EUR-Lex L'accesso al diritto dell'Unione europea

Torna alla homepage di EUR-Lex

Questo documento è un estratto del sito web EUR-Lex.

Documento 61975CJ0059

Sentenza della Corte del 3 febbraio 1976.
Pubblico Ministero contro Flavia Manghera ed altri.
Domanda di pronuncia pregiudiziale: Tribunale civile e penale di Como - Italia.
Causa 59-75.

Raccolta della Giurisprudenza 1976 -00091

Identificatore ECLI: ECLI:EU:C:1976:14

61975J0059

SENTENZA DELLA CORTE DEL 3 FEBBRAIO 1976. - PUBBLICO MINISTERO CONTRO FLAVIA MANGHERA ED ALTRI. - (DOMANDA DI PRONUNZIA PREGIUDIZIALE, PROPOSTA DAL GIUDICE ISTRUTTORE PRESSO IL TRIBUNALE DI COMO). - CAUSA 59/75.

raccolta della giurisprudenza 1976 pagina 00091
edizione speciale greca pagina 00027
edizione speciale portoghese pagina 00031
edizione speciale spagnola pagina 00019
edizione speciale svedese pagina 00009
edizione speciale finlandese pagina 00009


Massima
Parti
Oggetto della causa
Motivazione della sentenza
Decisione relativa alle spese
Dispositivo

Parole chiave


RESTRIZIONI QUANTITATIVE - ELIMINAZIONE - MONOPOLI NAZIONALI AVENTI CARATTERE COMMERCIALE - RIORDINAMENTO - PERIODO TRANSITORIO - SCADENZA - DISCRIMINAZIONI - ABOLIZIONE -DIRITTI SOGGETTIVI - TUTELA

( TRATTATO CEE , ART . 37 )

Massima


L ' ART . 37 , N . 1 , DEL TRATTATO CEE VA INTERPRETATO NEL SENSO CHE , NON PIU TARDI DEL 31 DICEMBRE 1969 , OGNI MONOPOLIO NAZIONALE A CARATTERE COMMERCIALE AVREBBE DOVUTO ESSERE RIORDINATO IN MODO TALE DA ABOLIRE IL DIRITTO ESCLUSIVO DI IMPORTAZIONE DAGLI ALTRI STATI MEMBRI .

ALLA SCADENZA DEL PERIODO TRANSITORIO , L ' ART . 37 , N . 1 , PUO ESSERE FATTO VALERE DAI CITTADINI DEGLI STATI MEMBRI DINANZI AI GIUDICI NAZIONALI .

Parti


NEL PROCEDIMENTO 59-75 ,

AVENTE AD OGGETTO UNA DOMANDA DI PRONUNZIA PREGIUDIZIALE PROPOSTA ALLA CORTE , A NORMA DELL ' ART . 177 DAL TRATTATO CEE , DAL GIUDICE ISTRUTTORE PRESSO IL TRIBUNALE DI COMO , NEL PROCEDIMENTO PENALE DINANZI AD ESSO PENDENTE TRA

PUBBLICO MINISTERO

E FLAVIA MANGHERA E ALTRI ,

Oggetto della causa


DOMANDA VERTENTE SULL ' INTERPRETAZIONE DELL ' ART . 37 , N . 1 , DEL TRATTATO CEE ,

Motivazione della sentenza


1 CON ORDINANZA 30 GIUGNO 1975 , PERVENUTA IN CANCELLERIA IL 7 LUGLIO 1975 , IL GIUDICE ISTRUTTORE PRESSO IL TRIBUNALE DI COMO HA SOTTOPOSTO A QUESTA CORTE , A NORMA DELL ' ART . 177 DEL TRATTATO CEE , ALCUNE QUESTIONI VERTENTI SULL ' INTERPRETAZIONE DELL ' ART . 37 , N . 1 , DEL TRATTATO CEE E DELLA RISOLUZIONE DEL CONSIGLIO 21 APRILE 1970 , CONCERNENTE I MONOPOLI NAZIONALI A CARATTERE COMMERCIALE DEI TABACCHI MANIFATTURATI ( GU 28 APRILE 1970 , N . C 50 , PAG . 2 ).

2 IL GIUDICE ITALIANO E CHIAMATO A PRONUNZIARSI , IN SEDE PENALE , SU FATTI QUALIFICATI COME UNA VIOLAZIONE DELLE NORME CHE ATTRIBUISCONO AL MONOPOLIO STATALE DEI TABACCHI MANIFATTURATI IL DIRITTO ESCLUSIVO D ' IMPORTAZIONE .

3 CON LA PRIMA QUESTIONE SI CHIEDE SE L ' ART . 37 , N . 1 , DEL TRATTATO VADA INTERPRETATO NEL SENSO CHE , A PARTIRE DAL 31 DICEMBRE 1969 ( DATA DI SCADENZA DEL PERIODO TRANSITORIO ), IL MONOPOLIO COMMERCIALE DOVEVA ESSERE RIORGANIZZATO IN MODO TALE DA ELIMINARE LA POSSIBILITA STESSA DI OPERARE DISCRIMINAZIONI NEI CONFRONTI DEGLI ESPORTATORI COMUNITARI , CON IL CONSEGUENTE VENIR MENO DEI DIRITTI DI IMPORTAZIONE ESCLUSIVA NEI CONFRONTI DEGLI ALTRI STATI MEMBRI A PARTIRE DAL 1* GENNAIO 1970 .

4 L ' ART . 37 , N . 1 , DISPONE CHE GLI STATI MEMBRI PROCEDANO AL PROGRESSIVO RIORDINAMENTO DEI MONOPOLI NAZIONALI CHE PRESENTANO CARATTERE COMMERCIALE , IN MODO DA ESCLUDERE QUALSIASI DISCRIMINAZIONE FRA I CITTADINI DEGLI STATI MEMBRI PER QUANTO RIGUARDA LE CONDIZIONI RELATIVE ALL ' APPROVVIGIONAMENTO E AGLI SBOCCHI .

5 PUR SENZA ESIGERE L ' ABOLIZIONE DI TALI MONOPOLI , IL PREDETTO ARTICOLO NE IMPONE UN RIORDINAMENTO CHE ASSICURI , ALLA SCADENZA DEL PERIODO TRANSITORIO , LA COMPLETA SOPPRESSIONE DELLE DISCRIMINAZIONI IN OGGETTO .

6 PER DETERMINARE , IN VIA INTERPRETATIVA , LA NATURA E LA PORTATA DEL RIORDINAMENTO PREVISTO DAL PRIMO PARAGRAFO DELL ' ART . 37 , OCCORRE ESAMINARE DETTO PARAGRAFO ALLA LUCE DEGLI ALTRI PARAGRAFI DELLO STESSO ARTICOLO E NELL ' AMBITO DEL SISTEMA GENERALE DEL TRATTATO .

7 LA DISPOSIZIONE IN ESAME E INSERITA NEL TITOLO RELATIVO ALLA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI , E PIU PRECISAMENTE NEL CAPO II DI DETTO TITOLO , CONCERNENTE L ' ABOLIZIONE DELLE RESTRIZIONI QUANTITATIVE TRA GLI STATI MEMBRI . ESSA SI APPLICA A QUALSIASI ORGANISMO PER MEZZO DEL QUALE UNO STATO MEMBRO CONTROLLI , DIRIGA O INFLUENZI SENSIBILMENTE , DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE , LE IMPORTAZIONI O LE ESPORTAZIONI FRA GLI STATI MEMBRI .

8 D ' ALTRA PARTE , IL N . 2 DELL ' ART . 37 IMPONE AGLI STATI MEMBRI L ' OBBLIGO D ' ASTENERSI , FIN DALL ' INIZIO DEL PERIODO TRANSITORIO , DA QUALSIASI PROVVEDIMENTO ATTO A LIMITARE LA PORTATA DEGLI ARTICOLI RELATIVI ALL ' ABOLIZIONE DEI DAZI DOGANALI E DELLE RESTRIZIONI QUANTITATIVE FRA GLI STATI MEMBRI , MENTRE IL N . 3 PREVEDE CHE IL RITMO DELLE MISURE DI CUI AL PARAGRAFO 1 SIA ADATTATO ALL ' ELIMINAZIONE DELLE RESTRIZIONI QUANTITATIVE PER GLI STESSI PRODOTTI , PREVISTA DAGLI ARTICOLI DA 30 A 34 INCLUSI .

9 DALLE DISPOSIZIONI DI CUI SOPRA E DALLA LORO CONCATENAZIONE RISULTA CHE L ' OBBLIGO IMPOSTO AL N . 1 INTENDE GARANTIRE IL RISPETTO DEL PRINCIPIO FONDAMENTALE DELLA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI IN TUTTO IL MERCATO COMUNE , IN PARTICOLARE MEDIANTE L ' ABOLIZIONE DELLE RESTRIZIONI QUANTITATIVE E DELLE MISURE D ' EFFETTO EQUIVALENTE NEGLI SCAMBI FRA GLI STATI MEMBRI .

10 IL PREDETTO OBIETTIVO NON SAREBBE RAGGIUNTO SE NON SI GARANTISSE IN UNO STATO MEMBRO IN CUI ESISTA UN MONOPOLIO COMMERCIALE LA LIBERA CIRCOLAZIONE , IN PROVENIENZA DA ALTRI STATI MEMBRI , DI MERCI SIMILI A QUELLE PER CUI VIGE IL MONOPOLIO .

11 DEL RESTO , LA STESSA RISOLUZIONE DEL CONSIGLIO 21 APRILE 1970 SUI MONOPOLI NAZIONALI A CARATTERE COMMERCIALE DEI TABACCHI MANIFATTURATI RICORDA L ' OBBLIGO D ' ABOLIRE LE ESCLUSIVE D ' IMPORTAZIONE E DI COMMERCIO DEI TABACCHI MANIFATTURATI .

12 IL DIRITTO ESCLUSIVO D ' IMPORTAZIONE DI PRODOTTI LAVORATI , SPETTANTE AL MONOPOLIO DI CUI SI DISCUTE , COSTITUISCE PERTANTO , NEI CONFRONTI DEGLI ESPORTATORI COMUNITARI , UNA DISCRIMINAZIONE VIETATA DALL ' ART . 37 , N . 1 .

13 PER QUANTO CONCERNE LA PRIMA QUESTIONE , L ' ART . 37 , N . 1 , DEL TRATTATO CEE VA ALLORA INTERPRETATO NEL SENSO CHE , NON PIU TARDI DEL 31 DICEMBRE 1969 , OGNI MONOPOLIO NAZIONALE A CARATTERE COMMERCIALE AVREBBE DOVUTO ESSERE RIORDINATO IN MODO TALE DA ABOLIRE IL DIRITTO ESCLUSIVO DI IMPORTAZIONE DAGLI ALTRI STATI MEMBRI .

14 CON LA SECONDA QUESTIONE SI CHIEDE SE L ' ART . 37 , N . 1 , DEL TRATTATO SIA DIRETTAMENTE APPLICABILE ED ABBIA FATTO SORGERE IN CAPO AI SINGOLI DIRITTI SOGGETTIVI CHE I GIUDICI NAZIONALI DEVONO TUTELARE .

15 LA SOPPRESSIONE , ALLA SCADENZA DEL PERIODO TRANSITORIO , DI QUALSIASI DISCRIMINAZIONE FRA I CITTADINI DEGLI STATI MEMBRI PER QUANTO RIGUARDA GLI APPROVVIGIONAMENTI E GLI SBOCCHI SI CONFIGURA COME UN PRECISO OBBLIGO DI RISULTATO , SOTTOPOSTO AD UNA MERA CLAUSOLA SOSPENSIVA .

16 AL TERMINE DEL PERIODO TRANSITORIO , IL SUDDETTO OBBLIGO DIVIENE INCONDIZIONATO , NE RISULTA SUBORDINATO , NELLA SUA ATTUAZIONE O NEI SUOI EFFETTI , ALL ' ADOZIONE DI ALCUN PROVVEDIMENTO DA PARTE DELLA COMUNITA O DEGLI STATI MEMBRI . ESSO PUO QUINDI , PER LA SUA STESSA NATURA , VENIR FATTO VALERE DAI CITTADINI DEGLI STATI MEMBRI DINANZI AI GIUDICI NAZIONALI .

17 CON LA TERZA QUESTIONE SI CHIEDE SE , DI CONSEGUENZA , IN BASE ALL ' ART . 37 N . 1 DEL TRATTATO , POTESSERO ESSERE EFFETTUATE IMPORTAZIONI NEL TERRITORIO ITALIANO DI PRODOTTI SOTTOPOSTI AL REGIME DI MONOPOLIO DEI TABACCHI , PREVISTO DALLA LEGGE 17 LUGLIO 1942 , N . 907 , E PROVENIENTI DA PAESI COMUNITARI ANCHE DA PARTE DI SOGGETTI DIVERSI DAL MONOPOLIO , PUR CON APPLICAZIONE DELLE IMPOSTE PREVISTE PER TALI GENERI DI PRODOTTI .

18 LA QUESTIONE ATTIENE ALL ' APPLICAZIONE PIUTTOSTO CHE ALL ' INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO COMUNITARIO E VA PERCIO RISOLTA DAL GIUDICE NAZIONALE .

19 CON LA QUARTA QUESTIONE SI CHIEDE SE LA RISOLUZIONE DEL CONSIGLIO 21 APRILE 1970 POSSA MODIFICARE LA PORTATA DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALL ' ART . 37 , N . 1 , DEL TRATTATO E SE , IN CASO AFFERMATIVO , LA STESSA ABBIA NEI CONFRONTI DEGLI STATI MEMBRI UN ' EFFICACIA VINCOLANTE TALE DA RENDERE IMMEDIATAMENTE LIBERA L ' IMPORTAZIONE DI PRODOTTI SOGGETTI AL MONOPOLIO SENZA NECESSITA DI UN ULTERIORE PROVVEDIMENTO COMUNITARIO , CON CONSEGUENTE CADUCAZIONE DEI DIRITTI DI ESCLUSIVA DEL MONOPOLIO-TABACCHI .

20 NELLA PREDETTA RISOLUZIONE SI LEGGE QUANTO SEGUE : ' I GOVERNI FRANCESE E ITALIANO SI IMPEGNANO AD ADOTTARE LE MISURE NECESSARIE PER ELIMINARE LE DISCRIMINAZIONI DERIVANTI DAI MONOPOLI NAZIONALI A CARATTERE COMMERCIALE . LA SOPPRESSIONE DEI DIRITTI ESCLUSIVI RELATIVI ALL ' IMPORTAZIONE ED ALLA COMMERCIALIZZAZIONE ALL ' INGRESSO DEVE ESSERE EFFETTUATA AL PIU TARDI IL 1* GENNAIO 1976 ' .

21 LA RISOLUZIONE , CHE ESPRIME ESSENZIALMENTE LA VOLONTA POLITICA DEL CONSIGLIO E DEI GOVERNI FRANCESE E ITALIANO DI FAR CESSARE UNA SITUAZIONE IN CONTRASTO CON L ' ART . 37 , N . 1 , NON E ATTA A PRODURRE EFFETTI GIURIDICI NEI CONFRONTI DEI SINGOLI . IN PARTICOLARE , LA SCADENZA CUI ESSA FA CENNO NON PUO PREVALERE SU QUELLA CONTEMPLATA DAL TRATTATO .

22 LA QUARTA QUESTIONE VA PERCIO RISOLTA IN SENSO NEGATIVO .

Decisione relativa alle spese


SULLE SPESE

23 LE SPESE SOSTENUTE DALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE , CHE HA PRESENTATO OSSERVAZIONI ALLA CORTE , NON POSSONO DAR LUOGO A RIFUSIONE . NEI CONFRONTI DELLE PARTI NEL PROCEDIMENTO PRINCIPALE , IL PRESENTE PROCEDIMENTO HA IL CARATTERE DI UN INCIDENTE SOLLEVATO DINANZI AL GIUDICE NAZIONALE , CUI SPETTA QUINDI DI PRONUNZIARSI SULLE SPESE .

Dispositivo


PER QUESTI MOTIVI ,

LA CORTE ,

PRONUNZIANDOSI SULLE QUESTIONI AD ESSA SOTTOPOSTE DAL GIUDICE ISTRUTTORE PRESSO IL TRIBUNALE DI COMO CON ORDINANZA DEL 30 GIUGNO 1975 , AFFERMA PER DIRITTO :

1* L ' ART . 37 , N . 1 , DEL TRATTATO CEE VA INTERPRETATO NEL SENSO CHE NON PIU TARDI DEL 31 DICEMBRE 1969 , OGNI MONOPOLIO NAZIONALE A CARATTERE COMMERCIALE AVREBBE DOVUTO ESSERE RIORDINATO IN MODO TALE DA ABOLIRE IL DIRITTO ESCLUSIVO DI IMPORTAZIONE DAGLI ALTRI STATI MEMBRI .

2* ALLA SCADENZA DEL PERIODO TRANSITORIO , L ' ART . 37 , N . 1 , PUO ESSERE FATTO VALERE DAI CITTADINI DEGLI STATI MEMBRI DINANZI AI GIUDICI NAZIONALI .

3* LA RISOLUZIONE DEL CONSIGLIO 21 APRILE 1970 NON MODIFICA LA PORTATA DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALL ' ART . 37 , N . 1 .

In alto