Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Accordo commerciale tra l’Unione europea e la Colombia, il Perù e l’Ecuador

Accordo commerciale tra l’Unione europea e la Colombia, il Perù e l’Ecuador

SINTESI DI:

Accordo commerciale tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Colombia e il Perù, dall’altra

Decisione 2012/735/UE relativa alla firma, a nome dell’Unione, e all’applicazione provvisoria dell’accordo commerciale tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Colombia e il Perù, dall’altra

Decisione (UE) 2024/2751 relativa alla conclusione dell’accordo commerciale tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Colombia e il Perù, dall’altra

Protocollo di adesione dell’accordo commerciale tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Colombia e il Perù, dall’altra, per tener conto dell’adesione dell’Ecuador

Decisione (EU) 2016/2369 relativa alla firma e all’applicazione provvisoria del protocollo di adesione all’accordo commerciale tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Colombia e il Perù, dall’altra, per tener conto dell’adesione dell’Ecuador

Decisione (UE) 2024/2728 relativa alla conclusione, a nome dell’Unione, del protocollo di adesione all’accordo commerciale tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Colombia e il Perù, dall’altra, per tener conto dell’adesione dell’Ecuador

QUALI SONO GLI OBIETTIVI DELL’ACCORDO COMMERCIALE E DELLE DECISIONI?

  • L’accordo commerciale fra l’Unione europea (Unione) e gli Stati membri dell’Unione, da una parte, e la Colombia e il Perù, dall’altra, è volto a rendere più accessibili i mercati di entrambe le parti e ad aumentare la stabilità delle relazioni commerciali fra i partner. Pone le basi per una progressiva e reciproca liberalizzazione attraverso un’area di libero scambio ambiziosa ed equilibrata.
  • L’obiettivo generale dell’accordo è aumentare il volume degli scambi e degli investimenti fra le due regioni, integrando le catene del valore1 produttive e aiutando le imprese locali a svilupparsi nei rispettivi mercati regionali per competere a livello internazionale.
  • Le decisioni 2012/735/UE e 2024/2751 approvano, a nome dell’Unione, rispettivamente la firma e la conclusione dell’accordo commerciale.
  • Il protocollo di adesione contiene tutte le norme pertinenti per tenere conto dell’adesione dell’Ecuador all’accordo commerciale.
  • Le decisioni (UE) 2016/2369 e 2024/2728 approvano rispettivamente la firma e la conclusione del protocollo di adesione.

PUNTI CHIAVE

Vantaggi dell’accordo per i partner

  • Il vantaggio principale è che dovrebbe fornire alle imprese condizioni stabili e prevedibili che permettano loro di effettuare scambi e investimenti in piena fiducia. L’accordo crea opportunità significative per le imprese e i consumatori di entrambe le parti.
  • Altri vantaggi previsti sono:
    • mercati aperti di beni, servizi, appalti e investimenti;
    • un risparmio di 500 milioni di euro all’anno di dazi sulle importazioni (tasse raccolte sulle importazioni dalle autorità doganali in base al valore delle merci o ad altri criteri, quali il peso) alla fine di un periodo di transizione;
    • migliori condizioni per gli scambi attraverso la semplificazione delle procedure (quali ad esempio le norme d’origine, le condizioni sanitarie e fitosanitarie, le procedure doganali), l’aumento della concorrenza, il miglioramento della trasparenza e la tutela dei diritti di proprietà intellettuale;
    • un ambiente commerciale più trasparente che semplifica la vita alle aziende e alle persone;
    • una nuova cooperazione settoriale sulla competitività, l’innovazione, la modernizzazione della produzione, la semplificazione degli scambi e il trasferimento di tecnologia.
  • L’accordo mira inoltre a dare impulso all’integrazione regionale fra i paesi andini. In tale contesto, a luglio 2014 si sono conclusi i negoziati per l’entrata dell’Ecuador nell’accordo che hanno portato alla sua adesione nel 2017.
  • Anche la Bolivia, paese della comunità andina, ha la possibilità di richiedere l'adesione all'accordo.

Diritti umani e sviluppo sostenibile

L’accordo individua come elementi essenziali il rispetto dei diritti umani e lo stato di diritto. L’accordo prevede inoltre elementi a favore dello sviluppo sostenibile attraverso l’attuazione di convenzioni internazionali sui diritti dei lavoratori e sulla tutela ambientale. La società civile è sistematicamente coinvolta nel controllo di tali impegni.

Attuazione dell’accordo

  • In Perù l’accordo rappresenta un’opportunità importante per le esportazioni dell’agricoltura e della pesca peruviana (un terzo di tutte le esportazioni del paese verso l’Unione). L’Unione è il maggiore investitore straniero in Perù, principalmente nelle comunicazioni, nell’industria estrattiva, nel settore bancario e nella finanza;
  • In Colombia l’accordo consente al paese di diversificare le proprie esportazioni verso l’Unione, non solo di agricoltura e pesca, ma anche di prodotti industriali colombiani. L’UE è uno dei maggiori investitori stranieri in Colombia, principalmente nei settori agricolo, estrattivo e dei carburanti.
  • Secondo la quinta «relazione annuale sull’attuazione dell’accordo commerciale tra l’Unione e la Colombia/l’Ecuador/il Perù», i risultati dell’accordo restano positivi. Ha avuto un effetto di stabilizzazione sul commercio, nonostante il calo dei prezzi delle materie prime, e continua a promuovere la diversificazione degli scambi. L’accordo ha aperto i settori per gli investimenti dell’Unione e migliorato la certezza del diritto per gli investitori in relazione alle future inversioni politiche. Esso ha inoltre incoraggiato le microimprese, le piccole e medie imprese a impegnarsi in scambi bilaterali tra le parti, soprattutto grazie alle tariffe preferenziali e al buon funzionamento delle dogane. Le esportazioni agricole rappresentano ormai la metà dell’insieme delle esportazioni verso l’Unione. L’accordo ha avuto effetti positivi sugli scambi con l’Unione in materia di occupazione, previdenza sociale, riduzione della povertà e attività informali. Tuttavia, la piena attuazione dell’accordo resta una priorità al fine di apportare ulteriori vantaggi alle imprese e ai consumatori a cui si riferisce. Restano da compiere sforzi nell’ambito sanitario e fitosanitario per quanto riguarda le procedure armonizzate (certificati e pre-quotazione) e le questioni commerciali e di sviluppo sostenibile, in particolare per quanto riguarda l’ambiente e i diritti umani e del lavoro.

DATA DI ENTRATA IN VIGORE

  • L’accordo commerciale e il protocollo di adesione sono entrati in vigore il .
  • L’accordo commerciale con il Perù si applica in via provvisoria dal , mentre con la Colombia dal .
  • L’accordo commerciale con l’Ecuador si applica in via provvisoria dal .

CONTESTO

Per ulteriori informazioni, si veda:

TERMINI CHIAVE

  1. Catena del valore: un insieme di attività commerciali che creano valore per i clienti di un’azienda. In ogni punto di tale catena di attività il prodotto acquista valore, grazie a un input o a un processo aggiuntivo.

DOCUMENTI PRINCIPALI

Accordo commerciale tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Colombia e il Perù, dall’altra (GU L 354 del , pag. 3).

Le modifiche successive sono state integrate nel testo originale. La versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.

Decisione 2012/735/UE del Consiglio, del , relativa alla firma, a nome dell’Unione, e all’applicazione provvisoria dell’accordo commerciale tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Colombia e il Perù, dall’altra (GU L 354 del , pag. 1).

Decisione (UE) 2024/2751 del Consiglio, del , relativa alla conclusione dell’accordo commerciale tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Colombia e il Perù, dall’altra (GU L, 2024/2751 del ).

Protocollo di adesione dell’accordo commerciale tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Colombia e il Perù, dall’altra, per tener conto dell’adesione dell’Ecuador (GU L 356 del , pag. 3).

Decisione (UE) 2016/2369 del Consiglio, dell’, relativa alla firma, a nome dell’Unione, e all’applicazione provvisoria del protocollo di adesione all’accordo commerciale tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Colombia e il Perù, dall’altra, per tener conto dell’adesione dell’Ecuador (GU L 356 del , pag. 1).

Decisione (UE) 2024/2728 del Consiglio, del , relativa alla conclusione, a nome dell’Unione, del protocollo di adesione all’accordo commerciale tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Colombia e il Perù, dall’altra, per tener conto dell’adesione dell’Ecuador (GU L, 2024/2728 del ).

ultimo aggiornamento:

Top