EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 92003E002283

INTERROGAZIONE SCRITTA E-2283/03 di Elspeth Attwooll (ELDR) alla Commissione. Sviluppo di allevamenti di merluzzo.

GU C 65E del 13.3.2004, p. 126–127 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

13.3.2004   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

CE 65/126


(2004/C 65 E/140)

INTERROGAZIONE SCRITTA E-2283/03

di Elspeth Attwooll (ELDR) alla Commissione

(9 luglio 2003)

Oggetto:   Sviluppo di allevamenti di merluzzo

La Commissione ha considerato i possibili benefici dell'allevamento di merluzzi, derivati da uova di merluzzi selvatici in allevamenti e successivamente liberati in mare?. Quali sono i piani della Commissione per promuovere la ricerca verso la fattibilità e le implicazioni, sia positive che negative, di questa pratica?

Risposta data dal signor Fischler a nome della Commissione

(1o agosto 2003)

L'allevamento di merluzzi in strutture apposite per poi liberarli in mare risponde a diverse finalità: allevamento in mare, ossia rilascio di merluzzi in zone marine dove le risorse di questa specie sono scarse o inesistenti, aumento degli stock, ossia cercare di migliorare le popolazioni esistenti e ricostituzione degli stock, ossia controbilanciare la tendenza all'esaurimento.

Storicamente, l'interesse principale è stato quello di aumentare gli stock e sono stati compiuti dei tentativi in tal senso, soprattutto in Norvegia. La stazione biologica marina vicino a Arendal nel sud della Norvegia vanta una tradizione centenaria di rilascio in mare di merluzzi di allevamento. Tale esperienza è stata presentata a un simposio internazionale nel 1993 dove è stato concluso che questa pratica non presentava vantaggi misurabili. Ad un workshop per valutare le possibilità di aumento degli stock nell'ambito della gestione della pesca (Workshop to evaluate the potential of stock enhancement as an approach to fisheries management), organizzato dallo International Council for the Exploration of the Sea (ICES) nel 1994 e parzialmente finanziato dalla Commissione, è stato concluso che l'aumento degli stock di merluzzi aveva scarse possibilità di successo. A tale workshop è stata anche esaminata la proposta canadese di allevare merluzzi per ricostituire lo stock in via di esaurimento di Terra Nova (Newfoundland), ma anche in questo caso le conclusioni sono state negative.

I motivi del fallimento dei tentativi di ricostituzione degli stock di merluzzi non sono del tutto chiari. Vari fattori possono intervenire: difficoltà dei merluzzi di allevamento a adattarsi alle condizioni naturali, concorrenza con le popolazioni naturali e limiti di capacità dell'ecosistema. Inoltre, anche se l'aumento degli stock di merluzzi dovesse apportare dei miglioramenti, sarebbe praticamente impossibile distinguere questo effetto dalle fluttuazioni naturali degli stock. L'allevamento di merluzzi è per giunta costoso e il rapporto costi-benefici di un programma di aumento degli stock è discutibile, anche in caso di riuscita.

In base alle informazioni disponibili sull'aumento degli stock, sopra descritte, la Commissione non ha ritenuto prioritario promuovere ricerche in questo campo.


Top