

Alicante Henri Bouschet

Francia°, Serbia (8), Montenegro (8)

7

Alicante

Italia°

8

Alikant Buse

Serbia (6), Montenegro (6)

9

Auxerrois

Sudafrica°, Australia°, Canada°, Svizzera°, Belgio°, Germania°, Francia°, Lussemburgo°, Paesi Bassi°, Regno Unito°

10

Barbera Bianca

Italia°

11

Barbera

Sudafrica°, Argentina°, Australia°, Croazia°, Messico°, Slovenia°, Uruguay°, Stati Uniti°, Grecia°, Italia°, Malta°

12

Barbera Sarda

Italia°

13

Blauburgunder

Ex Repubblica iugoslava di Macedonia (16-28-115), Austria (14-16), Canada (16-115), Cile (16-115), Italia (16-115)

14

Blauer Burgunder

Austria (13-16), Serbia (24-115), Montenegro (24-115), Svizzera

15

Blauer Frühburgunder

Germania (58)

16

Blauer Spätburgunder

Germania (115), ex Repubblica iugoslava di Macedonia (13-28-115), Austria (13-14), Bulgaria (115), Canada (13-115), Cile (13-115), Romania (115), Italia (13-115)

17

Blaufränkisch

Repubblica ceca (55), Austria°, Germania, Slovenia (Modra frankinja, Frankinja), Ungheria, Romania (22, 55, 67, 71)

18

Borba

Spagna°

19

Bosco

Italia°

20

Bragão

Portogallo°

21

Budai

Ungheria°

22

Burgund Mare

Romania (17, 55, 67, 71)

23

Burgundac beli

Serbia (136), Montenegro (136)

24

Burgundac Crni

Croazia

25

Burgundac crni

Serbia (14-115), Montenegro (14-115)

26

Burgundac sivi

Croazia°, Serbia°, Montenegro°

27

Burgundec bel

Ex Repubblica iugoslava di Macedonia°

28

Burgundec crn

Ex Repubblica iugoslava di Macedonia (13-16-115)

29

Burgundec siv

Ex Repubblica iugoslava di Macedonia°

30

Busuioacă de Bohotin

Romania

31

Cabernet Moravia

Repubblica ceca°

32

Calabrese

Italia (90)

33

Campanário

Portogallo°

34

Canari

Argentina°

35

Carignan Blanc

Francia°

36

Carignan

Sudafrica°, Argentina°, Australia (38), Cile (38), Croazia°, Israele°, Marocco°, Nuova Zelanda°, Tunisia°, Grecia°, Francia°, Portogallo°, Malta°

37

Carignan Noir

Cipro°

38

Carignane

Australia (36), Cile (36), Messico, Turchia, Stati Uniti

39

Carignano

Italia°

40

Chardonnay

Sudafrica°, Argentina (95), Australia (95), Bulgaria°, Canada (95), Svizzera°, Cile (95), Repubblica ceca°, Croazia°, Ungheria (41), India, Israele°, Moldova°, Messico (95), Nuova Zelanda (95), Romania°, Russia°, San Marino°, Slovacchia°, Slovenia°, Tunisia°, Stati Uniti (95), Uruguay°, Serbia, Montenegro, Zimbabwe°, Germania°, Francia, Grecia (95), Italia (95), Lussemburgo° (95), Paesi Bassi (95), Regno Unito, Spagna, Portogallo, Austria°, Belgio (95), Cipro°, Malta°

41

Chardonnay Blanc

Ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Ungheria (40)

42

Chardonnay Musqué

Canada°

43

Chelva

Spagna°

44

Corinto Nero

Italia°

45

Cserszegi fűszeres

Ungheria°

46

Děvín

Repubblica ceca°

47

Devín

Slovacchia

48

Duna gyöngye

Ungheria

49

Dunaj

Slovacchia

50

Durasa

Italia°

51

Early Burgundy

Stati Uniti°

52

Fehér Burgundi, Burgundi

Ungheria (133)

53

Findling

Germania°, Regno Unito°

54

Frâncușă

Romania

55

Frankovka

Repubblica ceca° (17), Slovacchia (56), Romania (17, 22, 67, 71)

56

Frankovka modrá

Slovacchia (55)

57

Friulano

Italia

58

Frühburgunder

Germania (15), Paesi Bassi°

59

Galbenă de Odobești

Romania

60

Girgenti

Malta (61, 62)

61

Ghirgentina

Malta (60, 62)

62

Girgentina

Malta (60, 61)

63

Graciosa

Portogallo°

64

Grasă de Cotnari

Romania

65

Grauburgunder

Germania, Bulgaria, Ungheria°, Romania (66)

66

Grauer Burgunder

Canada, Romania (65), Germania, Austria

67

Grossburgunder

Romania (17, 22, 55, 71)

68

Iona

Stati Uniti°

69

Kanzler

Regno Unito°, Germania

70

Kardinal

Germania°, Bulgaria°

71

Kékfrankos

Ungheria, Romania (17, 22, 55, 67)

72

Kisburgundi kék

Ungheria (115)

73

Korinthiaki

Grecia°

74

Leira

Portogallo°

75

Limnio

Grecia°

76

Maceratino

Italia°

77

Maratheftiko (Μαραθεύτικο)

Cipro

78

Mátrai muskotály

Ungheria°

79

Medina

Ungheria°

80

Monemvasia

Grecia

81

Montepulciano

Italia°

82

Moravia dulce

Spagna°

83

Moravia agria

Spagna°

84

Moslavac

Ex Repubblica iugoslava di Macedonia (85), Serbia°, Montenegro°

85

Mozler

Ex Repubblica iugoslava di Macedonia (84)

86

Mouratón

Spagna°

87

Müller-Thurgau

Sudafrica°, Austria°, Germania, Canada, Croazia°, Ungheria°, Serbia°, Montenegro°, Repubblica ceca°, Slovacchia°, Slovenia°, Svizzera°, Lussemburgo, Paesi Bassi°, Italia°, Belgio°, Francia°, Regno Unito, Australia°, Bulgaria°, Stati Uniti°, Nuova Zelanda°, Portogallo

88

Muškát moravský

Repubblica ceca°, Slovacchia

89

Nagyburgundi

Ungheria°

90

Nero d'Avola

Italia (32)

91

Olivella nera

Italia°

92

Orange Muscat

Australia°, Stati Uniti°

93

Pálava

Repubblica ceca, Slovacchia

94

Pau Ferro

Portogallo°

95

Pinot Chardonnay

Argentina (40), Australia (40), Canada (40), Cile (40), Messico (40), Nuova Zelanda (40), Stati Uniti (40), Turchia°, Belgio (40), Grecia (40), Paesi Bassi, Italia (40)

96

Pölöskei muskotály

Ungheria°

97

Portoghese

Italia°

98

Pozsonyi

Ungheria (99)

99

Pozsonyi Fehér

Ungheria (98)

100

Radgonska ranina

Slovenia°

101

Rajnai rizling

Ungheria (104)

102

Rajnski rizling

Serbia (103-106-109), Montenegro (103-106-109)

103

Renski rizling

Serbia (102-106-109), Montenegro (102-106-109), Slovenia° (104)

104

Rheinriesling

Bulgaria°, Austria, Germania (106), Ungheria (101), Repubblica ceca (112), Italia (106), Grecia, Portogallo, Slovenia (103)

105

Rhine Riesling

Sudafrica°, Australia°, Cile (107), Moldova°, Nuova Zelanda°, Cipro, Ungheria°

106

Riesling renano

Germania (104), Serbia (102-103-109), Montenegro (102-103-109), Italia (104)

107

Riesling Renano

Cile (105), Malta°

108

Riminèse

Francia°

109

Rizling rajnski

Serbia (102-103-106), Montenegro (102-103-106)

110

Rizling Rajnski

Ex Repubblica iugoslava di Macedonia°, Croazia°

111

Rizling rýnsky

Slovacchia°

112

Ryzlink rýnský

Repubblica ceca (104)

113

Santareno

Portogallo°

114

Sciaccarello

Francia°

115

Spätburgunder

Ex Repubblica iugoslava di Macedonia (13-16-28), Serbia (14-25), Montenegro (14-25), Bulgaria (16), Canada (13-16), Cile, Ungheria (72), Moldova°, Romania (16), Italia (13-16), Regno Unito, Germania (16)

116

Štajerska Belina

Croazia°, Slovenia°

117

Subirat

Spagna°

118

Terrantez do Pico

Portogallo°

119

Tintilla de Rota

Spagna°

120

Tinto de Pegões

Portogallo°

121

Torrontés riojano

Argentina°

122

Trebbiano

Sudafrica°, Argentina°, Australia°, Canada°, Cipro°, Croazia°, Uruguay°, Stati Uniti, Israele, Italia, Malta

123

Trebbiano Giallo

Italia°

124

Trigueira

Portogallo

125

Verdea

Italia°

126

Verdeca

Italia

127

Verdelho

Sudafrica°, Argentina, Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Portogallo

128

Verdelho Roxo

Portogallo°

129

Verdelho Tinto

Portogallo°

130

Verdello

Italia°, Spagna°

131

Verdese

Italia°

132

Verdejo

Spagna°

133

Weißburgunder

Sudafrica (135), Canada, Cile (134), Ungheria (52), Germania (134, 135), Austria (134), Regno Unito°, Italia

134

Weißer Burgunder

Germania (133, 135), Austria (133), Cile (133), Svizzera°, Slovenia, Italia

135

Weissburgunder

Sudafrica (133), Germania (133, 134), Regno Unito, Italia

136

Weisser Burgunder

Serbia (23), Montenegro (23)

137

Zalagyöngye

Ungheria°

Legenda:

:

tra parentesi

:

riferimento al sinonimo della varietà,

:

“°”

:

non ci sono sinonimi,

:

in grassetto

:

colonna 2

:

nome della varietà di vite

colonna 3

:

paese nel quale il nome corrisponde a una varietà e riferimento alla varietà in questione,

:

caratteri normali

:

colonna 2

:

nome del sinonimo di una varietà di vite

colonna 3

:

nome del paese che utilizza il sinonimo di una varietà di vite.»


(1)  Questi nomi di varietà o i loro sinonimi corrispondono, in tutto o in parte, tradotti o in forma aggettivata, alle indicazioni geografiche utilizzate per designare un vino.

(2)  Per gli Stati interessati, le deroghe previste dal presente allegato sono autorizzate unicamente per i vini con indicazione geografica prodotti nelle unità amministrative nelle quali la coltivazione delle varietà in questione è autorizzata al momento dell'entrata in vigore del presente regolamento e subordinatamente alle condizioni stabilite dagli Stati interessati per l'elaborazione o la presentazione di tali vini.

Legenda:

:

tra parentesi

:

riferimento al sinonimo della varietà,

:

“°”

:

non ci sono sinonimi,

:

in grassetto

:

colonna 2

:

nome della varietà di vite

colonna 3

:

paese nel quale il nome corrisponde a una varietà e riferimento alla varietà in questione,

:

caratteri normali

:

colonna 2

:

nome del sinonimo di una varietà di vite

colonna 3

:

nome del paese che utilizza il sinonimo di una varietà di vite.»


Top