An official website of the European UnionAn official EU website
Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Radiazioni: prevenire l’esposizione da sorgenti sigillate (fino al 2018)

Legal status of the document This summary has been archived and will not be updated. See 'Definire le norme fondamentali di sicurezza relative all'esposizione alle radiazioni ionizzanti (a partire dal 2018)' , 'Pericoli derivanti dalle radiazioni ionizzanti (dal 2018)' for an updated information about the subject.

Radiazioni: prevenire l’esposizione da sorgenti sigillate (fino al 2018)

SINTESI DI:

Direttiva 2003/122/Euratom: norme di sicurezza per la protezione dalle radiazioni

SINTESI

CHE COSA FA LA DIRETTIVA?

Introduce norme più rigide riguardanti le «sorgenti radioattive sigillate» armonizzandone l’approccio a livello dell’Unione europea (UE).

Le «sorgenti radioattive sigillate» sono piccole quantità di materiale radioattivo, che possono essere:

sigillate permanentemente in una capsula, oppure

saldate a un materiale non radioattivo

al fine di prevenire fuoriuscite/contaminazione.

Sono usate in molti campi, ad esempio in medicina, nella ricerca e nelle industrie.

La direttiva si applica alle sorgenti radioattive sigillate ad alta attività .

PUNTI CHIAVE

Le sorgenti abbandonate, smarrite o collocate in un luogo errato (oppure le sorgenti trasferite senza autorizzazione) sono chiamate «sorgenti orfane».

Le sorgenti orfane possono essere pericolose per la salute.

La direttiva mira a ridurre tale rischio, chiedendo ai paesi dell’UE di:

chiarire chi è responsabile del recupero delle sorgenti orfane;

istituire dei sistemi per individuare le sorgenti orfane (ad esempio nei depositi di rottami metallici);

condurre campagne per recuperare le sorgenti orfane;

formare i lavoratori affinché sappiano gestire tali sorgenti in sicurezza.

Norme per i detentori delle sorgenti

I detentori devono tenere dei registri di tutte le sorgenti di cui sono responsabili. I registri devono contenere:

l’ubicazione;

i dettagli relativi ai trasferimenti (di ubicazione e/o responsabilità);

il contrassegno di identificazione.

Devono inoltre:

controllare regolarmente le condizioni della sorgente;

effettuare prove (ad esempio prove di tenuta stagna) basate su norme internazionali;

prevenire lo smarrimento, il furto e l’utilizzo non autorizzato (e informare le autorità nel caso in cui ciò avvenga);

fornire formazione nel campo della radioprotezione ai lavoratori;

informare le autorità se le persone sono esposte alle radiazioni.

I paesi dell’UE devono:

designare un’autorità competente per l’attuazione della direttiva;

istituire un programma di autorizzazione preventiva per le attrezzature che usano sorgenti ad alta attività;

garantire che i detentori rispettino le norme di sicurezza e possano pagare per il riutilizzo o lo smaltimento;

creare un sistema di tracciamento dei trasferimenti;

garantire che ci siano fondi disponibili per il recupero delle sorgenti orfane;

cooperare con gli altri paesi dell’UE in caso di smarrimento, rimozione, furto o scoperta di sorgenti orfane.

A PARTIRE DA QUANDO SI APPLICA LA PRESENTE DIRETTIVA?

A decorrere dal 31 dicembre 2003.

La presente direttiva è stata abrogata dalla direttiva 2013/59/Euratom, che ne ha incorporato le principali disposizioni ed avrà effetto a partire dal 6 febbraio 2014.

ATTO

Direttiva 2003/122/Euratom del Consiglio, del 22 dicembre 2003, sul controllo delle sorgenti radioattive sigillate ad alta attività e delle sorgenti orfane

RIFERIMENTI

Atto

Data di entrata in vigore

Data limite di trasposizione negli Stati membri

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

Direttiva 2003/122/Euratom

31.12.2003

31.12.2005

GU L 346 del 31.12.2003, pagg. 57-64.

ATTI COLLEGATI

Direttiva 2013/59/Euratom del Consiglio, del 5 dicembre 2013 , che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom (GU L 13 del 17.1.2014, pagg. 1-73)

Relazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio e al Comitato economico e sociale europeo: Esperienza acquisita nell’attuazione della direttiva 2003/122/Euratom sul controllo delle sorgenti radioattive sigillate ad alta attività e delle sorgenti orfane [COM(2015) 158 final del 16.4.2015]

Ultimo aggiornamento: 15.10.2015

Top