EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 62012CN0523

Causa C-523/12: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia (Italia) il 19 novembre 2012 — Dirextra Alta Formazione S.r.l./Regione Puglia

GU C 32 del 2.2.2013, p. 5–5 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

2.2.2013   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 32/5


Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia (Italia) il 19 novembre 2012 — Dirextra Alta Formazione S.r.l./Regione Puglia

(Causa C-523/12)

2013/C 32/07

Lingua processuale: l’italiano

Giudice del rinvio

Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia

Parti nella causa principale

Ricorrente: Dirextra Alta Formazione S.r.l.

Convenuta: Regione Puglia

Questione pregiudiziale

Se sia compatibile con gli artt. 56 e ss. e 101 e ss (ex artt. 49 e 81 ess.) nonché con gli artt.107 e ss. del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (nel testo in vigore dal 1o dicembre 2009) e con i principi di concorrenza, proporzionalità, non discriminazione e parità di trattamento evincibili dalle predette norme, anche in relazione agli artt. artt. 9 e 10 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, all’art. 2 del relativo protocollo addizionale e agli artt. 11 e 14 della Carta dei diritti fondamentali, una disposizione quale quella contenuta nell’art. 2, comma 3 della legge Regione Puglia n.12/2009, in vigore in ambito regionale, che regoli in modo restrittivo l’accesso al mercato per l’erogazione di taluni specifici servizi preordinati al potenziamento del livello locale di istruzione (erogazione di master post lauream), condizionandolo al possesso di un unico requisito, scelto ed articolato in modo arbitrario (monte ore spalmato su di un arco di tempo immotivatamente troppo lungo) rispetto alla ratio della misura comunitaria (potenziamento della qualità della formazione e, quindi, selezione di soggetti dotati di idonea qualificazione) e non modulato in funzione della concreta durata dello specifico servizio.


Top