EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 92002E000021

INTERROGAZIONE SCRITTA E-0021/02 di Graham Watson (ELDR) alla Commissione. Medicinali veterinari.

GU C 205E del 29.8.2002, p. 59–59 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

92002E0021

INTERROGAZIONE SCRITTA E-0021/02 di Graham Watson (ELDR) alla Commissione. Medicinali veterinari.

Gazzetta ufficiale n. 205 E del 29/08/2002 pag. 0059 - 0059


INTERROGAZIONE SCRITTA E-0021/02

di Graham Watson (ELDR) alla Commissione

(21 gennaio 2002)

Oggetto: Medicinali veterinari

Una modifica proposta all'articolo 67 della direttiva europea 2001/82/CE(1) sui medicinali veterinari renderebbe tutti i medicinali per gli animali da fattoria e i cavalli disponibili solo dietro prescrizione veterinaria.

La Commissione ha fornito prove che dimostrino l'inefficacia dell'attuale sistema normativo del Regno Unito riguardante la distribuzione di medicinali?

Parimenti la Commissione può fornire una qualsiasi prova dei vantaggi che porterebbe la modifica della legislazione esistente?

(1) GU L 311 del 28.11.2001, pag. 1.

Risposta fornita dal sig. Liikanen a nome della Commissione

(21 febbraio 2002)

La Commissione rinvia l'onorevole parlamentare alle risposte che essa ha fornito alle interrogazioni scritte E-2913/01 del sig. Bowe(1) e E-3323/01 del sig. Wyn(2).

La Commissione conferma che le sue proposte di modifica della legislazione farmaceutica veterinaria concernono, tra l'altro, le disposizioni relative alla prescrizione e non alla distribuzione. Il problema dell'efficacia di un determinato sistema non è stato esaminato in tale quadro. Tuttavia, la Commissione sta valutando se il sistema britannico attuale, secondo cui numerosi medicinali veterinari possono essere forniti senza prescrizione è conforme alla legislazione comunitaria in vigore, in particolare all'articolo 67 della direttiva 2001/82/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 novembre 2001 che istituisce un codice comunitario relativo ai medicinali veterinari.

La sostituzione, nel suddetto articolo, dell'obbligo attuale di prescrizione per i medicinali per cui il veterinario deve prendere precauzioni particolari al fine di evitare qualsiasi rischio inutile per [] il consumatore di alimenti ottenuti a partire dall'animale trattato con un obbligo di prescrizione per i medicinali veterinari destinati ad animali produttori di alimenti mira ad un'armonizzazione completa dello statuto giuridico di tali medicinali veterinari negli Stati membri. Inoltre, questa disposizione completa il quadro giuridico comunitario e istituisce un quadro completo di rintracciabilità e registrazione della prescrizione, della distribuzione e dell'utilizzazione dei medicinali veterinari destinati ad animali produttori di alimenti. Questo è conforme con le disposizioni in vigore della direttiva 96/23/CE del Consiglio, del 29 aprile 1996, concernente le misure di controllo su talune sostanze e sui loro residui negli animali vivi e nei loro prodotti e che abroga le direttive 85/358/CEE e 86/469/CEE e le decisioni 89/187/CEE e 91/664/CEE(3) e in particolare con il suo articolo 10 nonché con le diverse responsabilità in caso di uso improprio dei medicinali. I principali obiettivi di questa modifica sono di garantire la tutela del consumatore e di massimizzare il benessere e la salute dell'animale.

(1) GU C 93 E del 18.4.2002, pag. 209.

(2) GU C 115 E del 16.5.2002, pag. 253.

(3) GU L 125 del 23.5.1996.

Top