This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Powers of the European Central Bank to impose sanctions
Potere della Banca centrale europea di irrogare sanzioni
Potere della Banca centrale europea di irrogare sanzioni
Quando si considera una sanzione, la BCE è guidata dal principio di proporzionalità e tiene conto:
In base all’articolo 34, paragrafo 3 dello statuto del Sistema europeo di banche centrali e della Banca centrale europea, la BCE ha il diritto di infliggere alle imprese ammende o penalità di mora per inadempimento degli obblighi previsti dai regolamenti e dalle decisioni entro i limiti e alle condizioni adottati dal Consiglio dell’Unione europea. I regolamenti mirano a garantire un approccio uniforme all’imposizione di sanzioni nei vari ambiti di competenza della BCE e stabiliscono i principi e le procedure relativi alla loro imposizione.
Per ulteriori informazioni, si veda:
Regolamento (CE) n. 2532/98 del Consiglio, del , sul potere della Banca centrale europea di irrogare sanzioni (GU L 318 del , pag. 4).
Le successive modifiche al regolamento (CE) n. 2532/98 sono state incorporate nel testo originale. La versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.
Regolamento (CE) n. 2157/1999 della Banca centrale europea, del , sul potere della Banca centrale europea di irrogare sanzioni (BCE/1999/4) (GU L 264 del , pag. 21).
Si veda la versione consolidata.
ultimo aggiornamento