EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 62021TN0444

Causa T-444/21: Ricorso proposto il 23 luglio 2021 — Ryanair / Commissione

GU C 357 del 6.9.2021, p. 34–34 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

6.9.2021   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 357/34


Ricorso proposto il 23 luglio 2021 — Ryanair / Commissione

(Causa T-444/21)

(2021/C 357/51)

Lingua processuale: l’inglese

Parti

Ricorrente: Ryanair DAC (Swords, Irlanda) (rappresentanti: E. Vahida, F.-C. Laprévote, V. Blanc, S. Rating e I.-G. Metaxas-Maranghidis, avvocati)

Convenuta: Commissione europea

Conclusioni

La ricorrente chiede che il Tribunale voglia:

annullare la decisione della convenuta, del 12 marzo 2021, relativa all’aiuto di Stato SA.60113 — Finnair — COVID-19 — finanziamento ibrido 107.2.b(1) e

condannare la convenuta alle spese.

Motivi e principali argomenti

A sostegno del ricorso, la ricorrente deduce quattro motivi.

1.

Primo motivo, con cui si sostiene che la convenuta ha applicato erroneamente l’articolo 107, paragrafo 2, lettera b), TFUE e ha commesso errori manifesti di valutazione nel suo esame della proporzionalità dell’aiuto rispetto al danno causato dalla crisi della COVID-19.

2.

Secondo motivo, con cui si afferma che la convenuta ha violato disposizioni specifiche del TFUE nonché i principi generali del diritto dell’Unione su cui si è fondata la liberalizzazione del trasporto aereo nell’Unione europea sin dalla fine degli anni ’80 (ossia il divieto di discriminazione, la libera prestazione di servizi — applicata al trasporto aereo mediante il regolamento n. 1008/2008 (2) — e la libertà di stabilimento).

3.

Terzo motivo, con cui si asserisce che la convenuta ha omesso di avviare un procedimento di indagine formale nonostante gravi difficoltà e ha violato i diritti procedurali della ricorrente.

4.

Quarto motivo, con cui si sostiene che la convenuta è venuta meno all’obbligo di motivazione ad essa incombente ai sensi dell’articolo 296, paragrafo 2, TFUE.


(1)  GU 2021, C 240, pag. 14.

(2)  Regolamento (CE) n. 1008/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 settembre 2008, recante norme comuni per la prestazione di servizi aerei nella Comunità (rifusione) (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU 2008 L 293, pagg. 3–20).


Top