EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document C2004/096E/01

PROCESSO VERBALE
Mercoledì 28 gennaio 2004

GU C 96E del 21.4.2004, p. 1–16 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

21.4.2004   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

CE 96/1


PROCESSO VERBALE

(2004/C 96 E/01)

SVOLGIMENTO DELLA SEDUTA

PRESIDENZA: Pat COX

Presidente

1.   Ripresa della sessione

La seduta è aperta alle 15.05.

2.   Approvazione del processo verbale della seduta precedente

Il processo verbale della seduta precedente è approvato.

3.   Composizione del Parlamento

Joaquim Miranda ha comunicato per iscritto le sue dimissioni da membro del Parlamento, con decorrenza 1o febbraio 2004.

Yves Piétrasanta ha comunicato per iscritto le sue dimissioni da membro del Parlamento, con decorrenza 3 febbraio 2004.

Ai sensi dell'articolo 8 del proprio regolamento e dell'articolo 12, paragrafo 2, secondo comma, dell'Atto relativo all'elezione dei rappresentanti al Parlamento europeo a suffragio universale diretto, il Parlamento constata tali vacanze e ne informa gli Stati membri interessati.

4.   Verifica dei poteri

Su proposta della commissione JURI, il Parlamento decide di dichiarare valido il mandato di Martin Kastler.

5.   Composizione delle commissioni e delle delegazioni

Su richiesta del gruppo PPE-DE, il Parlamento ratifica la seguente nomina:

Delegazione per le relazioni con i paesi dell'Asia del Sud e l'Associazione per la cooperazione regionale dell'Asia del Sud (SAARC): Cees Bremmer in sostituzione di Maria Martens

6.   Composizione dei gruppi politici

Jan Dhaene ha aderito al gruppo PSE con decorrenza 28 gennaio 2004.

7.   Presentazione di documenti

Sono stati presentati i seguenti documenti:

1)

dal Consiglio e dalla Commissione:

Relazione di valutazione globale della Commissione europea in merito al livello di preparazione all'adesione all'UE della Repubblica ceca, dell'Estonia, di Cipro, della Lettonia, della Lituania, dell'Ungheria, di Malta, della Polonia, della Slovenia e della Slovacchia (COM(2003) 675 — C5-0532/2003 — 2003/2201(INI))

deferimento

merito: AFET

 

parere: tutte le commissioni interessate

Relazione della Commissione europea sui progressi compiuti dalla Bulgaria per soddisfare i criteri di adesione (COM(2003) 676 — C5-0533/2003 — 2003/2202(INI))

deferimento

merito: AFET

 

parere: tutte le commissioni interessate

Relazione della Commissione sui progressi compiuti dalla Romania per soddisfare i criteri di adesione (COM(2003) 676 — C5-0534/2003 — 2003/2203(INI))

deferimento

merito: AFET

 

parere: tutte le commissioni interessate

Relazione della Commissione sui progressi compiuti dalla Turchia per soddisfare i criteri di adesione (COM(2003) 676 — C5-0535/2003 — 2003/2204(INI))

deferimento

merito: AFET

 

parere: tutte le commissioni interessate

Proposta di decisione del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa ad un quadro unico per la trasparenza delle qualifiche e delle competenze (Europass) (COM(2003) 796 — C5-0648/2003 — 2003/0307(COD))

deferimento

merito: CULT

 

parere: BUDG, EMPL

base giuridica:

Articoli 149 e 150 trattato CE

Proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1257/1999 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia (FEAOG) (COM(2003) 806 — C5-0032/2004 — 2003/0312(CNS))

deferimento

merito: AGRI

 

parere: BUDG

base giuridica:

Articoli 36 e 37 trattato CE

Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione di un accordo in forma di scambio di lettere tra la Comunità europea e la Repubblica di Croazia ai fini dell'applicazione di un regime provvisorio di punti agli automezzi pesanti che attraversano l'Austria (COM(2003) 833 — C5-0033/2004 — 2003/0319(CNS))

deferimento

merito: RETT

 

parere: ENVI

base giuridica:

Articolo 71, paragrafo 1 e articolo 300, paragrafo 2, primo comma trattato CE

Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione di un accordo in forma di scambio di lettere tra la Comunità europea e la Repubblica di Slovenia ai fini dell'applicazione di un regime provvisorio di punti agli automezzi pesanti che attraversano l'Austria dal 1o gennaio al 30 aprile 2004 (COM(2003) 835 — C5-0034/2004 — 2003/0320(CNS))

deferimento

merito: RETT

 

parere: ENVI

base giuridica:

Articolo 71, paragrafo 1 e articolo 300, paragrafo 2, primo comma trattato CE

Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione di un'intesa amministrativa in forma di scambio di lettere tra la Comunità europea e la Confederazione svizzera ai fini dell'applicazione di un regime provvisorio di punti agli automezzi pesanti che attraversano l'Austria (COM(2003) 836 — C5-0035/2004 — 2003/0322(CNS))

deferimento

merito: RETT

 

parere: ENVI

base giuridica:

Articolo 71, paragrafo 1, articolo 300, paragrafo 2, primo comma, e articolo 300 trattato CE

Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione di un accordo in forma di scambio di lettere tra la Comunità europea e l'Ex Repubblica iugoslava di Macedonia ai fini dell'applicazione di un regime provvisorio di punti agli automezzi pesanti che attraversano l'Austria (COM(2003) 837 — C5-0036/2004 — 2003/0323(CNS))

deferimento

merito: RETT

 

parere: ENVI

base giuridica:

Articolo 71, paragrafi 1 e 2, primo comma, e articolo 300, paragrafo 3, primo comma, trattato CE

Proposta modificata di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un programma d'azione comunitario per la promozione delle organizzazioni attive a livello europeo nel settore dell'uguaglianza tra le donne e gli uomini (COM(2004) 17 — C5-0037/2004 — 2003/0109(COD))

deferimento

merito: FEMM

 

parere: BUDG, CONT

base giuridica:

Articolo 13 trattato CE

Proposta di di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla qualità delle acque dolci che richiedono protezione o miglioramento per essere idonee alla vita dei pesci (versione codificata) (COM(2004) 19 — C5-0038/2004 — 2004/0002(COD))

deferimento

merito: JURI

 

parere: ENVI

base giuridica:

Articolo 175, paragrafo 1, trattato CE

Consiglio dell'Unione europea: Iniziativa del Regno Unito in vista dell'adozione di una decisione del Consiglio recante modifica della decisione 2000/820/GAI che istituisce l'Accademia europea di polizia (AEP) (5121/2004 — C5-0040/2004 — 2004/0802(CNS))

deferimento

merito: LIBE

base giuridica:

Articolo 30, paragrafo 1 e articolo 34, paragrafo 2 trattato UE

Proposta di decisione del consiglio relativa alla conclusione, da parte della Comunità europea, dell'accordo di adesione della Comunità europea alla Convenzione sui trasporti internazionali per ferrovia (COTIF) del 9 maggio 1980, modificata dal protocollo di Vilnius del 3 giugno 1999 (COM(2003) 696 — C5-0041/2004 — 2003/0269(CNS))

deferimento

merito: RETT

base giuridica:

Articolo 71 e articolo 300, paragrafi 2 e 3, primo comma, trattato CE

Proposta di regolamento del Consiglio che istituisce misure per la ricostituzione degli stock di nasello e di scampo nel mare Cantabrico e ad ovest della penisola iberica e modifica il regolamento (CE) n. 850/98 (COM(2003) 818 — C5-0042/2004 — 2003/0318(CNS))

deferimento

merito: PECH

 

parere: ENVI

base giuridica:

Articolo 37 trattato CE

Parere della Commissione a norma dell'articolo 251, paragrafo 2, terzo comma, lettera c) del trattato CE, sugli emendamenti del Parlamento europeo alla posizione comune del Consiglio riguardante la proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale (COM(2004) 55 — C5-0044/2004 — 2002/0021(COD))

deferimento

merito: JURI

 

parere: ECON, ITRE, ENVI, PETI

base giuridica:

Articolo 175, paragrafo 1, trattato CE

Parere della Commissione a norma dell'articolo 251, paragrafo 2, terzo comma, lettera c) del trattato CE, sugli emendamenti del Parlamento europeo alla posizione comune del Consiglio riguardante la proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla promozione della cogenerazione basata su una domanda di calore utile nel mercato interno e che modifica la direttiva 92/42/CE (COM(2004) 49 — C5-0045/2004 — 2002/0185(COD))

deferimento

merito: ITRE

 

parere: ENVI

base giuridica:

Articolo 175, paragrafo 1, trattato CE

Parere della Commissione a norma dell'articolo 251, paragrafo 2, terzo comma, lettera c) del trattato CE, sugli emendamenti del Parlamento europeo alla posizione comune del Consiglio riguardante una proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa agli strumenti di misura (COM(2004) 40 — C5-0046/2004 — 2000/0233(COD))

deferimento

merito: ITRE

 

parere: JURI

base giuridica:

Articolo 95 trattato CE

2)

dalle commissioni parlamentari

2.1)

relazioni:

***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1734/94 relativo alla cooperazione finanziaria e tecnica con i territori occupati (COM(2003) 523 — C5-0403/2003 — 2003/0204(COD)) — Commissione per l'industria, il commercio estero, la ricerca e l'energia.

Relatore: on. Berenguer Fuster (A5-0002/2004).

Relazione sulla comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sullo stato di avanzamento del programma GALILEO (COM(2002) 518 — C5-0075/2003 — 2003/2041(INI)) — Commissione per l'industria, il commercio estero, la ricerca e l'energia.

Relatore: on. Piétrasanta (A5-0003/2004).

Relazione sulle misure adottate dalla Commissione in conseguenza delle osservazioni contenute nella risoluzione che accompagna la decisione di discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2001 (COM(2003) 651 — C5-0536/2003 — 2003/2200(DEC)) — Commissione per il controllo dei bilanci.

Relatore: on. Casaca (A5-0004/2004).

***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche della società dell'informazione (Procedura semplificata, articolo 158, paragrafo 2 del Regolamento) (COM(2003) 509 — C5-0401/2003 — 2003/0199(COD)) — Commissione per l'industria, il commercio estero, la ricerca e l'energia.

Relatore: on. Berenguer Fuster (A5-0005/2004).

3)

dai deputati

3.1)

interrogazioni orali (articolo 42 del regolamento):

Guido Bodrato, a nome del gruppo PPE-DE, Gilles Savary, a nome del gruppo PSE, Nicholas Clegg, a nome del gruppo ELDR, Konstantinos Alyssandrakis, a nome del gruppo GUE/NGL, Yves Piétrasanta, a nome del gruppo Verts/ALE, Seán Ó Neachtain, a nome del gruppo UEN, alla Commissione, sul Libro bianco sulla politica spaziale europea (B5-0003/2004/riv.1).

Concepció Ferrer, a nome del gruppo PPE-DE, Nicholas Clegg, a nome del gruppo ELDR, Eryl Margaret McNally, a nome del gruppo PSE, Seán Ó Neachtain, a nome del gruppo UEN, Ilda Figueiredo, a nome del gruppo GUE/NGL, alla Commissione, sulla comunicazione concernente «Il futuro del settore tessile e dell'abbigliamento nell'Unione europea allargata» (B5-0004/2004/riv.1).

José Ribeiro e Castro, a nome della commissionecommissione LIBE, al Consiglio, sul dibattito annuale 2003 sui progressi compiuti nella realizzazione dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia (SLSG) all'interno dell'UE (articoli 2 e 39 TUE) (B5-0005/2004).

José Ribeiro e Castro, a nome della commissionecommissione LIBE, alla Commissione, sul dibattito annuale 2003 sui progressi compiuti nella realizzazione dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia (SLSG) all'interno dell'UE (articoli 2 e 39 TUE)

3.2)

proposte di risoluzione (articolo 48 del regolamento)

Ilda Figueiredo, sulle prospettive finanziarie per il periodo successivo al 2006 (B5-0043/2004).

deferimento

merito: BUDG

 

parere: RETT

3.3)

dichiarazioni scritte per l'iscrizione nel registro (articolo 51 del regolamento)

Hiltrud Breyer, Alexander de Roo, Marie Anne Isler Béguin, Paul A. A. J. G. Lannoye e Caroline Lucas sul rumore dovuto al traffico aereo (4/2004).

4)

dal Comitato di conciliazione

Progetto comune, approvato dal Comitato di conciliazione, di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce i principi generali per l'istituzione del cielo unico europeo (Regolamento quadro) (PE-CONS 3690/2003 — C5-0603/2003 — 2001/0060(COD))

Progetto comune, approvato dal Comitato di conciliazione, di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla fornitura di servizi di navigazione aerea nel cielo unico europeo («Regolamento sulla fornitura di servizi») (PE-CONS 3691/2003 — C5-0604/2003 — 2001/0235(COD))

Progetto comune approvato dal Comitato di conciliazione di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sull'organizzazione e l'uso dello spazio aereo nel cielo unico europeo («Regolamento sullo spazio aereo») (PE-CONS 3692/2003 — C5-0605/2003 — 2001/0236(COD))

Progetto comune, approvato dal Comitato di conciliazione, di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sull'interoperabilità della rete europea di gestione del traffico aereo («Regolamento sull'interoperabilità») (PE-CONS 3693/2003 — C5-0606/2003 — 2001/0237(COD))

Progetto comune, approvato dal Comitato di conciliazione, di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi (PE-CONS 3696/2003 — C5-0607/2003 — 2000/0115(COD))

Progetto comune, approvato dal Comitato di conciliazione, di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che coordina le procedure di appalto degli enti erogatori di acqua e di energia, degli enti che forniscono servizi di trasporto e servizi postali (PE-CONS 3695/2003 — C5-0608/2003 — 2000/0117(COD))

Progetto comune approvato dal Comitato di conciliazione concernente la direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PE-CONS 3697/2003 — C5-0629/2003 — 2001/0291(COD))

5)

dalla delegazione del Parlamento al Comitato di conciliazione

***III Relazione sul progetto comune, approvato dal comitato di conciliazione, di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PE-CONS 3697/2003 — C5-0629/2003 — 2001/0291(COD))

Relatore: Dorette Corbey (A5-0006/2004)

***III Relazione sul progetto comune sul progetto comune, approvato dal comitato di conciliazione, di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi (PE-CONS 3696/2003 — C5-0607/2003 — 2000/0115(COD))

Relatore: Stefano Zappalà (A5-0007/2004)

***III Relazione sul progetto comune, approvato dal comitato di conciliazione, di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che coordina le procedure di appalto degli enti erogatori di acqua e di energia, degli enti che forniscono servizi di trasporto e servizi postali (PE-CONS 3695/2003 — C5-0608/2003 — 2000/0117(COD))

Relatore: Stefano Zappalà(A5-0008/2004)

***III Relazione sul progetto comune, approvato dal comitato di conciliazione, di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio

1.

sulla prestazione dei servizi di navigazione aerea nel Cielo unico europeo («regolamento sulla prestazione dei servizi») (PE-CONS 3691/2003 — C5-0604/2003 — 2001/0235(COD))

2.

sull'organizzazione e l'uso dello spazio aereo nel Cielo unico europeo («regolamento sullo spazio aereo») (PE-CONS 3692/2003 — C5-0605/2003 — 2001/0236(COD))

3.

sull'interoperabilità della rete europea di gestione del traffico aereo («regolamento sull'interoperabilità») (PE-CONS 3693/2003 — C5-0606/2003 — 2001/0237(COD))

Relatrice: Marieke Sanders-ten Holte (A5-0009/2004)

***III Relazione sul progetto comune, approvato dal comitato di conciliazione, di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce i principi generali per l'istituzione del cielo unico europeo («il regolamento quadro») (PE-CONS 3690/2003 — C5-0603/2003 — 2001/0060(COD))

Relatore: Giovanni Claudio Fava (A5-0010/2004)

8.   Storno di stanziamenti

La commissione per i bilanci ha esaminato la proposta di storno di stanziamenti n. 51/2003 (C5-0655/2003 — SEC(2003) 1470).

Ha deciso di autorizzare, a norma dell'articolo 24, paragrafo 3, e dell'articolo 181, paragrafo 1, del regolamento finanziario del 25 giugno 2002, lo storno in base alla seguente ripartizione:

ORIGINE DEGLI STANZIAMENTI

Capitolo B1-11 — Zucchero

 

 

— Articolo B1-110 — Restituzioni per lo zucchero e l'isoglucosio

SND

- 204 000 000 EUR

Capitolo B1-15 — Prodotti ortpfrutticoli

 

 

— Articolo B1-150 — Ortofrutticoli freschi

 

 

Voce B1-1501 — Compensazioni finanziarie per operazioni di ritiro e spese di acquisto

SND

-50 000 000 EUR

Capitolo B1-16 — Prodotti del settore vitivinicolo

 

 

— Articolo B1-161 — Interventi per i prodotti del settore vitivinicolo

 

 

— Voce B1-1611 — Distillazione del vino

SND

-42 000 000 EUR

Capitolo B1-21 — Carni bovine

 

 

— Articolo B1-210 — Restituzioni per le carni bovine

 

 

— Voce B1-2100 — Restituzioni per le carni bovine

SND

- 220 000 000 EUR

— Articolo B1-212 — Interventi diversi dall'ammasso di carni bovine

 

 

— Voce B1-2127 — Programma di abbattimento obbligatorio

SND

-47 000 000 EUR

Capitolo B1-31: Programmi alimentari

 

 

Articolo B1-310 — Distribuzione di prodotti agricoli agli indigenti della Comunità

SND

-20 000 000 EUR

DESTINAZIONE DEGLI STANZIAMENTI

Capitolo B1-10 — Seminativi

 

 

— Articolo B1-101 — Interventi sotto forma di ammasso di cereali

 

 

— Voce B1-1011 — Spese tecniche relative all'ammasso pubblico

SND

25 000 000 EUR

Capitolo B1-12 — Olio d'oliva

 

 

Articolo B1-121 — Aiuti alla produzione e azioni specifiche connesse con la produzione di olio d'oliva

 

 

Voce B1-1210 — Aiuti alla produzione

SND

1 000 000 EUR

— Articolo B1-124 — Altri interventi per l'olio d'oliva

SND

6 000 000 EUR

Capitolo B1-18 — Altri settori o prodotti vegetali

 

 

— Articolo B1-185 — Riso

 

 

— Voce B1-1854 — Deprezzamento delle scorte

SND

31 000 000 EUR

Capitolo B1-20 — Latte e prodotti lattiero-caseari

 

 

— Articolo B1-200 — Restituzioni per il latte e i prodotti lattiero-caseari

 

 

— Voce B1-2000 — Restituzioni per il burro e il butteroil

SND

12 000 000 EUR

Articolo B1-202 — Interventi sotto forma di aiuti all'utilizzazione di latte scremato

 

 

Voce B1-2020 — Aiuti al latte scremato in polvere destinato all'alimentazione dei vitelli

SND

11 000 000 EUR

Voce B1-2024 — Aiuti al latte scremato trasformato in caseina

SND

42 500 000 EUR

— Articolo B1-203 — Interventi sotto forma di ammasso del burro e della crema

 

 

— Voce B1-2034 — Deprezzamento delle scorte

SND

44 000 000 EUR

— Articolo B1-204 — Altre misure relative ai grassi butirrici

SND

19 500 000 EUR

Capitolo B1-22 — Carni ovine e caprine

 

 

Articolo B1-222 — Interventi diversi da quelli sotto forma di ammasso di carni ovine e caprine

 

 

— Voce B1-2220 — Premi per pecora e capra

SND

224 000 000 EUR

Voce B1-2221 — Premio fisso forfettario per le pecore e le capre nelle zone svantaggiate e di montagna

SND

55 000 000 EUR

Voce B1-2222 — Pagamenti supplementari nel settore delle carni ovine e caprine

SND

1 000 000 EUR

Capitolo B1-30 — Restituzioni per talune merci derivanti dalla trasformazione di prodotti agricoli

 

 

Articolo B1-301 — Restituzioni per talune merci derivanti dalla trasformazione di prodotti agricoli

 

 

— Voce B1-3010 — Cereali e riso

SND

5 500 000 EUR

— Voce B1-3011 — Zucchero e isoglucosio

SND

7 000 000 EUR

— Voce B1-3012 — Latte scremato e altri prodotti lattiero-caseari

SND

6 500 000 EUR

Capitolo B1-37 — Liquidazione degli esercizi precedenti e riduzioni/sospensioni degli anticipi a titolo dei capitoli da B1-10 a B1-39

 

 

Articolo B1-370 — Liquidazione degli esercizi precedenti e riduzioni/sospensioni degli anticipi a titolo dei capitoli da B1-10 a B1-39

 

 

Voce B1-3700 — Liquidazione degli esercizi precedenti a titolo dei capitoli da B1-10 a B1-39

SND

44 000 000 EUR

Voce B1-3701 — Riduzioni/sospensioni degli anticipi a titolo dei capitoli da B1-10 a B1-39

SND

48 000 000 EUR

9.   Trasmissione di testi di accordo da parte del Consiglio

Il Consiglio ha trasmesso copia conforme dei seguenti documenti:

accordo in forma di scambio di lettere sull'applicazione provvisoria del protocollo che fissa le possibilità di pesca e la contropartita finanziaria previste nell'accordo tra la Comunità economica europea e la Repubblica democratica di São Tomé e Príncipe sulla pesca al largo di São Tomé e Príncipe per il periodo dal 1o giugno 2002 al 31 maggio 2005;

protocollo che fissa le possibilità di pesca e la contropartita finanziaria previste nell'accordo tra la Comunità economica europea e la Repubblica democratica di São Tomé e Príncipe sulla pesca al largo di São Tomé e Príncipe per il periodo dal 1o giugno 2002 al 31 maggio 2005;

accordo in forma di scambio di lettere relativo all'applicazione provvisoria del protocollo che modifica il quarto protocollo che fissa le condizioni di pesca previste dall'accordo in materia di pesca tra la Comunità economia europea, da un lato, e il governo della Danimarca e il governo locale della Groenlandia, dall'altro, per il periodo 1o gennaio 2004 — 31 dicembre 2006;

accordo in forma di scambio di lettere tra la Comunità europea e lo Stato di Israele concernente le misure di liberalizzazione reciproche e la sostituzione del protocollo n. 1 e del protocollo n. 2 dell'accordo di associazione CE-Israele;

accordo tra la Comunità europea e il Regno del Nepal sul commercio dei prodotti tessili.

10.   Ordine del giorno

L'ordine dei lavori è stato fissato (punto 8 del PV del 12.01.2004) ed è stato distribuito un corrigendum all'ordine del giorno (340.652/OJ/COR).

Tale corrigendum non è stato oggetto di modifiche.

*

* *

Richiesta del Consiglio di applicare la procedura d'urgenza (articolo 112 del regolamento) a:

quattro proposte di decisione relative alla conclusione di accordi e intese amministrative, in forma di scambi di lettere, concernenti il regime provvisorio di punti applicabile agli automezzi pesanti che attraversano l'Austria:

tra la Comunità europea e

la Repubblica di Croazia [COM(2003) 833 — C5-0033/2004 — 2003/0319(CNS)]

la Repubblica di Slovenia [COM(2003) 835 — C5-0034/2004 — 2003/0320(CNS)]

la Confederazione svizzera [COM(2003) 836 — C5-0035/2004 — 2003/0322(CNS)]

l'ex Repubblica iugoslava di Macedonia [COM(2003) 837 — C5-0036/2004 — 2003/0323(CNS)]

Motivazione dell'urgenza:

Il regime provvisorio deve essere applicato a decorrere dal 1o gennaio 2004 anche ai paesi terzi che facevano già parte del precedente sistema «Ecopunti».

Il Parlamento sarà chiamato a pronunciarsi sulla richiesta di applicazione della procedura d'urgenza all'inizio della seduta di domani.

Qualora si decida di applicare la procedura d'urgenza, il punto sarà iscritto all'ordine del giorno della prossima tornata.

*

* *

Interviene Pervenche Berès, la quale protesta contro la decisione, adottata dal Presidente nel corso della seduta del 12 gennaio 2004, di deferire alla commissione JURI, sulla base dell'articolo 7, paragrafo 4, del regolamento, la questione della decadenza del mandato di Michel Raymond (punto 4 del PV del 12.01.2004), e ritiene che il Presidente avrebbe piuttosto dovuto prendere atto della decadenza del mandato (il Presidente risponde di aver deferito la questione alla commissione competente per disporre di un parere di esperti e aggiunge che la procedura seguita è perfettamente conforme al regolamento).

11.   Benvenuto

Il Presidente porge il benvenuto, a nome del Parlamento, a una delegazione del Parlamento libico, guidata da Ahmed Mohamed Ibrahim, vicepresidente del Congresso generale popolore libico, presente in tribuna d'onore.

12.   Il programma della Presidenza irlandese e la Costituzione europea (discussione)

Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Il programma della Presidenza irlandese e la Costituzione europea

Dick Roche (Presidente in carica del Consiglio) e Michel Barnier (membro della Commissione) fanno le dichiarazioni.

Intervengono Elmar Brok e Klaus Hänsch (delegati del Parlamento alla Convenzione europea).

Intervengono Hans-Gert Poettering, a nome del gruppo PPE-DE, Enrique Barón Crespo, a nome del gruppo PSE, Andrew Nicholas Duff, a nome del gruppo ELDR, Esko Olavi Seppänen, a nome del gruppo GUE/NGL, Monica Frassoni, a nome del gruppo Verts/ALE, Gerard Collins, a nome del gruppo UEN, William Abitbol, a nome del gruppo EDD, e Georges Berthu, non iscritto.

Intervengono secondo la procedura catch the eye, Thierry Cornillet, Giorgio Napolitano, Carlo Fatuzzo, Richard Corbett, Cecilia Malmström, Luís Marinho, Olivier Dupuis, Jo Leinen, Charles Tannock e Carlos Carnero González nonché Dick Roche e António Vitorino (membro della Commissione).

Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 37, paragrafo 2, del regolamento, per concludere la discussione:

Elmar Brok, Íñigo Méndez de Vigo e Thierry Cornillet, a nome del gruppo PPE-DE, Klaus Hänsch, Giorgio Napolitano e Richard Corbett, a nome del gruppo PSE, Andrew Nicholas Duff, a nome del gruppo ELDR, Johannes Voggenhuber e Monica Frassoni, a nome del gruppo Verts/ALE, sul programma della Presidenza irlandese in carica del Consiglio e sulla Costituzione (B5-0044/2004/riv.);

Gerard Collins e Cristiana Muscardini, a nome del gruppo UEN, sulla CIG e le proposte della presidenza irlandese (B5-0048/2004).

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 7.3 del PV del 29.01.2004.

13.   Statuto dei deputati

Dichiarazione del Consiglio: Statuto dei deputati

Dick Roche (Presidente in carica del Consiglio) fa la dichiarazione e il Presidente interviene concisamente al riguardo.

Interviene Enrique Barón Crespo.

La discussione è chiusa.

14.   Politica della concorrenza (dichiarazione seguita da discussione)

Dichiarazione della Commissione: Politica della concorrenza

Mario Monti (membro della Commissione) fa la dichiarazione.

Intervengono Othmar Karas, a nome del gruppo PPE-DE, Bernhard Rapkay, a nome del gruppo PSE, Astrid Thors, a nome del gruppo ELDR, Philippe A. R. Herzog, a nome del gruppo GUE/NGL, Claude Turmes, a nome del gruppo Verts/ALE, e Benedetto Della Vedova, non iscritto.

PRESIDENZA: James L. C. PROVAN

Vicepresidente

Intervengono Bert Doorn, Manuel António dos Santos, Carles-Alfred Gasòliba i Böhm, Armonia Bordes e Mario Monti.

Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 37, paragrafo 2, del regolamento, per concludere la discussione:

Christa Randzio-Plath e Benedetto Della Vedova, a nome della commissione Commissione per i problemi economici e monetari, sulla politica di concorrenza (B5-0047/2004)

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 7.4 del PV del 29.01.2004.

15.   Interventi di un minuto su questioni di rilevanza politica

Intervengono, ai sensi dell'articolo 121 bis del regolamento, per interventi di un minuto volti a richiamare l'attenzione del Parlamento su questioni aventi rilevanza politica, i seguenti deputati: Miquel Mayol i Raynal, Sarah Ludford e Alexandros Alavanos.

16.   Cielo unico europeo (regolamento quadro) ***III — Cielo unico europeo: Servizi di navigazione aerea/Spazio aereo/Interoperabilità della rete europea di gestione del traffico ***III (discussione)

Relazione sul progetto comune, approvato dal comitato di conciliazione, di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce il quadro per la realizzazione del cielo unico europeo [PE-CONS 3690/2003 — C5-0603/2003 — 2001/0060(COD)]

Relatore: Giovanni Claudio Fava (A5-0010/2004)

Relazione sui progetti comuni, approvati dal comitato di conciliazione, di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativi:

1.

alla prestazione di servizi di navigazione aerea nel cielo unico europeo (regolamento sulla fornitura di servizi)

[PE-CONS 3691/2003 — C5-0604/2003 — 2001/0235(COD)]

2.

all'organizzazione e all'uso dello spazio aereo nel cielo unico europeo (regolamento sullo spazio aereo)

[PE-CONS 3692/2003 — C5-0605/2003 — 2001/0236(COD)]

3.

all'interoperabilità della rete europea di gestione del traffico aereo (regolamento sull'interoperabilità)

[PE-CONS 3693/2003 — C5-0606/2003 — 2001/0237(COD)].

Relatore: Maria Johanna (Marieke) Sanders-ten Holte (A5-0009/2004)

Giovanni Claudio Fava illustra la sua relazione (A5-0010/2004).

Maria Johanna (Marieke) Sanders-ten Holte illustra la sua relazione (A5-0009/2004).

Interviene Loyola de Palacio (Vicepresidente della Commissione).

Intervengono Ingo Schmitt, a nome del gruppo PPE-DE, Ulrich Stockmann, a nome del gruppo PSE, e Sylviane H. Ainardi, a nome del gruppo GUE/NGL.

PRESIDENZA: Giorgos DIMITRAKOPOULOS

Vicepresidente

Intervengono Nelly Maes, a nome del gruppo Verts/ALE, Konstantinos Hatzidakis, Gilles Savary, Arlette Laguiller, Georg Jarzembowski, Jacqueline Foster, Giorgio Lisi, Francesco Musotto e Loyola de Palacio.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 5.5 e punto 5.6 del PV del 20.01.2004.

17.   Stato di avanzamento del programma GALILEO (discussione)

Relazione sulla comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sullo stato di avanzamento del programma GALILEO [COM(2002) 518 — 2003/2041(INI)] — Commissione per l'industria, il commercio estero, la ricerca e l'energia.

Relatore: Yves Piétrasanta (A5-0003/2004)

Yves Piétrasanta illustra la sua relazione.

Interviene Loyola de Palacio (Vicepresidente della Commissione).

Intervengono Alexander Radwan, a nome del gruppo PPE-DE, Norbert Glante, a nome del gruppo PSE, Josu Ortuondo Larrea, a nome del gruppo Verts/ALE, Seán Ó Neachtain, a nome del gruppo UEN, Marco Cappato, non iscritto, Brigitte Langenhagen e Gilles Savary.

PRESIDENZA: David W. MARTIN

Vicepresidente

Intervengono Reino Paasilinna e Loyola de Palacio.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 7.2 del PV del 29.01.2004.

18.   Appalti pubblici di forniture, di servizi e di lavori ***III — Appalti pubblici degli enti erogatori di acqua, di energia e degli enti che forniscono servizi di trasporto e servizi postali ***III (discussione)

Relazione sul progetto comune, approvato dal comitato di conciliazione, di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture, di servizi e di lavori [PE-CONS 3696/2003 — C5-0607/2003 — 2000/0115(COD)].

Relatore: Stefano Zappalà (A5-0007/2004)

Relazione sul progetto comune, approvato dal comitato di conciliazione, di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che coordina le procedure di appalto degli enti erogatori di acqua, di energia e degli enti che forniscono servizi di trasporto e servizi postali [PE-CONS 3695/2003 — C5-0608/2003 — 2000/0117(COD)].

Relatore: Stefano Zappalà (A5-0008/2004)

Charlotte Cederschiöld, in sostituzione del relatore, presenta le relazioni.

Interviene Frits Bolkestein (membro della Commissione).

Intervengono Stefano Zappalà, a nome del gruppo PPE-DE, Maria Berger, a nome del gruppo PSE, Astrid Thors, a nome del gruppo ELDR, Inger Schörling, a nome del gruppo Verts/ALE, Malcolm Harbour, Evelyne Gebhardt, Bill Miller, Joachim Wuermeling, Hans Karlsson e Frits Bolkestein.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 5.7 e punto 5.8 del PV del 29.01.2004.

(La seduta, sospesa alle 19.55, è ripresa alle 21.05)

PRESIDENZA: Alonso José PUERTA

Vicepresidente

19.   Imballaggi e rifiuti di imballaggio ***III (discussione)

Relazione sul progetto comune, approvato dal comitato di conciliazione, di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio [PE-CONS 3697/2003 — C5-0629/2003 — 2001/0291(COD)].

Relatore: Dorette Corbey (A5-0006/2004)

Dorette Corbey illustra la sua relazione.

Intervengono María del Pilar Ayuso González, a nome del gruppo PPE-DE, David Robert Bowe, a nome del gruppo PSE, Bent Hindrup Andersen, a nome del gruppo EDD, Avril Doyle e Dana Rosemary Scallon e Michaele Schreyer (membro della Commissione).

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 5.9 del PV del 29.01.2004.

20.   Discarico 2001 (Comitato delle regioni) (discussione)

Relazione sul discarico relativo all'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2001

Sezione VII — Comitato delle regioni [SEC(2002) 405 — C5-0247/2002 — 2002/2107(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci.

Relatore: María Antonia Avilés Perea (A5-0486/2003)

María Antonia Avilés Perea illustra la sua relazione.

Intervengono Diemut R. Theato, a nome del gruppo PPE-DE, Michiel van Hulten, a nome del gruppo PSE, Jan Mulder, a nome del gruppo ELDR, Jonas Sjöstedt, a nome del gruppo GUE/NGL, Jean-Louis Bernié, a nome del gruppo EDD, e Herbert Bösch.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 5.10 del PV del 29.01.2004.

21.   Seguito al discarico 2001 (Commissione) (discussione)

Relazione sulle misure adottate dalla Commissione in conseguenza delle osservazioni contenute nella risoluzione che accompagna la decisione di discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2001 [COM(2003) 651 — C5-0536/2003 — 2003/2200(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci.

Relatore: Paulo Casaca (A5-0004/2004)

Paulo Casaca illustra la sua relazione.

Interviene Michaele Schreyer (membro della Commissione).

Intervengono Juan José Bayona de Perogordo, a nome del gruppo PPE-DE, Helmut Kuhne, a nome del gruppo PSE, Jan Mulder, a nome del gruppo ELDR, e Jonas Sjöstedt, a nome del gruppo GUE/NGL.

PRESIDENZA: Renzo IMBENI

Vicepresidente

Intervengono Roberta Angelilli, a nome del gruppo UEN, Rijk van Dam, a nome del gruppo EDD, Diemut R. Theato, Herbert Bösch, María Antonia Avilés Perea, Eluned Morgan e Manuel António dos Santos.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 5.11 del PV del 29.01.2004.

22.   Politica spaziale europea (Interrogazione orale con discussione)

Interrogazione orale presentata da Guido Bodrato, a nome del gruppo PPE-DE, Gilles Savary, a nome del gruppo PSE, Nicholas Clegg, a nome del gruppo ELDR, Konstantinos Alyssandrakis, a nome del gruppo GUE/NGL, Yves Piétrasanta, a nome del gruppo Verts/ALE, Seán Ó Neachtain, a nome del gruppo UEN, alla Commissione, sul Libro bianco sulla politica spaziale europea (B5-0003/2004/riv.1)

Guido Bodrato, Gilles Savary e Konstantinos Alyssandrakis svolgono l'interrogazione orale.

Interviene Christine De Veyrac, a nome del gruppo PPE-DE.

Philippe Busquin (membro della Commissione) risponde all'interrogazione orale.

Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 42, paragrafo 5, del regolamento, per concludere la discussione:

Guido Bodrato, a nome della commissione RETT, sul piano di azione per attuare una politica spaziale europea (B5-0045/2004).

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 7.5 del PV del 29.01.2004.

23.   Futuro del settore tessile e dell'abbigliamento nell'Unione europea allargata (Interrogazione orale con discussione)

Interrogazione orale presentata da Concepció Ferrer, a nome del gruppo PPE-DE, Nicholas Clegg, a nome del gruppo ELDR, Eryl Margaret McNally, a nome del gruppo PSE, Seán Ó Neachtain, a nome del gruppo UEN, e Ilda Figueiredo, a nome del gruppo GUE/NGL, alla Commissione: Comunicazione concernente «Il futuro del settore tessile e dell'abbigliamento nell'Unione europea allargata» (B5-0004/2004/riv.1)

Concepció Ferrer e Luis Berenguer Fuster svolgono l'interrogazione orale.

Intervengono Regina Bastos, a nome del gruppo PPE-DE, Imelda Mary Read, a nome del gruppo PSE, Ilda Figueiredo, a nome del gruppo GUE/NGL, Bastiaan Belder, a nome del gruppo EDD, José Ribeiro e Castro, a nome del gruppo UEN, Carlos Lage e David Robert Bowe.

Philippe Busquin (membro della Commissione) risponde all'interrogazione orale.

Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 42, paragrafo 5, del regolamento, per concludere la discussione:

Concepció Ferrer, a nome della commissione Commissione per l'industria, il commercio estero, la ricerca e l'energia, sul futuro del settore tessile e dell'abbigliamento nell'Unione europea (B5-0046/2004).

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 7.6 del PV del 29.01.2004.

24.   Ordine del giorno della prossima seduta

L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento «Ordine del giorno» PE 340.652/OJJE).

25.   Chiusura della seduta

La seduta è tolta alle 23.20.

Julian Priestley

Segretario generale

Renzo Imbeni

Vicepresidente


ELENCO DEI PRESENTI

Hanno firmato:

Aaltonen, Abitbol, Adam, Nuala Ahern, Ainardi, Alavanos, Almeida Garrett, Alyssandrakis, Andersen, Andersson, André-Léonard, Angelilli, Aparicio Sánchez, Arvidsson, Auroi, Averoff, Avilés Perea, Ayuso González, Balfe, Baltas, Banotti, Barón Crespo, Bartolozzi, Bastos, Bayona de Perogordo, Beazley, Bébéar, Belder, Berenguer Fuster, Berès, van den Berg, Bergaz Conesa, Berger, Bernié, Berthu, Beysen, Bigliardo, Blokland, Bodrato, Böge, Bösch, von Boetticher, Bonde, Bonino, Boogerd-Quaak, Booth, Bordes, van den Bos, Boselli, Boumediene-Thiery, Bourlanges, Bouwman, Bowe, Bowis, Bradbourn, Bremmer, Breyer, Brie, Brok, Brunetta, Buitenweg, Bullmann, Bushill-Matthews, Butel, Callanan, Calò, Camisón Asensio, Campos, Cappato, Cardoso, Carnero González, Carrilho, Casaca, Cashman, Caudron, Caullery, Cauquil, Cederschiöld, Celli, Cercas, Cerdeira Morterero, Cesaro, Ceyhun, Chichester, Claeys, Clegg, Coelho, Cohn-Bendit, Collins, Colom i Naval, Corbett, Corbey, Cornillet, Paolo Costa, Cox, Crowley, Cushnahan, van Dam, Damião, Dary, Davies, De Clercq, Dehousse, Dell'Alba, Della Vedova, Dell'Utri, De Mita, Deprez, De Rossa, Descamps, Désir, Deva, De Veyrac, Dhaene, Díez González, Di Lello Finuoli, Dillen, Dimitrakopoulos, Doorn, Dover, Doyle, Dührkop Dührkop, Duff, Duhamel, Duin, Dupuis, Ebner, Echerer, El Khadraoui, Elles, Eriksson, Esclopé, Jillian Evans, Jonathan Evans, Robert J.E. Evans, Färm, Farage, Fatuzzo, Fava, Ferber, Fernández Martín, Ferrández Lezaun, Ferreira, Ferrer, Ferri, Fiebiger, Figueiredo, Fiori, Fitzsimons, Flemming, Flesch, Florenz, Folias, Foster, Fourtou, Frahm, Fraisse, Frassoni, Friedrich, Fruteau, Gahler, Gahrton, Gargani, Garot, Garriga Polledo, Gasòliba i Böhm, de Gaulle, Gawronski, Gebhardt, Gemelli, Gill, Gil-Robles Gil-Delgado, Glante, Glase, Goebbels, Goepel, Görlach, Gollnisch, Gomolka, Gorostiaga Atxalandabaso, Gouveia, Graefe zu Baringdorf, Graça Moura, Gröner, Grönfeldt Bergman, Grosch, Grossetête, Gutiérrez-Cortines, Guy-Quint, Hänsch, Hager, Hannan, Hatzidakis, Haug, Heaton-Harris, Hedkvist Petersen, Hermange, Herranz García, Herzog, Hieronymi, Hoff, Honeyball, Hortefeux, Howitt, Hudghton, Hughes, Huhne, van Hulten, Hyland, Iivari, Ilgenfritz, Imbeni, Inglewood, Isler Béguin, Izquierdo Collado, Izquierdo Rojo, Jackson, Jarzembowski, Jean-Pierre, Jeggle, Jöns, Jonckheer, Jové Peres, Junker, Karamanou, Karas, Karlsson, Katiforis, Keßler, Kindermann, Kirkhope, Klaß, Knolle, Konrad, Korakas, Korhola, Koukiadis, Koulourianos, Krarup, Kratsa-Tsagaropoulou, Krehl, Kreissl-Dörfler, Krivine, Kronberger, Kuckelkorn, Kuhne, Kuntz, Lage, Lagendijk, Laguiller, Lalumière, Lamassoure, Lambert, Lang, Lange, Langen, Langenhagen, Lannoye, Laschet, Lechner, Leinen, Liese, Lipietz, Lisi, Lombardo, Lucas, Ludford, Lulling, Lynne, Maaten, McAvan, McCarthy, McCartin, MacCormick, McMillan-Scott, McNally, Maes, Malliori, Malmström, Manders, Manisco, Erika Mann, Thomas Mann, Mantovani, Marinho, Marinos, Markov, Marques, Marset Campos, Martelli, Martens, David W. Martin, Hans-Peter Martin, Hugues Martin, Martínez Martínez, Mastella, Mastorakis, Mathieu, Matikainen-Kallström, Hans-Peter Mayer, Xaver Mayer, Mayol i Raynal, Medina Ortega, Meijer, Méndez de Vigo, Mendiluce Pereiro, Menéndez del Valle, Mennea, Menrad, Messner, Miguélez Ramos, Miller, Miranda de Lage, Modrow, Mombaur, Monsonís Domingo, Moraes, Morgan, Morgantini, Morillon, Müller, Mulder, Murphy, Muscardini, Musotto, Musumeci, Myller, Naïr, Napoletano, Napolitano, Naranjo Escobar, Nassauer, Newton Dunn, Nicholson, Niebler, Nisticò, Nobilia, Nogueira Román, Nordmann, Obiols i Germà, Ojeda Sanz, Ó Neachtain, Onesta, Oomen-Ruijten, Oreja Arburúa, Ortuondo Larrea, O'Toole, Paasilinna, Pacheco Pereira, Paciotti, Pack, Pannella, Parish, Pasqua, Pastorelli, Patakis, Patrie, Paulsen, Pérez Álvarez, Pérez Royo, Perry, Pesälä, Pex, Piecyk, Piétrasanta, Pirker, Piscarreta, Pittella, Plooij-van Gorsel, Poettering, Pohjamo, Poignant, Poli Bortone, Pomés Ruiz, Poos, Prets, Pronk, Provan, Puerta, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Rapkay, Read, Redondo Jiménez, Ribeiro e Castro, Ries, Ripoll y Martínez de Bedoya, Rocard, Rod, Rodríguez Ramos, de Roo, Roth-Behrendt, Rothe, Roure, Rübig, Rutelli, Sacconi, Sacrédeus, Saint-Josse, Sakellariou, Salafranca Sánchez-Neyra, Sanders-ten Holte, Santer, Santini, dos Santos, Sartori, Sauquillo Pérez del Arco, Savary, Sbarbati, Scallon, Scapagnini, Scarbonchi, Scheele, Schierhuber, Schleicher, Gerhard Schmid, Herman Schmid, Olle Schmidt, Schmitt, Schnellhardt, Schörling, Ilka Schröder, Jürgen Schröder, Schroedter, Schulz, Schwaiger, Seppänen, Sichrovsky, Simpson, Sjöstedt, Skinner, Smet, Sörensen, Sommer, Sornosa Martínez, Souchet, Souladakis, Sousa Pinto, Speroni, Staes, Stauner, Stenmarck, Stenzel, Sterckx, Stevenson, Stihler, Stirbois, Stockmann, Stockton, Sturdy, Sudre, Sumberg, Suominen, Swiebel, Swoboda, Tajani, Tannock, Terrón i Cusí, Theato, Theorin, Thomas-Mauro, Thors, Thyssen, Titley, Torres Marques, Trakatellis, Turchi, Turco, Turmes, Uca, Vachetta, Väyrynen, Vairinhos, Valenciano Martínez-Orozco, Van Hecke, Van Lancker, Varela Suanzes-Carpegna, Vatanen, Vattimo, Veltroni, Vermeer, de Veyrinas, Vidal-Quadras Roca, Villiers, Virrankoski, Vlasto, Voggenhuber, Volcic, Wachtmeister, Wallis, Walter, Watson, Wenzel-Perillo, Whitehead, Wieland, Wiersma, Wijkman, von Wogau, Wuermeling, Wuori, Wynn, Zacharakis, Zappalà, Zimeray, Zimmerling, Zissener, Zorba, Zrihen

Osservatori

Balla, Biela, Kazys Jaunutis Bobelis, Bonnici, Mihael Brejc, Chronowski, Demetriou, Fazakas, Filipek, Gadzinowski, Gawłowski, Gurmai, Hegyi, Holáň, Horvat, Ilves, Kaposts, Kelemen, Klich, Kłopotek, Klukowski, Kósáné Kovács, Kuzmickas, Kvietkauskas, Laar, Libicki, Lydeka, Łyżwiński, Macierewicz, Maldeikis, Manninger, Mavrou, Őry, Pasternak, Plokšto, Pospíšil, Protasiewicz, Rutkowski, Sefzig, Siekierski, Surján, Szájer, Szczygło, Tomaka, Tomczak, Vadai, Valys, George Varnava, Vastagh, Widuch, Wiśniowska, Wittbrodt, Janusz Czeskaw Wojciechowski, Záborská, Žiak


Top